Laboratorio professionalizzante "l'integrazione interculturale in ambito aziendale"
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Obiettivo del Laboratorio: "Con lo scopo di accrescere il proprio valore professionale, sviluppare la propria capacità di interagire con persone di culture etniche e organizzative differenti, attraverso la comprensione, il rispetto e la valorizzazione delle diversità".
La scelta degli argomenti trattati tiene conto di alcune importanti trasformazioni in atto:
- le regole della globalizzazione economica stanno modificando il mercato del lavoro,
- le tecnologie informatiche stanno cambiando i processi produttivi e di comunicazione,
- i cambiamenti culturali stanno rendendo più complessi i rapporti tra le generazioni.
Il Laboratorio è focalizzato sulle soft skill, cioè sulle capacità relazionali indispensabili per interagire efficacemente nelle attuali organizzazioni (come ad esempio l'empatia, la fiducia, il networking, la visione sistemica). Si fa ricorso a materiali da Internet e all'analisi di scene da film riguardanti le interazioni interculturali. L'insegnamento è di tipo attivo, con discussioni di casi di studio e un video didattico sui gruppi di progetto in contesti internazionali.
Il Laboratorio si conclude con una prova scritta costituita da un questionario a risposte multiple e da un caso aziendale da discutere.
Un elenco sintetico degli argomenti trattati include:
- Le culture: che cosa sono e con quali parametri possono essere descritte.
- Le aziende: a che cosa servono e come funzionano.
- L'utilità della visione sistemica.
- La comunicazione interculturale: processo e regole di efficacia.
- L'empatia: che cosa è e perché è uno strumento relazionale importante.
- La fiducia: come crearla e gestirla in differenti contesti culturali.
- Il lavoro di gruppo in contesti multiculturali.
- Il "Modello di Trompenaars" per classificare e capire le culture organizzative.
- La gestione del cambiamento culturale e il Culture Shock degli expatriate.
Calendario
26.03.2019 - ore 9.00-10.30 aula P3 e 10.45-12.15 aula T9
28.03.2019 - ore 9.00-10.30 aula T13 e 10.45-12.15 aula T1
2.04.2019 - ore 9.00-10.30 aula P3 e 10.45-12.15 aula T9
4.04.2019 - ore 9.00-10.30 aula T13 e 10.45-12.15 aula T1
9.04.2019 - ore 9.00-10.30 aula P3 e 10.45-12.15 aula T9
11.04.2019 - ore 9.00-10.30 aula T13 e 10.45-12.15 aula T1
16.04.2019 - ore 9.00-11.00 (prova di esame) aula P3
La scelta degli argomenti trattati tiene conto di alcune importanti trasformazioni in atto:
- le regole della globalizzazione economica stanno modificando il mercato del lavoro,
- le tecnologie informatiche stanno cambiando i processi produttivi e di comunicazione,
- i cambiamenti culturali stanno rendendo più complessi i rapporti tra le generazioni.
Il Laboratorio è focalizzato sulle soft skill, cioè sulle capacità relazionali indispensabili per interagire efficacemente nelle attuali organizzazioni (come ad esempio l'empatia, la fiducia, il networking, la visione sistemica). Si fa ricorso a materiali da Internet e all'analisi di scene da film riguardanti le interazioni interculturali. L'insegnamento è di tipo attivo, con discussioni di casi di studio e un video didattico sui gruppi di progetto in contesti internazionali.
Il Laboratorio si conclude con una prova scritta costituita da un questionario a risposte multiple e da un caso aziendale da discutere.
Un elenco sintetico degli argomenti trattati include:
- Le culture: che cosa sono e con quali parametri possono essere descritte.
- Le aziende: a che cosa servono e come funzionano.
- L'utilità della visione sistemica.
- La comunicazione interculturale: processo e regole di efficacia.
- L'empatia: che cosa è e perché è uno strumento relazionale importante.
- La fiducia: come crearla e gestirla in differenti contesti culturali.
- Il lavoro di gruppo in contesti multiculturali.
- Il "Modello di Trompenaars" per classificare e capire le culture organizzative.
- La gestione del cambiamento culturale e il Culture Shock degli expatriate.
Calendario
26.03.2019 - ore 9.00-10.30 aula P3 e 10.45-12.15 aula T9
28.03.2019 - ore 9.00-10.30 aula T13 e 10.45-12.15 aula T1
2.04.2019 - ore 9.00-10.30 aula P3 e 10.45-12.15 aula T9
4.04.2019 - ore 9.00-10.30 aula T13 e 10.45-12.15 aula T1
9.04.2019 - ore 9.00-10.30 aula P3 e 10.45-12.15 aula T9
11.04.2019 - ore 9.00-10.30 aula T13 e 10.45-12.15 aula T1
16.04.2019 - ore 9.00-11.00 (prova di esame) aula P3
- CFU: 3
Laboratori professionalizzanti: 20 ore
Docente:
Croci Marco