Geomorfologia applicata

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il paesaggio geomorfologico è il risultato dell'interazione tra litosfera, atmosfera, idrosfera e biosfera (incluso l'uomo). I processi di modellamento della superficie della Terra possono generare pericolosità e rischi e impatti sulle risorse. Il corso si propone 1) di fornire gli elementi fondamentali per riconoscere le forme del paesaggio e i relativi processi responsabili del modellamento; 2) di analizzare le pericolosità e i rischi geomorfologici associati ai processi di superficie e ai processi endogeni; 3) di analizzare i rapporti tra processi geologico-geomorfologici, risorse del territorio e impatti ambientali; 4) di affrontare le applicazioni della geomorfologia relative ai problemi del territorio e dei diversi ambienti morfoclimatici, fornendo le basi concettuali e i relativi metodi di indagine.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti attraverso le conoscenze acquisite saranno in grado di: 1) riconoscere dalle evidenze geomorfologiche del territorio i processi potenzialmente pericolosi egli elementi di vulnerabilità territoriale; 2) riconoscere il contributo della geomorfologia nella gestione delle risorse; 3) leggere carte tematiche della pericolosità e del rischio; 4) raccogliere informazioni e analizzare criticamente il contesto in cui si possono sviluppare eventi di pericolosità geomorfologica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Argomenti del corso:
Pericolosità e rischi geomorfologici e geologici: Concetti di pericolosità, vulnerabilità, impatto e rischio ambientale. Pianificazione territoriale, cartografia.
Pericolosità e rischio associati a processi superficiali: alterazione, dilavamento, erosione del suolo.
Pericolosità e rischio da frana: Degradazione in massa e frane; cause delle frane; morfologia degli accumuli, stabilità dei versanti, mitigazione della pericolosità: metodi di intervento preventivo, monitoraggio dei versanti; mitigazione del rischio. Le frane in Italia.
Pericolosità e rischio fluviale: dinamica fluviale e processi geomorfologici; le piene e le alluvioni, tempi di ritorno, effetti dell'urbanizzazione, previsione statistica e zonazione, monitoraggio, interventi di mitigazione e opere di difesa.
Pericolosità e rischi in ambiente costiero: processi geomorfologici e dinamica costiera, erosione delle coste e dei litorali, opere di difesa.
Relazione tra pericolosità atmosferiche e processi geomorfologici .
Pericolosità atmosferiche e processi di superficie associati.
Pericolosità e rischio in ambiente carsico: soluzione delle rocce carbonatiche, subsidenza in ambiente carsico, problemi idrologici. Indicatori morfologici di subsidenza. Subsidenza: cause naturali ed antropiche.
Pericolosità e rischi nei diversi ambienti morfoclimatici: 1) ambienti glaciale e periglaciale: analisi dei principali processi e pericolosità, previsione, prevenzione e difesa. Le valanghe, tipologia, cause, analisi della pericolosità, opere di difesa. 2) Ambienti semiaridi, aridi e desertici: dinamica e pericolosità eolica, opere di mitigazione;
Il contributo della geomorfologia al rischio vulcanico; indicatori morfologici; pericolosità legata all'attività vulcanica, monitoraggio e previsione; rischio vulcanico in Italia.
Il contributo della geomorfologia al rischio sismico: morfo-neotettonica; effetti superficiali indotti dai sismi.
Pericolosità e rischi geomorfologici in rapporto al turismo.
Valutazione della pericolosità geomorfologica e cartografia tematica.
Geomorfologia e risorse naturali: Risorse naturali: definizione di risorsa e riserva, risorse rinnovabili e non rinnovabili, inesauribili.
Risorsa acqua: acque superficiali, sotterranee e ghiacciai, problemi connessi al loro sfruttamento. Risorsa suolo: processi geomorfologici e interventi per la difesa del suolo.
Attività antropiche e conseguenze sui processi geomorfologici. Il paesaggio geomorfologico come risorsa.
Ricostruzioni dendrogeomorfologiche di eventi pregressi di pericolosità geomorfologica

Lettura di carte geomorfologiche, della pericolosità e del rischio geomorfologico; analisi di foto aeree e ortofoto per l'identificazione di pericolosità geomorfologiche lungo itinerari turistici.
Informazioni sul programma
Il corso si articola in lezioni frontali (vedere programma del corso) ed esercitazioni in aula di calcolo, laboratorio e sul terreno.
Ogni argomento sarà presentato con ampia documentazione fotografica, continuamente aggiornato in relazione agli eventi naturali che si presentano e supportato da casi studio
Propedeuticità
Geografia fisica e cartografia, geologia
Prerequisiti
Prerequisiti: conoscenze di geografia fisica e geologia.
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Materiale inserito in Ariel (Slides on Ariel website)
Articoli scientifici indicati a lezione

Testi base (basic textbooks):
Panizza M., Manuale di geomorfologia applicata, Franco Angeli
Fred G. Bell, Geologia ambientale Teoria e pratica, Zanichelli
Panizza Mario, Geomorfologia quarta edizione, Pitagora Ed. Bologna

Testi per approfondimenti (Advanced textbooks):
Peppoloni Silvia Convivere con i rischi naturali Il Mulino
Pranzini Enzo La forma delle coste Zanichelli (cap. 5-13)
Marchetti Mauro, geomorfologia fluviale Pitagora Ed. Bologna(cap. 9-12)
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Pelfini Manuela
Docente/i
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdi previo appuntamento (anche via email)
Dipartimento di Scienze della Terra "A.Desio"