Giustizia costituzionale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
conoscenza e capacita' di comprensione degli aspetti essenziali del sistema italiano di giustizia costituzionale
Risultati apprendimento attesi
- capacita' di rielaborare con autonomia di giudizio i principali temi del corso;
- uso appropriato della terminologia giuridica;
- capacita' di apprendere una metodologia di studio e di ricerca idonea a ricostruire criticamente i profili storici ed evolutivi della giurisprudenza costituzionale.
- capacità di leggere e comprendere la giurisprudenza costituzionale
- capacita' di applicare i principi costituzionali analizzati nell'analisi di casi concreti e nella redazione di atti e memorie
- uso appropriato della terminologia giuridica;
- capacita' di apprendere una metodologia di studio e di ricerca idonea a ricostruire criticamente i profili storici ed evolutivi della giurisprudenza costituzionale.
- capacità di leggere e comprendere la giurisprudenza costituzionale
- capacita' di applicare i principi costituzionali analizzati nell'analisi di casi concreti e nella redazione di atti e memorie
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Il corso di Giustizia costituzionale da 6 crediti, svolto dalla prof. D'Amico, ha per oggetto il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. L'insegnamento sarà condotto attraverso l'esame diretto dei casi attinenti alle principali problematiche del processo costituzionale, effettuato dagli studenti sotto la guida del docente.
L'esame dei casi è finalizzato a specifici interessi degli studenti o all'approfondimento delle decisioni più recenti.
Il corso di Giustizia costituzionale da 9 crediti ha per oggetto, in aggiunta al programma definito per il corso da 6 crediti, l'approfondimento del decisivo ruolo svolto dalla Corte costituzionale nella definizione dei rapporti tra l'ordinamento interno e quello europeo, nonché con il sistema del Consiglio d'Europa. Questa parte integrativa del corso sarà svolta dalla Prof.ssa Randazzo
L'esame dei casi è finalizzato a specifici interessi degli studenti o all'approfondimento delle decisioni più recenti.
Il corso di Giustizia costituzionale da 9 crediti ha per oggetto, in aggiunta al programma definito per il corso da 6 crediti, l'approfondimento del decisivo ruolo svolto dalla Corte costituzionale nella definizione dei rapporti tra l'ordinamento interno e quello europeo, nonché con il sistema del Consiglio d'Europa. Questa parte integrativa del corso sarà svolta dalla Prof.ssa Randazzo
Propedeuticità
È necessario aver sostenuto diritto costituzionale e diritto privato
Prerequisiti
Gli studenti frequentanti saranno chiamati a dedicarsi alle attività pratiche offerte dal corso, le quali consisteranno nella: redazione di un'ordinanza di rimessione o di un atto della parte privata o dell'Avvocatura generale dello Stato nel giudizio costituzionale; relazione individuale su uno o più casi giurisprudenziali, incentrata sull'analisi dei profili processuali e di merito (a scelta dello studente, anche in forma scritta); relazione di gruppo su un tema concordato con la docente [ovvero con una delle docenti o con entrambe nel caso di corso da 9 crediti] tra i più rilevanti nell'ambito della giustizia costituzionale italiana (a scelta dello studente, anche in forma scritta).
Il voto finale consisterà nella valutazione complessiva delle attività pratiche. A tal fine, si terrà conto della capacità di individuare i profili processuali e di merito più significativi. Lo studente potrà richiedere altresì l'integrazione della valutazione delle attività pratiche sostenendo un colloquio orale.
Sarà possibile per gli studenti frequentanti concordare col docente di non svolgere le attività pratiche offerte nel corso: in questo caso, la valutazione sarà effettuata mediante un colloquio orale col docente sul programma del corso.
Il voto finale consisterà nella valutazione complessiva delle attività pratiche. A tal fine, si terrà conto della capacità di individuare i profili processuali e di merito più significativi. Lo studente potrà richiedere altresì l'integrazione della valutazione delle attività pratiche sostenendo un colloquio orale.
Sarà possibile per gli studenti frequentanti concordare col docente di non svolgere le attività pratiche offerte nel corso: in questo caso, la valutazione sarà effettuata mediante un colloquio orale col docente sul programma del corso.
Giustizia costituzionale
Programma
Nel corso da 6 crediti, verranno esaminati in modo specifico i seguenti argomenti:
a) la legittimazione del giudice a quo; la rilevanza della questione di costituzionalità; il thema decidendum, con attenzione al rapporto fra Corte costituzionale e giudici comuni; b) il giudizio dinanzi alla Corte: il procedimento; i soggetti del processo; i poteri istruttori; c) la tipologia delle decisioni della Corte, con particolare riguardo alle tecniche interpretative e manipolative; d) gli effetti delle decisioni costituzionali.
a) la legittimazione del giudice a quo; la rilevanza della questione di costituzionalità; il thema decidendum, con attenzione al rapporto fra Corte costituzionale e giudici comuni; b) il giudizio dinanzi alla Corte: il procedimento; i soggetti del processo; i poteri istruttori; c) la tipologia delle decisioni della Corte, con particolare riguardo alle tecniche interpretative e manipolative; d) gli effetti delle decisioni costituzionali.
Materiale di riferimento
- E. Malfatti - S. Panizza - R. Romboli, Giustizia costituzionale, Torino, Giappichelli, ultima ed. disponibile;
- G. Zagrebelsky - V. Marcenò, Giustizia costituzionale, Bologna, Il Mulino, ultima ed. disponibile.
Per il corso da 9 crediti, oltre alla preparazione su uno dei precedenti volumi, si richiederà lo studio dei materiali che saranno pubblicati sulla piattaforma Ariel dedicata.
Le decisioni della Corte costituzionale che verranno trattate a lezione sono reperibili sul sito internet www.cortecostituzionale.it o www.giurcost.org.
Ancora, per un panorama delle tendenze più recenti della giurisprudenza possono essere utilmente lette le relazioni in occasione delle conferenze stampa annuali del Presidente della Corte, disponibili sul sito www.cortecostituzionale.it, sezione Documentazione.
Si ricorda agli studenti che tutte le comunicazioni relative al corso possono essere reperite sulla piattaforma didattica Ariel.
- G. Zagrebelsky - V. Marcenò, Giustizia costituzionale, Bologna, Il Mulino, ultima ed. disponibile.
Per il corso da 9 crediti, oltre alla preparazione su uno dei precedenti volumi, si richiederà lo studio dei materiali che saranno pubblicati sulla piattaforma Ariel dedicata.
Le decisioni della Corte costituzionale che verranno trattate a lezione sono reperibili sul sito internet www.cortecostituzionale.it o www.giurcost.org.
Ancora, per un panorama delle tendenze più recenti della giurisprudenza possono essere utilmente lette le relazioni in occasione delle conferenze stampa annuali del Presidente della Corte, disponibili sul sito www.cortecostituzionale.it, sezione Documentazione.
Si ricorda agli studenti che tutte le comunicazioni relative al corso possono essere reperite sulla piattaforma didattica Ariel.
Giustizia costituzionale (integrazione)
Programma
Nel corso da 9 crediti, saranno inoltre esaminati in particolare i principi e i criteri elaborati dal Giudice delle leggi al fine di garantire il necessario coordinamento tra i sistemi europei di tutela dei diritti fondamentali e quello costituzionale: a) la tecnica dell'interpretazione conforme a Costituzione; b) a Convenzione europea dei diritti dell'uomo; c) a diritto dell'Unione europea ed in particolare alla Carta dei diritti fondamentali UE; d) la sollevazione di una questione di legittimità costituzionale; e) la disapplicazione.
Prerequisiti
Per gli studenti non frequentanti, l'esame consisterà in un colloquio orale col docente sul programma del corso.
Moduli o unità didattiche
Giustizia costituzionale
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 43 ore
Docente:
Biondi Francesca
Giustizia costituzionale (integrazione)
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Liberali Benedetta Maria Cosetta
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge il lunedì o il mercoledì alle 10.30. Gli studenti sono comunque invitati a scrivere previamente alla Docente ([email protected]) per concordare l'orario preciso o altra data.
Il ricevimento studenti si svolge in presenza presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano o sovranazionale o sulla piattaforma Teams
Ricevimento:
Su appuntamento fissato via e-mail.
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale