Laboratorio didattico di matematica di base

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
54
Ore totali
SSD
MAT/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sugli insiemi numerici e sulle relazioni intercorrenti fra gli oggetti di tali insiemi
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di gestire manipolazioni fra gli elementi degli insiemi numerici e di esplorare in parziale autonomia le loro proprietà
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Definire i numeri interi, induzione matematica, rappresentazione, numeri primi, aritmetica modulare. Costruzione dei numeri razionali e loro significato, rappresentazione. Cardinalità degli insiemi numerici. Elementi di didattica della matematica: laboratorio di matematica, recupero delle difficoltà, progettazione di attività didattiche.
Propedeuticità
Didattica e comunicazione della matematica
Prerequisiti
Modalità di esame: prova scritta, seguita dalla progettazione, in piccoli gruppi, di attività per il laboratorio di matematica e relativa presentazione.
Metodi didattici
Modalità di esame: mista; Modalità di frequenza: fortemente consigliata. Modalità di erogazione: tradizionale e laboratoriale.
Materiale di riferimento
Dispense del docente. Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 36 ore
Lezioni: 18 ore
Docenti: Cavani Maria Rita, Rizzo Ottavio Giulio
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, per tutto il primo semestre
Ufficio