Geopolitica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso di Geopolitica mira ad arricchire il bagaglio analitico e teorico degli studenti interessati ad approfondire lo studio delle relazioni internazionali, concentrandosi in particolare sulla relazione tra spazio geografico e politica internazionale, ovvero sulla dimensione geopolitica delle relazioni internazionali e delle politiche estere delle grandi potenze. Il corso da un lato presenta le teorie geopolitiche del sistema internazionale e della politica estera e di sicurezza delle grandi potenze e, dall'altro lato, mostra la fecondità dell'approccio geopolitico nello studio della realtà internazionale contemporanea, sia al livello globale che regionale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Una prima parte, di taglio più teorico, è dedicato alla costruzione della "cassetta degli attrezzi" dell'analisi realista e geopolitica delle relazioni internazionali. Saranno presentate le principali scuole, tradizioni di ricerca e nuclei tematici della teoria geopolitica, nonché i concetti fondamentali dell'analisi geopolitica. Ci si soffermerà in particolare sul ventaglio di vincoli spaziali e geografici (configurazione dei confini; collocazione regionale e globale; distribuzione/accesso alle delle risorse naturale e minerali cd «strategici»; accesso alle linee di comunicazione, etc.) che condizionano le politiche estere e di sicurezza degli Stati e saranno inoltre esaminate le strategie ricorrenti di controllo/organizzazione dello spazio geografico adottate dalle grandi potenze nell'arena internazionale.
La seconda parte, di taglio più empirico, è dedicata all'applicazione dei concetti elaborati in sede teorica allo studio dell'attuale congiuntura internazionale e all'analisi delle politiche estere dei principali attori del sistema internazionale post-Guerra fredda (Stati Uniti, Russia, Cina, Germania).
La seconda parte, di taglio più empirico, è dedicata all'applicazione dei concetti elaborati in sede teorica allo studio dell'attuale congiuntura internazionale e all'analisi delle politiche estere dei principali attori del sistema internazionale post-Guerra fredda (Stati Uniti, Russia, Cina, Germania).
Informazioni sul programma
E' possibile concordare con il docente un programma personalizzato di letture e testi d'esame sui temi emersi nell'ambito del corso
Propedeuticità
Relazioni Internazionali
Prerequisiti
L'esame consisterà in una prova orale e accerterà le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni e nello studio dei libri di testo, nonché la capacità di impiegarle criticamente nell'esame della realtà internazionale contemporanea.
Metodi didattici
Gli studenti potranno sostituire la prova d'esame orale con la presentazione, durante il corso, di un paper in cui dovranno applicare i concetti e le teorie apprese a lezione a un caso studio tratto dalla realtà internazionale contemporanea.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
- appunti delle lezioni
- C. Stefanachi, America Invulnerabile e insicura. La dimensione geopolitica della politica estera degli Stati Uniti nella stagione dell'impegno globale, Vita e Pensiero, Milano, 2017.
- C. Stefanachi, America Invulnerabile e insicura. La dimensione geopolitica della politica estera degli Stati Uniti nella stagione dell'impegno globale, Vita e Pensiero, Milano, 2017.
Programma
La prima parte del corso, di taglio più teorico, verterà sulla teoria geopolitica. Gli studenti saranno introdotti alla specificità dell'approccio geopolitico attraverso la scoperta dei principali esponenti, scuole e tradizioni di ricerca della Geopolitica contemporanea, e attraverso lo studio dei nuclei tematici attorno a cui essa si è sviluppata.
La seconda parte del corso, di taglio più empirico, mette in luce la proficuità dell'approccio geopolitico allo studio dell'attuale congiuntura politica internazionale. Sarà esaminata più in particolare la dimensione geopolitica della politica estera americana e degli altri principali attori dell'arena internazionale del dopo Guerra fredda.
La seconda parte del corso, di taglio più empirico, mette in luce la proficuità dell'approccio geopolitico allo studio dell'attuale congiuntura politica internazionale. Sarà esaminata più in particolare la dimensione geopolitica della politica estera americana e degli altri principali attori dell'arena internazionale del dopo Guerra fredda.
Prerequisiti
L'esame consisterà in una prova orale e accerterà le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni e nello studio dei libri di testo, nonché la capacità di impiegarle criticamente nell'esame della realtà internazionale contemporanea.
Materiale di riferimento
- F. Bordonaro, La geopolitica anglosassone, Guerini&Associati, Milano, 2009.-
- C. Stefanachi, America Invulnerabile e insicura. La dimensione geopolitica della politica estera degli Stati Uniti nella stagione dell'impegno globale, Vita e Pensiero, Milano, 2017.
- C. Stefanachi, America Invulnerabile e insicura. La dimensione geopolitica della politica estera degli Stati Uniti nella stagione dell'impegno globale, Vita e Pensiero, Milano, 2017.
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì dalle 16 alle 19
a distanza su Microsoft Teams previo appuntamento per mail