Laboratorio di metodologie biomolecolari
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'obiettivo del Corso è quello di sviluppare nello studente le competenze operative e le capacità critiche necessarie per la scelta e lo svolgimento della corretta metodologia analitica e/o preparativa nel campo delle biotecnologie molecolari.
Le tecniche e le metodologie trattate nel Corso verranno applicate per affrontare le problematiche sperimentali più frequenti, quali: separazione di organelli cellulari, estrazione e analisi di proteine da materiale vegetale, purificazione di enzimi, estrazione ed analisi di acidi nucleici, disegno ed esecuzione di una amplificazione di DNA.
Le tecniche e le metodologie trattate nel Corso verranno applicate per affrontare le problematiche sperimentali più frequenti, quali: separazione di organelli cellulari, estrazione e analisi di proteine da materiale vegetale, purificazione di enzimi, estrazione ed analisi di acidi nucleici, disegno ed esecuzione di una amplificazione di DNA.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma comprende i seguenti argomenti:
- Come muoversi in un laboratorio di biotecnologie molecolari (sicurezza, comportamento, attrezzature, etc.).
- Preparazione di soluzioni (soluzioni di uso comune; sistemi tampone; tamponi biologici; etc.).
- Solubilità di proteine e acidi nucleici (estrazione e precipitazione)
- Tecniche spettrofotometriche (quantificazione ed analisi spettroscopica di acidi nucleici e proteine, fluorimetria).
- Tecniche elettroforetiche: elettroforesi mono- e bi-dimensionale di proteine, elettroforesi di acidi nucleici (DNA genomico, frammenti di restrizione, RNA), blottaggio.
- Tecniche immunochimiche (Western e dot blotting, ELISA).
- Tecniche cromatografiche: tradizionali e minispin (gelfiltrazione, scambio ionico, interazione idrofobica, affinità).
- Saggi di attività enzimatica.
- Gli enzimi in biologia molecolare (nucleasi, ligasi, polimerasi, enzimi modificanti).
- Analisi di restrizione enzimatica
- PCR: end-point e real-time (criteri di progettazione di una reazione: disegno degli oligonucleotidi, temperature ottimali, titolazione di MgCl2).
- Ligazione di un frammento di restrizione in un plasmide di clonaggio. Trasformazione e selezione bianco/blu.
- Bioinformatica: bioinformatica come ausilio nel clonaggio di geni e nella PCR (banche dati, ricerca di sequenze per allineamento, posizione nel genoma, etc.).
- Come muoversi in un laboratorio di biotecnologie molecolari (sicurezza, comportamento, attrezzature, etc.).
- Preparazione di soluzioni (soluzioni di uso comune; sistemi tampone; tamponi biologici; etc.).
- Solubilità di proteine e acidi nucleici (estrazione e precipitazione)
- Tecniche spettrofotometriche (quantificazione ed analisi spettroscopica di acidi nucleici e proteine, fluorimetria).
- Tecniche elettroforetiche: elettroforesi mono- e bi-dimensionale di proteine, elettroforesi di acidi nucleici (DNA genomico, frammenti di restrizione, RNA), blottaggio.
- Tecniche immunochimiche (Western e dot blotting, ELISA).
- Tecniche cromatografiche: tradizionali e minispin (gelfiltrazione, scambio ionico, interazione idrofobica, affinità).
- Saggi di attività enzimatica.
- Gli enzimi in biologia molecolare (nucleasi, ligasi, polimerasi, enzimi modificanti).
- Analisi di restrizione enzimatica
- PCR: end-point e real-time (criteri di progettazione di una reazione: disegno degli oligonucleotidi, temperature ottimali, titolazione di MgCl2).
- Ligazione di un frammento di restrizione in un plasmide di clonaggio. Trasformazione e selezione bianco/blu.
- Bioinformatica: bioinformatica come ausilio nel clonaggio di geni e nella PCR (banche dati, ricerca di sequenze per allineamento, posizione nel genoma, etc.).
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 6
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 48 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Magni Chiara
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio docente (DeFenz sez. Scienze Chimiche e Biomolecolari, 1° piano)