European Integration and Market Regulation
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
Obiettivo principale dell'attività didattica è quello di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per sviluppare la capacità di affrontare e capire le recenti grandi trasformazioni della realtà economica e gli interventi giuridici ad essi correlati. In questo senso particolare attenzione verrà dedicata alla riflessione sul sistema delle regole esistenti (europee e nazionali), alla rapida obsolescenza alla quale sono soggette ed ai continui cambiamenti che impongono una revisione delle norme. Tale esame verrà effettuato attraverso l'esame della recente crisi finanziaria con particolare riferimento alla crisi del debito sovrano, ai mercati finanziari ed al sistema bancario. Proprio attraverso quest'indagine gli studenti, oltre al percorso di incremento di conoscenze e capacità di comprensione, verranno stimolati a sviluppare ed acquisire maggiore autonomia di giudizio e capacità di valutazione di temi attualità con riferimento al contributo delle norme esistenti, alle lacune mostrate ed agli eventuali interventi correttivi realizzati. Per favorire tale processo durante il corso si prevede la possibilità di svolgere lavori di gruppo da presentare in aula su materiali giurisprudenziali. In questo modo verranno sviluppate abilità espressive, capacità di sintesi e illustrazione delle principali problematiche giuridiche nonché di presentazione in pubblico.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: Third trimester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
Third trimester
ATTENDING STUDENTS
Course syllabus
NON-ATTENDING STUDENTS
- M. Pellegrini ( a cura di), Corso di diritto pubblico dell'economia, Cedam, 2016, introduzione, cap. 1, parte prima cap. 2,5, parte seconda cap. 1 e 2, parte quinta cap. 1 (solo fino al 4 compreso) 2, 3, 4 e 5, parte sesta cap. 1 e 2
-C. Brescia Morra, Il diritto delle banche, seconda edizione, Il muliono, Bologna, 2016, cap.6,7 e 8, 9 e 10.
-C. Brescia Morra, Il diritto delle banche, seconda edizione, Il muliono, Bologna, 2016, cap.6,7 e 8, 9 e 10.
Course syllabus
- M. Pellegrini ( a cura di), Corso di diritto pubblico dell'economia, Cedam, 2016, introduzione, cap. 1, parte prima cap. 2,5, parte seconda cap. 1 e 2,parte terza cap.1 e 2 parte quinta cap.1, 2, 3, 4 e 5, parte sesta cap. 1 e 2
-C. Brescia Morra, Il diritto delle banche, seconda edizione, Il muliono, Bologna, 2016, cap.1,2, 3, 4, 6, 7, 8, 9 e 10.
-C. Brescia Morra, Il diritto delle banche, seconda edizione, Il muliono, Bologna, 2016, cap.1,2, 3, 4, 6, 7, 8, 9 e 10.
Professor(s)