Ingegneria naturalistica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
"Il corso si prefigge di portare lo studente a raggiungere un duplice obiettivo, da una parte quello di conoscere i principi e le tecniche dell¿ingegneria naturalistica, dall¿altra quello di essere in grado di progettare interventi nello specifico contesto della progettazione delle aree verdi e del paesaggio. In particolare, il corso tratta della combinazione tra vegetazione e materiali inerti per riqualificare e proteggere il territorio dai processi di degradazione.
Oltre agli aspetti prettamente tecnici, relativi alla scelta della tecnica e delle specie più adatte agli scopi dell¿intervento, verranno anche affrontati gli aspetti normativi italiani. Oltre all¿ambito italiano verranno anche presi in considerazione il contesto europeo e quello mediterraneo.
"
Oltre agli aspetti prettamente tecnici, relativi alla scelta della tecnica e delle specie più adatte agli scopi dell¿intervento, verranno anche affrontati gli aspetti normativi italiani. Oltre all¿ambito italiano verranno anche presi in considerazione il contesto europeo e quello mediterraneo.
"
Risultati apprendimento attesi
Info non disponibile
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Introduzione al corso. Origini e definizioni dell¿ingegneria naturalisticaCaratteristiche del materiale vivo: ¯funzioni della vegetazione; ¯effetti della vegetazione sui processi erosivi e di stabilità in ambito di versanti e di scarpate e in ambito fluviale; ¯caratteristiche tecniche delle piante; ¯criteri di scelta della vegetazione; ¯forme di utilizzo della vegetazione.Caratteristiche del materiale inerte: legname; pietrame; ferro e acciaio; materiale organico; geositetici; materiale ausiliare.Tecniche: costruzioni in ambito di versanti e scarpate; costruzioni idrauliche.Interventi nell¿ambito ¯della difesa dal dissesto idrogeologico¯ della riqualificazione fluviale¯del recupero di cave e discariche¯delle infrastrutture¯ altri ambiti.
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una prova orale che prevede la discussione di un progetto di un intervento d¿ingegneria naturalistica in un ambito a scelta dello studente. Nella prova orale saranno anche poste domande al fine di evidenziare il livello della preparazione dello studente sugli argomenti del programma non affrontati nel progetto.
Propedeuticità
Info non disponibile
Prerequisiti
Info non disponibile
Materiale di riferimento
¿Articoli messi a disposizione¿Sito Ariel¿I numerosi manuali realizzati da Regioni e Province (con avvertenze) e in particolare: De Antonis, L., Molinari, V.M. (a cura di) Interventi di sistemazione del territorio con tecniche d¿ingegneria naturalistica, Regione Piemonte, 2003 ¿Schiechtl, Hugo Meinhard , Bioingegneria forestale: biotecnica naturalistica: basi, materiali da costruzione vivi, metodi, Castaldi, 1991 2a ed.¿Schiechtl, H.M, Stern, R. , Ingegneria naturalistica: manuale delle opere in terra, Castaldi, 1992¿Schiechtl, H.M, Stern, R. , Ingegneria naturalistica: manuale delle costruzioni idrauliche, Arca, 1994¿Florineth, Florin, Piante al posto del cemento, Il Verde Editoriale, 2007
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI - CFU: 6
Lezioni in teledidattica: 48 ore
Docente:
Bischetti Gian Battista
Docente/i
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento; inviare una richiesta attraverso la posta elettronica
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali