Geologia

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
GEO/02 GEO/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Geologia I
Il programma d'insegnamento è in parte di tipo seminariale e punta alla maturazione degli allievi nel raggiungimento di elementari capacità personali di giudizio durante la lettura critica di capitoli di testi avanzati e di semplici lavori scientifici, sui temi della tettonica, della geofisica delle catene, dei sistemi di rift e delle pianure, e infine della geologia delle aree alpine e appenniniche del Mediterraneo, dove si svolge un'escursione auto-guidata di fine corso di sei giorni; una parte di lezioni tradizionali e' dedicata ad approfondire alcuni metodi della Geologia Strutturale e della Tettonica, necessari all'interpretazione dei meccanismi geodinamici.

Geologia II.
Il corso ha lo scopo di completare e integrare le conoscenze geologiche di base acquisite durante la laurea triennale con sintesi bibliografiche di geologia regionale e esercitazioni guidate sul terreno svolte lungo itinerari geologici significativi. L'obiettivo del corso è quella di fare acquisire allo studente una maturità e un'autonomia tali da permettere di sintetizzare la bibliografia geologica e comprendere l'evoluzione geologica di un'area orogenica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Geologia I
Prof Zucali
Il programma sviluppa la capacita' di unificare i risultati dei metodi geofisici di esplorazione della struttura superficiale e profonda delle aree orogeniche e di rift, con quelli della Geologia analitica tradizionale. Attraverso l'analisi comparata di dati e interpretazioni, approfondisce la capacità di comprensione critica dei moderni testi di Tettonica, dell'analisi dei modelli numerici e della sintesi geologica tradizionale, che alimentano i modelli geodinamici.

Geologia II
Prof Berra
Il Corso viene svolto in 8 ore di lezioni (1 cfu) e 6 giorni di attività guidata sul terreno (2 cfu).
Il corso consiste di una prima parte di lezioni (8 ore) in cui si inquadrano e analizzano i principali contributi bibliografici di inquadramento geodinamico, di geologia stratigrafica e tettonica regionale delle coperture sedimentarie di un orogene (Alpi-Appennini) che sarà oggetto della successiva attività guidata sul terreno. Le geologia regionale del territorio investigato integrerà dati stratigrafico- sedimentologici, strutturali, e considerazioni geologico applicative (dissesti di vesante, coltivazioni in cave, miniere).
La restante parte del corso sarà svolta sul terreno (6 giorni di attività complessiva di campo) tramite attività, assistita dai docenti del corso di Geologia, per osservare, riconoscere, descrivere, interpretare le litofacies, le strutture sedimentarie e tettoniche di significativi affioramenti presenti lungo un transetto geologico dell'orogene investigato. Le esercitazioni sul terreno consistono nell'applicare varie metodologie di indagine stratigrafica, analisi di facies sedimentologiche e strutturali , a scala macro - microscopica, e verificare la correttezza delle ricostruzioni geologiche proposte dalla bibliografia.
Informazioni sul programma
L'esame richiede di discutere il contenuto dei lavori utilizzati per approfondire il commento personale alle parti dell'escursione sulla catena delle Alpi o dell'Appennino.
Prerequisiti
L'esame si articola su un'unica prova orale dove vengono considerati e mediati anche i giudizi (informali senza un voto in 30\30) relativi alle attività didattiche, in aula e sul terreno, svolte durante lo svolgimento del corso. Queste attività sono sia personali sia per gruppi di lavoro, quelle svolte in aula riguardano la raccolta d'informazioni bibliografiche, la lettura critica di articoli scientifici tematici o di geologia regionale e l'editing di una guida geologica preparatoria all'escursione di fine corso (4\5 giorni). Le valutazioni dell'attività sul terreno riguardano la capacità di raccogliere le informazioni geologiche a diversa scala, di riconoscere e descrivere strutture, processi geologici e le capacità personali nella cartografia geologica.
Durante il colloquio della prova orale finale i docenti dei due moduli del corso valuteranno inoltre una relazione scritta personale, redatta durante e al termine dell'escursione geologica di fine corso, e verificheranno la capacità di esposizione e le conoscenze raggiunte su alcuni argomenti svolti durante le lezioni del corso.
Metodi didattici
Prof Zucali
Modalità di esame:
Orale, con breve avvio pratico/grafico sul riconoscimento di rocce tettonitiche, lettura e schizzo di sezioni geologiche a vista su carte geologico-strutturali.

Modalità di frequenza:
Fortemente consigliata
Modalità di erogazione:
Lezioni frontali e discussioni seminariali. Discussioni seminariali e presentazioni della geologia e tettonica sul campo, durante l'escursione.




Prof Berra
Modalità di esame:
La valutazione tiene in considerazione: l'attività svolta durante la preparazione della guida all'escursione, l'attività svolta sul terreno, la relazione di fine escursione.
Scritto (esercizio di correlazione stratigrafica con costruzione di uno schema litostratigrafico)
Orale
Modalità di frequenza:
Escursione sul terreno obbligatoria.
Modalità di erogazione:
Lezioni, attività sul terreno, ricerche personale dello studente
Materiale di riferimento
Appunti dalle lezioni, copie di articoli scientifici e di capitoli di libri di testo piu' aggiornati. Materiale bibliografico per la preparazione dell'escursione auto-guidata Prof Gosso

Dispense del Docente sulle lezioni introduttive, vari articoli da leggere e sintetizzare (lo studente contribuisce alla preparazione della guida alle escursioni).
Testi da consultare:
Vari articoli scientifici su argomenti e ricerche caratterizzanti la geologia regionale della regione oggetto dell'escursione
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE
Attivita' di campo: 18 ore
Esercitazioni: 30 ore
Lezioni: 16 ore
Docente/i
Ricevimento:
8:30-12:30 14:30-17:30
Dipartimento Scienze della Terra "A. Desio" - Geologia-III piano