Laboratorio professionalizzante "le aziende e il marketing multiculturale e interculturale"
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Scopo principale del laboratorio è di fornire agli studenti gli elementi per studiare ed analizzare le opportunità di mercato confrontando le situazioni già affermate o che sono in fase di crescita nei paesi capitalisti e in quelli in via di sviluppo, attraverso un approccio economico-culturale.
Il Laboratorio sarà così strutturato:
1) Principi di marketing (teoria);
2) Gli ambienti del marketing;
3) Analisi di casi pratici rivolti a diversi settori del mercato come: Asia, Europa, Halal, Kosher, Stati Uniti, Lgbt (Lesbian. Gay, Bisexual e Transgender), musei, istituti di credito italiani, la finanza islamica, e festival musicali internazionali;
4) La (N)ostalgie, i Paninari ed altri fenomeni sociali diventati casi di marketing.
5) La grande distribuzione italiana ed asiatica: casi Coop, Conad, Coop Giapponesi, Coop Malesi e dello Sri Lanka;
6) Caso Canada;
7) The Royal Family;
8) Creazione di un piano di marketing;
9) Il neuro marketing;
10) Ed altri argomenti che potrebbero riscuotere l'interesse degli studenti.
Modalità di riconoscimento dei crediti: approvazione della relazione finale e questionario (da consegnare entro il 25 aprile 2019), previo accertamento della presenza obbligatoria (almeno 80% delle lezioni).
Il materiale didattico relativo al laboratorio sarà il testo:
· G. Castoldi, Le aziende e il marketing multiculturale e interculturale, ed. Lumi;
· Le slides delle lezioni e ulteriore materiale didattico saranno disponibili sulla pagina Ariel del corso
· Pagina ariel del corso
Calendario
25.02.2019 - ore 16.30-18.30 - aula P2
26.02.2019 - ore 16.30-18.30 - aula T8
4.03.2019 - ore 16.30-18.30 - aula P2
5.03.2019 - ore 16.30-18.30 - aula T8
11.03.2019 - ore 16.30-18.30 - aula P2
12.03.2019 - ore 16.30-18.30 - aula T8
18.03.2019 - ore 16.30-18.30 - aula P2
19.03.2019 - ore 16.30-18.30 - aula T8
25.03.2019 - ore 16.30-18.30 - aula P2
26.03.2019 - ore 16.30-18.30 - aula T8
Il Laboratorio sarà così strutturato:
1) Principi di marketing (teoria);
2) Gli ambienti del marketing;
3) Analisi di casi pratici rivolti a diversi settori del mercato come: Asia, Europa, Halal, Kosher, Stati Uniti, Lgbt (Lesbian. Gay, Bisexual e Transgender), musei, istituti di credito italiani, la finanza islamica, e festival musicali internazionali;
4) La (N)ostalgie, i Paninari ed altri fenomeni sociali diventati casi di marketing.
5) La grande distribuzione italiana ed asiatica: casi Coop, Conad, Coop Giapponesi, Coop Malesi e dello Sri Lanka;
6) Caso Canada;
7) The Royal Family;
8) Creazione di un piano di marketing;
9) Il neuro marketing;
10) Ed altri argomenti che potrebbero riscuotere l'interesse degli studenti.
Modalità di riconoscimento dei crediti: approvazione della relazione finale e questionario (da consegnare entro il 25 aprile 2019), previo accertamento della presenza obbligatoria (almeno 80% delle lezioni).
Il materiale didattico relativo al laboratorio sarà il testo:
· G. Castoldi, Le aziende e il marketing multiculturale e interculturale, ed. Lumi;
· Le slides delle lezioni e ulteriore materiale didattico saranno disponibili sulla pagina Ariel del corso
· Pagina ariel del corso
Calendario
25.02.2019 - ore 16.30-18.30 - aula P2
26.02.2019 - ore 16.30-18.30 - aula T8
4.03.2019 - ore 16.30-18.30 - aula P2
5.03.2019 - ore 16.30-18.30 - aula T8
11.03.2019 - ore 16.30-18.30 - aula P2
12.03.2019 - ore 16.30-18.30 - aula T8
18.03.2019 - ore 16.30-18.30 - aula P2
19.03.2019 - ore 16.30-18.30 - aula T8
25.03.2019 - ore 16.30-18.30 - aula P2
26.03.2019 - ore 16.30-18.30 - aula T8
Docente/i
Ricevimento:
Contattare il docente per un appuntamento. Disponoilità da lunedì a venerdì