Laboratorio di ottica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio dell'ottica di Fourier, evidenziando gli aspetti relativi a tutti i teoremi relativi alla trasformata mediante semplici esperienze di laboratorio.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio dell'ottica di Fourier, evidenziando gli aspetti relativi a tutti i teoremi relativi alla trasformata mediante semplici esperienze di laboratorio.
Principio di Huygens Fresnel - Diffrazione - Diffrazione da reticolo di Ronchi e da reticolo sinusoidale - sviluppo in onde piane - Diffrazione da una fenditura e relativo sviluppo di Fourier - proprietà del piano focale di una lente - Sistema 4f - Diaframmi - risoluzione degli strumenti ottici - Filtri di Fourier - Difetto di ostruzione di un telescopio riflettore - Teoria di Abbe per la formazione delle immagini - Teorema di Babinet - Misure di interferenza - Principi di olografia
Principio di Huygens Fresnel - Diffrazione - Diffrazione da reticolo di Ronchi e da reticolo sinusoidale - sviluppo in onde piane - Diffrazione da una fenditura e relativo sviluppo di Fourier - proprietà del piano focale di una lente - Sistema 4f - Diaframmi - risoluzione degli strumenti ottici - Filtri di Fourier - Difetto di ostruzione di un telescopio riflettore - Teoria di Abbe per la formazione delle immagini - Teorema di Babinet - Misure di interferenza - Principi di olografia
Prerequisiti
L'esame consiste in una discussione orale che verte sugli argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Modalità di frequenza: fortemente consigliata
Modalità di erogazione: tradizionale
Modalità di erogazione: tradizionale
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
Laboratori: 54 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docente:
Potenza Marco Alberto Carlo
Docente/i