Grammatica greca
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze: l'obiettivo è condurre gli studenti a conoscere le peculiarità formali e funzionali della lingua epica, padroneggiandone gli aspetti linguistico-letterari tanto nei poemi omerici quanto negli sviluppi successivi.
Capacità: al termine del corso, ci si attende che gli studenti abbiano sviluppato la capacità di riconoscere e apprezzare la cifra stilistica dei testi proposti, forti di una competenza tecnica e metodologica indispensabile per lo studio del greco a livello universitario. In particolare, gli studenti devono dimostrare di aver acquisito adeguata familiarità con gli aspetti linguistici; siano in grado di motivare e discutere la resa italiana del testo greco con un approccio consapevole e non meccanico o mnemonico; siano in grado di collocare in modo autonomo e critico i testi entro il genere a cui appartengono e in relazione agli altri generi letterari; abbiano una conoscenza appropriata degli strumenti bibliografici.
Capacità: al termine del corso, ci si attende che gli studenti abbiano sviluppato la capacità di riconoscere e apprezzare la cifra stilistica dei testi proposti, forti di una competenza tecnica e metodologica indispensabile per lo studio del greco a livello universitario. In particolare, gli studenti devono dimostrare di aver acquisito adeguata familiarità con gli aspetti linguistici; siano in grado di motivare e discutere la resa italiana del testo greco con un approccio consapevole e non meccanico o mnemonico; siano in grado di collocare in modo autonomo e critico i testi entro il genere a cui appartengono e in relazione agli altri generi letterari; abbiano una conoscenza appropriata degli strumenti bibliografici.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Il dialetto ionico nei generi e nei testi della Letteratura greca (40 ore; 6 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Lo ionico della poesia
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Lo ionico della prosa
Il corso di Grammatica greca è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Lettere, in particolare a quelli del curriculum classico che desiderino approfondire lo studio della lingua greca.
Per chi si è immatricolato prima dell'a.a. 2011/2012 nel corso triennale di laurea in Lettere, curriculum 'Scienze dell'antichità', il corso è obbligatorio.
Presentazione del corso
Il corso si propone di offrire agli studenti un quadro dettagliato della poesia e dalla prosa in dialetto ionico, nel loro sviluppo storico, attraverso la lettura (metrica, se in poesia) e il commento linguistico, stilistico e tematico dei testi. Il metodo didattico è incentrato sul confronto diretto con i testi, accompagnato da un inquadramento bibliografico e critico. Oltre alle tradizionali lezioni frontali, durante le ore di lezione verranno sperimentate modalità didattiche alternative (per i dettagli si rimanda al sito Ariel del corso).
Prerequisiti
Si richiede la conoscenza della lingua greca antica. I principianti assoluti sono invitati a seguire preliminarmente l'apposito ciclo di lezioni attivato dal Corso di laurea in Lettere.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: l'obiettivo è condurre gli studenti a conoscere le peculiarità formali e funzionali dello ionico, padroneggiandone gli aspetti linguistici e letterari nei vari generi in cui fu utilizzato.
Competenze: al termine del corso, ci si attende che gli studenti abbiano sviluppato la capacità di riconoscere e apprezzare la cifra stilistica dei testi proposti, forti di una competenza tecnica e metodologica indispensabile per lo studio del greco a livello universitario. In particolare, gli studenti devono dimostrare di aver acquisito adeguata familiarità con gli aspetti linguistici; siano in grado di motivare e discutere la resa italiana del testo greco con un approccio consapevole e non meccanico o mnemonico; siano in grado di collocare in modo autonomo e critico i testi entro il genere a cui appartengono e in relazione gli altri generi letterari; abbiano una conoscenza appropriata degli strumenti bibliografici.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
1. Antologia di testi, reperibili sul sito Ariel del corso
2. A.C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Milano 2016 (seconda edizione).
3. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date a lezione
Unità didattica B
1. Antologia di testi, reperibili sul sito Ariel del corso
2. A.C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Milano 2016 (seconda edizione).
3. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date a lezione
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Il programma per gli studenti non frequentanti prevede una selezione di letture aggiuntive, da concordare in un colloquio con la docente.
Unità didattica B
Il programma per gli studenti non frequentanti prevede una selezione di letture aggiuntive, da concordare in un colloquio con la docente.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
18/09/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Lo ionico della poesia
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Lo ionico della prosa
Il corso di Grammatica greca è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Lettere, in particolare a quelli del curriculum classico che desiderino approfondire lo studio della lingua greca.
Per chi si è immatricolato prima dell'a.a. 2011/2012 nel corso triennale di laurea in Lettere, curriculum 'Scienze dell'antichità', il corso è obbligatorio.
Presentazione del corso
Il corso si propone di offrire agli studenti un quadro dettagliato della poesia e dalla prosa in dialetto ionico, nel loro sviluppo storico, attraverso la lettura (metrica, se in poesia) e il commento linguistico, stilistico e tematico dei testi. Il metodo didattico è incentrato sul confronto diretto con i testi, accompagnato da un inquadramento bibliografico e critico. Oltre alle tradizionali lezioni frontali, durante le ore di lezione verranno sperimentate modalità didattiche alternative (per i dettagli si rimanda al sito Ariel del corso).
Prerequisiti
Si richiede la conoscenza della lingua greca antica. I principianti assoluti sono invitati a seguire preliminarmente l'apposito ciclo di lezioni attivato dal Corso di laurea in Lettere.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: l'obiettivo è condurre gli studenti a conoscere le peculiarità formali e funzionali dello ionico, padroneggiandone gli aspetti linguistici e letterari nei vari generi in cui fu utilizzato.
Competenze: al termine del corso, ci si attende che gli studenti abbiano sviluppato la capacità di riconoscere e apprezzare la cifra stilistica dei testi proposti, forti di una competenza tecnica e metodologica indispensabile per lo studio del greco a livello universitario. In particolare, gli studenti devono dimostrare di aver acquisito adeguata familiarità con gli aspetti linguistici; siano in grado di motivare e discutere la resa italiana del testo greco con un approccio consapevole e non meccanico o mnemonico; siano in grado di collocare in modo autonomo e critico i testi entro il genere a cui appartengono e in relazione gli altri generi letterari; abbiano una conoscenza appropriata degli strumenti bibliografici.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
1. Antologia di testi, reperibili sul sito Ariel del corso
2. A.C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Milano 2016 (seconda edizione).
3. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date a lezione
Unità didattica B
1. Antologia di testi, reperibili sul sito Ariel del corso
2. A.C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Milano 2016 (seconda edizione).
3. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date a lezione
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Il programma per gli studenti non frequentanti prevede una selezione di letture aggiuntive, da concordare in un colloquio con la docente.
Unità didattica B
Il programma per gli studenti non frequentanti prevede una selezione di letture aggiuntive, da concordare in un colloquio con la docente.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
18/09/2018
Prerequisiti
Orale: l'esame orale consiste in una prova intesa a verificare le capacità linguistiche dello studente, e in particolare la sua capacità di tradurre, commentare e contestualizzare i testi in lingua, a partire da quelli presentati a lezione e proposti alla preparazione individuale. Ci si attende che lo studente dia prova di una compiuta conoscenza delle norme grammaticali e sintattiche e che dimostri di avere elaborato una tecnica di traduzione adeguata al livello degli studi universitari.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì o venerdì, ore 16-19 (Teams); in giorno e data da concordare (Papirologia)
Il ricevimento si terrà su Teams , previo appuntamento da concordare via posta elettronica. È sempre possibile concordare un appuntamento in presenza; l'incontro si terrà nella sala di lettura della biblioteca di Papirologia.