Laboratorio professionalizzante "traduzione letteraria per la mediazione interculturale in ambito romanzo"

A.A. 2018/2019
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Fin dall'antichità il traduttore, colui che trasporta da una lingua all'altra parole, frasi, discorsi e soprattutto libri, è sempre stato, a sua insaputa, un mediatore linguistico e culturale ante litteram.

Oggi le riflessioni sul ruolo del traduttore sono quasi all'ordine del giorno; ma se la lingua italiana è considerata un bene culturale da difendere con risorse economiche e strategie culturali, è necessario allora che anche l'italiano delle traduzioni venga promosso e salvaguardato come bene culturale.

La traduzione letteraria, invece, particolarmente in Italia, non gode di tutte le attenzioni che meriterebbe. Ancora oggi il traduttore si trova abbandonato a se stesso, sempre più solo. E anche una buona revisione editoriale, anzi spesso la revisione tout court, sta diventando sempre più rara nel nostro Paese.

Particolarmente affascinante è poi il rapporto con gli autori stranieri le cui opere sono oggetto della nostra traduzione. Questo comune sforzo, a partire da un retroterra linguistico e culturale diverso, ci consente di ampliare la visione del testo, di scoprire le affinità e le differenze culturali fra noi, è un modo per abbattere barriere nella costante consapevolezza dell'esistenza di confini fra le lingue e le culture.

Il laboratorio offre la possibilità di accompagnare il processo di una traduzione letteraria dalla sua genesi al risultato finale e approfondire la traduzione come esperienza e strategia di costruzione di un lettore modello (pubblico, divulgazione, elaborazione e decostruzione di stereotipi), come esperienza di scrittura e di ermeneutica del testo e come mediazione fra sistemi letterari.

Le lezioni, tenute da un professore universitario, vertono sull'affascinante e complesso mestiere del traduttore letterario e sulle teorie e pratiche del tradurre: regole, trucchi, consigli, inviti, raccomandazioni, ma anche la soddisfazione di sperimentare e sporcarsi (metaforicamente) le mani con la propria lingua madre, fino alla realizzazione di una traduzione collettiva. E ancora il rapporto con l'editore, la strumentazione (il dizionario e le risorse online), la pluralità e la diversità delle lingue come ricchezza.


Calendario
25.02.2019 - ore 10.30-12.30 - aula P6
4.03.2019 - ore 10.30-12.30 - aula P6
11.03.2019 - ore 10.30-12.30 - aula P6
18.03.2019 - ore 10.30-12.30 - aula P6
25.03.2019 - ore 10.30-12.30 - aula P6
1.04.2019 - ore 10.30-12.30 - aula P6
8.04.2019 - ore 10.30-12.30 - aula P6
15.04.2019 - ore 10.30-12.30 - aula P6
29.04.2019 - ore 10.30-12.30 - aula P6
6.05.2019 - ore 10.30-12.30 - aula P6
- CFU: 3
Laboratori professionalizzanti: 20 ore
Docente: Francavilla Roberto