Letteratura italiana

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà essere in grado di esprimersi con correttezza nell'esposizione orale e scritta. Dovrà inoltre dimostrare capacità di comprensione e di analisi del testo letterario e una buona conoscenza di aspetti, questioni, linee di sviluppo della letteratura italiana dall'età di Dante all'Ottocento (con particolare riferimento agli argomenti in programma), sullo sfondo del contesto storico-culturale e delle peculiarità della storia letteraria e linguistica italiana (generi, temi, autori, opere).
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(Cognomi A-L)

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso La civiltà letteraria italiana: percorsi testuali e storico-critici (9 cfu)

Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Dalle Origini al Quattro/Cinquecento: percorsi testuali
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): Dal Cinque/Seicento all'Ottocento: percorsi testuali
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): Il Canzoniere di Francesco Petrarca: tra poesia d'amore e riflessione etica e civile.

Il corso è rivolto agli studenti del secondo anno del corso di laurea in Storia, il cui cognome sia compreso nel range A-L (obbligatorio, 9 cfu), agli studenti del primo anno del corso di laurea in Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio (obbligatorio, 9 cfu) e del secondo anno del corso di laurea in Filosofia (a scelta, 6 cfu).

Presentazione del corso
Nelle unità didattiche A e B verrà ripercorsa la storia della letteratura italiana dal Duecento all'Ottocento, soffermandosi sulle figure e le opere più rilevanti: la Scuola Siciliana e la poesia toscana del Duecento; lo stil novo; Dante; Boccaccio; l'umanesimo del Quattrocento; la cerchia laurenziana; Boiardo; il petrarchismo del Quattro e Cinquecento; Machiavelli; Guicciardini; Castiglione e la trattatistica del comportamento; Ariosto; Tasso; il Barocco; Galileo; l'illuminismo lombardo e Parini; Foscolo; Leopardi; Manzoni. Alla presentazione dei periodi storici, degli autori e delle opere si affiancherà la lettura e l'analisi di testi ritenuti esemplari, con particolare attenzione per i risvolti storici e lo sviluppo di una coscienza nazionale prima dell'unità d'Italia. Un elenco dettagliato degli argomenti e dei testi affrontati verrà fornito alla fine di ciascuna unità sulla piattaforma ARIEL (http://ariel.unimi.it), nel sito dedicato a questo insegnamento, dove si potranno reperire tutte le informazioni (avvisi, programmi, materiali vari).
L'unità didattica C si soffermerà sul Canzoniere, mettendone in luce il rapporto con le altre opere di Petrarca, primo intellettuale moderno e di respiro europeo, iniziatore del grande movimento dell'umanesimo e dell'esplorazione dell'interiorità. Nel Canzoniere si darà risalto in particolare ai testi che meglio consentono di comprendere la riflessione profonda che sostanzia l'opera e ai componimenti di natura politica, al loro rapporto con il periodo storico, ai problemi critici che hanno sollevato e alla loro relazione con il resto del Canzoniere. Particolare attenzione verrà dedicata al significato della raccolta di rime come libro unitario, al progetto sottostante e al suo mutamento nel tempo.

Prerequisiti: Una buona preparazione nell'ambito della letteratura italiana è il prerequisito ideale del corso. È necessario avere una solida conoscenza delle coordinate fondamentali della storia italiana, dal medioevo comunale al Risorgimento. È necessario inoltre riprendere o studiare nozioni basilari di retorica e di metrica: i tipi principali di versi e le principali forme metriche (sonetto, canzone, ballata, sestina, madrigale, ottava). Si consiglia di utilizzare a questo scopo P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, il Mulino.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza di aspetti e questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini al Seicento; periodizzazione sullo sfondo di contesto storico, generi, temi e poetiche, autori e opere; conoscenze di base di metrica e stilistica.
Competenze: 1) comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto; 2) comprensione e utilizzo di contributi di saggistica letteraria; 3) capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico della disciplina.

Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Studio degli argomenti di storia letteraria trattati su un manuale liceale di letteratura italiana a scelta; lettura e analisi dei testi che saranno contenuti in una dispensa stampata dalla Libreria Cortina (comprendente anche i testi dell'unità didattica B). Alla fine del modulo sul sito ARIEL verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti (di cui verificare la presenza nel manuale prescelto) e dei testi della dispensa che saranno oggetto della prova d'esame.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Studio degli argomenti di storia letteraria trattati su un manuale liceale di letteratura italiana a scelta; lettura e analisi dei testi che saranno contenuti in una dispensa stampata dalla Libreria Cortina (comprendente anche i testi dell'unità didattica A). Alla fine del modulo sul sito ARIEL verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti (di cui verificare la presenza nel manuale prescelto) e dei testi della dispensa che saranno oggetto della prova d'esame.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
1) Lettura di testi del Canzoniere di Petrarca, che occorrerà leggere nell'edizione a cura di Marco Santagata, edita nella collana economica «Oscar» di Arnoldo Mondadori: al termine dell'unità didattica sul sito ARIEL del corso verrà pubblicato l'elenco dei testi che saranno oggetto della prova d'esame.
2) Lettura di testi da altre opere di Petrarca, che verranno forniti sul sito ARIEL del corso, con traduzione nel caso delle opere in latino.
3) Studio del profilo di Enrico Fenzi, Petrarca, Bologna, il Mulino, 2008. Altre letture critiche utili saranno rese eventualmente disponibili sempre sul sito ARIEL.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Studio degli argomenti di storia letteraria trattati su un manuale liceale di letteratura italiana a scelta; lettura e analisi dei testi che saranno contenuti in una dispensa stampata dalla Libreria Cortina (comprendente anche i testi dell'unità didattica B). Alla fine del modulo sul sito ARIEL verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti (di cui verificare la presenza nel manuale prescelto) e dei testi della dispensa che saranno oggetto della prova d'esame.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Studio degli argomenti di storia letteraria trattati su un manuale liceale di letteratura italiana a scelta; lettura e analisi dei testi che saranno contenuti in una dispensa stampata dalla Libreria Cortina (comprendente anche i testi dell'unità didattica A). Alla fine del modulo sul sito ARIEL verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti (di cui verificare la presenza nel manuale prescelto) e dei testi della dispensa che saranno oggetto della prova d'esame.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1) L'esame verterà sui seguenti testi del Canzoniere di Petrarca, da leggere nell'edizione e con il commento di Marco Santagata, disponibile nella collana dei «Meridiani» Mondadori o in quella economica degli «Oscar»: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 22, 27, 28, 34, 35, 50, 52, 53, 55, 60, 61, 62, 77, 78, 81, 90, 91, 104, 114, 126, 128, 132, 133, 134, 136, 137, 138, 142, 189, 211, 259, 264, 266, 267, 269, 270, 272, 279, 292, 310, 341, 360, 364, 365, 366. Si invita ad affiancare al commento di Santagata la lettura di quello a cura di Paola Vecchi Galli citato al punto 2, che consente di inquadrare più agevolmente il tema del singolo testo e la sua funzione nella raccolta. Si rammenta inoltre che è fondamentale la conoscenza delle principali forme metriche, il cui riconoscimento verrà richiesto all'esame.
2) Saggi critici: Enrico Fenzi, Petrarca, Bologna, il Mulino, 2008; Introduzione a Francesco Petrarca, a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, Rizzoli («BUR», disponibile anche in e-book). Altre letture critiche utili saranno eventualmente indicate e rese disponibili sempre sul sito ARIEL del corso.

Avvertenze
Gli studenti non frequentanti sono caldamente invitati a recarsi a ricevimento dal docente per i necessari chiarimenti sullo svolgimento dell'esame.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

13/09/2018
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova scritta preliminare sulle unità didattiche A e B e di una prova orale sull'unità C, entrambe obbligatorie, volte ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma. La prova scritta si tiene nei mesi di gennaio, maggio e settembre e il suo superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale; in caso di esito positivo viene valutata con un giudizio di Sufficiente, Discreto, Buono o Ottimo.
Gli studenti che sosterranno un esame da 9 CFU prepareranno le unità didattiche A, B e C. Gli studenti che sosterranno un esame da 6 CFU accederanno direttamente alla prova orale e prepareranno l'unità didattica A e l'unità didattica C.
Indicazioni dettagliate sul programma e sulla prova d'esame saranno fornite in Ariel e specificate nella prima lezione del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(Cognomi M-Z)

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso La civiltà letteraria italiana: percorsi testuali e storico-critici (60 ore, 9 cfu)
Italian literature: textual, historical and critical paths

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Dalle Origini al Quattrocento: percorsi testuali
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Dal Cinquecento all'Ottocento: percorsi testuali
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Giacomo Leopardi: la stagione degli Idilli

Il corso è rivolto agli studenti del secondo anno del corso di laurea in Storia, il cui cognome sia compreso nel range M-Z (obbligatorio, 9 cfu), agli studenti del primo anno del corso di laurea in Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio (obbligatorio, 9 cfu) e del secondo anno del corso di laurea in Filosofia (a scelta, 6 cfu).

Presentazione del corso

Nelle unità didattiche A e B verrà ripercorsa la storia della letteratura italiana dal Duecento all'Ottocento, con particolare attenzione alle figure e opere più rilevanti: la Scuola Siciliana e la poesia toscana del Duecento; lo stil novo; Dante; Petrarca; Boccaccio; l'umanesimo del Quattrocento; Boiardo; il petrarchismo del Quattro e Cinquecento; Machiavelli; Guicciardini; Castiglione; Ariosto; Tasso; il Barocco; Galileo; l'Accademia dell'Arcadia; l'Illuminismo lombardo e Parini; Goldoni; Alfieri; Foscolo; il Romanticismo; Leopardi; Manzoni. Si affiancherà inoltre la lettura e l'analisi di testi raccolti nella dispensa Materiali per il corso di Letteratura italiana disponibile durante il corso presso la Libreria Cortina (via Festa del Perdono). Un elenco dettagliato degli argomenti e dei testi affrontati verrà fornito al termine di ciascun modulo sulla piattaforma Ariel (http://ariel.unimi.it), nella pagina dedicata a questo insegnamento.
L'unità didattica C è dedicata alla sezione degli idilli all'interno del libro dei Canti di Giacomo Leopardi (dall'Infinito al Canto notturno di un pastore errante dell'Asia). La lettura e l'analisi dei componimenti permetteranno di mettere in evidenza le relazioni con le altre opere di Leopardi, i rapporti tra il poeta stesso e il contesto storico-culturale, le riflessioni critiche (di allora e di oggi) che questi testi hanno sollevato.

Prerequisiti

Occorrono una solida conoscenza delle coordinate fondamentali della storia italiana dal Medioevo all'età moderna; una buona preparazione in materia di storia della letteratura italiana dalle Origini all'Ottocento; nozioni di retorica e di metrica (a questo scopo si consiglia la lettura di P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino, 1996 o ristampe successive).

Risultati di apprendimento

Conoscenze: conoscenza di aspetti e questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini all'Ottocento; periodizzazione sullo sfondo di contesto storico, generi, temi e poetiche, autori e opere; conoscenze di base di metrica e stilistica.

Competenze: 1) comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto; 2) comprensione di contributi di saggistica letteraria; 3) capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico della disciplina.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Studio degli argomenti di storia letteraria trattati su un manuale liceale di letteratura italiana (la scelta è del tutto libera e autonoma); lettura e analisi dei testi contenuti nella dispensa edita dalla Libreria Cortina (comprendente i testi dell'unità didattica A). Al termine del modulo sulla piattaforma Ariel verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti (del quale andrà verificata la corrispondenza con quanto è presente nel manuale prescelto) e dei testi della dispensa che saranno oggetto della prova d'esame.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Studio degli argomenti di storia letteraria trattati su un manuale liceale di letteratura italiana (la scelta è del tutto libera e autonoma); lettura e analisi dei testi contenuti nella dispensa edita dalla Libreria Cortina (comprendente i testi dell'unità didattica B). Al termine del modulo sulla piattaforma Ariel verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti (del quale andrà verificata la corrispondenza con quanto è presente nel manuale prescelto) e dei testi della dispensa che saranno oggetto della prova d'esame.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
1) Lettura dei Canti di Giacomo Leopardi, in una (a scelta) di queste tre edizioni: a cura di Andrea Campana, Roma, Carocci, 2014; a cura di Lucio Felici, Roma, Newton Compton (nelle collane "Grandi tascabili economici" e "Mammut"); a cura di Ugo Dotti, Milano, Feltrinelli, 1993 (o ristampe successive). Al termine dell'unità didattica sulla piattaforma Ariel verrà pubblicato l'elenco dei testi che saranno oggetto della prova d'esame.
2) Studio del volume di Gino Tellini, Leopardi, Roma, Salerno, 2001. Altre letture critiche utili saranno rese eventualmente disponibili sulla piattaforma Ariel.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Studio degli argomenti di storia letteraria trattati su un manuale liceale di letteratura italiana (la scelta è del tutto libera e autonoma); lettura e analisi dei testi contenuti nella dispensa edita dalla Libreria Cortina (comprendente i testi dell'unità didattica A). Al termine del modulo sulla piattaforma Ariel verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti (del quale andrà verificata la corrispondenza con quanto è presente nel manuale prescelto) e dei testi della dispensa che saranno oggetto della prova d'esame.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Studio degli argomenti di storia letteraria trattati su un manuale liceale di letteratura italiana (la scelta è del tutto libera e autonoma); lettura e analisi dei testi contenuti nella dispensa edita dalla Libreria Cortina (comprendente i testi dell'unità didattica B). Al termine del modulo sulla piattaforma Ariel verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti (del quale andrà verificata la corrispondenza con quanto è presente nel manuale prescelto) e dei testi della dispensa che saranno oggetto della prova d'esame.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1) L'esame verterà sui seguenti testi dei Canti di Giacomo Leopardi, da leggere in una delle tre edizioni (a scelta) indicate nell'Unità didattica C del programma per studenti frequentanti: Ultimo canto di Saffo, Il primo amore, Il passero solitario, L'infinito, La sera del dì di festa, Alla luna, Il sogno, La vita solitaria, Alla sua donna, A Silvia, Le ricordanze, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Il pensiero dominante, Amore e morte, A me stesso. Al termine dell'unità didattica sulla piattaforma Ariel verrà pubblicato l'elenco dei testi che saranno oggetto della prova d'esame.
2) Studio del volume di Gino Tellini, Leopardi, Roma, Salerno, 2001, e di uno dei seguenti contributi critici (la scelta è del tutto libera):
Walter Binni, La protesta di Leopardi, Firenze, Sansoni, 1995.
Luigi Blasucci, I titoli dei "Canti" e altri studi leopardiani, Venezia, Marsilio, 2011.
Luigi Blasucci, Leopardi e i segnali dell'infinito, Bologna, il Mulino, 2001.
Lucio Felici, L'italianità di Leopardi e altre pagine leopardiane, Lucca, Pacini Fazzi, 2015.
Lucio Felici, L'Olimpo abbandonato. Leopardi tra "favole antiche" e "disperati affetti", Venezia, Marsilio, 2005.
Marco Santagata, Quella celeste naturalezza. Le canzoni e gli idilli di Leopardi, Bologna, il Mulino, 1994.
Altre letture critiche utili saranno rese eventualmente disponibili sulla piattaforma Ariel.

Avvertenza

La frequenza delle lezioni del corso è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono inviati a prendere contatto con il docente negli orari di ricevimento. Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova scritta preliminare sulle unità didattiche A e B e in una prova orale sull'unità C, entrambe obbligatorie, volte ad accertare l'acquisizione e la comprensione degli argomenti a programma. La prova scritta si potrà sostenere in una delle tre sessioni dell'a.a. 2018-2019 (maggio 2019, settembre 2019, gennaio 2020) e verrà valutata autonomamente (sufficiente, discreto, buono, ottimo); il suo superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale (la validità della prova scritta è annuale). La votazione finale risulterà dalla media ponderata fra prova scritta e colloquio. Lo studente che dovesse conseguire una valutazione negativa potrà, a sua scelta, ripetere la prova scritta in una delle sessioni successive, oppure presentarsi all'orale; in quest'ultimo caso, il colloquio verterà anche sugli argomenti delle unità didattiche A e B.
Gli studenti che sosterranno un esame da 9 CFU prepareranno le unità didattiche A, B e C. Gli studenti che sosterranno un esame da 6 CFU accederanno direttamente alla prova orale e prepareranno le unità didattiche A e C.
Indicazioni sul programma e sulla prova d'esame saranno illustrate nella prima lezione del corso e specificate sulla piattaforma Ariel.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
martedì 9.30-12.30 (su appuntamento via mail).
Dipartimento di studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica, secondo piano
Ricevimento:
Giovedì, ore 14.00-17.00. Ricevimento su appuntamento (da concordare via email), in presenza e da remoto (MTeams).
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica, secondo piano.