Igiene della filiera bovina
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze sulle misure di prevenzione e controllo delle principali patologie infettive del bovino. Acquisire la capacità di valutare la situazione sanitaria e gestionale degli allevamenti visitati durante il corso, individuare possibili interventi migliorativi
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
esame orale, presentazione di un caso studio in power point
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni pratiche in allevamento
Unita' didattica: Igiene degli allevamenti da latte e da carne
Programma
Introduzione del corso e discussione sulle valutazioni ottenute negli anni precedenti
Incontro/Seminario con Studenti degli anni precedenti per discutere dei contenuti del Corso e individuare eventuali punti di forza e/o debolezza (2h)
Problemi di ordine igienico-sanitario all'interno dell'allevamento (10h)
Principi di benessere animale all'interno degli allevamenti (2h)
Benessere e importanza dello stato sanitario dell'allevamento nei suoi riflessi economici e sociali (2h)
Programmazione degli interventi di sorveglianza, controllo e prevenzione nei confronti delle malattie infettive e diffusive in particolare mastiti, malattie respiratorie e podali (10h)
Epidemiologia delle malattie considerate (4h)
Classificazione delle patologie animali (2h)
Interazione tra agenti patogeni, ambiente e ospite (2h)
Analisi dei punti critici nelle aziende (10h)
Tipologia di analisi da effettuare e da mandare a vari laboratori di referenza (2h)
Incontro/Seminario con Studenti degli anni precedenti per discutere dei contenuti del Corso e individuare eventuali punti di forza e/o debolezza (2h)
Problemi di ordine igienico-sanitario all'interno dell'allevamento (10h)
Principi di benessere animale all'interno degli allevamenti (2h)
Benessere e importanza dello stato sanitario dell'allevamento nei suoi riflessi economici e sociali (2h)
Programmazione degli interventi di sorveglianza, controllo e prevenzione nei confronti delle malattie infettive e diffusive in particolare mastiti, malattie respiratorie e podali (10h)
Epidemiologia delle malattie considerate (4h)
Classificazione delle patologie animali (2h)
Interazione tra agenti patogeni, ambiente e ospite (2h)
Analisi dei punti critici nelle aziende (10h)
Tipologia di analisi da effettuare e da mandare a vari laboratori di referenza (2h)
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in aula informatica ed uscite didattiche in allevamento
Materiale di riferimento
Il materiale didattico e bibliografico sarà disponibile in formato elettronico al termine delle lezioni sulla piattaforma Ariel al link http://pmoroniifb.ariel.ctu.unimi.it/
Unita' didattica: Gestione dei piani di profilassi
Programma
Fornire conoscenze sulle principali patologie del bovino e delle relative misure di profilassi diretta ed indiretta, al fine di acquisire la capacità di valutare le soluzioni gestionali in casi pratici proposti durante il corso e individuare possibili misure alternative.
ARTICOLAZIONE DEL MODULO:
Didattica frontale
Misure di prevenzione e controllo (6)
Patologie soggette a piani di profilassi obbligatori (2)
Principali patologie soggette a profilassi su base volontaria (8)
Esercitazioni
Metodologie di campionamento (2 ore)
Modalità di prelievo, manipolazione e conservazione campioni biologici (4 ore)
Analisi diagnostiche di laboratorio (4)
Visite in allevamento (6 ore)
ARTICOLAZIONE DEL MODULO:
Didattica frontale
Misure di prevenzione e controllo (6)
Patologie soggette a piani di profilassi obbligatori (2)
Principali patologie soggette a profilassi su base volontaria (8)
Esercitazioni
Metodologie di campionamento (2 ore)
Modalità di prelievo, manipolazione e conservazione campioni biologici (4 ore)
Analisi diagnostiche di laboratorio (4)
Visite in allevamento (6 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio ed uscite didattiche in allevamento
Materiale di riferimento
Il materiale didattico e bibliografico sarà disponibile in formato elettronico al termine delle lezioni sulla piattaforma Ariel al link http://pmoroniifb.ariel.ctu.unimi.it/
Prerequisiti
Esame orale. Come per gli studenti frequentanti, presentazione di un caso studio attraverso l'analisi dei dati dell'allevamento e la valutazione dei punti critici. Lo studente non frequentante potrà individuare un'azienda autonomamente ovvero il caso studio sarà fornito dai docenti.
Unita' didattica: Igiene degli allevamenti da latte e da carne
Programma
ntroduzione del corso e discussione sulle valutazioni ottenute negli anni precedenti
Incontro/Seminario con Studenti degli anni precedenti per discutere dei contenuti del Corso e individuare eventuali punti di forza e/o debolezza
Problemi di ordine igienico-sanitario all'interno dell'allevamento
Principi di benessere animale all'interno degli allevamenti
Benessere e importanza dello stato sanitario dell'allevamento nei suoi riflessi economici e sociali
Programmazione degli interventi di sorveglianza, controllo e prevenzione nei confronti delle malattie infettive e diffusive in particolare mastiti, malattie respiratorie e podali
Epidemiologia delle malattie considerate
Classificazione delle patologie animali
Interazione tra agenti patogeni, ambiente e ospite
Analisi dei punti critici nelle aziende
Tipologia di analisi da effettuare e mandare a vari laboratori di referenza
Incontro/Seminario con Studenti degli anni precedenti per discutere dei contenuti del Corso e individuare eventuali punti di forza e/o debolezza
Problemi di ordine igienico-sanitario all'interno dell'allevamento
Principi di benessere animale all'interno degli allevamenti
Benessere e importanza dello stato sanitario dell'allevamento nei suoi riflessi economici e sociali
Programmazione degli interventi di sorveglianza, controllo e prevenzione nei confronti delle malattie infettive e diffusive in particolare mastiti, malattie respiratorie e podali
Epidemiologia delle malattie considerate
Classificazione delle patologie animali
Interazione tra agenti patogeni, ambiente e ospite
Analisi dei punti critici nelle aziende
Tipologia di analisi da effettuare e mandare a vari laboratori di referenza
Materiale di riferimento
Il materiale didattico e bibliografico sarà disponibile in formato elettronico al termine delle lezioni sulla piattaforma Ariel al link http://pmoroniifb.ariel.ctu.unimi.it/
Unita' didattica: Gestione dei piani di profilassi
Programma
Fornire conoscenze sulle principali patologie del bovino e delle relative misure di profilassi diretta ed indiretta, al fine di acquisire la capacità di valutare le soluzioni gestionali in casi pratici proposti durante il corso e individuare possibili misure alternative.
Misure di prevenzione e controllo
Patologie soggette a piani di profilassi obbligatori
Principali patologie soggette a profilassi su base volontaria
Metodologie di campionamento
Modalità di prelievo, manipolazione e conservazione campioni biologici
Misure di prevenzione e controllo
Patologie soggette a piani di profilassi obbligatori
Principali patologie soggette a profilassi su base volontaria
Metodologie di campionamento
Modalità di prelievo, manipolazione e conservazione campioni biologici
Materiale di riferimento
Il materiale didattico e bibliografico sarà disponibile in formato elettronico al termine delle lezioni sulla piattaforma Ariel al link http://pmoroniifb.ariel.ctu.unimi.it/
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Gestione dei piani di profilassi
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Luzzago Camilla
Unita' didattica: Igiene degli allevamenti da latte e da carne
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 7
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Moroni Paolo
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento concordato via e-mail
Ricevimento:
Si prega di mandare email per definire giorno ed orario