Geologia strutturale e tettonica e laboratorio

A.A. 2018/2019
10
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
GEO/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Geologia Strutturale
Analisi e riconoscimento delle strutture tettoniche antiche e recenti, sviluppate a differenti livelli strutturali e riconoscimento dell'ambiente deformativo. Conoscenza e dei criteri cinematici per l'analisi strutturale, e utilizzo tettonico. Riconoscimento della stratigrafia in zone orogeniche.

Tettonica Regionale e Laboratorio
Conoscenza dei metodi di analisi della cinematica delle placche e delle caratteristiche geometriche dei margini divergenti, convergenti e trascorrenti. Acquisizione dei fondamenti della geodimnamica dell'area mediterranea.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Origine della Geologia Strutturale dalla ricerca e sfruttamento delle risorse minerarie in Europa e nei Paesi d'Oltremare. La deformazione nei livelli crostali superficiale, intermedio e profondo; ripartizione delle componenti della deformazione alla scala crostale, nei tre regimi litosferici, e alla scala mesoscopica. Le strutture crostali della divergenza, convergenza e trascorrenza litosferica: scale dell'analisi. Geologia Strutturale negli ambienti sedimentari, magmatici e metamorfici. Le strutture fragili e duttili nelle rocce di vari livelli della crosta: cause ed effetti. Sforzi e deformazione; la deformazione progressiva e istantanea. Taglio puro e semplice; taglio subsemplice e vorticita'. Gli indicatori cinematici fragili e duttili. Le rocce di faglia superficiali e profonde della crosta; miloniti e cataclasiti. Il piegamento. Cronologia relativa delle strutture. Le strutture delle tettoniti: le caratteristiche geometriche e mineralogiche per il riconoscimento macro-microscopico; foliazioni, lineazioni, rods, mullions, boudinage. Ricostruzione della stratigrafia in successioni monotone mediamente deformate (slate belts). Trasposizione e riconoscimento della stratigrafia originale in zone fortemente deformate.
Laboratorio, 2 cfu=24 ore:
Riconoscimento mesoscopico (con la petrografia di cassetto) delle strutture tettoniche e degli indicatori cinematici, nelle rocce principali. Le carte geologico-strutturali: individuazione del grado della qualita' dell'analisi svolta per costruire una carta geologico-strutturale: deduzione dalle legende delle carte geologiche esistenti. Strutture tettoniche a scala della carta geologica e concetti geologici correlati.

Tettonica Regionale e Laboratorio
Lezioni in Aula, 3 cfu=24 ore:
laboratorio, 1 cfu=24 ore:
Le lezioni frontali vertono sui seguenti argomenti: Espressioni esterne della dinamica interna della Terra; struttura interna della Terra; modelli cinematici globali; le placche principali; cinematica finita; cinematica assoluta; struttura interna del pianeta e individuazione del motore della dinamica interna; plate tectonics dei margini attivi (dorsali oceaniche, rift, faglie trasformi, zone di subduzione, collisione continentale, obduzione); reologia della litosfera (transizioni fragile-duttile); ofioliti; ciclo di Wilson; metodi di studio della deformazione continentale; i grandi continenti del Passato (Ur, Rodinia, Gondwana, Pangea); le catene orogeniche europee (ciclo caledoniano e varisico); assetto tettonico dell'area mediterranea; struttura della catena alpina.

Il laboratorio prevede esercitazioni di cinematica e di lettura ed interpretazione di carte tettoniche.
Prerequisiti
L'apprendimento concettuale e operativo pratico si accertano in sede d'esame orale con la discussione preventiva degli elaborati eseguiti durante le esercitazioni di laboratorio. Gli Allievi sono richiesti di spiegare la base teorica di alcuni elaborati personali, da esibire e commentare in apertura d'esame, per ciascuna delle due parti principali del programma. Similarmente è richiesto il commento di carte tettoniche a grande scala, e la descrizione mesoscopica di uno o due campioni di rocce tettonitiche, base per ogni operazione di campagna; su queste l'Allievo deve individuare e illustrare i processi che sono stati la causa della deformazione, facendo riferimento al laboratorio di microscopia per il collegamento tra la scala mesoscopica e la scala granulare.
Metodi didattici
Modalità di esame:
Orale
Prova pratica/grafica
Modalità di frequenza:
Fortemente consigliata
Modalità di erogazione:
Tradizionale
escursione sul terreno
Materiale di riferimento
Mercier & P. Vergely, Tettonica - Lezioni di Geologia Strutturale, ed. Pitagora, Bologna
II. Copie degli schemi di Lezione
III. Carte Geologiche



I. Cox A. & Hart R.B. (1990) - La tettonica delle placche - Zanichelli ed., 392 pp.
II. Kearey P. & Vine F. (1994) - Tettonica globale - Zanichelli ed., 304 pp.
III. Rogers N. (2007) - Our dynamic planet - Cambridge University Press, 390 pp.
IV. Boillot G., Huchon P., Lagabrielle Y. (2003) - La dynamique de la lithosphère - Dunod ed., 202 pp.
V. Deiana G. (2004) - Elementi di Tettonica - Edimond ed., 146 pp.
VI. Copie degli schemi di Lezione
VII. Carte tettoniche
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE - CFU: 10
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento tramite e-mail
Via Mangiagalli 34
Ricevimento:
Lunedì 12.30-13.30 o su appuntamento
via Botticelli 23
Ricevimento:
8:30-12:30 14:30-17:30
Dipartimento Scienze della Terra "A. Desio" - Geologia-III piano