Gestione informatizzata della documentazione

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche relative a strumenti e metodi per la gestione dei metadati e della documentazione, anche con riferimento pratico a software progettati per la gestione della biblioteche e di altre istituzioni della memoria
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Gestione informatizzata della documentazione - 60 ore - 9 cfu
Digital curation

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): I metadati
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Le procedure di gestione bibliografica
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): La circolazione e la conservazione dei dati

Il corso è rivolto a tutti gli studenti della facoltà di studi umanistici e in particolare a quelli delle lauree magistrali in Scienze Storiche (LM-84) cfu 6+3; Lingue e letterature europee ed extraeuropee (LM-37) cfu 6+3; Editoria, culture della comunicazione e della moda (LM-92) cfu 9.

Presentazione del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche relative a strumenti e metodi per la ricerca, creazione e gestione dei metadati e della documentazione, analogica e digitale, anche con riferimento pratico ai sistemi progettati per la gestione delle risorse elettroniche, delle biblioteche e di altre istituzioni della memoria.
Verranno considerati i modelli concettuali dei dati, gli standard, i formati e gli strumenti per la loro creazione, gestione, utilizzo e circolazione fra sistemi differenti.
Le lezioni saranno supportate da visite guidate a biblioteche, partecipazione ad eventi o testimonianze di professionisti attivi nell'ambito della gestione documentaria.
Gli studenti interessati potranno anche frequentare nel secondo semestre un laboratorio di "Teorie e tecniche di catalogazione bibliografica in ambiente informatizzato".
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti che intendono preparare l'esame da 9 o da 6 crediti devono concordare con il docente un programma di ricerca e i relativi testi su un tema specifico che abbia suscitato il loro interesse a seguito della frequenza del corso o della lettura dei testi d'esame.

Prerequisiti
Conoscenze biblioteconomiche di base: Giorgio Montecchi - Fabio Venuda, Manuale di biblioteconomia, Quinta edizione, Milano, Bibliografica, 2013.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i modelli concettuali di riferimento in ambito biblioteconomico, l'evoluzione e lo sviluppo delle tecniche di rappresentazione, ricerca e gestione delle risorse documentarie, oltre che l'importanza e l'utilizzo dei metadati, dei principi e degli strumenti che consentono la circolazione dei dati bibliografici e della documentazione.

Competenze:
Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite per creare e riutilizzare i metadati al fine di rappresentare, organizzare e conservare le raccolte documentarie, analogiche o digitali, anche con l'utilizzo software dedicati alla gestione di tali raccolte e alla circolazione dei dati. Lo studente deve dimostrare di sapere comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e di avere padronanza del lessico specialistico della materia.

Indicazioni bibliografiche
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti che intendono preparare l'esame da 9 o da 6 crediti devono concordare preventivamente con il docente un programma di ricerca e i relativi testi su un tema specifico che abbia suscitato il loro interesse, a seguito della frequenza del corso o della lettura dei testi di base.

TUTTI GLI STUDENTI (ESAMI DA 6 E DA 9 CREDITI)
Devono avere una buona conoscenza dei seguenti testi di base:

Jenn Riley, Understanding metadata: what is metadata and what is it for?, Baltimore, National Information Standards Organization (NISO), 2017, http://bit.ly/2DqpNLG
Alessandro Sinibaldi e Paolo B. Buongiorno, Manuale di conservazione digitale. Parte prima: Informazioni e documenti, p. 17-226, Milano, Franco Angeli, 2012.

Bibliografia di riferimento
Quella che segue è una bibliografia di testi e rapporti collegati ad alcuni dei temi trattati nel corso, che gli studenti possono utilizzare per approfondire autonomamente tali temi o per seguire eventuali interessi sorti durante il corso.

Altri testi e documenti saranno segnalati, oppure messi a disposizione durante il corso sul sito didattico raggiungibile dal portale della didattica online dell'Università di Milano, Ariel 2.0 .

David Haynes, Metadata for information management and retrieval : understanding metadata and its use, 2 ed., London, Facet publishing, 2017.
Jeffrey Pomerantz, Metadata, Cambridge, Massachusetts, MIT Press, 2015.
Steven J. Miller, Metadata for digital collections : a how-to-do-it manual, London, Facet, 2011.
Alessandro Sinibaldi e Paolo B. Buongiorno, Manuale di conservazione digitale. Parte prima: Informazioni e documenti, Milano, Franco Angeli, 2012.
Silvana Castano, Alfio Ferrara et al., Informazione, conoscenza e Web per le scienze umanistiche, [Milano], Pearson Addison Wesley, 2009.
Fabio Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca. Dalla galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale, Milano, Unicopli, 2012.
Carlo Bianchini, Mauro Guerrini, Introduzione a RDA. Linee guida per rappresentare e scoprire le risorse, Milano, Editrice Bibliografica, 2014.
Francesca Di Donato, Lo stato trasparente: Linked open data e cittadinanza attiva, ETS, Pisa, 2010. Opera liberamente consultabile all'indirizzo < http://bit.ly/2GxhAIu >.
Jean-Claude Guédon, Open access: contro gli oligopoli nel sapere, a cura di Francesca Di Donato, Pisa, ETS, 2009, versione elettronica OA, < http://bit.ly/2WWJQdg >.
Simona Turbanti, Strumenti di misurazione della ricerca : dai database citazionali alle metriche del web, Milano, Editrice bibliografica, 2018.
Chiara Faggiolani, La Bibliometria, Roma, Carocci, 2015.
Federico Valacchi, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine, Milano, Editrice Bibliografica, 2015.
Mauro Guerrini, Tiziana Possemato, Linked data per biblioteche, archivi e musei. Perchè l'informazione sia del web e non solo nel web, Milano, Editrice Bibliografica, 2015.
Ester Marinelli, Library Linked Data. Verso l'interoperabilità tra le istituzioni culturali, Milano, Mimesis, 2018.
Patrick Le Boeuf, «Modeling Rare and Unique Documents: Using FRBRoo/CIDOC CRM», Journal of Archival Organization, 10:96-106, 2012, DOI: 10.1080/ 15332748.2012.709164.
IFLA, ISBD : International standard bibliographic description, Consolidated ed., Berlin, München, De Gruyter Saur, 2011.
ICCU, ISBD : International standard bibliographic description, Consolidated ed., trad. Italiana, Roma, ICCU, 2012.
ICCU, Regole italiane di catalogazione. (REICAT), Roma, Iccu, 2009.
IFLA, Requisiti funzionali per record bibliografici. Rapporto conclusivo, edizione italiana a cura dell'ICCU, Roma, ICCU, 2000.
Aggiornato al current text consultabile sul sito dell'IFLA, all'indirizzo http://www.ifla.org/files/cataloguing/frbr/frbr_2008.pdf
International Working Group on FRBR and CIDOC CRM Harmonisation, FRBR object-oriented definition and mapping from FRBRER, FRAD and FRSAD (version 2.4), November 2015, http://www.ifla.org/node/10171
Kroeger, Angela. "The Road to BIBFRAME: The Evolution of the Idea of Bibliographic Transition into a Post-MARC Future." Cataloging & Classification Quarterly 51, no. 8 (2013): 873-890
BIBFRAME - Bibliographic Framework Initiative (Library of Congress), .

Avvertenza
International students or incoming Erasmus students are invited to meet the teacher during office hours (http://bit.ly/2E1JdrN).

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

12/02/2019
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti trattati nel corso, nei testi base e nella bibliografia concordata con il docente ed elaborata dallo studente all'interno del percorso di ricerca. Il programma di ricerca concordato avrà come risultato una tesina di circa 30 pagine che va consegnata al docente almeno quindici giorni prima dell'esame e discussa nel corso della prova orale. Nel lavoro dovrà essere messo in rilievo il metodo di ricerca seguito, le risorse informative utilizzate, le basi dati e le keyword utilizzate per la rassegna critica della letteratura.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il mercoledì alle 14.30 in presenza in Università e su MS Teams se necessario (e3eetcb).
Festa del Perdono, Cortile della Legnaia, settore C secondo piano; aula Microsoft Teams, codice e3eetcb