Laboratorio professionalizzante "gestione e comunicazione delle risorse turistiche in italia"

A.A. 2018/2019
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Dopo alcuni anni di flessione, l'Italia sta godendo un rinnovato interesse turistico internazionale, offrendo un patrimonio e un paesaggio di inestimabile valore riconosciuto in tutto il mondo. Ciò impone una maggiore professionalizzazione, capace di soddisfare le aspettative di un mercato continuamente sollecitato da innovazione e sviluppo.

Gli argomenti oggetto del laboratorio sono:

● la conoscenza del patrimonio italiano, con particolare attenzione per quello riconosciuto dall'UNESCO;
● le dinamiche turistiche domestiche e internazionali;
● la pianificazione strategica e destination management;
● il marketing e la comunicazione in ambito pubblico, con particolare attenzione al digitale;
● lo sviluppo di capacità progettuali in ambito turistico;
● l'apprendimento di alcune tecniche di analisi territoriale e di problem solving.

L'obiettivo del laboratorio è quello di promuovere la capacità di sviluppo in autonomia di un progetto turistico competitivo e sostenibile.

Il percorso di studio prevede l'apprendimento delle dinamiche del turismo internazionale, la pianificazione strategica di una destinazione turistica competitiva e le sue articolazioni per prodotti/esperienze sulla base della domanda e del mercato turistico, il ciclo di vita del prodotto turistico, il posizionamento competitivo sul mercato.

All'approfondimento sulla pianificazione strategica e sul posizionamento della destinazione seguirà lo studio di case study della strategia di marketing turistico, la definizione degli obiettivi, delle priorità e delle azioni, delle leve di marketing e degli strumenti di promozione turistica, con particolare attenzione alle ICT.

L'insegnamento è di tipo attivo attraverso la proposta di lavori di gruppo su case study e approfondimenti con presentazione dei risultati e successiva discussione.


Calendario
12.03.2019 - ore 14.30-18.30 - aula P7
19.03.2019 - ore 14.30-18.30 - aula P7
26.03.2019 - ore 14.30-18.30 - aula P7
9.04.2019 - ore 14.30-18.30 - aula P7
16.04.2019 - ore 14.30-18.30 - aula P7
- CFU: 3
Laboratori professionalizzanti: 20 ore
Docente: Gilardi Thomas