Workshop On Eu Migration and Asylum Law
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
Obiettivi dell'insegnamento e risultati di apprendimento attesi:
- Capacità di comprensione e analisi dei problemi giuridici relativi ai casi pratici selezionati. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito un'adeguata abilità nell'individuare, comprendere e analizzare le questioni giuridiche sottese ai casi pratici di diritto europeo, costituzionale ed amministrativo proposti, con particolare attenzione
ai profili concernenti la tutela dei diritti fondamentali.
- Capacità di rielaborare con senso critico e autonomia di giudizio le questioni oggetto dei casi pratici. Lo studente deve dimostrare di saper analizzare le fonti normative e giurisprudenziali, nonché di adeguare le nozioni giuridiche apprese e le proprie conoscenze delle materie oggetto del programma alle specifiche necessità della prassi giurisprudenziale e, più nello specifico, della redazione di atti giuridici.
- Capacità di individuare soluzioni ai casi pratici. Lo studente deve dimostrare di saper identificare soluzioni persuasive ai problemi giuridici concreti individuati, dando prova di tenere in considerazione le specificità e le finalità del singolo atto giuridico.
- Capacità pratica nel redigere atti giuridici. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito gli strumenti necessari per redigere con coerenza argomentativa e padronanza terminologica atti giuridici di diversa natura.
- Capacità di comprensione e analisi dei problemi giuridici relativi ai casi pratici selezionati. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito un'adeguata abilità nell'individuare, comprendere e analizzare le questioni giuridiche sottese ai casi pratici di diritto europeo, costituzionale ed amministrativo proposti, con particolare attenzione
ai profili concernenti la tutela dei diritti fondamentali.
- Capacità di rielaborare con senso critico e autonomia di giudizio le questioni oggetto dei casi pratici. Lo studente deve dimostrare di saper analizzare le fonti normative e giurisprudenziali, nonché di adeguare le nozioni giuridiche apprese e le proprie conoscenze delle materie oggetto del programma alle specifiche necessità della prassi giurisprudenziale e, più nello specifico, della redazione di atti giuridici.
- Capacità di individuare soluzioni ai casi pratici. Lo studente deve dimostrare di saper identificare soluzioni persuasive ai problemi giuridici concreti individuati, dando prova di tenere in considerazione le specificità e le finalità del singolo atto giuridico.
- Capacità pratica nel redigere atti giuridici. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito gli strumenti necessari per redigere con coerenza argomentativa e padronanza terminologica atti giuridici di diversa natura.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito: (i) una buona capacità di individuare, comprendere e analizzare le questioni e le problematiche giuridiche sottese a casi concreti, con particolare riferimento ai profili relativi alla tutela dei diritti fondamentali; (ii) la capacità di analisi critica e di rielaborazione delle questioni
oggetto di casi pratici; (iii) la capacità di individuare soluzioni persuasive a problemi giuridici concreti; (iv) gli strumenti necessari per redigere atti giuridici con padronanza della terminologia giuridica afferente alle materie oggetto del programma e ad argomentare le tesi ivi avanzate con coerenza
oggetto di casi pratici; (iii) la capacità di individuare soluzioni persuasive a problemi giuridici concreti; (iv) gli strumenti necessari per redigere atti giuridici con padronanza della terminologia giuridica afferente alle materie oggetto del programma e ad argomentare le tesi ivi avanzate con coerenza
Lesson period: Second semester
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
Second semester
I Modulo
IUS/08 - CONSTITUTIONAL LAW
IUS/10 - ADMINISTRATIVE LAW
IUS/13 - INTERNATIONAL LAW
IUS/14 - EUROPEAN UNION LAW
IUS/17 - CRIMINAL LAW
IUS/10 - ADMINISTRATIVE LAW
IUS/13 - INTERNATIONAL LAW
IUS/14 - EUROPEAN UNION LAW
IUS/17 - CRIMINAL LAW
Lessons: 14 hours
Professor:
Pellizzone Irene
II Modulo
IUS/08 - CONSTITUTIONAL LAW
IUS/10 - ADMINISTRATIVE LAW
IUS/13 - INTERNATIONAL LAW
IUS/14 - EUROPEAN UNION LAW
IUS/17 - CRIMINAL LAW
IUS/10 - ADMINISTRATIVE LAW
IUS/13 - INTERNATIONAL LAW
IUS/14 - EUROPEAN UNION LAW
IUS/17 - CRIMINAL LAW
Lessons: 14 hours
Professor:
Di Pascale Alessia
III Modulo
IUS/08 - CONSTITUTIONAL LAW
IUS/10 - ADMINISTRATIVE LAW
IUS/13 - INTERNATIONAL LAW
IUS/14 - EUROPEAN UNION LAW
IUS/17 - CRIMINAL LAW
IUS/10 - ADMINISTRATIVE LAW
IUS/13 - INTERNATIONAL LAW
IUS/14 - EUROPEAN UNION LAW
IUS/17 - CRIMINAL LAW
Lessons: 14 hours
Professor:
Provenzano Paolo
Professor(s)
Reception:
Wednesday at 17.00
Room at ground floor, Department of Public Law