Globalizzazione del diritto e pluralismo giuridico

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli studi sulla globalizzazione del diritto hanno stretti rapporti con quelli sul pluralismo giuridico, in particolare le riflessioni critiche che sono elaborate dagli studiosi della globalizzazione giuridica condividono tematiche che erano state formulate già nell'ambito dei primi orientamenti del pluralismo giuridico e normativo che, dall'inizio del Novecento, si sono poi andate arricchendo di nuove prospettive. Entro questa cornice generale, che il corso si propone di illustrare e far comprendere, si intendono conseguire i seguenti obiettivi:
A) Conoscenza e comprensione (Knowledge and understanding) della letteratura più significativa di carattere multidisciplinare - sociologica, antropologica, storica e giuridica - sulle trasformazioni del diritto della modernità nell'era della globalizzazione, a livello tanto nazionale quanto internazionale e transnazionale. Conoscenza dei modi di produzione delle norme e della loro applicazione ed interpretazione nella regolazione dei rapporti sociali ed economici delle società contemporanee caratterizzate dalla compresenza di differenti culture e tradizioni giuridiche. Conoscenza e comprensione delle linee caratterizzanti delle più importanti tradizioni giuridiche che si rinvengono oggi nel mondo, nonché delle principali questioni dibattute attorno ai concetti di diritto e giustizia interculturali. Conoscenza e comprensione dei più rilevanti approcci del pluralismo giuridico, che costituisce una concezione dai significati differenti e complessi, con particolare attenzione a quelli espressi dai sociologi e dagli antropologi del diritto durante il colonialismo e il post-colonialismo sino alle elaborazioni più recenti incentrate sulla compresenza in ogni società di differenti ordini giuridici di natura sia statale, sia transazionale, sia privata.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding) alle questioni, molto controverse, poste dalle interconnessioni fra il pluralismo giuridico e la prospettiva universalistica dei diritti umani, con particolare riferimento ai diritti culturali e ai diritti dei popoli indigeni, nonché ad alcuni aspetti specifici della regolazione sociale e giuridica nelle società multiculturali della globalizzazione connessi con le tematiche della sociologia della devianza. Sotto quest'ultimo aspetto il corso si propone infatti di fornire anche gli elementi per la conoscenza e la riflessione critica degli approcci teorici ed empirici più rilevanti adottati in letteratura per la spiegazione di due fenomeni: i reati culturalmente motivati e il rapporto fra immigrazione e criminalità, che pongono rilevanti interrogativi riguardo alle istituzioni e alle pratiche (agenzie di socializzazione e del welfare, sistemi della giustizia penale, polizia, carceri) preposte ad esercitare il controllo sociale e la repressione penale.
C) Autonomia di giudizio (making judgements): E' obiettivo del corso portare lo studente a maturare una capacità di osservazione e lettura dell'evidenza empirica delle dinamiche di globalizzazione del diritto e dei situazioni di pluralismo giuridico al fine di una autonoma capacità di formulazione di giudizi in merito ai conflitti fra differenti livelli e riferimenti normativi e tra diritti fondamentali.
D) Abilità comunicative (communication skills): Il corso prevede altresì la possibilità di redigere e presentare durante le lezioni relazioni di approfondimento su argomenti trattati durante il corso.
E) Capacità di apprendere (learning skills): Durante il corso si forniranno, con un approccio di carattere interdisciplinare volto a far conoscere l'intenso dibattito che coinvolge studiosi ed esperti di differente formazione, anche elementi di comprensione e di valutazione di specifici documenti e testi giuridici in grado di esemplificare i processi e le trasformazioni in atto nella realtà e nella cultura giuridica, nonché i controversi problemi posti dall'implementazione di tali previsioni normative.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Nel corso verranno illustrati i tratti più significativi della globalizzazione del diritto ponendo a raffronto il modello della modernità giuridica con le tendenza evolutive del diritto nelle società globali con specifica attenzione alla compresenza di una pluralità di diritti nazionali con altri sistemi normativi, anche a carattere universale, in particolare sia nell'ambito della regolazione dei rapporti sociali ed economici, sia nel riconoscimento e nella tutela dei diritti umani. Si presenteranno anche i tratti distintivi delle più rilevanti culture e tradizioni giuridiche che caratterizzano la globalizzazione, per ciò che concerne le concezioni fondamentali, le divergenze e le affinità.
Si analizzeranno successivamente i differenti approcci del pluralismo giuridico, che costituisce un concetto dai significati differenti e anche complessi, con particolare attenzione a quelli espressi dai sociologi e dagli antropologi del diritto nel colonialismo e nel post-colonialismo sino alle elaborazioni più recenti incentrate sulla compresenza, nelle società della globalizzazione, di differenti ordini giuridici normativi di natura sia statale, sia transnazionale, sia privata. Si rifletterà anche sulle interconnessioni fra il pluralismo giuridico e la prospettiva universalistica dei diritti umani, con specifico riferimento ai contesti multiculturali europei.
Da ultimo si presenteranno gli approcci teorici ed empirici più rilevanti adottati nella sociologia della devianza per spiegare i fenomeni dei reati cosiddetti multiculturali e del rapporto fra immigrazione e criminalità nelle società della globalizzazione, prestando particolare attenzione alle politiche di controllo sociale e di repressione penale di tali comportamenti devianti.
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova scritta, consistente in alcune domande a risposta aperta, che intende accertare le conoscenze acquisite sugli specifici argomenti trattati nelle lezioni.
Materiale di riferimento
Vogliotti M. (a cura di), Saggi sulla globalizzazione giuridica e il pluralismo normativo. Estratti da "Il tramonto della modernità giuridica. Un percorso interdisciplinare", Giappichelli 2013.
Glenn H. P., Tradizioni giuridiche nel mondo. La sostenibilità della differenza, Il Mulino 2011 (Capitoli da III a X).
Mancini L., La diversità culturale tra diritto e società, FrancoAngeli, Milano, 2018.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Il corso è dedicato allo studio delle trasformazioni del diritto della modernità, delle tendenze evolutive del diritto nelle società globali, con particolare riferimento ai contesti di pluralismo giuridico e ai rapporti tra ordinamenti statali e sistemi normativi sovranazionali e transnazionali e specifica attenzione ai campi della regolazione delle relazioni economiche e della tutela dei diritti umani. Vengono anche analizzate le caratteristiche distintive, le affinità e le differenze delle più importanti culture e tradizioni giuridiche presenti oggi nel mondo, con particolare attenzione alle loro interconnessioni nella globalizzazione e ad alcune recenti teorizzazioni sul diritto e la giustizia interculturali.
I non frequentanti dovranno inoltre approfondire uno di questi temi:
a) il rapporto tra pluralismo, diritto e diversità culturale; b) gli approcci teorici ed empirici più rilevanti adottati nella sociologia della devianza per spiegare il rapporto fra immigrazione e criminalità nelle società della globalizzazione.
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova orale che intende verificare il livello di conoscenza, le capacità di comprensione e di valutazione critica di tutti gli argomenti affrontati nel corso, a partire dallo studio dei testi obbligatori indicati nel programma.
Materiale di riferimento
Vogliotti M. (a cura di), Saggi sulla globalizzazione giuridica e il pluralismo normativo. Estratti da "Il tramonto della modernità giuridica. Un percorso interdisciplinare", Giappichelli 2013.
Glenn H. P., Tradizioni giuridiche nel mondo. La sostenibilità della differenza, Il Mulino 2011 (Capitoli da III a X).
Mancini L., Introduzione all'antropologia giuridica, Giappichelli 2015.
Mancini L., La diversità culturale tra diritto e società, FrancoAngeli, 2018.
Ferraris V. , Immigrazione e criminalità, Carocci 2012.
SPS/12 - SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Mancini Letizia, Ronfani Paola
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a: [email protected]
Dipartimento 'Cesare Beccaria', Sezione di Filosofia e Sociologia del diritto; piattaforma di MTeams