Geology
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
Geologia I
Il programma d'insegnamento è in parte di tipo seminariale e punta alla maturazione degli allievi nel raggiungimento di elementari capacità personali di giudizio durante la lettura critica di capitoli di testi avanzati e di semplici lavori scientifici, sui temi della tettonica, della geofisica delle catene, dei sistemi di rift e delle pianure, e infine della geologia delle aree alpine e appenniniche del Mediterraneo, dove si svolge un'escursione auto-guidata di fine corso di sei giorni; una parte di lezioni tradizionali e' dedicata ad approfondire alcuni metodi della Geologia Strutturale e della Tettonica, necessari all'interpretazione dei meccanismi geodinamici.
Geologia II.
Il corso ha lo scopo di completare e integrare le conoscenze geologiche di base acquisite durante la laurea triennale con sintesi bibliografiche di geologia regionale e esercitazioni guidate sul terreno svolte lungo itinerari geologici significativi. L'obiettivo del corso è quella di fare acquisire allo studente una maturità e un'autonomia tali da permettere di sintetizzare la bibliografia geologica e comprendere l'evoluzione geologica di un'area orogenica.
Il programma d'insegnamento è in parte di tipo seminariale e punta alla maturazione degli allievi nel raggiungimento di elementari capacità personali di giudizio durante la lettura critica di capitoli di testi avanzati e di semplici lavori scientifici, sui temi della tettonica, della geofisica delle catene, dei sistemi di rift e delle pianure, e infine della geologia delle aree alpine e appenniniche del Mediterraneo, dove si svolge un'escursione auto-guidata di fine corso di sei giorni; una parte di lezioni tradizionali e' dedicata ad approfondire alcuni metodi della Geologia Strutturale e della Tettonica, necessari all'interpretazione dei meccanismi geodinamici.
Geologia II.
Il corso ha lo scopo di completare e integrare le conoscenze geologiche di base acquisite durante la laurea triennale con sintesi bibliografiche di geologia regionale e esercitazioni guidate sul terreno svolte lungo itinerari geologici significativi. L'obiettivo del corso è quella di fare acquisire allo studente una maturità e un'autonomia tali da permettere di sintetizzare la bibliografia geologica e comprendere l'evoluzione geologica di un'area orogenica.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: Second semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
Second semester
Course syllabus
Geology I
Prof Zucali
Lectures and seminars deal with confrontation of data and models (traditional and numerical) obtained by integration of geophysical and geologic results in orogenic areas, rifts and intermontane plains. Textbooks and scientific papers are proposed to the class and contents will be resumed and presented orally. The Apennine and Alpine areas of the Mediterranean are privileged subjects of discussion and a final 6-days excursion, self-commented by the scholars, is the ideal occasion of scientific confrontation.
Geology II
Prof Berra
This course introduces the student to the geologic characterization and evolution of a
significant transect of an alpidic orogenic belt (Alps or Apennines).
The first part consists of lessons (8 hours) on the bibliography and critical analysis of the
visited region during the field trip.
The second part (6 days of field trip) offers to the students several opportunities to make observations, exercises and analyze (with stratigraphic, sedimentologic and
structural geology methods) the most significant outcrops for checking the
geological interpretations of the bibliography.
Prof Zucali
Lectures and seminars deal with confrontation of data and models (traditional and numerical) obtained by integration of geophysical and geologic results in orogenic areas, rifts and intermontane plains. Textbooks and scientific papers are proposed to the class and contents will be resumed and presented orally. The Apennine and Alpine areas of the Mediterranean are privileged subjects of discussion and a final 6-days excursion, self-commented by the scholars, is the ideal occasion of scientific confrontation.
Geology II
Prof Berra
This course introduces the student to the geologic characterization and evolution of a
significant transect of an alpidic orogenic belt (Alps or Apennines).
The first part consists of lessons (8 hours) on the bibliography and critical analysis of the
visited region during the field trip.
The second part (6 days of field trip) offers to the students several opportunities to make observations, exercises and analyze (with stratigraphic, sedimentologic and
structural geology methods) the most significant outcrops for checking the
geological interpretations of the bibliography.
GEO/02 - STRATIGRAPHY AND SEDIMENTOLOGY
GEO/03 - STRUCTURAL GEOLOGY
GEO/03 - STRUCTURAL GEOLOGY
Field activity: 18 hours
Practicals: 30 hours
Lessons: 16 hours
Practicals: 30 hours
Lessons: 16 hours
Professors:
Felletti Fabrizio Bruno, Zucali Michele
Professor(s)
Reception:
8:30-12:30 14:30-17:30
Dipartimento Scienze della Terra "A. Desio" - Geologia-III piano