Letteratura italiana
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(Cognomi A-L)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Strumenti e testi della letteratura italiana (60 ore, 9 CFU)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La Letteratura italiana dal '200 al primo '500
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La Letteratura italiana dal secondo '500 all'800
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Il Canzoniere di Francesco Petrarca
Il corso è rivolto agli studenti del triennio il cui cognome inizia con A-L del Corso di laurea in Beni culturali.
Presentazione del corso
Le unità A e B sono finalizzate all'acquisizione dei lineamenti della nostra storia letteraria, dalle origini all'Ottocento, nonché dei fondamenti di retorica e metrica. L'analisi di figure, movimenti, testi, forme della letteratura italiana sarà esemplificata su alcuni testi esemplari della nostra tradizione. Le competenze acquisite nelle unite didattica A e B saranno fondamentali per il superamento della prova scritta e costituiscono la base per affrontare la successiva unità.
L'unità C è finalizzata all'esemplificazione di un lavoro di analisi e commento del Canzoniere di Francesco Petrarca sotto molteplici prospettive.
Si segnala che il corso contempla anche un sito dedicato sul portale Ariel (http://ariel.unimi.it), dal quale è possibile scaricare i materiali menzionati nel programma e la cui bacheca sarà il luogo privilegiato per le comunicazioni.
Il docente riceve il Mercoledì, 14.30-17.30, sezione di Filologia moderna, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, I piano (Festa del Perdono, cortile del Filarete).
Si puntualizza che sul "chi-e-dove" del portale di Ateneo sono indicati eventuali slittamenti del ricevimento. Si chiarisce che non è necessario fissare un appuntamento, né al docente - a causa dell'alta affluenza - è possibile concederne.
Prerequisiti
Una buona preparazione liceale negli ambiti della lingua e della letteratura italiana e della storia è il prerequisito ideale del corso.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Conoscenza di aspetti e questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini all'Ottocento; periodizzazione sullo sfondo di contesto storico, generi, temi e poetiche, autori e opere.
Conoscenza e affinamento degli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi.
Competenze:
1. Comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto. 2. Comprensione e utilizzo di contributi di saggistica letteraria. 3. Capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Per quanto riguarda le unità didattiche A e B sarà resa disponibile su Ariel prima dell'inizio dei corsi un'antologia di testi che verranno analizzati a lezione come esemplificazione metodologica. Sarà cura degli studenti scaricare integralmente e portare con sé a lezione i materiali della dispensa.
Per le stesse unità A e B, gli studenti - oltre che sugli appunti presi a lezione - dovranno prepararsi su qualsiasi buon manuale di letteratura per le Scuole superiori.
Chi volesse approfondire questioni di metrica e retorica, può consultare:
Per la metrica:
- P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino;
- G. Lavezzi, I numeri della poesia, Roma, Carocci;
- G. Sangirardi-F. De Rosa, Breve guida alla metrica italiana, Milano, Sansoni.
Per la retorica:
- B. Mortara Garavelli, Prima lezione di retorica, Roma-Bari, Laterza.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Materia di esame saranno gli argomenti sotto riportati.
Federico II, i Siciliani e l'invenzione del sonetto.
Il prestilnovismo, Guinizelli e la canzone.
Lo stilnovo, Cavalcanti e la ballata.
Dante: le Rime, la Vita Nova, le rime petrose, i trattati.
Dante: la Commedia.
Petrarca: il Secretum e i Rerum vulgarium fragmenta (storia del testo, struttura, metri, temi, lingua).
Boccaccio e il Decameron.
La poesia volgare del Quattrocento (Poliziano, Stanze).
I romanzi in ottave (Boiardo e l'Orlando innamorato).
Machiavelli e il Principe.
Bembo e le Prose della volgar lingua.
La lirica rinascimentale (Bembo e il Casa).
I testi relativi alle unità A e B e il programma dettagliato saranno resi disponibili in Ariel (Contenuti > Materiali Didattici) all'inizio del corso.
Per la preparazione è indispensabile un sicuro inquadramento storico e culturale di autori e opere. Si consiglia di ricorrere a un buon manuale per i licei con ampia scelta antologica (per esempio Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario, Milano, Principato; Grosser, Il canone letterario, Milano, Principato; Segre-Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori; Luperini-Cataldi, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Materia di esame saranno gli argomenti sotto riportati.
Castiglione e Il cortegiano.
Ariosto: Furioso (storia delle redazioni, struttura, temi e lingua, entrelacement).
Tasso: Gerusalemme liberata.
Marino e L'Adone.
La riforma teatrale di Goldoni.
Alfieri, la tragedia e la Vita.
L'Illuminismo. Parini, Il giorno e le Odi.
Il Neoclassicismo. Foscolo: i sonetti, l'Ortis e la tradizione del romanzo epistolare, i Sepolcri.
Il Romanticismo. Manzoni: le tragedie e i Promessi sposi (il genere del romanzo storico, la questione del vero e le teorizzazioni, la storia del testo e la lingua).
Leopardi: le Operette morali (modelli, stile, temi) e i Canti (i temi e l'evoluzione metrica).
Unità didattica C
Si consiglia una delle seguenti edizioni
Petrarca, Il Canzoniere, a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori.
Petrarca, Il Canzoniere, a cura di P. Vecchi Galli, Rizzoli BUR.
È richiesta una conoscenza generale dell'intera opera (composizione, struttura, trama, temi, stile); le parti che saranno specifico argomento dell'esame orale saranno indicate durante il corso sul sito Ariel del docente.
Ulteriori testi analizzati durante il corso saranno forniti su file distinti sempre sul sito Ariel.
Gli studenti dovranno inoltre preparare:
- M. Santagata, I frammenti dell'anima, Bologna, il Mulino
- l'Introduzione del volume che hanno acquistato.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per le unità didattiche A e B il programma è invariato rispetto a quello per gli studenti frequentanti.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per le unità didattiche A e B il programma è invariato rispetto a quello per gli studenti frequentanti.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti si gioveranno inoltre di
- E. Fenzi, Petrarca, Bologna, il Mulino ("Profili di storia letteraria")
- F. Rico, Secretum meum, in in Letteratura italiana dietta da A. Asor Rosa, Le opere, vol. 2, Le origini, il Duecento, il Trecento, Torino, Einaudi, pp.501-41.
- L. Marcozzi, Rerum vulgarium fragmenta, in Letteratura italiana dietta da A. Asor Rosa, Le opere, vol. 2, Le origini, il Duecento, il Trecento, Torino, Einaudi, pp. 543-613.
È richiesta una conoscenza generale dell'intera opera (composizione, struttura, trama, temi, stile); le parti che saranno specifico argomento dell'esame orale saranno indicate durante il corso sul sito Ariel del docente.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
23/07/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La Letteratura italiana dal '200 al primo '500
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La Letteratura italiana dal secondo '500 all'800
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Il Canzoniere di Francesco Petrarca
Il corso è rivolto agli studenti del triennio il cui cognome inizia con A-L del Corso di laurea in Beni culturali.
Presentazione del corso
Le unità A e B sono finalizzate all'acquisizione dei lineamenti della nostra storia letteraria, dalle origini all'Ottocento, nonché dei fondamenti di retorica e metrica. L'analisi di figure, movimenti, testi, forme della letteratura italiana sarà esemplificata su alcuni testi esemplari della nostra tradizione. Le competenze acquisite nelle unite didattica A e B saranno fondamentali per il superamento della prova scritta e costituiscono la base per affrontare la successiva unità.
L'unità C è finalizzata all'esemplificazione di un lavoro di analisi e commento del Canzoniere di Francesco Petrarca sotto molteplici prospettive.
Si segnala che il corso contempla anche un sito dedicato sul portale Ariel (http://ariel.unimi.it), dal quale è possibile scaricare i materiali menzionati nel programma e la cui bacheca sarà il luogo privilegiato per le comunicazioni.
Il docente riceve il Mercoledì, 14.30-17.30, sezione di Filologia moderna, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, I piano (Festa del Perdono, cortile del Filarete).
Si puntualizza che sul "chi-e-dove" del portale di Ateneo sono indicati eventuali slittamenti del ricevimento. Si chiarisce che non è necessario fissare un appuntamento, né al docente - a causa dell'alta affluenza - è possibile concederne.
Prerequisiti
Una buona preparazione liceale negli ambiti della lingua e della letteratura italiana e della storia è il prerequisito ideale del corso.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Conoscenza di aspetti e questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini all'Ottocento; periodizzazione sullo sfondo di contesto storico, generi, temi e poetiche, autori e opere.
Conoscenza e affinamento degli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi.
Competenze:
1. Comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto. 2. Comprensione e utilizzo di contributi di saggistica letteraria. 3. Capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Per quanto riguarda le unità didattiche A e B sarà resa disponibile su Ariel prima dell'inizio dei corsi un'antologia di testi che verranno analizzati a lezione come esemplificazione metodologica. Sarà cura degli studenti scaricare integralmente e portare con sé a lezione i materiali della dispensa.
Per le stesse unità A e B, gli studenti - oltre che sugli appunti presi a lezione - dovranno prepararsi su qualsiasi buon manuale di letteratura per le Scuole superiori.
Chi volesse approfondire questioni di metrica e retorica, può consultare:
Per la metrica:
- P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino;
- G. Lavezzi, I numeri della poesia, Roma, Carocci;
- G. Sangirardi-F. De Rosa, Breve guida alla metrica italiana, Milano, Sansoni.
Per la retorica:
- B. Mortara Garavelli, Prima lezione di retorica, Roma-Bari, Laterza.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Materia di esame saranno gli argomenti sotto riportati.
Federico II, i Siciliani e l'invenzione del sonetto.
Il prestilnovismo, Guinizelli e la canzone.
Lo stilnovo, Cavalcanti e la ballata.
Dante: le Rime, la Vita Nova, le rime petrose, i trattati.
Dante: la Commedia.
Petrarca: il Secretum e i Rerum vulgarium fragmenta (storia del testo, struttura, metri, temi, lingua).
Boccaccio e il Decameron.
La poesia volgare del Quattrocento (Poliziano, Stanze).
I romanzi in ottave (Boiardo e l'Orlando innamorato).
Machiavelli e il Principe.
Bembo e le Prose della volgar lingua.
La lirica rinascimentale (Bembo e il Casa).
I testi relativi alle unità A e B e il programma dettagliato saranno resi disponibili in Ariel (Contenuti > Materiali Didattici) all'inizio del corso.
Per la preparazione è indispensabile un sicuro inquadramento storico e culturale di autori e opere. Si consiglia di ricorrere a un buon manuale per i licei con ampia scelta antologica (per esempio Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario, Milano, Principato; Grosser, Il canone letterario, Milano, Principato; Segre-Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori; Luperini-Cataldi, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Materia di esame saranno gli argomenti sotto riportati.
Castiglione e Il cortegiano.
Ariosto: Furioso (storia delle redazioni, struttura, temi e lingua, entrelacement).
Tasso: Gerusalemme liberata.
Marino e L'Adone.
La riforma teatrale di Goldoni.
Alfieri, la tragedia e la Vita.
L'Illuminismo. Parini, Il giorno e le Odi.
Il Neoclassicismo. Foscolo: i sonetti, l'Ortis e la tradizione del romanzo epistolare, i Sepolcri.
Il Romanticismo. Manzoni: le tragedie e i Promessi sposi (il genere del romanzo storico, la questione del vero e le teorizzazioni, la storia del testo e la lingua).
Leopardi: le Operette morali (modelli, stile, temi) e i Canti (i temi e l'evoluzione metrica).
Unità didattica C
Si consiglia una delle seguenti edizioni
Petrarca, Il Canzoniere, a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori.
Petrarca, Il Canzoniere, a cura di P. Vecchi Galli, Rizzoli BUR.
È richiesta una conoscenza generale dell'intera opera (composizione, struttura, trama, temi, stile); le parti che saranno specifico argomento dell'esame orale saranno indicate durante il corso sul sito Ariel del docente.
Ulteriori testi analizzati durante il corso saranno forniti su file distinti sempre sul sito Ariel.
Gli studenti dovranno inoltre preparare:
- M. Santagata, I frammenti dell'anima, Bologna, il Mulino
- l'Introduzione del volume che hanno acquistato.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per le unità didattiche A e B il programma è invariato rispetto a quello per gli studenti frequentanti.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per le unità didattiche A e B il programma è invariato rispetto a quello per gli studenti frequentanti.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti si gioveranno inoltre di
- E. Fenzi, Petrarca, Bologna, il Mulino ("Profili di storia letteraria")
- F. Rico, Secretum meum, in in Letteratura italiana dietta da A. Asor Rosa, Le opere, vol. 2, Le origini, il Duecento, il Trecento, Torino, Einaudi, pp.501-41.
- L. Marcozzi, Rerum vulgarium fragmenta, in Letteratura italiana dietta da A. Asor Rosa, Le opere, vol. 2, Le origini, il Duecento, il Trecento, Torino, Einaudi, pp. 543-613.
È richiesta una conoscenza generale dell'intera opera (composizione, struttura, trama, temi, stile); le parti che saranno specifico argomento dell'esame orale saranno indicate durante il corso sul sito Ariel del docente.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
23/07/2018
Prerequisiti
Scritto preliminare + orale:
L'esame sarà articolato in una PROVA SCRITTA, obbligatoria e preliminare, e in un ESAME ORALE:
La PROVA SCRITTA sarà relativa alla materia delle unità didattiche A e B.
La PROVA SCRITTA sarà finalizzata a verificare la conoscenza di base su aspetti storico-letterari e formali relativi ai secc. XIII-XIX. Sarà valutata quindi la padronanza dei fondamenti della disciplina (periodizzazione; date; generi; struttura, temi e storia delle opere principali; questioni di retorica e metrica; ecc.), acquisiti sia a lezione sia attraverso lo studio del manuale.
La preparazione sarà valutata tramite una batteria di 40 domande a risposta chiusa (= 40 punti) e un'analisi che richiederà - in uno spazio predefinito - l'indicazione di autore, opera, genere metrico, schema delle rime, parafrasi e un breve inquadramento tematico-stilistica. L'analisi verterà su uno dei seguenti testi, o porzione di testo, contenuti nella Dispensa caricata su Ariel (= 10 punti).
La prova scritta avrà una durata di 1h e 15 minuti. Per superarla e accedere all'esame orale, lo studente dovrà ottenere almeno punti 35/50, di cui almeno 5 nell'analisi del testo.
Si fornisce, a mero scopo esemplificativo, un campione delle 40 domande a risposte chiuse che si potranno avere allo scritto:
Quale accento del settenario è fisso?
a) primo b) terzo c) sesto d) settimo
In quale anno furono edite per la prima volta le Operette morali?
a) 1720 b) 1798 c) 1827 d) 1838
Durante quale evento è ambientata la Gerusalemme Liberata?
a) Prima crociata b) Guerre tra Carlo Magno e gli Arabi
c) Caduta di Costantinopoli d) Terza crociata
Chi è l'autore dell'Aminta?
a) Della Casa b) Metastasio c) Poliziano d) Tasso
Quale informazione sui Rerum vulgarium fragmenta è vera?
a) Furono composti da Petrarca in tarda età
b) Terminano con la morte di Laura
c) Sono un prosimetro
d) Le due forme metriche dominanti sono sonetti e canzoni
Si ricorda che le prove scritte si tengono a maggio e settembre 2019 e gennaio 2020, secondo il calendario stabilito dalla Facoltà, e che il superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale.
L'ESAME ORALE verterà sull'argomento del terzo modulo; esso potrà essere sostenuto in una qualunque delle sessioni successive.
L'esame sarà articolato in una PROVA SCRITTA, obbligatoria e preliminare, e in un ESAME ORALE:
La PROVA SCRITTA sarà relativa alla materia delle unità didattiche A e B.
La PROVA SCRITTA sarà finalizzata a verificare la conoscenza di base su aspetti storico-letterari e formali relativi ai secc. XIII-XIX. Sarà valutata quindi la padronanza dei fondamenti della disciplina (periodizzazione; date; generi; struttura, temi e storia delle opere principali; questioni di retorica e metrica; ecc.), acquisiti sia a lezione sia attraverso lo studio del manuale.
La preparazione sarà valutata tramite una batteria di 40 domande a risposta chiusa (= 40 punti) e un'analisi che richiederà - in uno spazio predefinito - l'indicazione di autore, opera, genere metrico, schema delle rime, parafrasi e un breve inquadramento tematico-stilistica. L'analisi verterà su uno dei seguenti testi, o porzione di testo, contenuti nella Dispensa caricata su Ariel (= 10 punti).
La prova scritta avrà una durata di 1h e 15 minuti. Per superarla e accedere all'esame orale, lo studente dovrà ottenere almeno punti 35/50, di cui almeno 5 nell'analisi del testo.
Si fornisce, a mero scopo esemplificativo, un campione delle 40 domande a risposte chiuse che si potranno avere allo scritto:
Quale accento del settenario è fisso?
a) primo b) terzo c) sesto d) settimo
In quale anno furono edite per la prima volta le Operette morali?
a) 1720 b) 1798 c) 1827 d) 1838
Durante quale evento è ambientata la Gerusalemme Liberata?
a) Prima crociata b) Guerre tra Carlo Magno e gli Arabi
c) Caduta di Costantinopoli d) Terza crociata
Chi è l'autore dell'Aminta?
a) Della Casa b) Metastasio c) Poliziano d) Tasso
Quale informazione sui Rerum vulgarium fragmenta è vera?
a) Furono composti da Petrarca in tarda età
b) Terminano con la morte di Laura
c) Sono un prosimetro
d) Le due forme metriche dominanti sono sonetti e canzoni
Si ricorda che le prove scritte si tengono a maggio e settembre 2019 e gennaio 2020, secondo il calendario stabilito dalla Facoltà, e che il superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale.
L'ESAME ORALE verterà sull'argomento del terzo modulo; esso potrà essere sostenuto in una qualunque delle sessioni successive.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(Cognomi M-Z)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso
Strumenti e testi della letteratura italiana (60 ore, 9 CFU)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La Letteratura italiana dal '200 al primo '500
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La Letteratura italiana dal secondo '500 all'800
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): L'Orlando furioso di L. Ariosto
Il corso è rivolto agli studenti del triennio il cui cognome inizia con M-Z del Corso di laurea in Beni culturali.
Presentazione del corso
Le unità A e B sono finalizzate all'acquisizione dei lineamenti della nostra storia letteraria, dalle origini all'Ottocento, nonché dei fondamenti di retorica e metrica. L'analisi di figure, movimenti, testi, forme della letteratura italiana sarà esemplificata su alcuni testi esemplari della nostra tradizione. Le competenze acquisite nelle unite didattica A e B saranno fondamentali per il superamento della prova scritta e costituiscono la base per affrontare la successiva unità.
L'unità C è finalizzata all'esemplificazione di un lavoro di analisi e commento dell'Orlando furioso dell'Ariosto sotto molteplici prospettive.
Si segnala che il corso contempla anche un sito dedicato sul portale Ariel (http://ariel.unimi.it), dal quale è possibile scaricare i materiali menzionati nel programma e la cui bacheca sarà il luogo privilegiato per le comunicazioni
Il docente riceve il Venerdì, 14.30-17.30, sezione di Filologia moderna, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, I piano (Festa del Perdono, cortile del Filarete)
Si puntualizza che tanto sulla bacheca Ariel quanto sul "chi-e-dove" del portale di Ateneo sono indicati eventuali slittamenti del ricevimento. Si chiarisce che non è necessario fissare un appuntamento, né al docente - a causa dell'alta affluenza - è possibile concederne.
Prerequisiti
Una buona preparazione liceale negli ambiti della lingua e della letteratura italiana e della storia è il prerequisito ideale del corso.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Conoscenza di aspetti e questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini all'Ottocento; periodizzazione sullo sfondo di contesto storico, generi, temi e poetiche, autori e opere.
Conoscenza e affinamento degli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi.
Competenze:
1. Comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto. 2. Comprensione e utilizzo di contributi di saggistica letteraria. 3. Capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Per quanto riguarda le unità didattiche A e B sarà resa disponibile su Ariel prima dell'inizio dei corsi un'antologia di testi che verranno analizzati a lezione come esemplificazione metodologica. Sarà cura degli studenti scaricare integralmente e portare con sé ad ogni lezione i materiali della dispensa.
Per le stesse unità A e B, gli studenti - oltre che sugli appunti presi a lezione - dovranno prepararsi su qualsiasi buon manuale di letteratura per le Scuole superiori.
Chi volesse approfondire questioni di metrica e retorica, può consultare:
Per la metrica:
- P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino;
- G. Lavezzi, I numeri della poesia, Roma, Carocci;
- G. Sangirardi-F. De Rosa, Breve guida alla metrica italiana, Milano, Sansoni.
Per la retorica:
- B. Mortara Garavelli, Prima lezione di retorica, Roma-Bari, Laterza.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Materia di esame saranno gli argomenti sotto riportati.
Federico II, i Siciliani e l'invenzione del sonetto.
Il prestilnovismo, Guinizelli e la canzone.
Lo stilnovo, Cavalcanti e la ballata.
Dante: le Rime, la Vita Nova, le rime petrose, i trattati.
Dante: la Commedia.
Petrarca: il Secretum e i Rerum vulgarium fragmenta (storia del testo, struttura, metri, temi, lingua).
Boccaccio e il Decameron.
La poesia volgare del Quattrocento (Poliziano, Stanze).
I romanzi in ottave (Boiardo e l'Orlando innamorato).
Machiavelli e il Principe.
Bembo e le Prose della volgar lingua.
La lirica rinascimentale (Bembo e il Casa).
I testi relativi alle unità A e B e il programma dettagliato saranno resi disponibili in Ariel (Contenuti > Materiali Didattici) all'inizio del corso.
Per la preparazione è indispensabile un sicuro inquadramento storico e culturale di autori e opere. Si consiglia di ricorrere a un buon manuale per i licei con ampia scelta antologica (per esempio Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario, Milano, Principato; Grosser, Il canone letterario, Milano, Principato; Segre-Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Materia di esame saranno gli argomenti sotto riportati.
Castiglione e Il cortegiano.
Ariosto: Furioso (storia delle redazioni, struttura, temi e lingua, entrelacement).
Tasso: Gerusalemme liberata.
Marino e L'Adone.
La riforma teatrale di Goldoni.
Alfieri, la tragedia e la Vita.
L'Illuminismo. Parini, Il giorno e le Odi.
Il Neoclassicismo. Foscolo: i sonetti, l'Ortis e la tradizione del romanzo epistolare, i Sepolcri.
Il Romanticismo. Manzoni: le tragedie e i Promessi sposi (il genere del romanzo storico, la questione del vero e le teorizzazioni, la storia del testo e la lingua).
Leopardi: le Operette morali (modelli, stile, temi) e i Canti (i temi e l'evoluzione metrica).
Unità didattica C
Si consiglia una delle seguenti edizioni
Orlando furioso, a cura di S. Zatti e R. Ceserani, UTET.
Orlando furioso, commento di E. Bigi, a cura di C. Zampese, Rizzoli BUR.
È richiesta una conoscenza generale dell'intera opera (composizione, struttura, trama, temi, stile); le parti che saranno specifico argomento di esame saranno indicate a inizio corso sul sito Ariel del docente.
Ulteriori testi analizzati durante il corso saranno forniti su file distinti sempre sul sito Ariel.
Gli studenti dovranno inoltre preparare:
S. Zatti, Il Furioso tra epos e romanzo [1990], premessa di Michele Comelli, Milano, Ledizioni, 2018, in particolare per le pagine 9-90
M. Santoro, Nell'officina del narrante: gli esordi, in Ariosto e il Rinascimento, Napoli, Liguori, 1989, 51-81
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per le unità didattiche A e B il programma è invariato rispetto a quello per gli studenti frequentanti.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per le unità didattiche A e B il programma è invariato rispetto a quello per gli studenti frequentanti.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Si consiglia una delle seguenti edizioni
Orlando furioso, a cura di S. Zatti e R. Ceserani, UTET.
Orlando furioso, commento di E. Bigi, a cura di C. Zampese, Rizzoli BUR.
È richiesta una conoscenza generale dell'intera opera (composizione, struttura, trama, temi, stile); le parti che saranno specifico argomento di esame saranno indicate a inizio corso sul sito Ariel del docente.
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare:
1. Uno a scelta tra i due seguenti testi di inquadramento:
S. Jossa, Ariosto, Bologna, il Mulino, 2009 (relativamente ai capitoli sul Furioso); più agile
oppure
G. Ferroni, Ariosto, Roma, Salerno, 2008 (relativamente ai capitoli sul Furioso); per chi volesse approfondire
2. S. Zatti, Il Furioso tra epos e romanzo [1990], premessa di Michele Comelli, Milano, Ledizioni, 2018, in particolare per le pagine 9-90, 127-172
3. M. Santoro, Nell'officina del narrante: gli esordi, in Ariosto e il Rinascimento, Napoli, Liguori, 1989, 51-81
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
23/07/2018
Strumenti e testi della letteratura italiana (60 ore, 9 CFU)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La Letteratura italiana dal '200 al primo '500
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La Letteratura italiana dal secondo '500 all'800
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): L'Orlando furioso di L. Ariosto
Il corso è rivolto agli studenti del triennio il cui cognome inizia con M-Z del Corso di laurea in Beni culturali.
Presentazione del corso
Le unità A e B sono finalizzate all'acquisizione dei lineamenti della nostra storia letteraria, dalle origini all'Ottocento, nonché dei fondamenti di retorica e metrica. L'analisi di figure, movimenti, testi, forme della letteratura italiana sarà esemplificata su alcuni testi esemplari della nostra tradizione. Le competenze acquisite nelle unite didattica A e B saranno fondamentali per il superamento della prova scritta e costituiscono la base per affrontare la successiva unità.
L'unità C è finalizzata all'esemplificazione di un lavoro di analisi e commento dell'Orlando furioso dell'Ariosto sotto molteplici prospettive.
Si segnala che il corso contempla anche un sito dedicato sul portale Ariel (http://ariel.unimi.it), dal quale è possibile scaricare i materiali menzionati nel programma e la cui bacheca sarà il luogo privilegiato per le comunicazioni
Il docente riceve il Venerdì, 14.30-17.30, sezione di Filologia moderna, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, I piano (Festa del Perdono, cortile del Filarete)
Si puntualizza che tanto sulla bacheca Ariel quanto sul "chi-e-dove" del portale di Ateneo sono indicati eventuali slittamenti del ricevimento. Si chiarisce che non è necessario fissare un appuntamento, né al docente - a causa dell'alta affluenza - è possibile concederne.
Prerequisiti
Una buona preparazione liceale negli ambiti della lingua e della letteratura italiana e della storia è il prerequisito ideale del corso.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Conoscenza di aspetti e questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini all'Ottocento; periodizzazione sullo sfondo di contesto storico, generi, temi e poetiche, autori e opere.
Conoscenza e affinamento degli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi.
Competenze:
1. Comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto. 2. Comprensione e utilizzo di contributi di saggistica letteraria. 3. Capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Per quanto riguarda le unità didattiche A e B sarà resa disponibile su Ariel prima dell'inizio dei corsi un'antologia di testi che verranno analizzati a lezione come esemplificazione metodologica. Sarà cura degli studenti scaricare integralmente e portare con sé ad ogni lezione i materiali della dispensa.
Per le stesse unità A e B, gli studenti - oltre che sugli appunti presi a lezione - dovranno prepararsi su qualsiasi buon manuale di letteratura per le Scuole superiori.
Chi volesse approfondire questioni di metrica e retorica, può consultare:
Per la metrica:
- P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino;
- G. Lavezzi, I numeri della poesia, Roma, Carocci;
- G. Sangirardi-F. De Rosa, Breve guida alla metrica italiana, Milano, Sansoni.
Per la retorica:
- B. Mortara Garavelli, Prima lezione di retorica, Roma-Bari, Laterza.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Materia di esame saranno gli argomenti sotto riportati.
Federico II, i Siciliani e l'invenzione del sonetto.
Il prestilnovismo, Guinizelli e la canzone.
Lo stilnovo, Cavalcanti e la ballata.
Dante: le Rime, la Vita Nova, le rime petrose, i trattati.
Dante: la Commedia.
Petrarca: il Secretum e i Rerum vulgarium fragmenta (storia del testo, struttura, metri, temi, lingua).
Boccaccio e il Decameron.
La poesia volgare del Quattrocento (Poliziano, Stanze).
I romanzi in ottave (Boiardo e l'Orlando innamorato).
Machiavelli e il Principe.
Bembo e le Prose della volgar lingua.
La lirica rinascimentale (Bembo e il Casa).
I testi relativi alle unità A e B e il programma dettagliato saranno resi disponibili in Ariel (Contenuti > Materiali Didattici) all'inizio del corso.
Per la preparazione è indispensabile un sicuro inquadramento storico e culturale di autori e opere. Si consiglia di ricorrere a un buon manuale per i licei con ampia scelta antologica (per esempio Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario, Milano, Principato; Grosser, Il canone letterario, Milano, Principato; Segre-Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Materia di esame saranno gli argomenti sotto riportati.
Castiglione e Il cortegiano.
Ariosto: Furioso (storia delle redazioni, struttura, temi e lingua, entrelacement).
Tasso: Gerusalemme liberata.
Marino e L'Adone.
La riforma teatrale di Goldoni.
Alfieri, la tragedia e la Vita.
L'Illuminismo. Parini, Il giorno e le Odi.
Il Neoclassicismo. Foscolo: i sonetti, l'Ortis e la tradizione del romanzo epistolare, i Sepolcri.
Il Romanticismo. Manzoni: le tragedie e i Promessi sposi (il genere del romanzo storico, la questione del vero e le teorizzazioni, la storia del testo e la lingua).
Leopardi: le Operette morali (modelli, stile, temi) e i Canti (i temi e l'evoluzione metrica).
Unità didattica C
Si consiglia una delle seguenti edizioni
Orlando furioso, a cura di S. Zatti e R. Ceserani, UTET.
Orlando furioso, commento di E. Bigi, a cura di C. Zampese, Rizzoli BUR.
È richiesta una conoscenza generale dell'intera opera (composizione, struttura, trama, temi, stile); le parti che saranno specifico argomento di esame saranno indicate a inizio corso sul sito Ariel del docente.
Ulteriori testi analizzati durante il corso saranno forniti su file distinti sempre sul sito Ariel.
Gli studenti dovranno inoltre preparare:
S. Zatti, Il Furioso tra epos e romanzo [1990], premessa di Michele Comelli, Milano, Ledizioni, 2018, in particolare per le pagine 9-90
M. Santoro, Nell'officina del narrante: gli esordi, in Ariosto e il Rinascimento, Napoli, Liguori, 1989, 51-81
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per le unità didattiche A e B il programma è invariato rispetto a quello per gli studenti frequentanti.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per le unità didattiche A e B il programma è invariato rispetto a quello per gli studenti frequentanti.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Si consiglia una delle seguenti edizioni
Orlando furioso, a cura di S. Zatti e R. Ceserani, UTET.
Orlando furioso, commento di E. Bigi, a cura di C. Zampese, Rizzoli BUR.
È richiesta una conoscenza generale dell'intera opera (composizione, struttura, trama, temi, stile); le parti che saranno specifico argomento di esame saranno indicate a inizio corso sul sito Ariel del docente.
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare:
1. Uno a scelta tra i due seguenti testi di inquadramento:
S. Jossa, Ariosto, Bologna, il Mulino, 2009 (relativamente ai capitoli sul Furioso); più agile
oppure
G. Ferroni, Ariosto, Roma, Salerno, 2008 (relativamente ai capitoli sul Furioso); per chi volesse approfondire
2. S. Zatti, Il Furioso tra epos e romanzo [1990], premessa di Michele Comelli, Milano, Ledizioni, 2018, in particolare per le pagine 9-90, 127-172
3. M. Santoro, Nell'officina del narrante: gli esordi, in Ariosto e il Rinascimento, Napoli, Liguori, 1989, 51-81
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
23/07/2018
Prerequisiti
Scritto preliminare + orale:
L'esame sarà articolato in una PROVA SCRITTA, obbligatoria e preliminare, e in un ESAME ORALE:
La PROVA SCRITTA sarà relativa alla materia delle unità didattiche A e B.
La PROVA SCRITTA sarà finalizzata a verificare la conoscenza di base su aspetti storico-letterari e formali relativi ai secc. XIII-XIX. Sarà valutata quindi la padronanza dei fondamenti della disciplina (periodizzazione; date; generi; struttura, temi e storia delle opere principali; questioni di retorica e metrica; ecc.), acquisiti sia a lezione sia attraverso lo studio del manuale.
La preparazione sarà valutata tramite una batteria di 40 domande a risposta chiusa (= 40 punti) e un'analisi che richiederà - in uno spazio predefinito - l'indicazione di autore, opera, genere metrico, schema delle rime, parafrasi e un breve inquadramento tematico-stilistica. L'analisi verterà su uno dei seguenti testi, o porzione di testo, contenuti nella Dispensa caricata su Ariel (= 10 punti).
- Jacopo da Lentini, Io m'aggio posto in core a Dio servire
- G. Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore
- G. Guinizelli, Io voglio del ver la mia donna laudare
- G. Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira
- G. Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste il core
- Dante, Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io
- Dante, Così nel mio parlar voglio esser aspro (stanze I e V)
- Dante, Vita nova: XIX Donne ch'avete intelletto d'amore (stanze I e II)
- Dante, Vita nova: XXVI Tanto gentile e tanto onesta pare
- Dante, Purgatorio XXX 19-75
- F. Petrarca, Rvf: 1, Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
- F. Petrarca, Rvf: 90, Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
- F. Petrarca, Rvf: 365, I' vo piangendo i miei passati tempi
- N. Machiavelli, De principatibus XV § 1
- G. Della Casa, O dolce selva solitaria, amica
- L. Ariosto, Orlando furioso XXIV 1-4
- T. Tasso, Gerusalemme liberata I 1-5
- G. Parini, La salubrità dell'aria, vv. 85-126
- U. Foscolo, Né più mai toccherò le sacre sponde
- U. Foscolo, Dei sepolcri, vv. 1-90, e 272-95
- A. Manzoni, Adelchi, coro dell'a. III
- G. Leopardi, Ultimo canto di Saffo vv. 37-72
- G. Leopardi, A se stesso
- G. Leopardi, Dialogo di Tristano e di un amico
La prova scritta avrà una durata di 1h e 15 minuti. Per superarla e accedere all'esame orale, lo studente dovrà ottenere almeno punti 35/50, di cui almeno 5 nell'analisi del testo.
Si fornisce, a mero scopo esemplificativo, un campione delle 40 domande a risposte chiuse che si potranno avere allo scritto:
Quale accento del settenario è fisso?
a) primo b) terzo c) sesto d) settimo
In quale anno furono edite per la prima volta le Operette morali?
a) 1720 b) 1798 c) 1827 d) 1838
Durante quale evento è ambientata la Gerusalemme Liberata?
a) Prima crociata b) Guerre tra Carlo Magno e gli Arabi
c) Caduta di Costantinopoli d) Terza crociata
Chi è l'autore dell'Aminta?
a) Della Casa b) Metastasio c) Poliziano d) Tasso
Quale informazione sui Rerum vulgarium fragmenta è vera?
a) Furono composti da Petrarca in tarda età
b) Terminano con la morte di Laura
c) Sono un prosimetro
d) Le due forme metriche dominanti sono sonetti e canzoni
Si ricorda che le prove scritte si tengono a maggio e settembre 2019 e gennaio 2020, secondo il calendario stabilito dalla Facoltà, e che il superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale.
L' ESAME ORALE verterà sull'argomento del terzo modulo; esso potrà essere sostenuto in una qualunque delle sessioni successive.
L'esame sarà articolato in una PROVA SCRITTA, obbligatoria e preliminare, e in un ESAME ORALE:
La PROVA SCRITTA sarà relativa alla materia delle unità didattiche A e B.
La PROVA SCRITTA sarà finalizzata a verificare la conoscenza di base su aspetti storico-letterari e formali relativi ai secc. XIII-XIX. Sarà valutata quindi la padronanza dei fondamenti della disciplina (periodizzazione; date; generi; struttura, temi e storia delle opere principali; questioni di retorica e metrica; ecc.), acquisiti sia a lezione sia attraverso lo studio del manuale.
La preparazione sarà valutata tramite una batteria di 40 domande a risposta chiusa (= 40 punti) e un'analisi che richiederà - in uno spazio predefinito - l'indicazione di autore, opera, genere metrico, schema delle rime, parafrasi e un breve inquadramento tematico-stilistica. L'analisi verterà su uno dei seguenti testi, o porzione di testo, contenuti nella Dispensa caricata su Ariel (= 10 punti).
- Jacopo da Lentini, Io m'aggio posto in core a Dio servire
- G. Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore
- G. Guinizelli, Io voglio del ver la mia donna laudare
- G. Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira
- G. Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste il core
- Dante, Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io
- Dante, Così nel mio parlar voglio esser aspro (stanze I e V)
- Dante, Vita nova: XIX Donne ch'avete intelletto d'amore (stanze I e II)
- Dante, Vita nova: XXVI Tanto gentile e tanto onesta pare
- Dante, Purgatorio XXX 19-75
- F. Petrarca, Rvf: 1, Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
- F. Petrarca, Rvf: 90, Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
- F. Petrarca, Rvf: 365, I' vo piangendo i miei passati tempi
- N. Machiavelli, De principatibus XV § 1
- G. Della Casa, O dolce selva solitaria, amica
- L. Ariosto, Orlando furioso XXIV 1-4
- T. Tasso, Gerusalemme liberata I 1-5
- G. Parini, La salubrità dell'aria, vv. 85-126
- U. Foscolo, Né più mai toccherò le sacre sponde
- U. Foscolo, Dei sepolcri, vv. 1-90, e 272-95
- A. Manzoni, Adelchi, coro dell'a. III
- G. Leopardi, Ultimo canto di Saffo vv. 37-72
- G. Leopardi, A se stesso
- G. Leopardi, Dialogo di Tristano e di un amico
La prova scritta avrà una durata di 1h e 15 minuti. Per superarla e accedere all'esame orale, lo studente dovrà ottenere almeno punti 35/50, di cui almeno 5 nell'analisi del testo.
Si fornisce, a mero scopo esemplificativo, un campione delle 40 domande a risposte chiuse che si potranno avere allo scritto:
Quale accento del settenario è fisso?
a) primo b) terzo c) sesto d) settimo
In quale anno furono edite per la prima volta le Operette morali?
a) 1720 b) 1798 c) 1827 d) 1838
Durante quale evento è ambientata la Gerusalemme Liberata?
a) Prima crociata b) Guerre tra Carlo Magno e gli Arabi
c) Caduta di Costantinopoli d) Terza crociata
Chi è l'autore dell'Aminta?
a) Della Casa b) Metastasio c) Poliziano d) Tasso
Quale informazione sui Rerum vulgarium fragmenta è vera?
a) Furono composti da Petrarca in tarda età
b) Terminano con la morte di Laura
c) Sono un prosimetro
d) Le due forme metriche dominanti sono sonetti e canzoni
Si ricorda che le prove scritte si tengono a maggio e settembre 2019 e gennaio 2020, secondo il calendario stabilito dalla Facoltà, e che il superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale.
L' ESAME ORALE verterà sull'argomento del terzo modulo; esso potrà essere sostenuto in una qualunque delle sessioni successive.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
I ricevimenti si svolgono il mercoledì, 15.00-18.00, esclusivamente su appuntamento. A causa dell'alto numeri di impegni amministrativi, tuttavia, è altamente possibile che gli appuntamenti verranno dati in giorni differenti.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici; sez. Filologia Moderna, I piano, via Festa del Perdono.
Ricevimento:
Il prossimo ricevimento si terrà lunedì 10 marzo 2025, ore 14.00-16.00
in FdP, presso il Dipartimento di Studi letterari, nello studio al II piano