Geografia storica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Dalle conoscenze alle rappresentazioni del mondo attraverso i secoli
(60 ore complessive per 9 cfu)
From knowledge to the portrayals of the world across centuries
Unità didattica A (20 ore per 3 cfu): Terre, mari e popolazioni dall'antichità al Rinascimento europeo.
Unità didattica B (20 ore per 3 cfu): Paesi scoperti e paesi immaginati tra medioevo ed età moderna.
Unità didattica C (20 ore per 3 cfu): Usi e rappresentazioni del territorio in età moderna e contemporanea.
Il corso è rivolto agli studenti del primo anno del corso di laurea in storia (per 9 cfu) e agli studenti degli altri corsi di laurea di qualsiasi annualità interessati a questo insegnamento (per 6 o 9 cfu).
Presentazione del corso
Preliminarmente si illustreranno le basi istituzionali della geografia storica. Successivamente si svilupperà un excursus sulle conoscenze geografiche e sulle rappresentazioni del mondo dall'antichità al Rinascimento europeo, con un'attenzione rivolta anche alle culture araba e cinese. Si analizzeranno poi i grandi viaggi e le scoperte avvenuti via mare e via terra, anche alla luce dell'immaginario geografico nelle culture delle varie epoche. Dunque, il mondo verrà descritto non solo come era o come è, ma anche come si credeva che fosse.
Infine, si dedicherà attenzione alla cartografia finalizzata non alla rappresentazione oggettiva degli spazi, ma a una interpretazione di essi condizionata dagli atteggiamenti mentali della società, dai suoi orizzonti culturali, finanche da vere e proprie intenzioni di propaganda politica da parte del potere costituito.
Prerequisiti
Per seguire il corso e per sostenerne con profitto l'esame relativo, è richiesta la conoscenza preliminare dei normali programmi curricolari di storia e di geografia previsti per la scuola secondaria. Il docente durante il corso sarà comunque disponibile per rispondere a qualsiasi domanda su argomenti non conosciuti o non compiutamente assimilati, necessari a una piena comprensione delle lezioni.
Risultati di apprendimento
Si infonderà consapevolezza dello spazio terrestre percepito attraverso i secoli e delle sue rappresentazioni nelle carte geografiche. Inoltre si comprenderà come non solo i luoghi reali, ma anche quelli fantastici hanno esercitato grande influenza sull'immaginario delle popolazioni europee.
Oltre alla trasmissione dei contenuti, ci si propone di incrementare la flessibilità mentale e di stimolare le curiosità intellettuali dei discenti, mediante un approccio rigorosamente critico alla materia insegnata.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Jerry Brotton, La storia del mondo in dodici mappe, Feltrinelli, Milano, 2014, capitoli 1-6.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Franco Cardini, Alessandro Vanoli, La via della seta. Una storia millenaria tra Oriente e Occidente, il Mulino, Bologna, 2017.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Jerry Brotton, op. cit., capitoli 7-12.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Jerry Brotton, La storia del mondo in dodici mappe, Feltrinelli, Milano, 2014, capitoli 1-6.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Franco Cardini, Alessandro Vanoli, La via della seta. Una storia millenaria tra Oriente e Occidente, il Mulino, Bologna, 2017.
Edward Brooke-Hitching, L'Atlante Immaginario. Quando le mappe raccontavano sogni, miti e invenzioni, Mondadori, Milano, 2017.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Jerry Brotton, op. cit., capitoli 7-12.
Edoardo Boria, Cartografia e potere. Segni e rappresentazioni negli atlanti italiani del Novecento, UTET universitaria, Novara, 2007.
Avvertenze
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Per l'esame da 6 cfu si potrà scegliere tra i gruppi di unità didattiche A e B, oppure A e C.
Eventuali variazioni alle bibliografie d'esame sopra indicate e programmi concordati devono essere autorizzati dal docente in un colloquio in orario di ricevimenti (non per mail).
02/08/2018
(60 ore complessive per 9 cfu)
From knowledge to the portrayals of the world across centuries
Unità didattica A (20 ore per 3 cfu): Terre, mari e popolazioni dall'antichità al Rinascimento europeo.
Unità didattica B (20 ore per 3 cfu): Paesi scoperti e paesi immaginati tra medioevo ed età moderna.
Unità didattica C (20 ore per 3 cfu): Usi e rappresentazioni del territorio in età moderna e contemporanea.
Il corso è rivolto agli studenti del primo anno del corso di laurea in storia (per 9 cfu) e agli studenti degli altri corsi di laurea di qualsiasi annualità interessati a questo insegnamento (per 6 o 9 cfu).
Presentazione del corso
Preliminarmente si illustreranno le basi istituzionali della geografia storica. Successivamente si svilupperà un excursus sulle conoscenze geografiche e sulle rappresentazioni del mondo dall'antichità al Rinascimento europeo, con un'attenzione rivolta anche alle culture araba e cinese. Si analizzeranno poi i grandi viaggi e le scoperte avvenuti via mare e via terra, anche alla luce dell'immaginario geografico nelle culture delle varie epoche. Dunque, il mondo verrà descritto non solo come era o come è, ma anche come si credeva che fosse.
Infine, si dedicherà attenzione alla cartografia finalizzata non alla rappresentazione oggettiva degli spazi, ma a una interpretazione di essi condizionata dagli atteggiamenti mentali della società, dai suoi orizzonti culturali, finanche da vere e proprie intenzioni di propaganda politica da parte del potere costituito.
Prerequisiti
Per seguire il corso e per sostenerne con profitto l'esame relativo, è richiesta la conoscenza preliminare dei normali programmi curricolari di storia e di geografia previsti per la scuola secondaria. Il docente durante il corso sarà comunque disponibile per rispondere a qualsiasi domanda su argomenti non conosciuti o non compiutamente assimilati, necessari a una piena comprensione delle lezioni.
Risultati di apprendimento
Si infonderà consapevolezza dello spazio terrestre percepito attraverso i secoli e delle sue rappresentazioni nelle carte geografiche. Inoltre si comprenderà come non solo i luoghi reali, ma anche quelli fantastici hanno esercitato grande influenza sull'immaginario delle popolazioni europee.
Oltre alla trasmissione dei contenuti, ci si propone di incrementare la flessibilità mentale e di stimolare le curiosità intellettuali dei discenti, mediante un approccio rigorosamente critico alla materia insegnata.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Jerry Brotton, La storia del mondo in dodici mappe, Feltrinelli, Milano, 2014, capitoli 1-6.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Franco Cardini, Alessandro Vanoli, La via della seta. Una storia millenaria tra Oriente e Occidente, il Mulino, Bologna, 2017.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Jerry Brotton, op. cit., capitoli 7-12.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Jerry Brotton, La storia del mondo in dodici mappe, Feltrinelli, Milano, 2014, capitoli 1-6.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Franco Cardini, Alessandro Vanoli, La via della seta. Una storia millenaria tra Oriente e Occidente, il Mulino, Bologna, 2017.
Edward Brooke-Hitching, L'Atlante Immaginario. Quando le mappe raccontavano sogni, miti e invenzioni, Mondadori, Milano, 2017.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Jerry Brotton, op. cit., capitoli 7-12.
Edoardo Boria, Cartografia e potere. Segni e rappresentazioni negli atlanti italiani del Novecento, UTET universitaria, Novara, 2007.
Avvertenze
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Per l'esame da 6 cfu si potrà scegliere tra i gruppi di unità didattiche A e B, oppure A e C.
Eventuali variazioni alle bibliografie d'esame sopra indicate e programmi concordati devono essere autorizzati dal docente in un colloquio in orario di ricevimenti (non per mail).
02/08/2018
Prerequisiti
La prova, orale, consisterà in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare il grado delle conoscenze raggiunte riguardo i temi del corso, nonché la padronanza del lessico disciplinare e la capacità di un'esposizione corretta, organica e circostanziata.
Resta inteso che agli studenti frequentanti, oltre alla bibliografia indicata sopra, è richiesta la conoscenza degli argomenti trattati a lezione durante il corso.
Resta inteso che agli studenti frequentanti, oltre alla bibliografia indicata sopra, è richiesta la conoscenza degli argomenti trattati a lezione durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 14:30 - 16:00, Mercoledì 15:00-16:15
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, sezione Geografia, Festa del Perdono 7, 1° piano