Laboratorio professionalizzante "l'attività del mediatore linguistico e culturale per l'integrazione dei cittadini"

A.A. 2018/2019
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Lo scopo dell'attività del laboratorio professionalizzante sarà quello di fornire al mediatore le necessarie basi di conoscenza della normativa sugli stranieri nelle diversificate fasi: dalla richiesta di visto d'ingresso presso le autorità diplomatiche e consolari italiane all'estero, al rilascio del relativo permesso di soggiorno e ai conseguenti diritti-doveri dello straniero regolarmente soggiornante in Italia. Saranno, inoltre, esaminati gli istituti relativi alla disciplina del lavoro, alla tutela della famiglia, allo studio, all'assistenza sanitaria e sociale, alle attività professionali e ai compiti assegnati agli enti locali nonché alle associazioni umanitarie e di volontariato per favorire l'integrazione sociale degli stranieri.

Nel particolare contesto storico in atto, verrà analizzata la situazione dei flussi migratori con i piani europei e italiani in atto (Frontex - Mare Nostro) e verrà effettuata un'analisi delle proposte per la revisione della Convenzione di Dublino e dello status di rifugiato.

Durante le lezioni ci saranno incontri con un mediatore che parlerà dell'esperienza "Ventimiglia", dei centri di accoglienza e dell'attività presso le Commissioni Territoriali che analizzano le domande di asilo politico.


Calendario
27.02.2019 - ore 14.30-18.30 - aula T13
13.03.2019 - ore 14.30-18.30 - aula T13
19.03.2019 - ore 14.30-18.30 - aula T9
21.03.2019 - ore 14.30-18.30 - aula T13
27.03.2019 - ore 14.30-18.30 - aula T13
- CFU: 3
Laboratori professionalizzanti: 20 ore
Docente: Di Natale Gianmarco