Geografia urbana e regionale

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-GGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Nel corso si analizzeranno i principali scenari geografici contemporanei, che risentono dei profondi mutamenti intervenuti negli ultimi decenni a seguito dei complessi fenomeni innescati dalla globalizzazione. La comparsa di nuovi sistemi produttivi, l'interdipendenza crescente tra le diverse regioni del pianeta e il superamento dei tradizionali rapporti città-campagna, evidenziano come sulla Terra agiscano oggi complessi fattori di natura storica, politica, socio-economica e culturale che ridisegnano i paesaggi materiali e immateriali ereditati dal passato. La loro ridefinizione e narrazione deve essere necessariamente conosciuta dal mediatore linguistico e culturale, al fine di meglio valorizzare le proprie competenze professionali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto competenze specifiche nell'analisi delle relazioni territoriali alle diverse scale. Dovrà quindi saper leggere e comprendere il significato dei processi socio-spaziali che definiscono i caratteri morfogenetici dei diversi contesti urbani e regionali, immersi nelle più ampie dinamiche sovranazionali e globali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Per l'acquisizione di 3 Cfu lo studente dovrà obbligatoriamente preparare l'unità didattica 1.
Per l'acquisizione di 6 Cfu lo studente dovrà preparare obbligatoriamente l'unità didattica 1 e un'altra unità didattica a sua scelta tra la 2 e la 3.
Per l'acquisizione di 9 Cfu lo studente dovrà preparare le unità didattiche 1, 2 e 3.
La frequenza alle lezioni è raccomandata per una migliore preparazione dell'esame. Per gli studenti che non potessero frequentare è comunque previsto un programma specifico. Agli studenti frequentanti e non frequentanti è consigliato l'uso di strumenti e supporti adeguati (atlanti De Agostini, Zanichelli, Le Monde diplomatique, Enciclopedia Garzanti di Geografia, Calendario Atlante De Agostini, ecc. in edizione recente).
Il corso è costituito da tre unità didattiche, ognuna corrispondente a 3 Cfu. Lo studente può dunque sostenere, in base al proprio piano di studi, l'esame per 3, 6 o 9 Cfu.
Prerequisiti
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti descritti nel programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi della Geografia Urbana e di quella Regionale. In particolare, lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto conoscenze e capacità di comprensione utili a leggere i processi territoriali della globalizzazione che agiscono alle diverse scale. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di dimostrare competenze specifiche, finalizzate all'analisi dei processi che caratterizzano gli spazi, i territori e i paesaggi contemporanei.

Per gli studenti stranieri e di STRANIMEDIA è prevista una prova scritta obbligatoria sull'unità didattica 1 (che vale 3 cfu). Durante la prova scritta lo studente può consultare il dizionario bilingue dalla propria lingua madre all'italiano SOLO in versione cartacea e NON digitale.
SOLAMENTE dopo il superamento di tale prova scritta lo studente potrà:
- sostenere l'esame da 6 cfu. In questo caso sarà interrogato oralmente sull'unità didattica 2 oppure sull'unità didattica 3 (E' lo studente che DEVE scegliere tra l'unità didattica 2 o l'unità didattica 3);
- sostenere l'esame da 9 cfu. In questo caso sarà interrogato oralmente SIA sull' unità didattica 2 SIA sull' unità didattica 3.
Il programma d'esame ha validità di un anno accademico a partire dal termine delle lezioni. Pertanto per l'anno accademico 2018/2019 sarà possibile sostenere l'esame con il presente programma sino all'appello di SETTEMBRE 2019 compreso. Per portare il programma dell'anno precedente è necessario ottenere il permesso del docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali per privilegiare il canale di apprendimento logico-concettuale; lezioni partecipate supportate da rappresentazioni cartografiche e paracartografiche per rafforzare il canale di apprendimento visuale e iconografico; lezioni dialogiche tenute dal docente e da esperti di specifiche tematiche; uscite didattiche sul territorio.
Unita' didattica 1
Programma
Concetti, obiettivi e metodi di studio propri della Geografia Urbana e di quella Regionale. La varietà delle geografie e i nuovi paradigmi epistemologici: approcci oggettivi e soggettivi, permanenze e trasformazioni dell'ambiente, del paesaggio e del territorio.
Metodi didattici
Lezioni frontali per privilegiare il canale di apprendimento logico-concettuale; lezioni partecipate supportate da rappresentazioni cartografiche e paracartografiche per rafforzare il canale di apprendimento visuale e iconografico.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti:
1- Slide delle lezioni disponibili sulla piattaforma didattica digitale d'Ateneo "Ariel".
2- FRÉMONT A., Vi piace la geografia?, edizione italiana a cura di Dino Gavinelli, Carocci, Roma, 2007 (quinta ristampa 2014). Lo studente NON deve preparare i capitoli 2, 18, 19.
Unita' didattica 2
Programma
Il concetto di "regione" e la sua evoluzione nei secoli XX e XXI; i caratteri propri di alcune regioni della Terra in un'ottica transcalare; i fattori ambientali e culturali della differenziazione spaziale; la territorializzazione tra conservazione, pianificazione regionale e sviluppo locale.
Metodi didattici
Lezioni frontali per privilegiare il canale di apprendimento logico-concettuale; lezioni partecipate supportate da rappresentazioni cartografiche e paracartografiche per rafforzare il canale di apprendimento visuale e iconografico; lezioni dialogiche tenute dal docente e da esperti di specifiche tematiche.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti:
1- slide delle lezioni disponibili sulla piattaforma didattica digitale d'Ateneo "Ariel";
2- in ottica di co-progettazione del corso, all'inizio delle lezioni verranno individuate le tematiche di geografia regionale di maggior interesse per gli studenti. In base ad esse saranno fornite dispense preparate ad hoc per gli studenti frequentanti a integrazione degli argomenti trattati a lezione. Tali dispense saranno successivamente disponibili anche online sulla piattaforma didattica digitale d'Ateneo "Ariel".
Unita' didattica 3
Programma
L'organizzazione funzionale e territoriale dello spazio urbano in una visione diacronica e sincronica; le trasformazioni socio-culturali ed economico-politiche delle città contemporanee; le relazioni città-campagna; le nuove forme di insediamento e mobilità; la pianificazione urbana e le nuove sfide della governance e della sostenibilità nelle aree metropolitane; le Smart Cities.
Metodi didattici
Lezioni frontali per privilegiare il canale di apprendimento logico-concettuale; lezioni partecipate supportate da rappresentazioni cartografiche e paracartografiche per rafforzare il canale di apprendimento visuale e iconografico; lezioni dialogiche tenute dal docente e da esperti di specifiche tematiche; uscite didattiche sul territorio.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti:
1- Slide delle lezioni e materiali didattici distribuiti dal docente durante il corso e disponibili sulla piattaforma didattica digitale d'Ateneo "Ariel".
2- Bolocan Goldstein M., Geografie del Nord, Maggioli, Milano, 2017 (lo studente NON deve preparare i capitoli 2-3-8-12-13).
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Unita' didattica 1
Programma
Concetti, obiettivi e metodi di studio propri della Geografia Urbana e di quella Regionale. La varietà delle geografie e i nuovi paradigmi epistemologici: approcci oggettivi e soggettivi, permanenze e trasformazioni dell'ambiente, del paesaggio e del territorio.
Materiale di riferimento
FELLMANN J.D., BJELLAND M.D., GETIS A., GETIS J., Geografia Umana, III edizione a cura di SQUARCINA E., Milano, McGraw-Hill, 2016 (NON SARANNO ACCETTATE EDIZIONI PRECEDENTI ALLA TERZA DI QUESTO VOLUME). Lo studente NON deve preparare i capitoli 2 e 13.
Unita' didattica 2
Programma
Il concetto di "regione" e la sua evoluzione nei secoli XX e XXI; i caratteri propri di alcune regioni della Terra in un'ottica transcalare; i fattori ambientali e culturali della differenziazione spaziale; la territorializzazione tra conservazione, pianificazione regionale e sviluppo locale.
Materiale di riferimento
Un testo a scelta dello studente non frequentante tra:
AA. VV., Geography Notebooks n. 1/2018 (La Cina e le Nuove Vie della Seta, Approcci geografici e prospettive interdisciplinari), Rivista Scientifica disponibile online in modalità open access al seguente indirizzo: http://www.ledonline.it/index.php/Geography-Notebooks/index
CANNIZZARO S., CORINTO G.L., PORTO C.M., Il Mediterraneo dalla frattura regionale al processo d'integrazione, Bologna, Pàtron, 2009.
GAMBERONI E., PISTOCCHI F., L'Africa Occidentale. Ritratto di un'Africa che cambia, Bologna, Patron, 2013.
GAVINELLI D., DAL BORGO A.G. (a cura di), Asia-Pacifico: regione emergente. Luoghi, culture, relazioni, Milano-Udine, Mimesis, 2014.
MORAZZONI M., Geopolitica dell'America Centrale. Le inquietudini, l'eredità, il futuro, Bologna, Archetipo, 2010.
PERULLI P. (a cura di), Nord. Una città-regione globale, Bologna, Il Mulino, 2012.
Unita' didattica 3
Programma
L'organizzazione funzionale e territoriale dello spazio urbano in una visione diacronica e sincronica; le trasformazioni socio-culturali ed economico-politiche delle città contemporanee; le relazioni città-campagna; le nuove forme di insediamento e mobilità; la pianificazione urbana e le nuove sfide della governance e della sostenibilità nelle aree metropolitane; le Smart Cities.
Materiale di riferimento
Un testo a scelta dello studente non frequentante tra:
GIOVANNINI C., La geografia urbana, Milano, Bruno Mondadori, 2013.
LANZANI A., PASQUI G., L' Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società, Milano, 2011.
LAZZARINI A., Il mondo dentro la città. Teorie e pratiche della globalizzazione, Milano, Bruno Mondadori, 2013.
MARCHI M., PENZO P.P., TONINI C. (a cura di), Città europee del XXI secolo. Luoghi e tempi del mutamento, Bologna, CLUEB, 2012.
OWEN D., Green metropolis. La città è più ecologica della campagna?, Milano, Egea, 2010.
SCOTT A.J., Città e regioni nel nuovo capitalismo. L'economia sociale delle metropoli, Bologna, Il Mulino, 2011.
SEMI G., Gentrification. Tutte le città come Disneyland?, Bologna, Il Mulino, 2015.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 2
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 3
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti/esse è in presenza e si tiene il martedì con il seguente orario 10:00-13:00. Il ricevimento di martedì 13-5-25 é sospeso per impegni istituzionali del docente.
Il ricevimento è in presenza nell'ufficio 1044 a Sesto San Giovanni e, per necessità particolari, su skype ed è subordinato a studentesse/i presenti in ufficio. L'indirizzo skype negli orari di ricevimento è: dinogavinelli.