Letteratura italiana - corso avanzato

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze: 1) conoscenza della letteratura italiana dal Seicento all'Ottocento; 2) periodizzazione sullo sfondo di contesto storico, generi e poetiche, autori e opere; 3) conoscenza e approfondimento del testo della Commedia; elementi di critica dantesca; 4) conoscenze delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi (teoria degli stili e dei generi).
Capacità: 1) comprensione, analisi e interpretazione del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto; 2) comprensione e utilizzo di saggi di critica letteraria, consapevolezza delle differenti prospettive metodologiche; riconoscimento dei nodi problematici degli argomenti studiati; 3) utilizzo della strumentazione bibliografica; 4) capacità di argomentare con chiarezza ricorrendo con proprietà al lessico della disciplina.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(Cognomi A-L)

Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso : Letteratura italiana corso avanzato (60 ore; 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Studi danteschi
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Il teatro di Vittorio Alfieri
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): L'Ajace di Foscolo e l'Adelchi di Manzoni

Il corso è rivolto agli studenti (cognomi A-L) della seconda annualità del corso di laurea triennale in Lettere (è obbligatorio per il curriculum moderno), e agli studenti di altri corsi che abbiano già superato il primo esame di Letteratura italiana e intendano sostenere questo esame utilizzando i propri crediti a scelta.
N.B. Per 6 crediti sono da portare all'esame, a scelta le unità A e B o le unità A e C

Presentazione del corso
Durante il corso verranno letti, commentati e analizzati i testi in programma, allo scopo di indagarne le fonti, gli elementi autobiografici e polemici, la componente dottrinale, il rapporto con il proprio contesto culturale, la pertinenza retorica, le ragioni linguistiche e stilistiche.
È previsto un laboratorio di avviamento alla stesura della tesi; il laboratorio, è articolato in sette incontri di due ore ciascuno, è facoltativo e non dà diritto a cfu.

Prerequisiti
Aver superato la prima annualità di Letteratura italiana.

Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza della letteratura italiana dal Seicento all'Ottocento;
- Periodizzazione sullo sfondo di contesto storico, generi e poetiche, autori e opere;
- Conoscenza e approfondimento del testo della Commedia; elementi di critica dantesca;
- Conoscenze delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi (teoria degli stili e dei generi).
Competenze:
- Comprensione, analisi e interpretazione del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto;
- Comprensione e utilizzo di saggi di critica letteraria, consapevolezza delle differenti prospettive metodologiche; riconoscimento dei nodi problematici degli argomenti studiati;
- Utilizzo della strumentazione bibliografica;
- Capacità di argomentare con chiarezza ricorrendo con proprietà al lessico della disciplina.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
- Dante, Inferno, 1, 5, 10, 13, 26 e 33; Purgatorio, 1, 2, 6, 11, 16 e 24; Paradiso, 1, 3, 11, 15, 17 e 33 (edizione a scelta: si raccomandano i commenti Sapegno, La Nuova Italia; Bosco-Reggio, Le Monnier; Pasquini-Quaglio, Garzanti; Inglese, Carocci);
- G. Inglese, Dante: guida alla "Divina Commedia", Carocci;
- E. Auerbach, Figura, in Studi su Dante, Milano, Feltrinelli;
- G. Contini, Dante come personaggio poeta della "Commedia", in Un'idea di Dante, Einaudi;

Unità didattica B
- V. Alfieri, Vita, a cura di M. Cerruti, Rizzoli (introduzione compresa);
- V. Alfieri, Tragedie, a cura di B. Maier, Garzanti (introduzione compresa)

Unità didattica C
- U. Foscolo, Ajace, in Opere, I. Poesie e tragedie, a cura di F. Gavazzeni, Einaudi-Gallimard;
- A. Manzoni, Adelchi, a cura di P. Gibellini e S. Blazina, Garzanti (introduzione e prefazione comprese)

Programma per studenti non frequentanti

Unità didattica A
Integrare la preparazione dell'unità didattica con:
- Dante, Inferno, 3, 4, 6, 32, 34; Purgatorio, 30, 31; Paradiso, 6, 12, 2

Unità didattica B
M. Fubini, voce Alfieri, Vittorio del Dizionario biografico degli italiani (vol. II), Treccani

Unità didattica C
Integrare la preparazione dell'unità didattica con:
- C. Doni, Il mito greco nelle tragedie di Ugo Foscolo, Bulzoni
- G. Lonardi, Introduzione, in A. Manzoni, Adelchi, Marsilio

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

31/07/2018
Prerequisiti
Orale: l'esame consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare, oltre alla conoscenza dei testi e degli studi, la capacità di esegesi testuale e di argomentazione critica, nonché la proprietà di esposizione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(Cognomi M-Z)

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Letteratura italiana - corso avanzato (60 ore, 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Studi danteschi
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Il "Giorno" di Giuseppe Parini
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Le "Odi" di Giuseppe Parini

Il corso è rivolto agli studenti del secondo o terzo anno della Laurea triennale in Lettere che hanno già sostenuto l'esame di Letteratura del primo anno ed è obbligatorio per il curriculum moderno.
È rivolto anche agli studenti di altri corsi di laurea, che abbiano già sostenuto il primo esame di Letteratura italiana, e intendano frequentare il corso avanzato utilizzando i propri crediti a scelta.
L'esame può conferire 6 o 9 cfu. Lo studente che intende sostenere l'esame per 6 cfu preparerà due moduli: obbligatoriamente l'unità didattica A e poi, a scelta, l'unità didattica B oppure l'unità didattica C; lo studente che intende sostenerlo per 9 cfu preparerà tutte e tre le unità didattiche.

Presentazione del corso
Nell'unità didattica A si seguiranno alcuni percorsi di poetica all'interno delle tre cantiche della Commedia dantesca.
Le unità didattiche B e C saranno dedicate all'opera di Giuseppe Parini (rispettivamente il Giorno e le Odi), considerata nel contesto culturale dell'Illuminismo milanese.
Durante il corso verranno commentati e analizzati i testi in programma, allo scopo di indagarne le ragioni tematiche, linguistiche e stilistiche, tenendo presenti la storia del testo e i rapporti con la tradizione, antica e moderna.

Prerequisiti
Aver superato la prima annualità di Letteratura italiana.

Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza della letteratura italiana dal Seicento all'Ottocento;
- Periodizzazione sullo sfondo di contesto storico, generi e poetiche, autori e opere;
- Conoscenza e approfondimento del testo della Commedia ed elementi di critica dantesca;
- Conoscenze delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi (teoria degli stili e dei generi).
Competenze:
- Comprensione, analisi e interpretazione del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto;
- Comprensione e utilizzo di saggi di critica letteraria, consapevolezza delle differenti prospettive metodologiche; riconoscimento dei nodi problematici degli argomenti studiati;
- Utilizzo della strumentazione bibliografica;
- Capacità di argomentare con chiarezza ricorrendo con proprietà al lessico della disciplina.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
D. Alighieri, Commedia; edizione a scelta: si raccomandano i commenti Sapegno (La Nuova Italia); Bosco-Reggio (Le Monnier); Pasquini-Quaglio (Garzanti); Chiavacci Leonardi (Mondadori); Inglese (Carocci).
La scelta dei canti e la bibliografia critica verranno pubblicate in Ariel prima dell'inizio del corso.

Unità didattica B
- G. Parini, Il Giorno, le Odi, a cura di G. Nicoletti, Milano, Rizzoli (Bur).
La scelta dei passi e la bibliografia critica verranno pubblicate in Ariel prima dell'inizio del corso.

Unità didattica C
- G. Parini, Il Giorno, le Odi, a cura di G. Nicoletti, Milano, Rizzoli (Bur).
La scelta dei testi e la bibliografia critica verranno pubblicate in Ariel prima dell'inizio del corso.

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Unità didattica A
Al programma indicato sopra, gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura di:
- G. Ledda, Dante, Bologna, il Mulino (capitoli III-IX).

Unità didattica B
Al programma indicato sopra, gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura di:
- G. Nicoletti, Parini, Roma, Salerno (escluso il cap. IX).

Unità didattica C
Al programma indicato sopra, gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura di:
- G. Nicoletti, Parini, Roma, Salerno (escluso il cap. IX).

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

18/09/2018
Prerequisiti
Orale: La prova è un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze indicate nei Risultati di apprendimento del corso (qui sopra). In particolare, saranno verificate la formazione e la preparazione degli studenti, la loro attitudine critica, la capacità di mettere a frutto le conoscenze specifiche per costruire ragionamenti autonomi, la proprietà di esposizione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
I colloqui (in presenza o a distanza, tramite piattaforma Teams) si svolgono previo appuntamento via mail ([email protected]).