Gestione dell'informazione geospaziale

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
ING-INF/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i concetti fondamentali per la gestione informatica di informazioni geo-spaziali e dati di mobilità, e le competenze essenziali per la costruzione e utilizzo di tali informazioni tramite basi di dati spaziali.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea Milano

Responsabile
Periodo
Primo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
1. Concetti di base: sistemi di coordinate geografiche e proiettate, elementi di cartografia (proiezioni, scala, classificazione delle carte)
2. Database spaziali: lo standard OGC e il modello Simple Features; operazioni di base per la manipolazione e interrogazione (range query, spatial join); cenni agli indici spaziali
3. Rappresentazione dei dati di mobilità: tecniche di geolocalizzazione, traiettorie spaziali e Moving Object DBMS; direzioni di ricerca
4. Introduzione all'analisi dei dati spaziali, in particolare alle tecniche di clustering
5. Introduzione all'uso dei sistemi: POSTGIS e QGIS
Informazioni sul programma
1. Concetti di base
2. Database spaziali
3. Rappresentazione dei dati di mobilità
4. Introduzione all'analisi dei dati spaziali
Propedeuticità
Esame di base di dati
Prerequisiti
Modalità d'esame: orale+progetto
Metodi didattici
Lezioni frontale, esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
Slides
Book: PostGIS in action
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
identico al programma per frequentanti
Prerequisiti
Modalità d'esame: orale+progetto
Materiale di riferimento
Slides
Book: PostGIS in action
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
venerdi dalle 14 alle 16 previo appuntamento via e-mail
Via Celoria 18, Milano, uff. 7010