Globalization of Law and Legal Pluralism

A.Y. 2018/2019
9
Max ECTS
60
Overall hours
SSD
SPS/12
Language
Italian
Learning objectives
Gli studi sulla globalizzazione del diritto hanno stretti rapporti con quelli sul pluralismo giuridico, in particolare le riflessioni critiche che sono elaborate dagli studiosi della globalizzazione giuridica condividono tematiche che erano state formulate già nell'ambito dei primi orientamenti del pluralismo giuridico e normativo che, dall'inizio del Novecento, si sono poi andate arricchendo di nuove prospettive. Entro questa cornice generale, che il corso si propone di illustrare e far comprendere, si intendono conseguire i seguenti obiettivi:
A) Conoscenza e comprensione (Knowledge and understanding) della letteratura più significativa di carattere multidisciplinare - sociologica, antropologica, storica e giuridica - sulle trasformazioni del diritto della modernità nell'era della globalizzazione, a livello tanto nazionale quanto internazionale e transnazionale. Conoscenza dei modi di produzione delle norme e della loro applicazione ed interpretazione nella regolazione dei rapporti sociali ed economici delle società contemporanee caratterizzate dalla compresenza di differenti culture e tradizioni giuridiche. Conoscenza e comprensione delle linee caratterizzanti delle più importanti tradizioni giuridiche che si rinvengono oggi nel mondo, nonché delle principali questioni dibattute attorno ai concetti di diritto e giustizia interculturali. Conoscenza e comprensione dei più rilevanti approcci del pluralismo giuridico, che costituisce una concezione dai significati differenti e complessi, con particolare attenzione a quelli espressi dai sociologi e dagli antropologi del diritto durante il colonialismo e il post-colonialismo sino alle elaborazioni più recenti incentrate sulla compresenza in ogni società di differenti ordini giuridici di natura sia statale, sia transazionale, sia privata.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding) alle questioni, molto controverse, poste dalle interconnessioni fra il pluralismo giuridico e la prospettiva universalistica dei diritti umani, con particolare riferimento ai diritti culturali e ai diritti dei popoli indigeni, nonché ad alcuni aspetti specifici della regolazione sociale e giuridica nelle società multiculturali della globalizzazione connessi con le tematiche della sociologia della devianza. Sotto quest'ultimo aspetto il corso si propone infatti di fornire anche gli elementi per la conoscenza e la riflessione critica degli approcci teorici ed empirici più rilevanti adottati in letteratura per la spiegazione di due fenomeni: i reati culturalmente motivati e il rapporto fra immigrazione e criminalità, che pongono rilevanti interrogativi riguardo alle istituzioni e alle pratiche (agenzie di socializzazione e del welfare, sistemi della giustizia penale, polizia, carceri) preposte ad esercitare il controllo sociale e la repressione penale.
C) Autonomia di giudizio (making judgements): E' obiettivo del corso portare lo studente a maturare una capacità di osservazione e lettura dell'evidenza empirica delle dinamiche di globalizzazione del diritto e dei situazioni di pluralismo giuridico al fine di una autonoma capacità di formulazione di giudizi in merito ai conflitti fra differenti livelli e riferimenti normativi e tra diritti fondamentali.
D) Abilità comunicative (communication skills): Il corso prevede altresì la possibilità di redigere e presentare durante le lezioni relazioni di approfondimento su argomenti trattati durante il corso.
E) Capacità di apprendere (learning skills): Durante il corso si forniranno, con un approccio di carattere interdisciplinare volto a far conoscere l'intenso dibattito che coinvolge studiosi ed esperti di differente formazione, anche elementi di comprensione e di valutazione di specifici documenti e testi giuridici in grado di esemplificare i processi e le trasformazioni in atto nella realtà e nella cultura giuridica, nonché i controversi problemi posti dall'implementazione di tali previsioni normative.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Lesson period
Third trimester
Course syllabus
The course aims to provide basic elements of knowledge and critical insights of the following issues:
A) The changes in the law, comparing the model of the legal modernity, in the era of globalization as regards the modes of production of the rules and their application and interpretation in the regulation of social and economic relations and in the recognition and protection of human rights. The characterizing aspects and differences of major legal cultures and traditions in the World today.
B) The different concepts of legal pluralism from those developed during colonial and postcolonial settings up to those formulate today in Western Societies, and the interrelations between legal pluralism and the universalistic perspective of human rights, focusing, in particurar, on the european multicultural contexts.
C) The most important theoretical and empirical approaches about cultural motivated crimes, criminality and criminalization of immigrants, and the politics of social control of those delinquent behaviours.
SPS/12 - SOCIOLOGY OF LAW, DEVIANCE AND SOCIAL CHANGE - University credits: 9
Lessons: 60 hours
Professors: Mancini Letizia, Ronfani Paola
Professor(s)
Reception:
by appointment via email: [email protected]
Dipartimento 'Cesare Beccaria', Sezione di Filosofia e Sociologia del diritto; MTeams