Informatica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
La diffusione ed evoluzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) è un veicolo di modernizzazione e innovazione a tutti i livelli della società. Tale evoluzione ha assunto recentemente ritmi sempre più elevati, creando una vera e propria discontinuità. Uno dei fattori che sta maggiormente incidendo su questo fenomeno è il diffuso utilizzo di internet ed in particolare del web 2.0 nella telefonia mobile, che sta creando una ampia gamma di nuovi servizi. La trasformazione promossa dalla digitalizzazione sta di fatto ridisegnando i modelli di business e la struttura del mercato oltre ad aumentare e rafforzare le differenze tra i diversi paesi. Nell'agenda politica di molti Paesi - anche di quelli emergenti - le ICT quindi tendono ad essere considerate da un lato come un mezzo per superare difficoltà e inefficienze diffuse, dall'altro come un'occasione per fornire opportunità di trasformazione in ogni settore. Alle forti aspettative, tuttavia, spesso corrispondono risultati deludenti. Perché? Secondo alcuni studiosi, la tendenza a trasporre acriticamente in Paesi ed aree culturali eterogenee le "migliori prassi internazionali" aggiunge nuove complessità ai già complessi problemi di trasferimento tecnologico. Altri autori attribuiscono gli insuccessi al mancato "adattamento" delle soluzioni informatizzate al contesto socio-culturale di destinazione. Da queste considerazioni emerge l'importanza della riflessione sul cambiamento tecnologico e sulle sue implicazioni. Il corso si propone di:
· offrire un inquadramento generale delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), richiamandone alcune nozioni di base
· fornire i fondamenti per comprendere gli effetti delle ICT nei contesti organizzati
· illustrare - mediante l'utilizzo di research paper internazionali - alcune questioni collegate con i processi di informatizzazione riferiti a Paesi emergenti.
Risultati apprendimento attesi
- Acquisizione dei concetti di base di informatica e delle prospettive teoriche per interpretare in chiave organizzativa il tema dell'ICT e dell'innovazione digitale nelle organizzazioni
- Le capacità per utilizzare al meglio le tecnologie digitali all'interno dell'organizzazione e di introdurre innovazione digitale (e-leadership)
- Capacità di valutazione dei risultati dei processi di innovazione digitale
- Capacità di presentare i risultati dei progetti di innovazione digitale
- Capacità di apprendimento delle varie fasi di un progetto digitale
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Prerequisiti
Prova scritta di verifica delle nozioni acquisite e valutazione dei Case Study svolti in aula.
Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi (con eventuale assegnazione della lode) e prevede l'attribuzione dei corrispondenti CFU.
Unita' didattica 1
Programma
1. Introduzione - Elementi di economia digitale, tecnologia e innovazione, scenario del business, scenario tecnologico, impatto della tecnologico sui progetti, ambiente tecnologico e sistema azienda, tendenze
2. Approccio sistemico - Sistemi e sottosistemi, elementi di sistema, l'azienda come sistema, risorse vs dati e processi, Sistema Informativo e Sistema Informatico; definizioni e componenti
3. ICT nelle organizzazioni - Le pietre miliari; La legge di Moore; le varie fasi: fase 1 - anni '50, fase 2 - anni '60, fase 3, anni '70, fase 4 - anni '80, fase 5 - anni '90-96, fase 6 - anni '97 - '03 fase 7 - anni '04 - '16; Internet, intranet, extranet, concetto di architettura
4. Approfondimenti - Simboli della comunicazione, rappresentazione dei dati, sistemi di numerazione, Internet, il WWW, Browser web, portali, paradigma WEB 2.0, Social Network, SNA e SMA, mobile WEB, Cloud Computing, BLOG, Voip, Chat, forum, trovare le informazioni, Podcast, Comunità Virtuali, sicurezza nel WEB;
5. Knowledge management - IoT, Big Data e dispositivi iper-connessi, 5G; Web 3.0 e Web 4.0; WEB Semantico; Blockchain e Internet of Value
6. Case Study: l'obiettivo del case study sarà presentato dal docente in aula
7. Organizzazioni e modelli organizzativi - Sezioni 1-4: visione deterministica e oggettiva; Sezioni 5-7: visione interpretativa e soggettivistica della tecnologia; Pro e contro delle diverse teorie, conclusioni.
8. Digital Trasformation - Cultura Digitale, nuovi modelli di business e impatti nell'organizzazione aziendale moderna; Sharing, Gig, Platform Economy; Industry 4.0
9. Project Management - Cenni e applicabilità a supporto dei processi di cambiamento
10. Presentazione e discussione di ca 5 paper di ricerca
Materiale di riferimento
a) M. De Marco, M. Sorrentino e F. Virili (2003), Organizzazioni e cambiamento tecnologico. Spunti di riflessione, CUESP, Milano. NUOVO, con aggiunta di un nuovo capitolo sulla Digital Trasformation.
b) R. Nocerino, R. Cannizzaro, Innovazione e Project Management (2017).
c) M. Calvo, F. Ciotti, G. Roncaglia, M. Zela, Internet 2004, Laterza, Bari.
Solo i seguenti capitoli: Introduzione; Strumenti: Le mille strade della comunicazione circolare; Come si fa ricerca in Internet: Alcuni concetti di base, Informazione strutturata, Ricerca libera su Web; Temi e percorsi: La dimensione sociale di Internet, Weblog, La dimensione politica di Internet, La dimensione economica e commerciale della rete, I portali, La storia di Internet;
d) I Research Paper trattati nel corso saranno presentati dal docente all'inizio del corso.
Unita' didattica 2
Programma
1. Introduzione - Elementi di economia digitale, tecnologia e innovazione, scenario del business, scenario tecnologico, impatto della tecnologico sui progetti, ambiente tecnologico e sistema azienda, tendenze
2. Approccio sistemico - Sistemi e sottosistemi, elementi di sistema, l'azienda come sistema, risorse vs dati e processi, Sistema Informativo e Sistema Informatico; definizioni e componenti
3. ICT nelle organizzazioni - Le pietre miliari; La legge di Moore; le varie fasi: fase 1 - anni '50, fase 2 - anni '60, fase 3, anni '70, fase 4 - anni '80, fase 5 - anni '90-96, fase 6 - anni '97 - '03 fase 7 - anni '04 - '16; Internet, intranet, extranet, concetto di architettura
4. Approfondimenti - Simboli della comunicazione, rappresentazione dei dati, sistemi di numerazione, Internet, il WWW, Browser web, portali, paradigma WEB 2.0, Social Network, SNA e SMA, mobile WEB, Cloud Computing, BLOG, Voip, Chat, forum, trovare le informazioni, Podcast, Comunità Virtuali, sicurezza nel WEB;
5. Knowledge management - IoT, Big Data e dispositivi iper-connessi, 5G; Web 3.0 e Web 4.0; WEB Semantico; Blockchain e Internet of Value
6. Case Study: l'obiettivo del case study sarà presentato dal docente in aula
7. Organizzazioni e modelli organizzativi - Sezioni 1-4: visione deterministica e oggettiva; Sezioni 5-7: visione interpretativa e soggettivistica della tecnologia; Pro e contro delle diverse teorie, conclusioni.
8. Digital Trasformation - Cultura Digitale, nuovi modelli di business e impatti nell'organizzazione aziendale moderna; Sharing, Gig, Platform Economy; Industry 4.0
9. Project Management - Cenni e applicabilità a supporto dei processi di cambiamento
10. Presentazione e discussione di ca 5 paper di ricerca
Materiale di riferimento
a) M. De Marco, M. Sorrentino e F. Virili (2003), Organizzazioni e cambiamento tecnologico. Spunti di riflessione, CUESP, Milano. NUOVO, con aggiunta di un nuovo capitolo sulla Digital Trasformation.
b) R. Nocerino, R. Cannizzaro, Innovazione e Project Management (2017).
c) M. Calvo, F. Ciotti, G. Roncaglia, M. Zela, Internet 2004, Laterza, Bari.
Solo i seguenti capitoli: Introduzione; Strumenti: Le mille strade della comunicazione circolare; Come si fa ricerca in Internet: Alcuni concetti di base, Informazione strutturata, Ricerca libera su Web; Temi e percorsi: La dimensione sociale di Internet, Weblog, La dimensione politica di Internet, La dimensione economica e commerciale della rete, I portali, La storia di Internet;
d) I Research Paper trattati nel corso saranno presentati dal docente all'inizio del corso.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Prova scritta di verifica delle nozioni acquisite. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi (con eventuale assegnazione della lode) e prevede l'attribuzione dei corrispondenti CFU.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 2
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore