Laboratorio professionalizzante "metodi e pratiche dell'insegnamento dell'italiano a stranieri"
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il laboratorio intende fornire un quadro teorico e pratico-operativo per l'insegnamento dell'italiano L2/LS a stranieri, in linea con i recenti requisiti previsti per la classe di concorso A23-Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti).
In particolare, partendo dall'osservazione diretta della manualistica specializzata e tramite l'uso di materiale multimediale, si illustreranno alcuni principi chiave della progettazione didattica in riferimento all'italiano L2/LS, al fine di proporre la costruzione di unità didattiche diversificate in relazione alle tipologie di destinatari.
Verranno illustrati e descritti i modelli operativi, cioè le diverse forme di organizzazione e programmazione dell'attività didattica, e le tecniche glottodidattiche, cioè le attività di classe, gli esercizi, i giochi che si possono realizzare per insegnare l'italiano agli stranieri.
L'articolazione del lavoro prevede cinque incontri, ognuno dei quali sarà dedicato a un tema:
· La comprensione scritta: il processo e le tecniche;
· La comprensione orale: audio e video;
· L'espressione scritta: riflessione e suggerimenti didattici;
· Insegnamento della grammatica, analisi e correzione degli errori;
· Apprendere e insegnare il lessico: tecniche e strategie.
Durante le lezioni, verrà dato ampio spazio all'applicazione pratica con lavori individuali e di gruppo, sperimentazioni ed esercitazioni.
Calendario
6.03.2019 - ore 14.30-18.30 - aula P6
13.03.2019 - ore 14.30-18.30 - aula P6
20.03.2019 - ore 14.30-18.30 - aula P6
27.03.2019 - ore 14.30-18.30 - aula P6
3.04.2019 - ore 14.30-18.30 - aula P6
In particolare, partendo dall'osservazione diretta della manualistica specializzata e tramite l'uso di materiale multimediale, si illustreranno alcuni principi chiave della progettazione didattica in riferimento all'italiano L2/LS, al fine di proporre la costruzione di unità didattiche diversificate in relazione alle tipologie di destinatari.
Verranno illustrati e descritti i modelli operativi, cioè le diverse forme di organizzazione e programmazione dell'attività didattica, e le tecniche glottodidattiche, cioè le attività di classe, gli esercizi, i giochi che si possono realizzare per insegnare l'italiano agli stranieri.
L'articolazione del lavoro prevede cinque incontri, ognuno dei quali sarà dedicato a un tema:
· La comprensione scritta: il processo e le tecniche;
· La comprensione orale: audio e video;
· L'espressione scritta: riflessione e suggerimenti didattici;
· Insegnamento della grammatica, analisi e correzione degli errori;
· Apprendere e insegnare il lessico: tecniche e strategie.
Durante le lezioni, verrà dato ampio spazio all'applicazione pratica con lavori individuali e di gruppo, sperimentazioni ed esercitazioni.
Calendario
6.03.2019 - ore 14.30-18.30 - aula P6
13.03.2019 - ore 14.30-18.30 - aula P6
20.03.2019 - ore 14.30-18.30 - aula P6
27.03.2019 - ore 14.30-18.30 - aula P6
3.04.2019 - ore 14.30-18.30 - aula P6
- CFU: 3
Laboratori professionalizzanti: 20 ore
Docente:
Zenoni Valentina