Laboratorio sul diritto degli stranieri
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Obiettivi dell'insegnamento e risultati di apprendimento attesi:
- Capacità di comprensione e analisi dei problemi giuridici relativi ai casi pratici selezionati. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito un'adeguata abilità nell'individuare, comprendere e analizzare le questioni giuridiche sottese ai casi pratici di diritto europeo, costituzionale ed amministrativo proposti, con particolare attenzione
ai profili concernenti la tutela dei diritti fondamentali.
- Capacità di rielaborare con senso critico e autonomia di giudizio le questioni oggetto dei casi pratici. Lo studente deve dimostrare di saper analizzare le fonti normative e giurisprudenziali, nonché di adeguare le nozioni giuridiche apprese e le proprie conoscenze delle materie oggetto del programma alle specifiche necessità della prassi giurisprudenziale e, più nello specifico, della redazione di atti giuridici.
- Capacità di individuare soluzioni ai casi pratici. Lo studente deve dimostrare di saper identificare soluzioni persuasive ai problemi giuridici concreti individuati, dando prova di tenere in considerazione le specificità e le finalità del singolo atto giuridico.
- Capacità pratica nel redigere atti giuridici. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito gli strumenti necessari per redigere con coerenza argomentativa e padronanza terminologica atti giuridici di diversa natura.
- Capacità di comprensione e analisi dei problemi giuridici relativi ai casi pratici selezionati. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito un'adeguata abilità nell'individuare, comprendere e analizzare le questioni giuridiche sottese ai casi pratici di diritto europeo, costituzionale ed amministrativo proposti, con particolare attenzione
ai profili concernenti la tutela dei diritti fondamentali.
- Capacità di rielaborare con senso critico e autonomia di giudizio le questioni oggetto dei casi pratici. Lo studente deve dimostrare di saper analizzare le fonti normative e giurisprudenziali, nonché di adeguare le nozioni giuridiche apprese e le proprie conoscenze delle materie oggetto del programma alle specifiche necessità della prassi giurisprudenziale e, più nello specifico, della redazione di atti giuridici.
- Capacità di individuare soluzioni ai casi pratici. Lo studente deve dimostrare di saper identificare soluzioni persuasive ai problemi giuridici concreti individuati, dando prova di tenere in considerazione le specificità e le finalità del singolo atto giuridico.
- Capacità pratica nel redigere atti giuridici. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito gli strumenti necessari per redigere con coerenza argomentativa e padronanza terminologica atti giuridici di diversa natura.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito: (i) una buona capacità di individuare, comprendere e analizzare le questioni e le problematiche giuridiche sottese a casi concreti, con particolare riferimento ai profili relativi alla tutela dei diritti fondamentali; (ii) la capacità di analisi critica e di rielaborazione delle questioni
oggetto di casi pratici; (iii) la capacità di individuare soluzioni persuasive a problemi giuridici concreti; (iv) gli strumenti necessari per redigere atti giuridici con padronanza della terminologia giuridica afferente alle materie oggetto del programma e ad argomentare le tesi ivi avanzate con coerenza
oggetto di casi pratici; (iii) la capacità di individuare soluzioni persuasive a problemi giuridici concreti; (iv) gli strumenti necessari per redigere atti giuridici con padronanza della terminologia giuridica afferente alle materie oggetto del programma e ad argomentare le tesi ivi avanzate con coerenza
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti basilari per redigere alcuni degli atti ricorrenti nella vita professionale del giurista che intenda dedicarsi alla pratica del diritto degli stranieri rivolgendo particolare attenzione ai profili concernenti la tutela dei diritti fondamentali.
Gli studenti saranno guidati nella redazione di atti relativi ai casi pratici selezionati (atti introduttivi del giudizio; prospettazione di questioni di legittimità costituzionale). Lo studente dovrà frequentare moduli di 14 ore ciascuno. I moduli saranno impartiti nel secondo semestre e potranno essere frequentati dagli studenti del 4° anno e del 5° secondo il calendario che sarà comunicato.
La frequenza è obbligatoria.
Gli studenti saranno guidati nella redazione di atti relativi ai casi pratici selezionati (atti introduttivi del giudizio; prospettazione di questioni di legittimità costituzionale). Lo studente dovrà frequentare moduli di 14 ore ciascuno. I moduli saranno impartiti nel secondo semestre e potranno essere frequentati dagli studenti del 4° anno e del 5° secondo il calendario che sarà comunicato.
La frequenza è obbligatoria.
Propedeuticità
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale. diritto internazionale e diritto dell'Unione europea.
Prerequisiti
In ciascun modulo saranno redatti tre atti. La redazione degli atti consente di verificare
la capacità di apprendimento dello studente.
Il voto finale sarà attribuito congiuntamente dai Docenti sulla base delle partecipazione
attiva (relazioni, etc.) alle lezioni e degli atti redatti durante i tre moduli
la capacità di apprendimento dello studente.
Il voto finale sarà attribuito congiuntamente dai Docenti sulla base delle partecipazione
attiva (relazioni, etc.) alle lezioni e degli atti redatti durante i tre moduli
I Modulo
Programma
La tutela dei diritti fondamentali dinanzi Corte costituzionale e alla Corte europea dei diritti dell'uomo
Materiale di riferimento
Il materiale di studio e utile per la redazione degli atti sarà reso disponibile durante
lo svolgimento dei singoli moduli.
lo svolgimento dei singoli moduli.
II Modulo
Programma
La protezione internazionale, presupposti, forme, procedura. Il ricorso davanti al Tribunale.
Il modulo sarà dedicato alla predisposizione di un ricorso avverso un diniego della protezione internazionale da parte della Commissione territoriale.
Il modulo sarà dedicato alla predisposizione di un ricorso avverso un diniego della protezione internazionale da parte della Commissione territoriale.
Materiale di riferimento
Il materiale di studio e utile per la redazione degli atti sarà reso disponibile durante
lo svolgimento dei singoli moduli.
lo svolgimento dei singoli moduli.
III Modulo
Programma
La tutela dello straniero dinanzi alla giurisdizione amministrativa con particolare riferimento al soggiorno
Materiale di riferimento
Il materiale di studio e utile per la redazione degli atti sarà reso disponibile durante
lo svolgimento dei singoli moduli.
lo svolgimento dei singoli moduli.
Moduli o unità didattiche
I Modulo
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
IUS/17 - DIRITTO PENALE
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
IUS/17 - DIRITTO PENALE
Lezioni: 14 ore
Docente:
Pellizzone Irene
II Modulo
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
IUS/17 - DIRITTO PENALE
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
IUS/17 - DIRITTO PENALE
Lezioni: 14 ore
Docente:
Di Pascale Alessia
III Modulo
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
IUS/17 - DIRITTO PENALE
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
IUS/17 - DIRITTO PENALE
Lezioni: 14 ore
Docente:
Provenzano Paolo
Docente/i
Ricevimento:
Si prega di contattare via mail la docente per fissare un appuntamento su Microsoft teams
Biblioteca di diritto internazionale
Ricevimento:
La prof. ssa Irene Pellizzone riceve gli studenti il lunedì alle h. 10.30, oppure previo appuntamento, da fissare via email e scrivendo a: [email protected]
Stanza piano terra, presso il Dipartimento di diritto pubblico
Ricevimento:
il martedì dalle 14:00 alle 15:00 presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale, previa comunicazione via mail