Informatica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Operare nell'ambiente Linux. Implementare semplici algoritmi in C++ orientati all'analisi dati.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
CORSO A
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso e' articolato in lezioni e sessioni di laboratorio.
Le lezioni trattano:
1) generalità sul calcolatore, sistemi operativi, compilatori ed interpreti;
2) i dati, la loro rappresentazione ed il calcolo approssimato;
3) fondamenti di programmazione procedurale, le strutture di controllo, le funzioni e la gestione dei file;
4) il linguaggio C++ con esercitazioni su algoritmi per la gestione di array e problemi di calcolo numerico
L'attività di laboratorio consiste in:
1) presentazione della rete e di Linux ed attività di programmazione relativa agli argomenti svolti a lezione;
2) esperimenti di calcolo guidati dal docente (consistenti in stesura programmi per l'analisi statistica su dati dedotti da problemi fisici reali);
3) introduzione a prodotti specifici per la presentazione dei risultati anche con l'uso della grafica(RooT)
Le lezioni trattano:
1) generalità sul calcolatore, sistemi operativi, compilatori ed interpreti;
2) i dati, la loro rappresentazione ed il calcolo approssimato;
3) fondamenti di programmazione procedurale, le strutture di controllo, le funzioni e la gestione dei file;
4) il linguaggio C++ con esercitazioni su algoritmi per la gestione di array e problemi di calcolo numerico
L'attività di laboratorio consiste in:
1) presentazione della rete e di Linux ed attività di programmazione relativa agli argomenti svolti a lezione;
2) esperimenti di calcolo guidati dal docente (consistenti in stesura programmi per l'analisi statistica su dati dedotti da problemi fisici reali);
3) introduzione a prodotti specifici per la presentazione dei risultati anche con l'uso della grafica(RooT)
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
MODALITA' D'ESAME: scritto e prova di laboratorio
La prova scritta si svolge senza l'uso di testi e/o appunti e verte sulle regole concettuali fondamentali del C++ e sullo sviluppo sulla carta di
semplici algoritmi.
La prova di laboratorio prevede la messa a punto di algoritmi in C++ attinenti argomenti esplicitamente trattati nel corso e/o nei corsi svolti
in parallelo (analisi, meccanica e statistica), durante la prova lo studente può consultare materiale bibliografico e la cartella personale
che ha compilato durante le sessioni di laboratorio (e completato in modo autonomo).
La prova scritta si svolge senza l'uso di testi e/o appunti e verte sulle regole concettuali fondamentali del C++ e sullo sviluppo sulla carta di
semplici algoritmi.
La prova di laboratorio prevede la messa a punto di algoritmi in C++ attinenti argomenti esplicitamente trattati nel corso e/o nei corsi svolti
in parallelo (analisi, meccanica e statistica), durante la prova lo studente può consultare materiale bibliografico e la cartella personale
che ha compilato durante le sessioni di laboratorio (e completato in modo autonomo).
Metodi didattici
Modalità di esame: scritto e prova di laboratorio;
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
D.S. Malik, Programmazione in C++, APOGEO
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Laboratori: 36 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Mereghetti Carlo
Turni:
Docente:
Mereghetti Carlo
Turno 1
Docente:
Mereghetti CarloTurno 2
Docente:
Mereghetti CarloCORSO B
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso e' articolato in lezioni e sessioni di laboratorio.
Le lezioni trattano:
1) generalità sul calcolatore, sistemi operativi, compilatori ed interpreti;
2) i dati, la loro rappresentazione ed il calcolo approssimato;
3) fondamenti di programmazione procedurale, le strutture di controllo, le funzioni e la gestione dei file;
4) il linguaggio C++ con esercitazioni su algoritmi per la gestione di array e problemi di calcolo numerico
L'attività di laboratorio consiste in:
1) presentazione della rete e di Linux ed attività di programmazione relativa agli argomenti svolti a lezione;
2) esperimenti di calcolo guidati dal docente (consistenti in stesura programmi per l'analisi statistica su dati dedotti da problemi fisici reali);
3) introduzione a prodotti specifici per la presentazione dei risultati anche con l'uso della grafica(RooT)
Le lezioni trattano:
1) generalità sul calcolatore, sistemi operativi, compilatori ed interpreti;
2) i dati, la loro rappresentazione ed il calcolo approssimato;
3) fondamenti di programmazione procedurale, le strutture di controllo, le funzioni e la gestione dei file;
4) il linguaggio C++ con esercitazioni su algoritmi per la gestione di array e problemi di calcolo numerico
L'attività di laboratorio consiste in:
1) presentazione della rete e di Linux ed attività di programmazione relativa agli argomenti svolti a lezione;
2) esperimenti di calcolo guidati dal docente (consistenti in stesura programmi per l'analisi statistica su dati dedotti da problemi fisici reali);
3) introduzione a prodotti specifici per la presentazione dei risultati anche con l'uso della grafica(RooT)
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
MODALITA' D'ESAME: scritto e prova di laboratorio
La prova scritta si svolge senza l'uso di testi e/o appunti e verte sulle regole concettuali fondamentali del C++ e sullo sviluppo sulla carta di
semplici algoritmi.
La prova di laboratorio prevede la messa a punto di algoritmi in C++ attinenti argomenti esplicitamente trattati nel corso e/o nei corsi svolti
in parallelo (analisi, meccanica e statistica), durante la prova lo studente può consultare materiale bibliografico e la cartella personale
che ha compilato durante le sessioni di laboratorio (e completato in modo autonomo).
La prova scritta si svolge senza l'uso di testi e/o appunti e verte sulle regole concettuali fondamentali del C++ e sullo sviluppo sulla carta di
semplici algoritmi.
La prova di laboratorio prevede la messa a punto di algoritmi in C++ attinenti argomenti esplicitamente trattati nel corso e/o nei corsi svolti
in parallelo (analisi, meccanica e statistica), durante la prova lo studente può consultare materiale bibliografico e la cartella personale
che ha compilato durante le sessioni di laboratorio (e completato in modo autonomo).
Metodi didattici
Modalità di esame: scritto e prova di laboratorio;
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
D.S. Malik, Programmazione in C++, APOGEO
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Laboratori: 36 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Tamascelli Dario
Turni:
Docente:
Tamascelli Dario
Turno 1
Docente:
Tamascelli DarioCORSO C
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso e' articolato in lezioni e sessioni di laboratorio.
Le lezioni trattano:
1) generalità sul calcolatore, sistemi operativi, compilatori ed interpreti;
2) i dati, la loro rappresentazione ed il calcolo approssimato;
3) fondamenti di programmazione procedurale, le strutture di controllo, le funzioni e la gestione dei file;
4) il linguaggio C++ con esercitazioni su algoritmi per la gestione di array e problemi di calcolo numerico
L'attività di laboratorio consiste in:
1) presentazione della rete e di Linux ed attività di programmazione relativa agli argomenti svolti a lezione;
2) esperimenti di calcolo guidati dal docente (consistenti in stesura programmi per l'analisi statistica su dati dedotti da problemi fisici reali);
3) introduzione a prodotti specifici per la presentazione dei risultati anche con l'uso della grafica(RooT)
Le lezioni trattano:
1) generalità sul calcolatore, sistemi operativi, compilatori ed interpreti;
2) i dati, la loro rappresentazione ed il calcolo approssimato;
3) fondamenti di programmazione procedurale, le strutture di controllo, le funzioni e la gestione dei file;
4) il linguaggio C++ con esercitazioni su algoritmi per la gestione di array e problemi di calcolo numerico
L'attività di laboratorio consiste in:
1) presentazione della rete e di Linux ed attività di programmazione relativa agli argomenti svolti a lezione;
2) esperimenti di calcolo guidati dal docente (consistenti in stesura programmi per l'analisi statistica su dati dedotti da problemi fisici reali);
3) introduzione a prodotti specifici per la presentazione dei risultati anche con l'uso della grafica(RooT)
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
MODALITA' D'ESAME: scritto e prova di laboratorio
La prova scritta si svolge senza l'uso di testi e/o appunti e verte sulle regole concettuali fondamentali del C++ e sullo sviluppo sulla carta di
semplici algoritmi.
La prova di laboratorio prevede la messa a punto di algoritmi in C++ attinenti argomenti esplicitamente trattati nel corso e/o nei corsi svolti
in parallelo (analisi, meccanica e statistica), durante la prova lo studente può consultare materiale bibliografico e la cartella personale
che ha compilato durante le sessioni di laboratorio (e completato in modo autonomo).
La prova scritta si svolge senza l'uso di testi e/o appunti e verte sulle regole concettuali fondamentali del C++ e sullo sviluppo sulla carta di
semplici algoritmi.
La prova di laboratorio prevede la messa a punto di algoritmi in C++ attinenti argomenti esplicitamente trattati nel corso e/o nei corsi svolti
in parallelo (analisi, meccanica e statistica), durante la prova lo studente può consultare materiale bibliografico e la cartella personale
che ha compilato durante le sessioni di laboratorio (e completato in modo autonomo).
Metodi didattici
Modalità di esame: scritto e prova di laboratorio;
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
D.S. Malik, Programmazione in C++, APOGEO
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Laboratori: 36 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Carrazza Stefano
Turni:
Docente:
Carrazza Stefano
Turno 1
Docente:
Carrazza StefanoDocente/i
Ricevimento:
Lunedi a venerdi a partire dalle 12:30
Via Celoria 16, ufficio DC/1/4
Ricevimento:
su appuntamento via mail
Ufficio S 6008, VI piano, Dip. Informatica "Giovanni Degli Antoni", via Celoria 18, 20133 Milano, Italy
Ricevimento:
Martedì, 9:00-10:00 o su appuntamento (richiesta via e-mail al docente)
Stanza C12, quinto piano edificio LITA, Dipartimento di Fisica, via Celoria 16.