Geopedologia

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo di questo corso è quello di fornire allo studente le conoscenze di base atte a descrivere e comprendere il funzionamento del sistema suolo e alla caratterizzazione delle proprietà del suolo, sia per studi di natura geopedologica, sia per studi interdisciplinari.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza dei metodi descrittivi del suolo, dei principali processi pedogenetici e dei fattori di sviluppo pedogenetico. Comprensione dei diversi criteri di classificazione del suolo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
1 - Il suolo come interfaccia tra biosfera, atmosfera e litosfera: definizioni di suolo; i costituenti del suolo.
2 - Il profilo pedologico e la sua differenziazione in orizzonti: caratteristiche dei diversi tipi di orizzonte e la loro nomenclatura; la descrizione del profilo sul terreno.
3 - Pedogenesi, processi e fattori: i processi generali di evoluzione del suolo; i processi fondamentali della pedogenesi; i fattori di evoluzione del suolo e l'equazione di Jenny; il fattore tempo e i paleosuoli.
4 - La classificazione dei suoli: le classificazioni genetiche e la classificazione francese ecologica di Duchaufour; le classificazioni gerarchiche e la Soil Taxonomy; le classificazioni referenziali, FAO-Unesco, IRB, WRB.
5 - I suoli nel contesto ambientale: suoli e geomorfologia; relazioni tra suolo e paesaggio; il rilevamento e la cartografia pedologica; la valutazione delle terre, capacità d'uso e attitudine del territorio.
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
Per seguire questo corso con profitto, è consigliata la conoscenza dei concetti di base delle scienze della terra.

L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
CASALICCHIO G. (2006). Geopedologia con elementi di geoarcheologia. Pitagora Editrice, Bologna.
- DAZZI C. (2013). Fondamenti di pedologia. Le Penseur, Brienza (PZ).
- GIORDANO A. (1999). Pedologia. UTET, Torino.
- CREMASCHI M. & RODOLFI G. (1991). Il Suolo. La Nuova Italia Scientifica, Roma.
- SANESI G. (2000). Elementi di Pedologia. Calderini Edagricole, Bologna.
- DUCHAUFOUR P. (1995). Pédologie: Sol, Végétation, Environnement. Abregés (IV Édition). Masson, Paris.
- LEGROS J.P. (2007). Les Grands Sols du Monde. Presses Polytechniques et Universitaires Romandes, Lausanne.
- SCHAETZL R. & ANDERSON S. (2005). Soils: Genesis and Geomorphology. Cambridge University Press.
- BRADY N.C. & WEIL R.R. (1999). The Nature and Properties of Soils (XII Edition). Prentice Hall, New Jersey.
GEO/05 - GEOLOGIA APPLICATA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Trombino Luca
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Nel proprio ufficio, Via Mangiagalli 34, 2° piano, stanza 77