Letteratura greca - corso avanzato
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze: Oltre ai contenuti specifici presentati nei tre moduli, si presuppone la conoscenza delle tappe fondamentali della storia della letteratura greca dall'età arcaica all'età imperiale e tardo-antica.
Capacità: lo studente dovrà dimostrare di saper tradurre, commentare e contestualizzare i brani presentati a lezione e quelli da preparare, a cura dello studente, in vista dell'esame.
Capacità: lo studente dovrà dimostrare di saper tradurre, commentare e contestualizzare i brani presentati a lezione e quelli da preparare, a cura dello studente, in vista dell'esame.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso : Scrivere storia, scrivere storie (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): L'età classica
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): L'età ellenistica e l'età imperiale
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Dall'età imperiale a Bisanzio
Il corso avanzato di Letteratura greca è rivolto agli studenti del curriculum antichistico del Corso di laurea triennale in Lettere che abbiano già sostenuto la prima annualità di Letteratura greca e che intendano sostenere una seconda annualità dell'insegnamento.
Presentazione del corso
Come si deve scrivere la storia? Che cosa distingue la storia dal racconto, tra consapevolezza metodologica e concrete strategie comunicative o prassi espositive? Attraverso la lettura e il commento dei testi, il corso indaga le linee di sviluppo del 'narrare' storiografico e del 'narrare' romanzesco, nonché il discrimine che, agli occhi dei singoli autori, divide o accomuna i due ambiti.
Oltre alle tradizionali lezioni frontali, durante le ore di lezione verranno sperimentate modalità didattiche alternative (per i dettagli si rimanda al sito Ariel del corso).
Prerequisiti
Aver sostenuto l'esame di Letteratura greca (12 cfu - Prof. Giuseppe Lozza). Conoscenza della lingua e della letteratura greca antica a livello universitario.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: l'obiettivo è condurre gli studenti a una conoscenza compiuta dei generi letterari, dei temi e degli autori che sono oggetto del corso, nei rispettivi contesti storici e culturali: forme, sviluppo cronologico, dislocazione geografica, fortuna.
Competenze: al termine del corso, ci si attende che gli studenti abbiano sviluppato la capacità di accostarsi in autonomia ai testi della storiografia greca, grazie a una acquisita competenza tecnica e metodologica, una competenza che: a) comporta familiarità con gli aspetti linguistici e dialettali, con i livelli stilistici, con le strutture metriche; b) consente di leggere i testi mettendoli costantemente in rapporto con il genere cui appartengono (categorie dell'intertestualità e dell'intratestualità); c) usa con sicurezza i principali strumenti bibliografici.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
1. Antologia di testi da Erodoto e Tucidide, reperibili sul sito Ariel del corso.
2. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date a lezione
Unità didattica B
1. Antologia di testi di età ellenistica e imperiale, reperibili sul sito Ariel del corso.
2. Luciano di Samosata, Come si deve scrivere la storia, Mondadori, Oscar classici greci e latini, Milano 2002;
Luciano di Samosata, Storia Vera, Mondadori, Oscar classici greci e latini, Milano 2017.
3. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date a lezione
Unità didattica C
1. Antologia di testi di età imperiale e protobizantina, reperibili sul sito Ariel del corso.
2. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date a lezione
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Il programma per gli studenti non frequentanti prevede una selezione di letture aggiuntive, da concordare in un colloquio con la docente.
Unità didattica B
Il programma per gli studenti non frequentanti prevede una selezione di letture aggiuntive, da concordare in un colloquio con la docente.
Unità didattica C
Il programma per gli studenti non frequentanti prevede una selezione di letture aggiuntive, da concordare in un colloquio con la docente.
L'esame è una prova orale, che consiste in un colloquio sui testi e sui temi trattati a lezione e oggetto del corso. Il colloquio si propone di accertare che lo studente abbia letto in originale i passi in programma e sia in grado di tradurli e commentarli con autonomia critica, mettendoli in rapporto con le problematiche letterarie a essi sottese.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
19/09/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): L'età classica
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): L'età ellenistica e l'età imperiale
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Dall'età imperiale a Bisanzio
Il corso avanzato di Letteratura greca è rivolto agli studenti del curriculum antichistico del Corso di laurea triennale in Lettere che abbiano già sostenuto la prima annualità di Letteratura greca e che intendano sostenere una seconda annualità dell'insegnamento.
Presentazione del corso
Come si deve scrivere la storia? Che cosa distingue la storia dal racconto, tra consapevolezza metodologica e concrete strategie comunicative o prassi espositive? Attraverso la lettura e il commento dei testi, il corso indaga le linee di sviluppo del 'narrare' storiografico e del 'narrare' romanzesco, nonché il discrimine che, agli occhi dei singoli autori, divide o accomuna i due ambiti.
Oltre alle tradizionali lezioni frontali, durante le ore di lezione verranno sperimentate modalità didattiche alternative (per i dettagli si rimanda al sito Ariel del corso).
Prerequisiti
Aver sostenuto l'esame di Letteratura greca (12 cfu - Prof. Giuseppe Lozza). Conoscenza della lingua e della letteratura greca antica a livello universitario.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: l'obiettivo è condurre gli studenti a una conoscenza compiuta dei generi letterari, dei temi e degli autori che sono oggetto del corso, nei rispettivi contesti storici e culturali: forme, sviluppo cronologico, dislocazione geografica, fortuna.
Competenze: al termine del corso, ci si attende che gli studenti abbiano sviluppato la capacità di accostarsi in autonomia ai testi della storiografia greca, grazie a una acquisita competenza tecnica e metodologica, una competenza che: a) comporta familiarità con gli aspetti linguistici e dialettali, con i livelli stilistici, con le strutture metriche; b) consente di leggere i testi mettendoli costantemente in rapporto con il genere cui appartengono (categorie dell'intertestualità e dell'intratestualità); c) usa con sicurezza i principali strumenti bibliografici.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
1. Antologia di testi da Erodoto e Tucidide, reperibili sul sito Ariel del corso.
2. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date a lezione
Unità didattica B
1. Antologia di testi di età ellenistica e imperiale, reperibili sul sito Ariel del corso.
2. Luciano di Samosata, Come si deve scrivere la storia, Mondadori, Oscar classici greci e latini, Milano 2002;
Luciano di Samosata, Storia Vera, Mondadori, Oscar classici greci e latini, Milano 2017.
3. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date a lezione
Unità didattica C
1. Antologia di testi di età imperiale e protobizantina, reperibili sul sito Ariel del corso.
2. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date a lezione
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Il programma per gli studenti non frequentanti prevede una selezione di letture aggiuntive, da concordare in un colloquio con la docente.
Unità didattica B
Il programma per gli studenti non frequentanti prevede una selezione di letture aggiuntive, da concordare in un colloquio con la docente.
Unità didattica C
Il programma per gli studenti non frequentanti prevede una selezione di letture aggiuntive, da concordare in un colloquio con la docente.
L'esame è una prova orale, che consiste in un colloquio sui testi e sui temi trattati a lezione e oggetto del corso. Il colloquio si propone di accertare che lo studente abbia letto in originale i passi in programma e sia in grado di tradurli e commentarli con autonomia critica, mettendoli in rapporto con le problematiche letterarie a essi sottese.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
19/09/2018
Prerequisiti
L'esame è una prova orale, che consiste in un colloquio sui testi e sui temi trattati a lezione e oggetto del corso. Il colloquio si propone di accertare che lo studente abbia letto in originale i passi in programma e sia in grado di tradurli e commentarli con autonomia critica, mettendoli in rapporto con le problematiche letterarie a essi sottese.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì o venerdì, ore 16-19 (Teams); in giorno e data da concordare (Papirologia)
Il ricevimento si terrà su Teams , previo appuntamento da concordare via posta elettronica. È sempre possibile concordare un appuntamento in presenza; l'incontro si terrà nella sala di lettura della biblioteca di Papirologia.