Integrazione europea e regolazione dei mercati
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Obiettivo principale dell'attività didattica è quello di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per sviluppare la capacità di affrontare e capire le recenti grandi trasformazioni della realtà economica e gli interventi giuridici ad essi correlati. In questo senso particolare attenzione verrà dedicata alla riflessione sul sistema delle regole esistenti (europee e nazionali), alla rapida obsolescenza alla quale sono soggette ed ai continui cambiamenti che impongono una revisione delle norme. Tale esame verrà effettuato attraverso l'esame della recente crisi finanziaria con particolare riferimento alla crisi del debito sovrano, ai mercati finanziari ed al sistema bancario. Proprio attraverso quest'indagine gli studenti, oltre al percorso di incremento di conoscenze e capacità di comprensione, verranno stimolati a sviluppare ed acquisire maggiore autonomia di giudizio e capacità di valutazione di temi attualità con riferimento al contributo delle norme esistenti, alle lacune mostrate ed agli eventuali interventi correttivi realizzati. Per favorire tale processo durante il corso si prevede la possibilità di svolgere lavori di gruppo da presentare in aula su materiali giurisprudenziali. In questo modo verranno sviluppate abilità espressive, capacità di sintesi e illustrazione delle principali problematiche giuridiche nonché di presentazione in pubblico.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il presente programma è valido dall'a.a. 2016-17 (ovvero da ottobre 2016 a settembre 2017). Per i frequentanti i temi affrontati durante il corso saranno principalmente quelli dell'integrazione europea e degli strumenti di costruzione del mercato unico, della finanza pubblica, del mercato finanziario e della crisi finanziaria con particolare attenzione alle regole adottate per fronteggiare la crisi dei debiti sovrani e del sistema bancario (compresa la tutela dei risparimatori) nonchè le caratteristiche del sistema bancario e i problemi di regolamentazione e vigilanza. Infine saranno esaminati gli effetti dell'innovazione tecnologica sull'erogazione dei servizi finanziari e non solo
Prerequisiti
L'esame si svolge in forma scritta ed è volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, la comprensione dei temi oggetto del corso e la capacità comunicativa attraverso appropriatezza ed adeguatezza del linguaggio utilizzato. La prova avrà una durata di 2 ore e sarà articolata attraverso domande a risposta aperte. Tale modalità di formulazione delle domande consente infatti di valutare le conoscenze acquisite, l'autonomia di giudizio maturata anche nel ricostruire gli argomenti e le problematiche giuridiche ad esse sottese.
Le domande saranno differenti fra studenti frequentanti e non frequentanti. Per i frequentanti le domande faranno riferimento alle parti dei testi indicate in programma ed agli argomenti trattati a lezione. In particolare proprio per verificare e migliorare la capacità di apprendere per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie durante il corso.
Le domande saranno differenti fra studenti frequentanti e non frequentanti. Per i frequentanti le domande faranno riferimento alle parti dei testi indicate in programma ed agli argomenti trattati a lezione. In particolare proprio per verificare e migliorare la capacità di apprendere per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie durante il corso.
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in lezioni frontali e per rendere più facile la comprensione dei temi trattati saranno utilizzate slides sui singoli argomenti nonchè saranno svolti momenti di approfondimento con esame di casi giurisprudenziali e settoriali
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
- M. Pellegrini ( a cura di), Corso di diritto pubblico dell'economia, Cedam, 2016, introduzione, cap. 1, parte prima cap. 2,5, parte seconda cap. 1 e 2, parte quinta cap. 1 (solo fino al 4 compreso) 2, 3, 4 e 5, parte sesta cap. 1 e 2
-C. Brescia Morra, Il diritto delle banche, seconda edizione, Il muliono, Bologna, 2016, cap.6,7 e 8, 9 e 10.
Per gli studenti frequentanti saranno messe a disposizione delle slides sul sito ariel
-C. Brescia Morra, Il diritto delle banche, seconda edizione, Il muliono, Bologna, 2016, cap.6,7 e 8, 9 e 10.
Per gli studenti frequentanti saranno messe a disposizione delle slides sul sito ariel
Programma
Il presente programma è valido dall'a.a. 2016-17 (ovvero da ottobre 2016 a settembre 2017). I temi affrontati dai testi indicati sono quelli della costituzione economica, della finanza pubblica, delle autorià indipendenti, delle politiche di coesione, dei mercati finanziari e delle caratteristiche del sistema bancario (con attenzione anche ai problemi di regolamentazione e vigilanza)
Prerequisiti
L'esame si svolge in forma scritta ed è volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, la comprensione dei temi oggetto del corso e la capacità comunicativa attraverso appropriatezza ed adeguatezza del linguaggio utilizzato. La prova avrà una durata di 2 ore e sarà articolata attraverso domande a risposta aperte. Tale modalità di formulazione delle domande consente infatti di valutare le conoscenze acquisite, l'autonomia di giudizio maturata anche nel ricostruire gli argomenti e le problematiche giuridiche ad esse sottese.
Le domande saranno differenti fra studenti frequentanti e non frequentanti. Per i non frequentanti le domande faranno riferimento alle parti dei testi indicate in programma.
Le domande saranno differenti fra studenti frequentanti e non frequentanti. Per i non frequentanti le domande faranno riferimento alle parti dei testi indicate in programma.
Materiale di riferimento
- M. Pellegrini ( a cura di), Corso di diritto pubblico dell'economia, Cedam, 2016, introduzione, cap. 1, parte prima cap. 2,5, parte seconda cap. 1 e 2,parte terza cap.1 e 2 parte quinta cap.1, 2, 3, 4 e 5, parte sesta cap. 1 e 2
-C. Brescia Morra, Il diritto delle banche, seconda edizione, Il muliono, Bologna, 2016, cap.1,2, 3, 4, 6, 7, 8, 9 e 10.
-C. Brescia Morra, Il diritto delle banche, seconda edizione, Il muliono, Bologna, 2016, cap.1,2, 3, 4, 6, 7, 8, 9 e 10.
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 10 alle 13. Il ricevimento studenti avviene in modalità telematica o in presenza, previa prenotazione tramite mail ([email protected])