Letteratura italiana
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze: conoscenza di aspetti e questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini al Seicento; periodizzazione sullo sfondo di contesto storico, generi, temi e poetiche, autori e opere.
Conoscenza e affinamento degli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi.
Capacità: 1) comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto; 2) comprensione e utilizzo di contributi di saggistica letteraria; 3) identificazione bibliografica e prima conoscenza delle risorse bibliografiche; 4) capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico della disciplina.
Conoscenza e affinamento degli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi.
Capacità: 1) comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto; 2) comprensione e utilizzo di contributi di saggistica letteraria; 3) identificazione bibliografica e prima conoscenza delle risorse bibliografiche; 4) capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico della disciplina.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(Cognomi A-De)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Storia e interpretazione del testo letterario (80 ore; 12 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): La letteratura italiana: i primi secoli [G. Baldassari]
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): La letteratura italiana: dall'Umanesimo al Barocco [G. Baldassari]
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): La Vita nova di Dante Alighieri [G. Baldassari]
Unità didattica D (20 ore; 3 cfu): Elementi di retorica e di metrica esemplificati su testi della tradizione. Indicazioni bibliografiche e citazioni [docente de definire]
Il corso (prima annualità) è rivolto agli studenti del triennio il cui cognome inizia con A-De del Corso di laurea in Lettere (12 cfu) e del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 cfu)
Presentazione del corso
Nelle unità didattiche A e B verrà ripercorsa la storia della letteratura italiana dal Duecento al Seicento, soffermandosi sia sulle figure e le opere più rilevanti sia su testi ritenuti esemplari. Nella lettura di questi ultimi si darà risalto alla parafrasi come passaggio preliminare necessario alla comprensione del testo, prima di soffermarsi sui principali aspetti tematici, ideologici e formali. Un elenco completo degli argomenti e dei testi affrontati verrà fornito alla fine di ciascuna unità sulla piattaforma ARIEL (http://ariel.unimi.it), nel sito dedicato a questo insegnamento, dove si potranno reperire tutte le informazioni (avvisi, programmi, materiali vari).
L'unità C avrà per oggetto la Vita nova di Dante Alighieri. L'opera verrà inquadrata nel contesto della vita e della produzione giovanile di Dante e posta sullo sfondo della poesia del Duecento e in particolare del gruppo dei poeti del cosiddetto "dolce stil novo", a partire dal "primo amico" Guido Cavalcanti. La lettura si concentrerà sulla delucidazione della lettera del testo e sull'esame delle sue principali componenti contenutistiche e formali, prendendo in esame alcune delle questioni che hanno animato il dibattito sul capolavoro giovanile di Dante e sul rapporto con la sua produzione successiva. Nell'unità D gli studenti recupereranno e/o acquisiranno nozioni fondamentali di metrica e retorica attraverso l'analisi di testi esemplari proposti dal docente dell'unità e nozioni di base della citazione bibliografica.
Prerequisiti
Una buona preparazione liceale negli ambiti della lingua e della letteratura italiana e della storia (la stessa che viene verificata nel test di ingresso) è il prerequisito ideale del corso. Gli studenti del corso di laurea in Lettere che non abbiano superato il test o lo abbiano superato con un punteggio inferiore a 65 sono tenuti obbligatoriamente a frequentare percorsi specifici di recupero e sostegno (come sotto indicato e secondo quanto riportato nel sito del Corso di laurea in Lettere). Gli studenti che, indipendentemente dall'esito del test, avvertano carenze o lacune nella propria preparazione sono invitati a prendere contatto con il docente.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza di aspetti e questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini al Seicento;
- Periodizzazione sullo sfondo di contesto storico, generi, temi e poetiche, autori e opere;
- Conoscenza e affinamento degli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi.
Competenze:
- Comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto;
- Comprensione e utilizzo di contributi di saggistica letteraria;
- Identificazione bibliografica e prima conoscenza delle risorse bibliografiche;
- Capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A:
Studio degli argomenti di storia letteraria trattati su un manuale liceale di letteratura italiana a scelta; lettura e analisi dei testi che saranno contenuti in una dispensa stampata dalla Libreria Cortina (comprendente anche i testi dell'unità didattica B). Alla fine del modulo sul sito ARIEL verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti e dei testi che saranno oggetto della prova d'esame.
Unità didattica B:
Studio degli argomenti di storia letteraria trattati su un manuale liceale di letteratura italiana a scelta; lettura e analisi dei testi che saranno contenuti in una dispensa stampata dalla Libreria Cortina (comprendente anche i testi dell'unità didattica A). Alla fine del modulo sul sito ARIEL verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti e dei testi che saranno oggetto della prova d'esame.
Unità didattica C:
- Dante Alighieri, Vita Nova, a cura di Stefano Carrai, Milano, Rizzoli (BUR), comprensiva di Introduzione e altri apparati;
- Marco Santagata, La donna del miracolo, in Amate e amanti. Figure della lirica amorosa fra Dante e Petrarca, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 13-61.
Nel corso delle lezioni verranno proposte letture integrative (di testi e saggi critici) e al termine del modulo verrà pubblicato il programma definitivo dell'unità.
Unità didattica D:
Si potrà fare riferimento a
- B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Laterza (per la retorica)
- P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Il Mulino (per la metrica)
che potranno risultare utili anche nel prosieguo degli studi.
A fine corso verrà pubblicata su ARIEL la lista dei componimenti letti a lezione.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A:
Studio degli argomenti di storia letteraria trattati su un manuale liceale di letteratura italiana a scelta; lettura e analisi dei testi che saranno contenuti nella dispensa stampata dalla Libreria Cortina (comprendente anche i testi dell'unità didattica B). Alla fine del modulo sul sito ARIEL verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti e dei testi che saranno oggetto della prova d'esame.
Unità didattica B:
Studio degli argomenti di storia letteraria trattati su un manuale liceale di letteratura italiana a scelta; lettura e analisi dei testi che saranno contenuti nella dispensa stampata dalla Libreria Cortina (comprendente anche i testi dell'unità didattica A). Alla fine del modulo sul sito ARIEL verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti e dei testi che saranno oggetto della prova d'esame.
Unità didattica C:
- Dante Alighieri, Vita Nova, a cura di Stefano Carrai, Milano, Rizzoli (BUR), comprensiva di Introduzione e altri apparati.
- Donato Pirovano, Nota introduttiva a Dante Alighieri, Le opere, vol. I, Vita nuova - Rime, tomo I, Vita nuova - Le rime della Vita nuova e altre rime del tempo della Vita nuova, Roma, Salerno Ed., 2015, pp. 3-35.
Letture facoltative:
- Marco Santagata, La donna del miracolo, in Amate e amanti. Figure della lirica amorosa fra Dante e Petrarca, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 13-61;
eventuali altre letture proposte durante il corso e indicate sul sito ARIEL.
Unità didattica D:
Gli studenti dovranno dimostrare conoscenza delle nozioni di base di retorica e metrica italiane, che potranno acquisire o approfondire avvalendosi di
- B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Laterza (per la retorica);
- P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Il Mulino (per la metrica). Dovranno anche conoscere le nozioni di base della citazione bibliografica.
A fine corso verrà pubblicata su ARIEL la lista dei componimenti letti a lezione.
Avvertenze
Gli studenti che abbiano ottenuto nel test di autovalutazione un punteggio inferiore a 55 (0-54) sono tenuti a seguire un corso di recupero, secondo un percorso specifico; con un punteggio da 55 a 64 devono obbligatoriamente frequentare un corso di sostegno e preparazione della prova scritta. Le modalità di entrambi i percorsi, obbligatori, di recupero e di sostegno saranno indicate sul sito del Corso di laurea in Lettere.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a recarsi a ricevimento dal docente per i necessari chiarimenti sullo svolgimento dell'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
01/08/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): La letteratura italiana: i primi secoli [G. Baldassari]
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): La letteratura italiana: dall'Umanesimo al Barocco [G. Baldassari]
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): La Vita nova di Dante Alighieri [G. Baldassari]
Unità didattica D (20 ore; 3 cfu): Elementi di retorica e di metrica esemplificati su testi della tradizione. Indicazioni bibliografiche e citazioni [docente de definire]
Il corso (prima annualità) è rivolto agli studenti del triennio il cui cognome inizia con A-De del Corso di laurea in Lettere (12 cfu) e del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 cfu)
Presentazione del corso
Nelle unità didattiche A e B verrà ripercorsa la storia della letteratura italiana dal Duecento al Seicento, soffermandosi sia sulle figure e le opere più rilevanti sia su testi ritenuti esemplari. Nella lettura di questi ultimi si darà risalto alla parafrasi come passaggio preliminare necessario alla comprensione del testo, prima di soffermarsi sui principali aspetti tematici, ideologici e formali. Un elenco completo degli argomenti e dei testi affrontati verrà fornito alla fine di ciascuna unità sulla piattaforma ARIEL (http://ariel.unimi.it), nel sito dedicato a questo insegnamento, dove si potranno reperire tutte le informazioni (avvisi, programmi, materiali vari).
L'unità C avrà per oggetto la Vita nova di Dante Alighieri. L'opera verrà inquadrata nel contesto della vita e della produzione giovanile di Dante e posta sullo sfondo della poesia del Duecento e in particolare del gruppo dei poeti del cosiddetto "dolce stil novo", a partire dal "primo amico" Guido Cavalcanti. La lettura si concentrerà sulla delucidazione della lettera del testo e sull'esame delle sue principali componenti contenutistiche e formali, prendendo in esame alcune delle questioni che hanno animato il dibattito sul capolavoro giovanile di Dante e sul rapporto con la sua produzione successiva. Nell'unità D gli studenti recupereranno e/o acquisiranno nozioni fondamentali di metrica e retorica attraverso l'analisi di testi esemplari proposti dal docente dell'unità e nozioni di base della citazione bibliografica.
Prerequisiti
Una buona preparazione liceale negli ambiti della lingua e della letteratura italiana e della storia (la stessa che viene verificata nel test di ingresso) è il prerequisito ideale del corso. Gli studenti del corso di laurea in Lettere che non abbiano superato il test o lo abbiano superato con un punteggio inferiore a 65 sono tenuti obbligatoriamente a frequentare percorsi specifici di recupero e sostegno (come sotto indicato e secondo quanto riportato nel sito del Corso di laurea in Lettere). Gli studenti che, indipendentemente dall'esito del test, avvertano carenze o lacune nella propria preparazione sono invitati a prendere contatto con il docente.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza di aspetti e questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini al Seicento;
- Periodizzazione sullo sfondo di contesto storico, generi, temi e poetiche, autori e opere;
- Conoscenza e affinamento degli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi.
Competenze:
- Comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto;
- Comprensione e utilizzo di contributi di saggistica letteraria;
- Identificazione bibliografica e prima conoscenza delle risorse bibliografiche;
- Capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A:
Studio degli argomenti di storia letteraria trattati su un manuale liceale di letteratura italiana a scelta; lettura e analisi dei testi che saranno contenuti in una dispensa stampata dalla Libreria Cortina (comprendente anche i testi dell'unità didattica B). Alla fine del modulo sul sito ARIEL verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti e dei testi che saranno oggetto della prova d'esame.
Unità didattica B:
Studio degli argomenti di storia letteraria trattati su un manuale liceale di letteratura italiana a scelta; lettura e analisi dei testi che saranno contenuti in una dispensa stampata dalla Libreria Cortina (comprendente anche i testi dell'unità didattica A). Alla fine del modulo sul sito ARIEL verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti e dei testi che saranno oggetto della prova d'esame.
Unità didattica C:
- Dante Alighieri, Vita Nova, a cura di Stefano Carrai, Milano, Rizzoli (BUR), comprensiva di Introduzione e altri apparati;
- Marco Santagata, La donna del miracolo, in Amate e amanti. Figure della lirica amorosa fra Dante e Petrarca, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 13-61.
Nel corso delle lezioni verranno proposte letture integrative (di testi e saggi critici) e al termine del modulo verrà pubblicato il programma definitivo dell'unità.
Unità didattica D:
Si potrà fare riferimento a
- B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Laterza (per la retorica)
- P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Il Mulino (per la metrica)
che potranno risultare utili anche nel prosieguo degli studi.
A fine corso verrà pubblicata su ARIEL la lista dei componimenti letti a lezione.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A:
Studio degli argomenti di storia letteraria trattati su un manuale liceale di letteratura italiana a scelta; lettura e analisi dei testi che saranno contenuti nella dispensa stampata dalla Libreria Cortina (comprendente anche i testi dell'unità didattica B). Alla fine del modulo sul sito ARIEL verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti e dei testi che saranno oggetto della prova d'esame.
Unità didattica B:
Studio degli argomenti di storia letteraria trattati su un manuale liceale di letteratura italiana a scelta; lettura e analisi dei testi che saranno contenuti nella dispensa stampata dalla Libreria Cortina (comprendente anche i testi dell'unità didattica A). Alla fine del modulo sul sito ARIEL verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti e dei testi che saranno oggetto della prova d'esame.
Unità didattica C:
- Dante Alighieri, Vita Nova, a cura di Stefano Carrai, Milano, Rizzoli (BUR), comprensiva di Introduzione e altri apparati.
- Donato Pirovano, Nota introduttiva a Dante Alighieri, Le opere, vol. I, Vita nuova - Rime, tomo I, Vita nuova - Le rime della Vita nuova e altre rime del tempo della Vita nuova, Roma, Salerno Ed., 2015, pp. 3-35.
Letture facoltative:
- Marco Santagata, La donna del miracolo, in Amate e amanti. Figure della lirica amorosa fra Dante e Petrarca, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 13-61;
eventuali altre letture proposte durante il corso e indicate sul sito ARIEL.
Unità didattica D:
Gli studenti dovranno dimostrare conoscenza delle nozioni di base di retorica e metrica italiane, che potranno acquisire o approfondire avvalendosi di
- B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Laterza (per la retorica);
- P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Il Mulino (per la metrica). Dovranno anche conoscere le nozioni di base della citazione bibliografica.
A fine corso verrà pubblicata su ARIEL la lista dei componimenti letti a lezione.
Avvertenze
Gli studenti che abbiano ottenuto nel test di autovalutazione un punteggio inferiore a 55 (0-54) sono tenuti a seguire un corso di recupero, secondo un percorso specifico; con un punteggio da 55 a 64 devono obbligatoriamente frequentare un corso di sostegno e preparazione della prova scritta. Le modalità di entrambi i percorsi, obbligatori, di recupero e di sostegno saranno indicate sul sito del Corso di laurea in Lettere.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a recarsi a ricevimento dal docente per i necessari chiarimenti sullo svolgimento dell'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
01/08/2018
Prerequisiti
Scritto preliminare + orale: L'esame consiste di una prova scritta preliminare sulle unità didattiche A e B e di una prova orale sulle unità C e D, entrambe obbligatorie, volte ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma. La prova scritta si tiene nei mesi di gennaio, maggio e settembre e il suo superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale; in caso di esito positivo viene valutata con un giudizio di Sufficiente, Discreto, Buono o Ottimo.
Gli studenti che sosterranno un esame da 12 cfu prepareranno tutte e quattro le unità didattiche. Gli studenti che sosterranno un esame da 9 cfu prepareranno le unità didattiche A, B e C. Gli studenti che sosterranno un esame da 6 cfu accederanno direttamente alla prova orale e prepareranno l'unità didattica A o B e l'unità didattica C.
Indicazioni dettagliate sul programma e sulla prova d'esame saranno fornite in Ariel e specificate nelle prime lezioni del corso.
Gli studenti che sosterranno un esame da 12 cfu prepareranno tutte e quattro le unità didattiche. Gli studenti che sosterranno un esame da 9 cfu prepareranno le unità didattiche A, B e C. Gli studenti che sosterranno un esame da 6 cfu accederanno direttamente alla prova orale e prepareranno l'unità didattica A o B e l'unità didattica C.
Indicazioni dettagliate sul programma e sulla prova d'esame saranno fornite in Ariel e specificate nelle prime lezioni del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Baldassari Gabriele
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Baldassari Gabriele
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Baldassari Gabriele
Unita' didattica D
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Salvade' Anna Maria
(Cognomi Di-N)
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Storia e interpretazione del testo letterario (80 ore; 12 cfu)
Unità didattica A (20 ore;3 cfu): I primi secoli
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Dall'Umanesimo al Barocco
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Fisica e metafisica di "luoghi" e "paesaggi" nell'Inferno e nel Purgatorio di Dante
Unità didattica D (20 ore; 3 cfu): Esercizi di lettura
Il corso (prima annualità) è rivolto agli studenti del triennio il cui cognome inizia con DI-N del Corso di laurea in Lettere (12 cfu) e del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 cfu).
Presentazione del corso
Le prime due unità didattiche riguardano temi ed autori della letteratura italiana dai primi secoli all'età barocca, privilegiando direttrici e percorsi "esemplari" mediante i quali si metteranno in rilievo aspetti salienti relativi sia alla continuità nella tradizione letteraria sia alle peculiarità storiche e formali. L'unità didattica C, di carattere monografico, sarà dedicata all'analisi, all'interpretazione e alle modalità di rappresentazione -realistica, simbolica, allegorica, metaforica- di alcuni tra i più significativi "luoghi" e "paesaggi" dell'Inferno e del Purgatorio danteschi, entro una mirata selezione di passi. Nell'unità didattica D si svolgeranno approfondimenti e letture di testi prevalentemente in prosa e di carattere novellistico.
Prerequisiti
Una buona preparazione liceale negli ambiti della lingua e della letteratura italiana e della storia (la stessa che viene verificata nel test di ingresso) è il prerequisito ideale del corso. Gli studenti del corso di laurea in Lettere che non abbiano superato il test o lo abbiano superato con un punteggio inferiore a 65 sono tenuti obbligatoriamente a frequentare percorsi specifici di recupero e sostegno (come sotto indicato e secondo quanto riportato nel sito del Corso di laurea in Lettere). Gli studenti che, indipendentemente dall'esito del test, avvertano carenze o lacune nella propria preparazione sono invitati a prendere contatto con la docente.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza di aspetti e questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini al Seicento;
- Periodizzazione sullo sfondo di contesto storico, generi, temi e poetiche, autori e opere;
- Conoscenza e affinamento degli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi.
Competenze:
- Comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto;
- Comprensione e utilizzo di contributi di saggistica letteraria;
- Identificazione bibliografica e prima conoscenza delle risorse bibliografiche;
- Capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A:
Le indicazioni e i testi relativi alle prime due unità didattiche, con l'illustrazione del programma dettagliato, saranno disponibili, a partire dall'inizio delle lezioni, sul portale Ariel (http://ariel.unimi.it), nel sito dedicato a questo insegnamento.
Si richiede l'analisi dei testi commentati e interpretati a lezione e un'attenta lettura di tutti i passi indicati nel programma. Gli argomenti svolti a lezione dovranno essere integrati con la biografia degli autori, i profili delle opere, lo studio del contesto storico e l'analisi dei movimenti culturali in cui opere e autori si inquadrano. Come manuale di riferimento si indica G. Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università.
Unità didattica B:
Si vedano le indicazioni date per l'unità didattica A.
Unità didattica C:
Testi:
- Dante Alighieri, Inferno e Purgatorio, in una delle seguenti edizioni, a cura di: Sapegno (La Nuova Italia), Bosco-Reggio (Le Monnier), Chiavacci Leonardi (Mondadori o Zanichelli), Pasquini-Quaglio (Garzanti), Inglese (Carocci).
Saranno oggetto dell'esame i passi analizzati, commentati e indicati a lezione.
Bibliografia critica:
- S. Cristaldi, Paesaggi tra realismo e allegorismo, in La poesia della natura nella Divina Commedia, a cura di G. Ledda, Ravenna 2009, pp. 35-91;
- E. Ragni, voce Selva, in Enciclopedia dantesca, Roma, Treccani, pp. 137-142;
- Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione e riportate in Ariel.
Unità didattica D:
La scelta dei testi sarà indicata a lezione. Per quanto riguarda il Decameron, si farà riferimento alla seguente edizione:
- G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi (Einaudi tascabili).
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A:
Si veda il programma dell'unità A per i frequentanti.
Unità didattica B:
Si veda il programma dell'unità B per i frequentanti.
Unità didattica C:
Testi:
- Dante Alighieri, Inferno e Purgatorio, in una delle seguenti edizioni, a cura di: Sapegno (La Nuova Italia), Bosco-Reggio (Le Monnier), Chiavacci Leonardi (Mondadori o Zanichelli), Pasquini-Quaglio (Garzanti), Inglese (Carocci).
I passi oggetto dell'esame saranno indicati in Ariel al termine delle lezioni del modulo C.
Bibliografia critica:
- S. Cristaldi, Paesaggi tra realismo e allegorismo, in La poesia della natura nella Divina Commedia, a cura di G. Ledda, Ravenna 2009, pp. 35-91;
- E. Ragni, voce Selva, in Enciclopedia dantesca, Roma, Treccani, pp. 137-142;
- A. Pegoretti, Dal "lito diserto" al giardino. La costruzione del paesaggio nel "Purgatorio" di Dante, Bologna 2007, pp. 32-99;
- Ulteriori indicazioni critiche saranno specificate in Ariel.
Unità didattica D:
Per i non frequentanti il programma dell'unità didattica D riguarderà letture del Decameron, in una delle seguenti edizioni: a cura di V. Branca, Torino, Einaudi (Einaudi tascabili) o a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, Rizzoli Bur. Si richiede la conoscenza generale dell'opera e in particolare la lettura puntuale del Proemio, dell'Introduzione della IV giornata, di una giornata a scelta (per intero: cornice e novelle) e di due novelle a scelta per ciascuna delle altre giornate.
Bibliografia critica:
- L'introduzione di Branca (Una chiave di lettura per il "Decameron") o di Quondam, nelle su citate edizioni del Decameron;
- L. Battaglia Ricci, Giovanni Boccaccio, Roma, Salerno editrice (i capitoli sul Decameron).
Avvertenze
Gli studenti che abbiano ottenuto nel test di autovalutazione un punteggio inferiore a 55 (0-54) sono tenuti a seguire un corso di recupero, secondo un percorso specifico; con un punteggio da 55 a 64 devono obbligatoriamente frequentare un corso di sostegno e preparazione della prova scritta. Le modalità di entrambi i percorsi, obbligatori, di recupero e di sostegno saranno indicate sul sito del Corso di laurea in Lettere.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Unità didattica A (20 ore;3 cfu): I primi secoli
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Dall'Umanesimo al Barocco
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Fisica e metafisica di "luoghi" e "paesaggi" nell'Inferno e nel Purgatorio di Dante
Unità didattica D (20 ore; 3 cfu): Esercizi di lettura
Il corso (prima annualità) è rivolto agli studenti del triennio il cui cognome inizia con DI-N del Corso di laurea in Lettere (12 cfu) e del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 cfu).
Presentazione del corso
Le prime due unità didattiche riguardano temi ed autori della letteratura italiana dai primi secoli all'età barocca, privilegiando direttrici e percorsi "esemplari" mediante i quali si metteranno in rilievo aspetti salienti relativi sia alla continuità nella tradizione letteraria sia alle peculiarità storiche e formali. L'unità didattica C, di carattere monografico, sarà dedicata all'analisi, all'interpretazione e alle modalità di rappresentazione -realistica, simbolica, allegorica, metaforica- di alcuni tra i più significativi "luoghi" e "paesaggi" dell'Inferno e del Purgatorio danteschi, entro una mirata selezione di passi. Nell'unità didattica D si svolgeranno approfondimenti e letture di testi prevalentemente in prosa e di carattere novellistico.
Prerequisiti
Una buona preparazione liceale negli ambiti della lingua e della letteratura italiana e della storia (la stessa che viene verificata nel test di ingresso) è il prerequisito ideale del corso. Gli studenti del corso di laurea in Lettere che non abbiano superato il test o lo abbiano superato con un punteggio inferiore a 65 sono tenuti obbligatoriamente a frequentare percorsi specifici di recupero e sostegno (come sotto indicato e secondo quanto riportato nel sito del Corso di laurea in Lettere). Gli studenti che, indipendentemente dall'esito del test, avvertano carenze o lacune nella propria preparazione sono invitati a prendere contatto con la docente.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza di aspetti e questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini al Seicento;
- Periodizzazione sullo sfondo di contesto storico, generi, temi e poetiche, autori e opere;
- Conoscenza e affinamento degli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi.
Competenze:
- Comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto;
- Comprensione e utilizzo di contributi di saggistica letteraria;
- Identificazione bibliografica e prima conoscenza delle risorse bibliografiche;
- Capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A:
Le indicazioni e i testi relativi alle prime due unità didattiche, con l'illustrazione del programma dettagliato, saranno disponibili, a partire dall'inizio delle lezioni, sul portale Ariel (http://ariel.unimi.it), nel sito dedicato a questo insegnamento.
Si richiede l'analisi dei testi commentati e interpretati a lezione e un'attenta lettura di tutti i passi indicati nel programma. Gli argomenti svolti a lezione dovranno essere integrati con la biografia degli autori, i profili delle opere, lo studio del contesto storico e l'analisi dei movimenti culturali in cui opere e autori si inquadrano. Come manuale di riferimento si indica G. Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università.
Unità didattica B:
Si vedano le indicazioni date per l'unità didattica A.
Unità didattica C:
Testi:
- Dante Alighieri, Inferno e Purgatorio, in una delle seguenti edizioni, a cura di: Sapegno (La Nuova Italia), Bosco-Reggio (Le Monnier), Chiavacci Leonardi (Mondadori o Zanichelli), Pasquini-Quaglio (Garzanti), Inglese (Carocci).
Saranno oggetto dell'esame i passi analizzati, commentati e indicati a lezione.
Bibliografia critica:
- S. Cristaldi, Paesaggi tra realismo e allegorismo, in La poesia della natura nella Divina Commedia, a cura di G. Ledda, Ravenna 2009, pp. 35-91;
- E. Ragni, voce Selva, in Enciclopedia dantesca, Roma, Treccani, pp. 137-142;
- Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione e riportate in Ariel.
Unità didattica D:
La scelta dei testi sarà indicata a lezione. Per quanto riguarda il Decameron, si farà riferimento alla seguente edizione:
- G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi (Einaudi tascabili).
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A:
Si veda il programma dell'unità A per i frequentanti.
Unità didattica B:
Si veda il programma dell'unità B per i frequentanti.
Unità didattica C:
Testi:
- Dante Alighieri, Inferno e Purgatorio, in una delle seguenti edizioni, a cura di: Sapegno (La Nuova Italia), Bosco-Reggio (Le Monnier), Chiavacci Leonardi (Mondadori o Zanichelli), Pasquini-Quaglio (Garzanti), Inglese (Carocci).
I passi oggetto dell'esame saranno indicati in Ariel al termine delle lezioni del modulo C.
Bibliografia critica:
- S. Cristaldi, Paesaggi tra realismo e allegorismo, in La poesia della natura nella Divina Commedia, a cura di G. Ledda, Ravenna 2009, pp. 35-91;
- E. Ragni, voce Selva, in Enciclopedia dantesca, Roma, Treccani, pp. 137-142;
- A. Pegoretti, Dal "lito diserto" al giardino. La costruzione del paesaggio nel "Purgatorio" di Dante, Bologna 2007, pp. 32-99;
- Ulteriori indicazioni critiche saranno specificate in Ariel.
Unità didattica D:
Per i non frequentanti il programma dell'unità didattica D riguarderà letture del Decameron, in una delle seguenti edizioni: a cura di V. Branca, Torino, Einaudi (Einaudi tascabili) o a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, Rizzoli Bur. Si richiede la conoscenza generale dell'opera e in particolare la lettura puntuale del Proemio, dell'Introduzione della IV giornata, di una giornata a scelta (per intero: cornice e novelle) e di due novelle a scelta per ciascuna delle altre giornate.
Bibliografia critica:
- L'introduzione di Branca (Una chiave di lettura per il "Decameron") o di Quondam, nelle su citate edizioni del Decameron;
- L. Battaglia Ricci, Giovanni Boccaccio, Roma, Salerno editrice (i capitoli sul Decameron).
Avvertenze
Gli studenti che abbiano ottenuto nel test di autovalutazione un punteggio inferiore a 55 (0-54) sono tenuti a seguire un corso di recupero, secondo un percorso specifico; con un punteggio da 55 a 64 devono obbligatoriamente frequentare un corso di sostegno e preparazione della prova scritta. Le modalità di entrambi i percorsi, obbligatori, di recupero e di sostegno saranno indicate sul sito del Corso di laurea in Lettere.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Prerequisiti
Scritto preliminare + orale. L'esame consiste in una prova scritta preliminare sulle unità didattiche A e B (per articolazione e modalità si vedano le indicazioni riportate in Ariel) e in una prova orale sulle unità didattiche C e D, volte ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti in programma. La prova scritta si tiene a gennaio, maggio e settembre 2019 e il suo superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale.
Gli studenti che sosterranno un esame da 12 cfu prepareranno tutte e quattro le unità didattiche. Gli studenti che sosterranno un esame da 9 cfu prepareranno le unità didattiche A, B e C.
Gli studenti che sosterranno un esame da 6 cfu accederanno direttamente alla prova orale e prepareranno le unità didattiche A e C.
Indicazioni dettagliate sul programma e sulla prova d'esame saranno fornite in Ariel e specificate nella prima lezione del corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi a ricevimento dalla docente per i necessari chiarimenti sullo svolgimento dell'esame.
Gli studenti che sosterranno un esame da 12 cfu prepareranno tutte e quattro le unità didattiche. Gli studenti che sosterranno un esame da 9 cfu prepareranno le unità didattiche A, B e C.
Gli studenti che sosterranno un esame da 6 cfu accederanno direttamente alla prova orale e prepareranno le unità didattiche A e C.
Indicazioni dettagliate sul programma e sulla prova d'esame saranno fornite in Ariel e specificate nella prima lezione del corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi a ricevimento dalla docente per i necessari chiarimenti sullo svolgimento dell'esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica D
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(Cognomi O-Z)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Storia e interpretazione del testo letterario (80 ore; 12 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): I primi secoli [S. Carapezza]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Dall'Umanesimo al Barocco [S. Carapezza]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): L'Orlando furioso di L. Ariosto [G. Barucci]
Unità didattica D (20 ore, 3 cfu): Elementi di retorica e di metrica esemplificati su testi della tradizione [G. Barucci]
Il corso (prima annualità) è rivolto agli studenti del triennio il cui cognome inizia con O-Z del Corso di laurea in Lettere (12 cfu) e del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 cfu)
Presentazione del corso
Le unità didattiche A e B intendono riflettere - attraverso l'interpretazione storica, tematica e formale di testi esemplari - su alcuni snodi critici fondamentali nella tradizione italiana fino al Seicento. L'unità didattica C, monografica, sarà dedicata all'Orlando furioso dell'Ariosto. L'unità didattica D presenterà, attraverso esercitazioni di lettura e di analisi di testi fino a Leopardi, approfondimenti della parte istituzionale relativa alla retorica e alla metrica.
Organicamente al modulo C si svolgerà nei giorni 15-16 ottobre il convegno internazionale "D'otto in otto versi". Il poema in ottave come ricettore di generi, organizzato dai due docenti del corso.
Si segnala che il corso contempla anche un sito dedicato sul portale Ariel (http://ariel.unimi.it), dal quale è possibile scaricare i materiali menzionati nel programma.
Prerequisiti
Una buona preparazione liceale negli ambiti della lingua e della letteratura italiana e della storia (la stessa che viene verificata nel test di ingresso) è il prerequisito ideale del corso. Gli studenti del Corso di laurea in Lettere che non abbiano superato il test o lo abbiano superato con un punteggio inferiore a 65 sono tenuti obbligatoriamente a frequentare percorsi specifici di recupero e sostegno (come sotto indicato e secondo quanto riportato nel sito del Corso di laurea in Lettere). Gli studenti che, indipendentemente dall'esito del test, avvertano carenze o lacune nella propria preparazione sono invitati a prendere contatto con i docenti.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza di aspetti e questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini al Seicento;
- Periodizzazione sullo sfondo di contesto storico, generi, temi e poetiche, autori e opere;
-Conoscenza e affinamento degli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi.
Competenze:
- Comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto;
- Comprensione e utilizzo di contributi di saggistica letteraria;
- Identificazione bibliografica e prima conoscenza delle risorse bibliografiche;
- Capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A:
I testi relativi alle unità A e B e il programma dettagliato saranno resi disponibili in Ariel (Contenuti > Materiali Didattici) all'inizio del corso. Sarà cura degli studenti scaricare integralmente e portare con sé ad ogni lezione i materiali così forniti. Non sarà prodotta nessuna dispensa cartacea.
Per la preparazione è indispensabile un sicuro inquadramento storico e culturale di autori e opere. Si consiglia di ricorrere a un buon manuale per i licei con ampia scelta antologica (per esempio Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario, Milano, Principato; Grosser, Il canone letterario, Milano, Principato; Segre-Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori).
Unità didattica B:
Vale quanto indicato per l'unità didattica A.
Unità didattica C:
Si consiglia una delle seguenti edizioni
- Orlando furioso, a cura di S. Zatti e R. Ceserani, UTET.
- Orlando furioso, commento di E. Bigi, a cura di C. Zampese, Rizzoli BUR.
È richiesta una conoscenza generale dell'intera opera (composizione, struttura, trama, temi, stile); le parti che saranno specifico argomento di esame saranno indicate a inizio corso sul sito Ariel del docente;
- Ulteriori testi analizzati durante il corso saranno forniti su file distinti sempre sul sito Ariel.
Gli studenti dovranno inoltre preparare:
- S. Zatti, Il Furioso tra epos e romanzo [1990], premessa di Michele Comelli, Milano, Ledizioni, 2018, in particolare per le pagine 9-90, 127-172;
- M. Santoro, Nell'officina del narrante: gli esordi, in Ariosto e il Rinascimento, Napoli, Liguori, 1989, 51-81
Unità didattica D:
I testi oggetto del corso saranno preventivamente pubblicati su Ariel per l'inizio del corso.
Utilissimi strumenti di riferimento saranno, per la metrica, i seguenti testi:
- F. Bausi e M. Martelli, La metrica italiana. Teoria e storia, Firenze, Le Lettere, 1996 e successive;
- P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 1996 e successive;
- G. Lavezzi, Manuale di metrica italiana, Roma, NIS, 1996 e successive.
Per la retorica, invece, si potrà fare riferimento a:
- B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Roma-Bari, Laterza, 2010 e successive
Bibliografia specifica è invece costituita da due dei seguenti quattro articoli:
- G. Gorni, La canzone, in Metrica e analisi letteraria, Bologna, il Mulino, 1993, 15-62 (o in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, III, Le forme del testo. I. Testo e poesia, Torino, Einaudi, 1984);
- G. Gorni, Le ballate di Dante e del Petrarca, in Metrica e analisi letteraria, Bologna, il Mulino, 1993, 219-242 (o in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, III, Le forme del testo. I. Testo e poesia, Torino, Einaudi, 1984)
- A. Martini, Ritratto del madrigale poetico fra Cinque e Seicento, in "Lettere italiane", XXXIII, 1981, 529-548;
- M. Picchio Simonelli, La sestina dantesca fra Arnaut Daniel e il Petrarca, in Figure foniche dal Petrarca ai petrarchisti, Firenze, Licosa, 1978, 1-15
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A:
Per le unità didattiche A e B il programma è invariato rispetto a quello per gli studenti frequentanti. È però vivamente consigliato un colloquio informativo nell'orario di ricevimento della docente (verificare l'orario aggiornato sul sito del Dipartimento di Studi letterari, filologici linguistici o sul sito Unimi > Chi e dove).
Unità didattica B:
Per le unità didattiche A e B il programma è invariato rispetto a quello per gli studenti frequentanti. È però vivamente consigliato un colloquio informativo nell'orario di ricevimento della docente (verificare l'orario aggiornato sul sito del Dipartimento di Studi letterari, filologici linguistici o sul sito Unimi > Chi e dove).
Unità didattica C:
Si consiglia una delle seguenti edizioni
- Orlando furioso, a cura di S. Zatti e R. Ceserani, UTET.
- Orlando furioso, commento di E. Bigi, a cura di C. Zampese, Rizzoli BUR.
È richiesta una conoscenza generale dell'intera opera (composizione, struttura, trama, temi, stile); le parti che saranno specifico argomento di esame saranno indicate a inizio corso sul sito Ariel del docente.
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare:
a) Uno a scelta tra i due seguenti testi di inquadramento:
- S. Jossa, Ariosto, Bologna, il Mulino, 2009 (relativamente ai capitoli sul Furioso)
oppure
- G. Ferroni, Ariosto, Roma, Salerno, 2008 (relativamente ai capitoli sul Furioso)
b) S. Zatti, Il Furioso tra epos e romanzo [1990], premessa di Michele Comelli, Milano, Ledizioni, 2018
c) Due a scelta tra i seguenti saggi:
- M. Andreev, L'unità narrativa nell'Orlando Furioso, in "Italianistica", XLIV, 1, 2015;
- C. Cabani, Non è finto il destrier, ma naturale. irrealtà e verosimiglianza dell'ippogrifo ariostesco in "Rassegna europea di letteratura italiana", 38, 2, 2011;
- F. Ferretti, Bradamante elegiaca. Costruzione del personaggio e intersezione di generi nell'Orlando Furioso, in "Italianistica", XXXVII, 3, 2008;
- C. Micocci, Novella e parodia nel poema cavalleresco rinascimentale, in "Linguistica e letteratura", XXXIII, 1, 2, 2008;
- M. Santoro, Nell'officina del narrante: gli esordi, in Ariosto e il Rinascimento, Napoli, Liguori, 1989, 51-81
Unità didattica D:
I testi oggetto del corso saranno preventivamente pubblicati su Ariel per l'inizio del corso.
Bibliografia di riferimento, per la metrica, è costituita da uno dei seguenti testi per quanto riguarda: prosodia, ballata, canzone, madrigale, ode, sestina, sonetto
- F. Bausi e M. Martelli, La metrica italiana. Teoria e storia, Firenze, Le Lettere, 1996 e successive;
- P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 1996 e successive
- G. Lavezzi, Manuale di metrica italiana, Roma, NIS, 1996 e successive.
Per la retorica, invece, si potrà fare riferimento a:
- B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Roma-Bari, Laterza, 2010 e successive
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre preparare tre dei seguenti quattro articoli:
- G. Gorni, La canzone, in Metrica e analisi letteraria, Bologna, il Mulino, 1993, 15-62 (o in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, III, Le forme del testo. I. Testo e poesia, Torino, Einaudi, 1984);
- G. Gorni, Le ballate di Dante e del Petrarca, in Metrica e analisi letteraria, Bologna, il Mulino, 1993, 219-242 (o in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, III, Le forme del testo. I. Testo e poesia, Torino, Einaudi, 1984);
- A. Martini, Ritratto del madrigale poetico fra Cinque e Seicento, in "Lettere italiane", XXXIII, 1981, 529-548;
- M. Picchio Simonelli, La sestina dantesca fra Arnaut Daniel e il Petrarca, in Figure foniche dal Petrarca ai petrarchisti, Firenze, Licosa, 1978, 1-15
Avvertenza
Gli studenti che abbiano ottenuto nel test di autovalutazione un punteggio inferiore a 55 (0-54) sono tenuti a seguire un corso di recupero, secondo un percorso specifico; con un punteggio da 55 a 64 devono obbligatoriamente frequentare un corso di sostegno e preparazione della prova scritta. Le modalità di entrambi i percorsi, obbligatori, di recupero e di sostegno saranno indicate sul sito del Corso di laurea in Lettere.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
01/08/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): I primi secoli [S. Carapezza]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Dall'Umanesimo al Barocco [S. Carapezza]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): L'Orlando furioso di L. Ariosto [G. Barucci]
Unità didattica D (20 ore, 3 cfu): Elementi di retorica e di metrica esemplificati su testi della tradizione [G. Barucci]
Il corso (prima annualità) è rivolto agli studenti del triennio il cui cognome inizia con O-Z del Corso di laurea in Lettere (12 cfu) e del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 cfu)
Presentazione del corso
Le unità didattiche A e B intendono riflettere - attraverso l'interpretazione storica, tematica e formale di testi esemplari - su alcuni snodi critici fondamentali nella tradizione italiana fino al Seicento. L'unità didattica C, monografica, sarà dedicata all'Orlando furioso dell'Ariosto. L'unità didattica D presenterà, attraverso esercitazioni di lettura e di analisi di testi fino a Leopardi, approfondimenti della parte istituzionale relativa alla retorica e alla metrica.
Organicamente al modulo C si svolgerà nei giorni 15-16 ottobre il convegno internazionale "D'otto in otto versi". Il poema in ottave come ricettore di generi, organizzato dai due docenti del corso.
Si segnala che il corso contempla anche un sito dedicato sul portale Ariel (http://ariel.unimi.it), dal quale è possibile scaricare i materiali menzionati nel programma.
Prerequisiti
Una buona preparazione liceale negli ambiti della lingua e della letteratura italiana e della storia (la stessa che viene verificata nel test di ingresso) è il prerequisito ideale del corso. Gli studenti del Corso di laurea in Lettere che non abbiano superato il test o lo abbiano superato con un punteggio inferiore a 65 sono tenuti obbligatoriamente a frequentare percorsi specifici di recupero e sostegno (come sotto indicato e secondo quanto riportato nel sito del Corso di laurea in Lettere). Gli studenti che, indipendentemente dall'esito del test, avvertano carenze o lacune nella propria preparazione sono invitati a prendere contatto con i docenti.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza di aspetti e questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini al Seicento;
- Periodizzazione sullo sfondo di contesto storico, generi, temi e poetiche, autori e opere;
-Conoscenza e affinamento degli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi.
Competenze:
- Comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto;
- Comprensione e utilizzo di contributi di saggistica letteraria;
- Identificazione bibliografica e prima conoscenza delle risorse bibliografiche;
- Capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A:
I testi relativi alle unità A e B e il programma dettagliato saranno resi disponibili in Ariel (Contenuti > Materiali Didattici) all'inizio del corso. Sarà cura degli studenti scaricare integralmente e portare con sé ad ogni lezione i materiali così forniti. Non sarà prodotta nessuna dispensa cartacea.
Per la preparazione è indispensabile un sicuro inquadramento storico e culturale di autori e opere. Si consiglia di ricorrere a un buon manuale per i licei con ampia scelta antologica (per esempio Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario, Milano, Principato; Grosser, Il canone letterario, Milano, Principato; Segre-Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori).
Unità didattica B:
Vale quanto indicato per l'unità didattica A.
Unità didattica C:
Si consiglia una delle seguenti edizioni
- Orlando furioso, a cura di S. Zatti e R. Ceserani, UTET.
- Orlando furioso, commento di E. Bigi, a cura di C. Zampese, Rizzoli BUR.
È richiesta una conoscenza generale dell'intera opera (composizione, struttura, trama, temi, stile); le parti che saranno specifico argomento di esame saranno indicate a inizio corso sul sito Ariel del docente;
- Ulteriori testi analizzati durante il corso saranno forniti su file distinti sempre sul sito Ariel.
Gli studenti dovranno inoltre preparare:
- S. Zatti, Il Furioso tra epos e romanzo [1990], premessa di Michele Comelli, Milano, Ledizioni, 2018, in particolare per le pagine 9-90, 127-172;
- M. Santoro, Nell'officina del narrante: gli esordi, in Ariosto e il Rinascimento, Napoli, Liguori, 1989, 51-81
Unità didattica D:
I testi oggetto del corso saranno preventivamente pubblicati su Ariel per l'inizio del corso.
Utilissimi strumenti di riferimento saranno, per la metrica, i seguenti testi:
- F. Bausi e M. Martelli, La metrica italiana. Teoria e storia, Firenze, Le Lettere, 1996 e successive;
- P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 1996 e successive;
- G. Lavezzi, Manuale di metrica italiana, Roma, NIS, 1996 e successive.
Per la retorica, invece, si potrà fare riferimento a:
- B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Roma-Bari, Laterza, 2010 e successive
Bibliografia specifica è invece costituita da due dei seguenti quattro articoli:
- G. Gorni, La canzone, in Metrica e analisi letteraria, Bologna, il Mulino, 1993, 15-62 (o in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, III, Le forme del testo. I. Testo e poesia, Torino, Einaudi, 1984);
- G. Gorni, Le ballate di Dante e del Petrarca, in Metrica e analisi letteraria, Bologna, il Mulino, 1993, 219-242 (o in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, III, Le forme del testo. I. Testo e poesia, Torino, Einaudi, 1984)
- A. Martini, Ritratto del madrigale poetico fra Cinque e Seicento, in "Lettere italiane", XXXIII, 1981, 529-548;
- M. Picchio Simonelli, La sestina dantesca fra Arnaut Daniel e il Petrarca, in Figure foniche dal Petrarca ai petrarchisti, Firenze, Licosa, 1978, 1-15
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A:
Per le unità didattiche A e B il programma è invariato rispetto a quello per gli studenti frequentanti. È però vivamente consigliato un colloquio informativo nell'orario di ricevimento della docente (verificare l'orario aggiornato sul sito del Dipartimento di Studi letterari, filologici linguistici o sul sito Unimi > Chi e dove).
Unità didattica B:
Per le unità didattiche A e B il programma è invariato rispetto a quello per gli studenti frequentanti. È però vivamente consigliato un colloquio informativo nell'orario di ricevimento della docente (verificare l'orario aggiornato sul sito del Dipartimento di Studi letterari, filologici linguistici o sul sito Unimi > Chi e dove).
Unità didattica C:
Si consiglia una delle seguenti edizioni
- Orlando furioso, a cura di S. Zatti e R. Ceserani, UTET.
- Orlando furioso, commento di E. Bigi, a cura di C. Zampese, Rizzoli BUR.
È richiesta una conoscenza generale dell'intera opera (composizione, struttura, trama, temi, stile); le parti che saranno specifico argomento di esame saranno indicate a inizio corso sul sito Ariel del docente.
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare:
a) Uno a scelta tra i due seguenti testi di inquadramento:
- S. Jossa, Ariosto, Bologna, il Mulino, 2009 (relativamente ai capitoli sul Furioso)
oppure
- G. Ferroni, Ariosto, Roma, Salerno, 2008 (relativamente ai capitoli sul Furioso)
b) S. Zatti, Il Furioso tra epos e romanzo [1990], premessa di Michele Comelli, Milano, Ledizioni, 2018
c) Due a scelta tra i seguenti saggi:
- M. Andreev, L'unità narrativa nell'Orlando Furioso, in "Italianistica", XLIV, 1, 2015;
- C. Cabani, Non è finto il destrier, ma naturale. irrealtà e verosimiglianza dell'ippogrifo ariostesco in "Rassegna europea di letteratura italiana", 38, 2, 2011;
- F. Ferretti, Bradamante elegiaca. Costruzione del personaggio e intersezione di generi nell'Orlando Furioso, in "Italianistica", XXXVII, 3, 2008;
- C. Micocci, Novella e parodia nel poema cavalleresco rinascimentale, in "Linguistica e letteratura", XXXIII, 1, 2, 2008;
- M. Santoro, Nell'officina del narrante: gli esordi, in Ariosto e il Rinascimento, Napoli, Liguori, 1989, 51-81
Unità didattica D:
I testi oggetto del corso saranno preventivamente pubblicati su Ariel per l'inizio del corso.
Bibliografia di riferimento, per la metrica, è costituita da uno dei seguenti testi per quanto riguarda: prosodia, ballata, canzone, madrigale, ode, sestina, sonetto
- F. Bausi e M. Martelli, La metrica italiana. Teoria e storia, Firenze, Le Lettere, 1996 e successive;
- P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 1996 e successive
- G. Lavezzi, Manuale di metrica italiana, Roma, NIS, 1996 e successive.
Per la retorica, invece, si potrà fare riferimento a:
- B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Roma-Bari, Laterza, 2010 e successive
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre preparare tre dei seguenti quattro articoli:
- G. Gorni, La canzone, in Metrica e analisi letteraria, Bologna, il Mulino, 1993, 15-62 (o in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, III, Le forme del testo. I. Testo e poesia, Torino, Einaudi, 1984);
- G. Gorni, Le ballate di Dante e del Petrarca, in Metrica e analisi letteraria, Bologna, il Mulino, 1993, 219-242 (o in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, III, Le forme del testo. I. Testo e poesia, Torino, Einaudi, 1984);
- A. Martini, Ritratto del madrigale poetico fra Cinque e Seicento, in "Lettere italiane", XXXIII, 1981, 529-548;
- M. Picchio Simonelli, La sestina dantesca fra Arnaut Daniel e il Petrarca, in Figure foniche dal Petrarca ai petrarchisti, Firenze, Licosa, 1978, 1-15
Avvertenza
Gli studenti che abbiano ottenuto nel test di autovalutazione un punteggio inferiore a 55 (0-54) sono tenuti a seguire un corso di recupero, secondo un percorso specifico; con un punteggio da 55 a 64 devono obbligatoriamente frequentare un corso di sostegno e preparazione della prova scritta. Le modalità di entrambi i percorsi, obbligatori, di recupero e di sostegno saranno indicate sul sito del Corso di laurea in Lettere.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
01/08/2018
Prerequisiti
Scritto preliminare + orale:
L'esame consiste in una prova scritta preliminare sulle unità didattiche A e B (per articolazione e modalità si vedano le indicazioni riportate in Ariel) e in una prova orale sulle unità didattiche C e D, volte ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti in programma. La prova scritta si tiene a gennaio, maggio e settembre 2019 e il suo superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale.
Indicazioni dettagliate sul programma e sulla prova d'esame saranno fornite in Ariel e specificate nella prima lezione del corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a recarsi a ricevimento dai docenti per i necessari chiarimenti sullo svolgimento dell'esame.
Gli studenti che sosterranno un esame da 12 cfu prepareranno tutte e quattro le unità didattiche. Gli studenti che sosterranno un esame da 9 cfu prepareranno le unità didattiche A, B e C. Gli studenti che sosterranno un esame da 6 cfu accederanno direttamente alla prova orale e prepareranno le unità didattiche A e C.
L'esame consiste in una prova scritta preliminare sulle unità didattiche A e B (per articolazione e modalità si vedano le indicazioni riportate in Ariel) e in una prova orale sulle unità didattiche C e D, volte ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti in programma. La prova scritta si tiene a gennaio, maggio e settembre 2019 e il suo superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale.
Indicazioni dettagliate sul programma e sulla prova d'esame saranno fornite in Ariel e specificate nella prima lezione del corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a recarsi a ricevimento dai docenti per i necessari chiarimenti sullo svolgimento dell'esame.
Gli studenti che sosterranno un esame da 12 cfu prepareranno tutte e quattro le unità didattiche. Gli studenti che sosterranno un esame da 9 cfu prepareranno le unità didattiche A, B e C. Gli studenti che sosterranno un esame da 6 cfu accederanno direttamente alla prova orale e prepareranno le unità didattiche A e C.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Carapezza Sandra
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Carapezza Sandra
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Barucci Guglielmo
Unita' didattica D
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Barucci Guglielmo
Docente/i
Ricevimento:
martedì 9.30-12.30 (su appuntamento via mail).
Dipartimento di studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica, secondo piano
Ricevimento:
I ricevimenti si svolgono il mercoledì, 15.00-18.00, esclusivamente su appuntamento. A causa dell'alto numeri di impegni amministrativi, tuttavia, è altamente possibile che gli appuntamenti verranno dati in giorni differenti.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici; sez. Filologia Moderna, I piano, via Festa del Perdono.
Ricevimento:
Giovedì, h. 11.00-14.00
Il ricevimento si svolge in presenza (primo piano della sezione di modernistica del Dip. Studi letterari filologici e linguistici) oppure in modalità telematica, comunque su appuntamento da concordare via mail