Letteratura italiana moderna e contemporanea
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(Cognomi A-L)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Ritratti femminili nella narrativa otto-novecentesca (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Il sistema letterario della modernità [G. Rosa]
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Fosca, passione d'amore; Eva, la ballerina nella civiltà delle "Banche e Imprese industriali" [G. Rosa]
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Tre zie, un nipote. L'irruzione della modernità in provincia [M. Novelli]
L'insegnamento di Letteratura italiana moderna e contemporanea sostituisce l'insegnamento di Letteratura italiana otto-novecentesca (LT).
Presentazione del corso
L'insegnamento triennale di Letteratura italiana moderna e contemporanea, corso avanzato di Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11), è rivolto agli studenti, range A-L, del corso di Laurea in Lettere, orientamento moderno.
Il corso di quest'anno è dedicato alla rappresentazione delle figure femminili: ai due ritratti delle protagoniste di opere ottocentesche, Fosca di Igino Ugo Tarchetti e Eva di Giovanni Verga, si affiancano gli affreschi famigliari novecenteschi di Grazia Deledda e Aldo Palazzeschi
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Letteratura italiana contemporanea.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: dinamiche del sistema letterario della modernità, nel costante e puntuale raccordo con il contesto storico-culturale e con specifica attenzione alle figure autoriali e ai ruoli intellettuali, alle articolazioni dell'orizzonte d'attesa, alle mediazioni istituzionali fra scrittori, editori, critici e lettori.
Competenze: acquisizione degli strumenti analitici di lettura e interpretazione di un'opera letteraria, indagata nelle connessioni con le morfologie di genere, con i procedimenti compositivi, le scelte retoriche, le opzioni di lingua e stile.
Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu devono preparare le unità didattiche B e C.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- V. Spinazzola, I diritti del lettore, pp. 13-82, La funzione dell'editore, pp. 93-139, in Id., La modernità letteraria, Milano, il Saggiatore Faam;
- G. Rosa, Il patto narrativo. La fondazione della civiltà romanzesca in Italia, Milano, il Saggiatore FAAM, cap. I: Il patto narrativo (pp. 9-58).
Unità didattica B
a) Testi:
- I.U. Tarchetti, Fosca, Feltrinelli, Milano 2018;
- G. Verga, Eva, qualunque edizione purché completa;
b) Studi critici:
- G. Rosa Postazione a Fosca, ed. cit, pp. 199-212;
- E. Gianola, Clara e Fosca: eros e thanatos nell'ultimo romanzo di Tarchetti, in I.U Tarchetti e la Scapigliatura, Atti del Convegno S. Salvatore Monferrato 1976, pp. 148-162;
- G. Debenedetti, Verga e il naturalismo, Milano, Garzanti 1993, pp. 175-229.
Unità didattica
a) Testi:
- G. Deledda, Canne al vento, qualunque edizione purché completa;
- A. Palazzeschi. Sorelle Materassi (ed. 1934), a cura di F. Serra, Milano, Oscar Mondadori.
b) Studi critici:
- V. Spinazzola, Grazia Deledda, narratrice di professione, in La modernità letteraria, il Saggiatore-FAAM, Milano 2000, pp. 216-240;
- G. Nicoletti, Sorelle Materassi, in A. Asor Rosa (a cura di) Letteratura italiana. Le Opere, vol. IV, tomo 2, Torino, Einaudi, pp. 59-81.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti che non possono frequentare devono aggiungere ai testi e saggi sopra indicati le seguenti integrazioni:
Unità didattica A
- U. Schulz-Buschhaus, Il sistema letterario nella civiltà borghese, Unicopli, Milano 1999, pp. 11- 65.
Unità didattica B
- G. Rosa, La narrativa degli Scapigliati (Bari Laterza 1997) in www.liberliber.it
- M Muscariello, Eva, in Le passioni della scrittura, Liguori, Napoli 1989, pp. 119-140;
- S. Micali, L'artista "di lusso" e la ballerina in Ascesa e declino dell'"uomo di lusso", Le Monnier, Firenze 2008, pp. 87-97 (disponibili sul sito Ariel)
Unità didattica C
- N. De Giovanni, Come leggere "Canne al vento" di Grazia Deledda, Milano, Mursia;
- F. Serra, Introduzione a A. Palazzeschi, Sorelle Materassi, ed. cit., pp. V-XXII;
- M. Novelli, Sorelle zitelle. Vicende novecentesche di un archetipo narrativo, in S. Costa - M. Venturini (a cura di), Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, t. II, Pisa, Ets, pp. 375-384
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
31/07/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Il sistema letterario della modernità [G. Rosa]
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Fosca, passione d'amore; Eva, la ballerina nella civiltà delle "Banche e Imprese industriali" [G. Rosa]
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Tre zie, un nipote. L'irruzione della modernità in provincia [M. Novelli]
L'insegnamento di Letteratura italiana moderna e contemporanea sostituisce l'insegnamento di Letteratura italiana otto-novecentesca (LT).
Presentazione del corso
L'insegnamento triennale di Letteratura italiana moderna e contemporanea, corso avanzato di Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11), è rivolto agli studenti, range A-L, del corso di Laurea in Lettere, orientamento moderno.
Il corso di quest'anno è dedicato alla rappresentazione delle figure femminili: ai due ritratti delle protagoniste di opere ottocentesche, Fosca di Igino Ugo Tarchetti e Eva di Giovanni Verga, si affiancano gli affreschi famigliari novecenteschi di Grazia Deledda e Aldo Palazzeschi
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Letteratura italiana contemporanea.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: dinamiche del sistema letterario della modernità, nel costante e puntuale raccordo con il contesto storico-culturale e con specifica attenzione alle figure autoriali e ai ruoli intellettuali, alle articolazioni dell'orizzonte d'attesa, alle mediazioni istituzionali fra scrittori, editori, critici e lettori.
Competenze: acquisizione degli strumenti analitici di lettura e interpretazione di un'opera letteraria, indagata nelle connessioni con le morfologie di genere, con i procedimenti compositivi, le scelte retoriche, le opzioni di lingua e stile.
Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu devono preparare le unità didattiche B e C.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- V. Spinazzola, I diritti del lettore, pp. 13-82, La funzione dell'editore, pp. 93-139, in Id., La modernità letteraria, Milano, il Saggiatore Faam;
- G. Rosa, Il patto narrativo. La fondazione della civiltà romanzesca in Italia, Milano, il Saggiatore FAAM, cap. I: Il patto narrativo (pp. 9-58).
Unità didattica B
a) Testi:
- I.U. Tarchetti, Fosca, Feltrinelli, Milano 2018;
- G. Verga, Eva, qualunque edizione purché completa;
b) Studi critici:
- G. Rosa Postazione a Fosca, ed. cit, pp. 199-212;
- E. Gianola, Clara e Fosca: eros e thanatos nell'ultimo romanzo di Tarchetti, in I.U Tarchetti e la Scapigliatura, Atti del Convegno S. Salvatore Monferrato 1976, pp. 148-162;
- G. Debenedetti, Verga e il naturalismo, Milano, Garzanti 1993, pp. 175-229.
Unità didattica
a) Testi:
- G. Deledda, Canne al vento, qualunque edizione purché completa;
- A. Palazzeschi. Sorelle Materassi (ed. 1934), a cura di F. Serra, Milano, Oscar Mondadori.
b) Studi critici:
- V. Spinazzola, Grazia Deledda, narratrice di professione, in La modernità letteraria, il Saggiatore-FAAM, Milano 2000, pp. 216-240;
- G. Nicoletti, Sorelle Materassi, in A. Asor Rosa (a cura di) Letteratura italiana. Le Opere, vol. IV, tomo 2, Torino, Einaudi, pp. 59-81.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti che non possono frequentare devono aggiungere ai testi e saggi sopra indicati le seguenti integrazioni:
Unità didattica A
- U. Schulz-Buschhaus, Il sistema letterario nella civiltà borghese, Unicopli, Milano 1999, pp. 11- 65.
Unità didattica B
- G. Rosa, La narrativa degli Scapigliati (Bari Laterza 1997) in www.liberliber.it
- M Muscariello, Eva, in Le passioni della scrittura, Liguori, Napoli 1989, pp. 119-140;
- S. Micali, L'artista "di lusso" e la ballerina in Ascesa e declino dell'"uomo di lusso", Le Monnier, Firenze 2008, pp. 87-97 (disponibili sul sito Ariel)
Unità didattica C
- N. De Giovanni, Come leggere "Canne al vento" di Grazia Deledda, Milano, Mursia;
- F. Serra, Introduzione a A. Palazzeschi, Sorelle Materassi, ed. cit., pp. V-XXII;
- M. Novelli, Sorelle zitelle. Vicende novecentesche di un archetipo narrativo, in S. Costa - M. Venturini (a cura di), Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, t. II, Pisa, Ets, pp. 375-384
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
31/07/2018
Prerequisiti
Orale: la prova d'esame consiste in un colloquio orale, volto a valutare a) l'acquisizione delle competenze per studiare e comprendere le dinamiche del sistema letterario moderno e contemporaneo, b) la capacità di lettura analitica delle opere e l'abilità, criticamente orientata, di connettere gli argomenti trattati a lezione e i saggi indicati in bibliografia. Allo studente sono richieste la capacità di selezionare e illustrare, con linguaggio adeguato, i materiali indicati nel programma e l'abilità di esporre e argomentare con chiarezza e pertinenza di metodo.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Rosa Giovanna
Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Rosa Giovanna
Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Novelli Mauro Giacomo
(Cognomi M-Z)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: «La letteratura non è universo chiuso». Avventure di società e immagini per pensare: "Le città invisibili" di Italo Calvino (9 cfu; 60 ore)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Il sistema letterario della modernità
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Generi e stili del realismo letterario novecentesco
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): «La letteratura non è universo chiuso». Avventure di società e immagini per pensare: "Le città invisibili" di Italo Calvino
L'insegnamento di Letteratura italiana moderna e contemporanea sostituisce l'insegnamento di Letteratura italiana otto-novecentesca (LT).
L'insegnamento triennale di Letteratura italiana moderna e contemporanea, corso avanzato di Letteratura italiana contemporanea (L-Fil-Let/11), è rivolto agli studenti, range M-Z, del corso di Laurea in Lettere, orientamento moderno.
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Letteratura italiana contemporanea.
Presentazione del corso
L'insegnamento triennale di Letteratura italiana moderna e contemporanea si propone di delineare il sistema letterario della modernità, nelle sue coordinate storiche, dall'Unità fino ai giorni nostri, e nelle sue diverse articolazioni istituzionali. La prospettiva critica privilegia l'analisi dei testi di autori contemporanei, in connessione con le scelte di genere e di stile, al fine di illustrare le dinamiche culturali e le relazioni funzionali che ogni opera instaura fra attività di scrittura e pratiche di lettura. Lo studio delle strutture rappresentative del romanzo, genere chiave del nuovo sistema letterario moderno-borghese, avviato nella prima unità didattica prosegue nella seconda attraverso l'esame di alcune forme del realismo romanzesco italiano nella prima metà del Novecento, con sintetiche esemplificazioni testuali. Nella terza unità didattica l'attenzione si indirizza su una singola figura d'autore per offrire una lettura analitica di una delle opere maggiori di Italo Calvino, Le città invisibili.
Esercitazioni di scrittura critica
L'unità didattica B (Generi e stili del realismo letterario novecentesco) prosegue l'esperienza delle esercitazioni dedicate a L'elaborato finale in Letteratura italiana contemporanea: questioni critiche e avviamento alla scrittura. Offre agli studenti un itinerario di attività il cui esito positivo può prefigurare un elaborato finale nella disciplina. Oltre alle lezioni del docente titolare, prevede la frequenza a 7 lezioni tenute da un docente-esercitatore che guiderà gli studenti alla composizione di un elaborato di 4/5 cartelle. Dopo la consegna dell'elaborato, gli studenti saranno chiamati a incontri di restituzione e commento del lavoro svolto. La frequenza è obbligatoria ed è necessario iscriversi entro le prime tre lezioni del corso (il numero di posti disponibili è 35). Per gli studenti iscritti e frequentanti la valutazione dell'unità didattica viene formulata sull'elaborato critico realizzato dagli studenti. In sede di esame per l'unità didattica B è prevista soltanto la verifica degli studi critici nn. 1 e 2.
(I testi che nelle Indicazioni bibliografiche sono contrassegnati da un asterisco, saranno resi disponibili sul sito Ariel della disciplina).
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Linee essenziali della formazione del sistema letterario moderno borghese e delle principali fasi di sviluppo: tendenze culturali, movimenti e poetiche; articolazione per generi e stili; conoscenza analitica di alcune opere significative della tradizione letteraria italiana dall'Unità ai giorni nostri;
- Aspetti essenziali delle dinamiche relazionali proprie dell'esperienza letteraria nella modernità: modi e forme della lettura letteraria; patto narrativo; funzioni della mediazione editoriale.
Capacità:
- Capacità di analizzare i singoli testi riconoscendovi i caratteri di un'individualità autoriale e i modi del dialogo con il pubblico elettivo: modalità di costruzione dei patti di lettura, ruolo dei paratesti, strutture discorsive e coordinate spazio-temporali;
- Capacità di delineare con chiarezza la fisionomia del sistema dei generi e dei suoi principali processi di trasformazione, di collocarvi appropriatamente le singole opere; di descrivere e interpretare le zone paratestuali;
- Abilità di analisi delle opere in un confronto con le differenti interpretazioni critiche, e nella costruzione di un semplice percorso di ricerca bibliografica.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A:
- V. Spinazzola, I diritti del lettore e La funzione dell'editore (la prima sezione per intero, della seconda solo i saggi: Editoria e società, Modernità letteraria e funzionalismo storico, Letteratura moderna e imprenditoria libraria) in Id., La modernità letteraria, Milano, NET;
- U. Schulz-Buschhaus, Il sistema letterario nella civiltà borghese (capp. I-V, pp. 11-65), Milano, Unicopli, 1999;
- G. Mazzoni, La nascita del romanzo moderno, in Teoria del romanzo, il Mulino, Bologna 2011, pp. 195-246, oppure M. Bachtin, Epos e romanzo, in Estetica e romanzo, a c. di C. Strada Janovic, Torino, Einaudi, pp. 445-482
Unità didattica B:
- V. Spinazzola, Il realismo dei lettori, in La democrazia letteraria. Saggi sul rapporto fra scrittore e lettori, Milano, Edizioni di Comunità, pp. 111-137;
- G. Mazzoni, La transizione al modernismo, in Teoria del romanzo, il Mulino, Bologna 2011, pp. 291-354; oppure E. Auerbach, Il calzerotto marrone, in Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einaudi, pp. 305-338, e G. Debenedetti, Personaggi e destino, pp. 900-921;
Testi: La lettura di una delle seguenti opere, accompagnata dal saggio critico indicato:
- A. Moravia, Gli indifferenti, Milano, Bompiani, Tascabili (M. Mascia Galateria, Come leggere gli "Indifferenti" di Alberto Moravia, Milano, Mursia, 1975);
- C. Alvaro, Gente in Aspromonte (G. Rando, Alvaro fra mito e "modernità". L'elaborazione di "Gente in Aspromonte", in La bussola del realismo. Verga, Alvaro, Moravia, Roma, Bulzoni, 1992, pp. 165202);
- I. Silone, Fontamara, Milano, Mondadori Oscar (G. Baldi, "Fontamara": ottica dal basso, straniamento e comico antifrastico, in Id. Eroi intellettuali e classi popolari nella letteratura italiana del Novecento, Napoli, Liguori, 2005, pp. 255-276);
- C. Bernari, Tre operai, Milano, Mondadori Oscar (F. Bernardini Napolitano, Introduzione, in Tre operai, op. cit., pp. V-XLII);
- G. Piovene, Lettere di una novizia, Milano, Bompiani Tascabili (G. Barberi Squarotti, L'intrico delle finzioni: "Lettere di una novizia", in Guido Piovene tra idoli e ragione, a c. di S. Strazzabosco, Venezia, Marsilio, 1996, pp. 23-42);
- V. Brancati, Don Giovanni in Sicilia, Bompiani (F. Spera, Le storie di malumore, in Vitaliano Brancati, Milano, Mursia, 1981, pp. 91-109);
- E. Lussu, Un anno sull'altipiano, Torino, Einaudi (G. Falaschi, "Un anno sull'altipiano" di E. L., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi, 1996, pp. 167-199);
- E. Vittorini, Uomini e no, Milano, Mondadori Oscar (V. Spinazzola, "Uomini e no" ovvero amore e resistenza, in La modernità letteraria, Milano, il Saggiatore - FAAM, 2001, pp. 293-312);
- B. Fenoglio, La malora, Torino, Einaudi, 2006 (N. Palmieri, Avventure di un narratore. "La malora", in Beppe Fenoglio. La scrittura e il corpo, Firenze, Le Lettere, 2012, pp. 45-70);
- V. Pratolini, Metello, Mondadori Oscar (B. Falcetto, Gli spazi di Metello, in Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo Pupino, vol. 2, Dal secondo Novecento ai giorni nostri, a c. di Elena Candela, Liguori, Napoli 2009, pp. 185-195)
Unità didattica C:
Testi:
- Italo Calvino, Le città invisibili, Mondadori Oscar.
Studi critici:
- C. Milanini, Arte combinatoria e geografia mentale: "Il castello dei destini incrociati" e "Le città invisibili"*, in ID., L'utopia discontinua. Saggio su Italo Calvino, Garzanti, Milano 1990, pp. 127-147;
- P. Kuon, Critica e progetto dell'utopia.: "Le città invisibili" di Italo Calvino, in La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su "Le città invisibili" di Italo Calvino*, a c. di M. Barenghi, G. Canova, B. Falcetto, Mondadori, 2002, pp. 24-41;
- E. Testa, Aspetti linguistici e testuali delle "Città invisibili" di Calvino, in Per Elio Gioanola. Studi di letteratura dell'Ottocento e del Novecento, a c. di F. Contorbia, G. Ioli, L. Surdich, S. Verdino, Interlinea, Novara 2009, pp. 409-422.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A:
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni dovranno così integrare i testi indicati nel programma per i frequentanti:
- G. Rosa, Il patto narrativo, in Id., Il patto narrativo. La fondazione della civiltà romanzesca in Italia, Milano, il Saggiatore, FAAM (pp. 9-48), oppure F. Brioschi, Assiologie della modernità in Critica della ragion poetica, Torino, Bollati Boringhieri, pp. 21-39.
Unità didattica B
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni dovranno così integrare i testi indicati nel programma per i frequentanti:
- B. Falcetto, Neorealismi scritti*, in Neorealismo. La nuova immagine in Italia 1932-1960, a cura di Enrica Viganò, Milano, Admira, 2006, pp. 41-51.
Unità didattica C
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare gli stessi testi d'autore previsti per chi frequenta e, per quanto riguarda i saggi critici, oltre ai saggi di Milanini e Kuon, dovranno preparare
- M. Barenghi, Calvino, Bologna, il Mulino, 2009, pp. 7-87 (capitolo L'umano altrove compreso).
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
31/07/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Il sistema letterario della modernità
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Generi e stili del realismo letterario novecentesco
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): «La letteratura non è universo chiuso». Avventure di società e immagini per pensare: "Le città invisibili" di Italo Calvino
L'insegnamento di Letteratura italiana moderna e contemporanea sostituisce l'insegnamento di Letteratura italiana otto-novecentesca (LT).
L'insegnamento triennale di Letteratura italiana moderna e contemporanea, corso avanzato di Letteratura italiana contemporanea (L-Fil-Let/11), è rivolto agli studenti, range M-Z, del corso di Laurea in Lettere, orientamento moderno.
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Letteratura italiana contemporanea.
Presentazione del corso
L'insegnamento triennale di Letteratura italiana moderna e contemporanea si propone di delineare il sistema letterario della modernità, nelle sue coordinate storiche, dall'Unità fino ai giorni nostri, e nelle sue diverse articolazioni istituzionali. La prospettiva critica privilegia l'analisi dei testi di autori contemporanei, in connessione con le scelte di genere e di stile, al fine di illustrare le dinamiche culturali e le relazioni funzionali che ogni opera instaura fra attività di scrittura e pratiche di lettura. Lo studio delle strutture rappresentative del romanzo, genere chiave del nuovo sistema letterario moderno-borghese, avviato nella prima unità didattica prosegue nella seconda attraverso l'esame di alcune forme del realismo romanzesco italiano nella prima metà del Novecento, con sintetiche esemplificazioni testuali. Nella terza unità didattica l'attenzione si indirizza su una singola figura d'autore per offrire una lettura analitica di una delle opere maggiori di Italo Calvino, Le città invisibili.
Esercitazioni di scrittura critica
L'unità didattica B (Generi e stili del realismo letterario novecentesco) prosegue l'esperienza delle esercitazioni dedicate a L'elaborato finale in Letteratura italiana contemporanea: questioni critiche e avviamento alla scrittura. Offre agli studenti un itinerario di attività il cui esito positivo può prefigurare un elaborato finale nella disciplina. Oltre alle lezioni del docente titolare, prevede la frequenza a 7 lezioni tenute da un docente-esercitatore che guiderà gli studenti alla composizione di un elaborato di 4/5 cartelle. Dopo la consegna dell'elaborato, gli studenti saranno chiamati a incontri di restituzione e commento del lavoro svolto. La frequenza è obbligatoria ed è necessario iscriversi entro le prime tre lezioni del corso (il numero di posti disponibili è 35). Per gli studenti iscritti e frequentanti la valutazione dell'unità didattica viene formulata sull'elaborato critico realizzato dagli studenti. In sede di esame per l'unità didattica B è prevista soltanto la verifica degli studi critici nn. 1 e 2.
(I testi che nelle Indicazioni bibliografiche sono contrassegnati da un asterisco, saranno resi disponibili sul sito Ariel della disciplina).
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Linee essenziali della formazione del sistema letterario moderno borghese e delle principali fasi di sviluppo: tendenze culturali, movimenti e poetiche; articolazione per generi e stili; conoscenza analitica di alcune opere significative della tradizione letteraria italiana dall'Unità ai giorni nostri;
- Aspetti essenziali delle dinamiche relazionali proprie dell'esperienza letteraria nella modernità: modi e forme della lettura letteraria; patto narrativo; funzioni della mediazione editoriale.
Capacità:
- Capacità di analizzare i singoli testi riconoscendovi i caratteri di un'individualità autoriale e i modi del dialogo con il pubblico elettivo: modalità di costruzione dei patti di lettura, ruolo dei paratesti, strutture discorsive e coordinate spazio-temporali;
- Capacità di delineare con chiarezza la fisionomia del sistema dei generi e dei suoi principali processi di trasformazione, di collocarvi appropriatamente le singole opere; di descrivere e interpretare le zone paratestuali;
- Abilità di analisi delle opere in un confronto con le differenti interpretazioni critiche, e nella costruzione di un semplice percorso di ricerca bibliografica.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A:
- V. Spinazzola, I diritti del lettore e La funzione dell'editore (la prima sezione per intero, della seconda solo i saggi: Editoria e società, Modernità letteraria e funzionalismo storico, Letteratura moderna e imprenditoria libraria) in Id., La modernità letteraria, Milano, NET;
- U. Schulz-Buschhaus, Il sistema letterario nella civiltà borghese (capp. I-V, pp. 11-65), Milano, Unicopli, 1999;
- G. Mazzoni, La nascita del romanzo moderno, in Teoria del romanzo, il Mulino, Bologna 2011, pp. 195-246, oppure M. Bachtin, Epos e romanzo, in Estetica e romanzo, a c. di C. Strada Janovic, Torino, Einaudi, pp. 445-482
Unità didattica B:
- V. Spinazzola, Il realismo dei lettori, in La democrazia letteraria. Saggi sul rapporto fra scrittore e lettori, Milano, Edizioni di Comunità, pp. 111-137;
- G. Mazzoni, La transizione al modernismo, in Teoria del romanzo, il Mulino, Bologna 2011, pp. 291-354; oppure E. Auerbach, Il calzerotto marrone, in Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einaudi, pp. 305-338, e G. Debenedetti, Personaggi e destino, pp. 900-921;
Testi: La lettura di una delle seguenti opere, accompagnata dal saggio critico indicato:
- A. Moravia, Gli indifferenti, Milano, Bompiani, Tascabili (M. Mascia Galateria, Come leggere gli "Indifferenti" di Alberto Moravia, Milano, Mursia, 1975);
- C. Alvaro, Gente in Aspromonte (G. Rando, Alvaro fra mito e "modernità". L'elaborazione di "Gente in Aspromonte", in La bussola del realismo. Verga, Alvaro, Moravia, Roma, Bulzoni, 1992, pp. 165202);
- I. Silone, Fontamara, Milano, Mondadori Oscar (G. Baldi, "Fontamara": ottica dal basso, straniamento e comico antifrastico, in Id. Eroi intellettuali e classi popolari nella letteratura italiana del Novecento, Napoli, Liguori, 2005, pp. 255-276);
- C. Bernari, Tre operai, Milano, Mondadori Oscar (F. Bernardini Napolitano, Introduzione, in Tre operai, op. cit., pp. V-XLII);
- G. Piovene, Lettere di una novizia, Milano, Bompiani Tascabili (G. Barberi Squarotti, L'intrico delle finzioni: "Lettere di una novizia", in Guido Piovene tra idoli e ragione, a c. di S. Strazzabosco, Venezia, Marsilio, 1996, pp. 23-42);
- V. Brancati, Don Giovanni in Sicilia, Bompiani (F. Spera, Le storie di malumore, in Vitaliano Brancati, Milano, Mursia, 1981, pp. 91-109);
- E. Lussu, Un anno sull'altipiano, Torino, Einaudi (G. Falaschi, "Un anno sull'altipiano" di E. L., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi, 1996, pp. 167-199);
- E. Vittorini, Uomini e no, Milano, Mondadori Oscar (V. Spinazzola, "Uomini e no" ovvero amore e resistenza, in La modernità letteraria, Milano, il Saggiatore - FAAM, 2001, pp. 293-312);
- B. Fenoglio, La malora, Torino, Einaudi, 2006 (N. Palmieri, Avventure di un narratore. "La malora", in Beppe Fenoglio. La scrittura e il corpo, Firenze, Le Lettere, 2012, pp. 45-70);
- V. Pratolini, Metello, Mondadori Oscar (B. Falcetto, Gli spazi di Metello, in Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo Pupino, vol. 2, Dal secondo Novecento ai giorni nostri, a c. di Elena Candela, Liguori, Napoli 2009, pp. 185-195)
Unità didattica C:
Testi:
- Italo Calvino, Le città invisibili, Mondadori Oscar.
Studi critici:
- C. Milanini, Arte combinatoria e geografia mentale: "Il castello dei destini incrociati" e "Le città invisibili"*, in ID., L'utopia discontinua. Saggio su Italo Calvino, Garzanti, Milano 1990, pp. 127-147;
- P. Kuon, Critica e progetto dell'utopia.: "Le città invisibili" di Italo Calvino, in La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su "Le città invisibili" di Italo Calvino*, a c. di M. Barenghi, G. Canova, B. Falcetto, Mondadori, 2002, pp. 24-41;
- E. Testa, Aspetti linguistici e testuali delle "Città invisibili" di Calvino, in Per Elio Gioanola. Studi di letteratura dell'Ottocento e del Novecento, a c. di F. Contorbia, G. Ioli, L. Surdich, S. Verdino, Interlinea, Novara 2009, pp. 409-422.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A:
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni dovranno così integrare i testi indicati nel programma per i frequentanti:
- G. Rosa, Il patto narrativo, in Id., Il patto narrativo. La fondazione della civiltà romanzesca in Italia, Milano, il Saggiatore, FAAM (pp. 9-48), oppure F. Brioschi, Assiologie della modernità in Critica della ragion poetica, Torino, Bollati Boringhieri, pp. 21-39.
Unità didattica B
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni dovranno così integrare i testi indicati nel programma per i frequentanti:
- B. Falcetto, Neorealismi scritti*, in Neorealismo. La nuova immagine in Italia 1932-1960, a cura di Enrica Viganò, Milano, Admira, 2006, pp. 41-51.
Unità didattica C
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare gli stessi testi d'autore previsti per chi frequenta e, per quanto riguarda i saggi critici, oltre ai saggi di Milanini e Kuon, dovranno preparare
- M. Barenghi, Calvino, Bologna, il Mulino, 2009, pp. 7-87 (capitolo L'umano altrove compreso).
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
31/07/2018
Prerequisiti
Orale. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti trattati a lezione e sui testi indicati nel programma, volto ad accertare l'acquisizione degli strumenti metodologici per la comprensione del sistema letterario della modernità e a verificare la padronanza delle competenze di analisi testuale e interpretazione storico-critica delle opere prese in esame, secondo le indicazioni esplicitate sopra nei risultati di apprendimento. N.B.: Per gli studenti iscritti alle esercitazioni dedicate a L'elaborato finale in Letteratura italiana contemporanea: questioni critiche e avviamento alla scrittura la valutazione dell'u.d. B viene formulata sull'elaborato scritto; in sede di esame è prevista soltanto la verifica degli studi critici nn. 1 e 2.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, dalle 16.45, in presenza e/o a distanza (previo invio di messaggio) - AVVISI: Per la coincidenza con un impegno di ricerca questa settimana il ricevimento si terrà non giovedì, ma venerdì 14.3, dalle 16.45.
Dipartimento, sez. modernistica, I piano - codice per l'accesso al Team: oqte0dq
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: lunedì 5 maggio, 10.30-12 (in presenza e via Teams, codice jirvb1k). Non serve appuntamento
Sede di Sesto S. Giovanni, quarto piano, stanza 4006
Ricevimento:
su appuntamento, via mail
studio primo piano, Dip. Studi letterari, filologici e linguistici (sez.Modernistica)