Laboratorio professionalizzante "le discipline della comunicazione, dalle pubbliche relazioni al digital"
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Oggi la comunicazione è pervasiva e trasversale a tutte le attività dell'uomo e sempre di più è parte della sua esistenza e della sua identità.
Eppure la comunicazione è anche tecnologia che continua a cambiare sin dall'origine della specie umana e ad evolversi con essa.
Il linguaggio resta ancora centrale in tutte le discipline della comunicazione che hanno sempre più l'obiettivo di risultare rilevanti e ricche di significato per gli interlocutori. Le competenze linguistiche - nella più ampia accezione - e la capacità di adattare il linguaggio ai mezzi e ai codici sono un grande valore aggiunto per i professionisti della comunicazione.
Il laboratorio intende in primis fornire spunti di riflessione su lingua, comunicazione e tecnologia per fare comprendere come l'evoluzione in atto presenti sfide e opportunità per gli esperti di mediazione linguistica e di studi interculturali.
Saranno successivamente analizzate le principali discipline, strumenti e linguaggi della comunicazione per fornire il panorama più esaustivo possibile delle diverse professionalità e specializzazioni all'interno del vasto mondo della comunicazione. Per ciascuna delle discipline saranno esplicitati esempi di come il linguaggio e la traduzione transculturale - in senso ampio - hanno un ruolo importante nella professione.
Saranno infine affrontati alcuni casi concreti di campagne e attività di comunicazione (case studies).
Concluderà il corso un'esercitazione con la realizzazione di un piano di comunicazione.
Calendario
26.02.2019 - ore 16.30-18.30 aula P5
12.03.2019 - ore 16.30-18.30 aula P5
19.03.2019 - ore 16.30 -18.30 aula P5
26.03.2019 - ore 16.30 -18.30 aula P5
2.04.2019 - ore 16.30 -18.30 aula P5
4.04.2019 - ore 16.30 -18.30 aula P6
9.04.2019 - ore 16.30 -18.30 aula P5
7.05.2019 - ore 16.30 -18.30 aula P5
9.05.2019 - ore 14.30 -18.30 aula P7
Eppure la comunicazione è anche tecnologia che continua a cambiare sin dall'origine della specie umana e ad evolversi con essa.
Il linguaggio resta ancora centrale in tutte le discipline della comunicazione che hanno sempre più l'obiettivo di risultare rilevanti e ricche di significato per gli interlocutori. Le competenze linguistiche - nella più ampia accezione - e la capacità di adattare il linguaggio ai mezzi e ai codici sono un grande valore aggiunto per i professionisti della comunicazione.
Il laboratorio intende in primis fornire spunti di riflessione su lingua, comunicazione e tecnologia per fare comprendere come l'evoluzione in atto presenti sfide e opportunità per gli esperti di mediazione linguistica e di studi interculturali.
Saranno successivamente analizzate le principali discipline, strumenti e linguaggi della comunicazione per fornire il panorama più esaustivo possibile delle diverse professionalità e specializzazioni all'interno del vasto mondo della comunicazione. Per ciascuna delle discipline saranno esplicitati esempi di come il linguaggio e la traduzione transculturale - in senso ampio - hanno un ruolo importante nella professione.
Saranno infine affrontati alcuni casi concreti di campagne e attività di comunicazione (case studies).
Concluderà il corso un'esercitazione con la realizzazione di un piano di comunicazione.
Calendario
26.02.2019 - ore 16.30-18.30 aula P5
12.03.2019 - ore 16.30-18.30 aula P5
19.03.2019 - ore 16.30 -18.30 aula P5
26.03.2019 - ore 16.30 -18.30 aula P5
2.04.2019 - ore 16.30 -18.30 aula P5
4.04.2019 - ore 16.30 -18.30 aula P6
9.04.2019 - ore 16.30 -18.30 aula P5
7.05.2019 - ore 16.30 -18.30 aula P5
9.05.2019 - ore 14.30 -18.30 aula P7
- CFU: 3
Laboratori professionalizzanti: 20 ore
Docente:
Tomassini Corrado