Laboratorio territoriale

A.A. 2018/2019
18
Crediti massimi
176
Ore totali
SSD
AGR/01 AGR/08 BIO/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
"Saper delineare il contesto programmatorio e pianificatorio nel quale un progetto si colloca;
Saper individuare gli strumenti disponibili e gli interlocutori pubblici per avviare un progetto di riqualificazione;
Saper individuare e analizzare i costi e i benefici (diretti/indiretti, di mercato/non di mercato) connessi ad un progetto;
Saper utilizzare queste capacità applicate ad un caso di studi.Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari ad affrontare le tematiche relative alla riqualificazione ambientale dei corsi d¿acqua, naturali o artificiali, in ambito rurale. Ulteriore obbiettivo è quello di acquisire conoscenze e capacità progettuali relativamente agli interventi di riqualificazione.L¿obbiettivo del corso è fornire nozioni di base dell¿Ecologia vegetale, descrivere (motivandone le cause) la distribuzione, attuale e nel passato, delle singole specie e delle comunità vegetali sulla Terra, fornire gli strumenti scientifici adatti a studiare le comunità vegetali, anche al fine di una corretta interpretazione, gestione e progettazione del paesaggio."
Risultati apprendimento attesi
Questo modulo, opportunamente integrato con gli altri moduli del corso, consente allo studente di acquisire gli strumenti necessari a redigere un master plan di progetti di intervento in campo ambientale e le competenze per applicare le tecniche di valutazione economica e finanziaria dei progetti. Lo studente sarà anche in grado di orientarsi tra le procedure amministrative e gli strumenti di supporto alle politiche agricole e ambientali.Lo studente acquisirà conoscenze utili a trattare il tema della riqualificazione ambientale dei corsi d¿acqua e in ambito rurale e la capacità di eseguire la progettazione dei relativi interventi.Lo studente acquisirà conoscenze di ecologia vegetale e geobotanica applicata, di ecologia del paesaggio e di progettazione ambientale, per poter affrontare corrette analisi territoriali, valutazioni sulla qualità dell¿ambiente e formulare linee guida per la progettazione, il ripristino e il recupero ambientale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

certificazione e valutazione ambientale
Programma
L'analisi del progetto con particolare riferimento al settore idrico: obiettivi, interventi, indicatori di obiettivo e di risultato, analisi della fattibilità e delle opzioni, i portatori di interesse, il ruolo della valutazione ex-ante. Analisi finanziaria e analisi economica: orizzonte temporale, costi e ricavi generati dal progetto; sostenibilità finanziaria, determinazione del tasso di sconto; determinazione degli indicatori di performance. Le correzioni per l'analisi economica: le esternalità, i prezzi di conto, l'attualizzazione. L'analisi multicriterio. La valutazione monetaria dei servizi ambientali
Informazioni sul programma
Stesura di un elaborato e presentazione orale.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Basi di economia
Materiale di riferimento
Disponibile sulla piattaforma Ariel
riqualificazione ambientale e paesaggistica dei corsi d'acqua
Programma
Introduzione, ciclo dell'acqua, ciclo dei nutrienti Cenni di morfologia fluviale Cenni di ecologia fluviale Interventi sui corsi d'acqua laboratorio GIS uscita di campo Idrologia (teoria) Idrologia (esercizio applicativo) Idraulica e geotecnica Idraulica e geotecnica (esercizi) Opere tipo Progettazione Seminario
Informazioni sul programma
E' prevista una presentazione orale di un progetto svolto dallo studente
Propedeuticità
uso di software GIS e CAD
Prerequisiti
basi di matematica, fisica, chimica, ecologia.
Materiale di riferimento
tutto il materiale è disponibile sulla piattaforma Ariel
biodiversità e paesaggio
Programma
- Concetti introduttivi: Paesaggio. La Geobotanica e l'ecologia del paesaggio. Definizione, genesi, finalità ed articolazioni dell'Ecologia e della Geobotanica. Concetto di Flora e Vegetazione.- Nozioni di Ecologia generale e vegetale: definizioni, ecosi
Informazioni sul programma
L'esame, in comune con gli altri due moduli del corso, consiste nella presentazione e discussione di un elaborato finale su un argomento progettuale indicato dai docenti.
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
Nozioni di Botanica generale e sistematica ed ecologia generale
Materiale di riferimento
Oltre al materiale didattico fornito dal docente, i principali testi di riferimento sono: Pignatti S. (ed.), 1995 Ecologia vegetale. Utet ed.; Pignatti S., 2004 Ecologia del paesaggio. Utet Ed.; Rivas-Martínez S., 1987 Nociones sobre Fitosociología, Biogeografía e Bioclimatología. In "La vegetation de España" Universidad de Alcalá de Henares: 19-45.; Ferrari C., 2001 Biodiversità dall¿analisi alla gestione. Zanichelli Ed.; Farina A., 2001 - Ecologia del paesaggio. Utet ed.
Moduli o unità didattiche
biodiversità e paesaggio
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA - CFU: 6
Attivita' di campo: 8 ore
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti: Orsenigo Simone, Pierce Simon

certificazione e valutazione ambientale
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Sali Guido

riqualificazione ambientale e paesaggistica dei corsi d'acqua
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore

Docente/i
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento
Ricevimento:
Edifico 7, Biodifesa, Piano 2, Studio 2039
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio