Gestione dell'impresa vitivinicola ed elementi di marketing
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
U.D.1: Conoscenze basilari della struttura e del funzionamento dei principali attori istituzionali e del processo decisionale che determina le politiche del settore vitivinicolo. Nozioni essenziali di legislazione vitivinicola riguardante il potenziale produttivo, i meccanismi di mercato, la tutela delle denominazioni di origine nonché l¿Organizzazione Comune di Mercato dei prodotti vitivinicoli e la recente legge 238/2016 relativa alla Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione. Conoscenza delle norme per l'etichettature dei vini.
U.D.2: Fornire le metodologie di base della gestione aziendale, con riferimento al bilancio di esercizio delle imprese viti-vinicole e alla valutazione degli investimenti; analizzare gli elementi dell'organizzazione e della strategia aziendale, analizzare le caratteristiche economiche dell'industria viti-vinicola e della distribuzione.
U.D.2: Fornire le metodologie di base della gestione aziendale, con riferimento al bilancio di esercizio delle imprese viti-vinicole e alla valutazione degli investimenti; analizzare gli elementi dell'organizzazione e della strategia aziendale, analizzare le caratteristiche economiche dell'industria viti-vinicola e della distribuzione.
Risultati apprendimento attesi
U.D.1: Conoscenza dei principali contenuti legislativi comunitari e nazionali relativi al potenziale produttivo, ai meccanismi di mercato, alla disciplina di tutela delle Denominazioni di Origine e all¿applicazione della riforma dell'OCM vino; dovrebbe essere inoltre in grado di aggiornare tali nozioni, al mutare del quadro legislativo, ricorrendo a fonti istituzionali e banche dati legislative. Capacità di predisporre un'etichetta di vino.
U.D.2: Capacità di interpretare un bilancio di un¿impresa viti-vinicola; conoscenze delle tecniche economiche di gestione aziendale; approfondimento delle conoscenze del mercato viti-vinicolo.
U.D.2: Capacità di interpretare un bilancio di un¿impresa viti-vinicola; conoscenze delle tecniche economiche di gestione aziendale; approfondimento delle conoscenze del mercato viti-vinicolo.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Unita' didattica 1: legislazione
Programma
Il corso si prefigge di fornire allo studente la conoscenza di base delle principali norme di legge comunitarie e nazionali che regolano il settore viticolo e vinicolo. Il programma si propone di trattare le seguenti tematiche: Organizzazione comune del mercato (reg. 1308/13, reg. 436/09, reg. etichettatura, reg. pratiche enologiche, Legge 82/06, ecc.). Disciplina della viticoltura (reg. 555/08, Dir. 193/68, Dm 290/91, Dm 22/12/97, Dm 11/10/99, Dm 27/7/00, Dm 8/2/05, ecc.). Dichiarazione di giacenza, raccolta e produzione (reg. 436/09, Dm 25/5/04, Dm 26/10/2015, ecc.). Registri e documenti di accompagnamento (reg. 436/09, Dm 768 del 19/12/94, ecc.). Vini di qualità prodotti in regioni determinate (reg. Dop e Igp, D.Lgs n. 61/2010, ecc.). Etichettatura (reg. etichettatura, Dm 13/8/12, ecc.). Imballaggi preconfezionati (Dir. 45/08 e 107/75, Dl 451 del 3/7/76, ecc.). Vini spumanti, vini frizzanti, vini liquorosi, vini aromatizzati, succhi d'uva. Produzione e commercializzazione agricola. Metodi d'analisi. Esportazione, importazione e accise. Produzione con metodo biologico (reg. 834/07, Dm 338 del 25/5/92). Disciplina igienica delle bevande.
Informazioni sul programma
L'esame si svolge con una prova scritta composta da domande a risposta aperta. Vengono proposte anche alcune etichette da valutare per quanto concerne la regolarità normativa.
Propedeuticità
Info non disponibile
Prerequisiti
Info non disponibile
Materiale di riferimento
I volumi "Codice della Vite e del Vino" e "Codice delle denominazioni di origine dei vini" unitamente al materiale didattico fornito nel corso delle lezioni. BIBLIOGRAFIA Testi principali A. Rossi, Codice della Vite e del Vino, Unione Italiana Vini, Milano, 2016. A. Rossi, Codice delle Denominazioni di Origine dei Vini, Unione Italiana Vini, Milano, 2014.
Unita' didattica 2: gestione e marketing
Programma
Introduzione all'economia aziendale La contabilità generale Il bilancio civilistico Il business plan Competitività, Innovazione e Strategie aziendali
Informazioni sul programma
L'esame è orale e prevede la risoluzione di un esercizio di tipo applicativo sul bilancio d'impresa e la risposta a quesiti teorici
Propedeuticità
Elementi di economia e statistica
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le nozioni di base della teoria economica
Materiale di riferimento
-Vitale A., Ferrazzi G., Mendolia F., Manuale di economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione, ed. Franco Angeli-Airoldi G., Brunetti G., Coda V., Corso di Economia Aziendale, ed il Mulino -Favotto F., Economia aziendale, modelli, mi
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: legislazione
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Iaderosa Antonio
Unita' didattica 2: gestione e marketing
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Corsi Stefano
Docente/i
Ricevimento:
DiSAA (via Celoria 2)