Lingua araba i
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di potenziare le competenze linguistiche acquisite nella lingua araba (Modern Standard Arabic). L'approccio diretto a testi di differenti tipologie fornirà lo spunto per l'analisi e l'argomentazione di nodi tematici cruciali alla lingua ed alle sue espressioni non solo letterarie, consolidando parallelamente le conoscenze delle strutture morfosintattiche e l'acquisizione di specificità lessicali.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di comprendere, analizzare e discutere, sia oralmente sia per iscritto, testi complessi di tipologia differente. Riconoscere e utilizzare strutture morfosintattiche complesse.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Gli studenti sono pregati di consultare il sito Ariel del corso per ogni altra informazione riguardante il corso (orari di ricevimento, materiale integrativo, risultati esami, ecc.).
Prerequisiti
Il corso si rivolge a studenti che abbiano già raggiunto un livello di competenza nella lingua araba almeno intermedio. Si richiede una conoscenza basilare dell'inglese o del francese, perché parte della letteratura secondaria è in queste lingue.
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie. La prova scritta valuterà le seguenti capacità:
- tradurre dall'arabo all'italiano un testo scritto mai visto;
- sviluppare un'analisi critica di un brano tratto dai testi affrontati, focalizzando l'attenzione sull'aspetto linguistico e tematico;
- tradurre dall'italiano all'arabo, applicando i contenuti e le strutture grammaticali apprese;
- produrre un testo in arabo su un argomento conosciuto.
La prova orale, a cui si è ammessi soltanto dopo aver superato lo scritto, prevede:
- verifica dell'acquisizione delle strutture linguistiche e della capacità di elaborazione delle stesse, attraverso la lettura, la traduzione e l'analisi di testi nuovi o affrontati durante il corso;
- lettura, traduzione ed analisi linguistico-letteraria dei testi discussi durante il corso;
- conversazione in lingua sugli argomenti trattati durante le esercitazioni.
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie. La prova scritta valuterà le seguenti capacità:
- tradurre dall'arabo all'italiano un testo scritto mai visto;
- sviluppare un'analisi critica di un brano tratto dai testi affrontati, focalizzando l'attenzione sull'aspetto linguistico e tematico;
- tradurre dall'italiano all'arabo, applicando i contenuti e le strutture grammaticali apprese;
- produrre un testo in arabo su un argomento conosciuto.
La prova orale, a cui si è ammessi soltanto dopo aver superato lo scritto, prevede:
- verifica dell'acquisizione delle strutture linguistiche e della capacità di elaborazione delle stesse, attraverso la lettura, la traduzione e l'analisi di testi nuovi o affrontati durante il corso;
- lettura, traduzione ed analisi linguistico-letteraria dei testi discussi durante il corso;
- conversazione in lingua sugli argomenti trattati durante le esercitazioni.
Unita' didattica 1
Programma
Potenziamento linguistico
La presente unità didattica si propone di consolidare i contenuti grammaticali nodali della lingua araba, facendo uso dell'ampio materiale fornito dal manuale sia in forma cartacea sia tramite l'uso di audio e video. Costituendo un vero e proprio laboratorio di esercitazione, sia scritta sia orale, gli studenti verranno nuovamente introdotti ad alcuni contenuti grammaticali, che saranno potenziati attraverso diverse tipologie di esercizi. Il consolidamento delle competenze linguistiche, già oggetto di elaborazione nel triennio, permetterà allo studente di affrontare con sempre maggior sicurezza i contenuti comuni alle due annualità.
La presente unità didattica si propone di consolidare i contenuti grammaticali nodali della lingua araba, facendo uso dell'ampio materiale fornito dal manuale sia in forma cartacea sia tramite l'uso di audio e video. Costituendo un vero e proprio laboratorio di esercitazione, sia scritta sia orale, gli studenti verranno nuovamente introdotti ad alcuni contenuti grammaticali, che saranno potenziati attraverso diverse tipologie di esercizi. Il consolidamento delle competenze linguistiche, già oggetto di elaborazione nel triennio, permetterà allo studente di affrontare con sempre maggior sicurezza i contenuti comuni alle due annualità.
Materiale di riferimento
La pagina Ariel del corso contiene un "blog lezioni", aggiornato settimanalmente, in cui si descrive il contenuto delle singole lezioni e ne si forniscono i riferimenti bibliografici ed eventuale materiale aggiuntivo.
Manuale del corso
- Brustad, K., M. al-Batal, A. al-Tonsi, Al-Kitaab fii Ta'allum al-'Arabiyya (with DVD and Website Access Card). A Textbook for Intermediate Arabic: Part Two, Third Edition, Georgetown University Press, Washington D.C., 2014.
Consigliati
- Hassanein, A. Taher, al-Warraki, N. Naili, Adawāt al-rabṭ fī 'l-'arabiyya al-mu'āṣira, AUC Press, Il Cairo 2008.
- Ni'ma Fu'ād, Mulaḫḫaṣ qawā'id al-luġa al-'arabiyya. Marği' kāmil li-qawā'id al-naḥw wa 'l-ṣarf, al-Maktab al-'ilmī li 'l-ta'līf wa-li 'l-tarğama), Il Cairo.
- Veccia Vaglieri, L., M. Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba voll. I e II, Istituto per l'Oriente, Roma 2011.
- Salem A., Solimando C., Imparare l'arabo conversando, Carocci, Roma 2012.
- Lahlali M., Kesseiri R., Essential Skills in Arabic. From Intermediate to Advanced, Edinburgh University Press, Edinburgh 2018.
Dizionari
- Baldissera, E., Il dizionario di Arabo (italiano-arabo, arabo-italiano), Zanichelli, Bologna 2014.
- Traini, R., Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l'Oriente, Roma 1966 (varie ristampe).
- Tresso, C.M., Il Dizionario Arabo (italiano-arabo), Hoepli, Milano 2014.
- Wehr, H., Dictionary of Modern Written Arabic, edited by J. M. Cowan (arabo-inglese), 2002 (varie ristampe).
Manuale del corso
- Brustad, K., M. al-Batal, A. al-Tonsi, Al-Kitaab fii Ta'allum al-'Arabiyya (with DVD and Website Access Card). A Textbook for Intermediate Arabic: Part Two, Third Edition, Georgetown University Press, Washington D.C., 2014.
Consigliati
- Hassanein, A. Taher, al-Warraki, N. Naili, Adawāt al-rabṭ fī 'l-'arabiyya al-mu'āṣira, AUC Press, Il Cairo 2008.
- Ni'ma Fu'ād, Mulaḫḫaṣ qawā'id al-luġa al-'arabiyya. Marği' kāmil li-qawā'id al-naḥw wa 'l-ṣarf, al-Maktab al-'ilmī li 'l-ta'līf wa-li 'l-tarğama), Il Cairo.
- Veccia Vaglieri, L., M. Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba voll. I e II, Istituto per l'Oriente, Roma 2011.
- Salem A., Solimando C., Imparare l'arabo conversando, Carocci, Roma 2012.
- Lahlali M., Kesseiri R., Essential Skills in Arabic. From Intermediate to Advanced, Edinburgh University Press, Edinburgh 2018.
Dizionari
- Baldissera, E., Il dizionario di Arabo (italiano-arabo, arabo-italiano), Zanichelli, Bologna 2014.
- Traini, R., Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l'Oriente, Roma 1966 (varie ristampe).
- Tresso, C.M., Il Dizionario Arabo (italiano-arabo), Hoepli, Milano 2014.
- Wehr, H., Dictionary of Modern Written Arabic, edited by J. M. Cowan (arabo-inglese), 2002 (varie ristampe).
Unita' didattica 2
Programma
La lingua letteraria
Questa unità didattica esamina il tema del viaggio quale esperienza di conoscenza del Sé e di incontro con l'Altro, attraverso lo spostamento volontario o forzato. Le fonti primarie saranno costituite da una selezione di romanzi e testi poetici contemporanei di area siro-palestinese. Con il supporto di saggi critici, gli studenti rifletteranno sulle scelte stilistiche dei diversi autori e sulla capacità della letteratura di esprimere istanze sia soggettive che comunitarie. Dal punto di vista linguistico, la lettura di brani in arabo consentirà di consolidare il lessico e alcune strutture morfosintattiche.
Questa unità didattica esamina il tema del viaggio quale esperienza di conoscenza del Sé e di incontro con l'Altro, attraverso lo spostamento volontario o forzato. Le fonti primarie saranno costituite da una selezione di romanzi e testi poetici contemporanei di area siro-palestinese. Con il supporto di saggi critici, gli studenti rifletteranno sulle scelte stilistiche dei diversi autori e sulla capacità della letteratura di esprimere istanze sia soggettive che comunitarie. Dal punto di vista linguistico, la lettura di brani in arabo consentirà di consolidare il lessico e alcune strutture morfosintattiche.
Materiale di riferimento
Tutto il materiale in lingua araba, così come la letteratura secondaria sottoelencata, sarà disponibile su Ariel. Inoltre, la pagina Ariel del corso contiene un "blog lezioni", aggiornato settimanalmente, in cui si descrive il contenuto delle singole lezioni e ne si forniscono i riferimenti bibliografici ed eventuale materiale aggiuntivo.
1. Casini Lorenzo, "Beyond Occidentalism: Europe and the Self in Present-day Arabic Narrative Discourse", EUI RSCAS Mediterranean Programme Series, 30/2008 (2008). http://cadmus.eui.eu/handle/1814/9367
2. Mohamed Naguib Assmaa, Representations of 'Home' from the Setting of 'Exile': Novels by Arab Migrant Writers (tesi di dottorato), University of Exeter, 2011, pp. 10-20 e pp.41-47.
3. Darwish Mahmud, Il giocatore d'azzardo (trad. Ramona Ciucani), Mesogea, Messina, 2015.
Lettura completa in italiano; lettura e analisi di alcune poesie in arabo (svolte in classe e indicate su Ariel)
4. PERCORSO 1
· Kanafani Ghassan, Uomini sotto il sole (trad. Isabella Camera D'Afflitto), Sellerio, Palermo, 1991, pp. 124 oppure Edizioni Lavoro, 2016, pp. 90.
· Kanafani Ghassan, Ritorno a Haifa (trad. Isabella Camera D'Afflitto), Edizioni Lavoro, 2003, pp. 64 (se in atre raccolte, solo questo racconto)
· Lettura completa in italiano; lettura e analisi di circa 15 pagine in arabo (svolte in classe o a scelta)
· Nicosia Aldo, Il romanzo egiziano al cinema, Carocci, Roma 2014, pp.53-63.
OPPURE PERCORSO 2
· Wannous Dima, Quelli che hanno paura (trad. Elisabetta Bartuli e Cristina Dozio), Baldini+Castoldi, Milano 2018, pp. 221.
· Lettura completa in italiano; lettura e analisi di circa 15 pagine in arabo (svolte in classe o a scelta)
· Censi Martina, Le corp dans le roman des écrivaines syriennes contemporaines: dire, écrire, inscrire la différence, Brill, Leiden & Boston 2016, pp. 19-35.
1. Casini Lorenzo, "Beyond Occidentalism: Europe and the Self in Present-day Arabic Narrative Discourse", EUI RSCAS Mediterranean Programme Series, 30/2008 (2008). http://cadmus.eui.eu/handle/1814/9367
2. Mohamed Naguib Assmaa, Representations of 'Home' from the Setting of 'Exile': Novels by Arab Migrant Writers (tesi di dottorato), University of Exeter, 2011, pp. 10-20 e pp.41-47.
3. Darwish Mahmud, Il giocatore d'azzardo (trad. Ramona Ciucani), Mesogea, Messina, 2015.
Lettura completa in italiano; lettura e analisi di alcune poesie in arabo (svolte in classe e indicate su Ariel)
4. PERCORSO 1
· Kanafani Ghassan, Uomini sotto il sole (trad. Isabella Camera D'Afflitto), Sellerio, Palermo, 1991, pp. 124 oppure Edizioni Lavoro, 2016, pp. 90.
· Kanafani Ghassan, Ritorno a Haifa (trad. Isabella Camera D'Afflitto), Edizioni Lavoro, 2003, pp. 64 (se in atre raccolte, solo questo racconto)
· Lettura completa in italiano; lettura e analisi di circa 15 pagine in arabo (svolte in classe o a scelta)
· Nicosia Aldo, Il romanzo egiziano al cinema, Carocci, Roma 2014, pp.53-63.
OPPURE PERCORSO 2
· Wannous Dima, Quelli che hanno paura (trad. Elisabetta Bartuli e Cristina Dozio), Baldini+Castoldi, Milano 2018, pp. 221.
· Lettura completa in italiano; lettura e analisi di circa 15 pagine in arabo (svolte in classe o a scelta)
· Censi Martina, Le corp dans le roman des écrivaines syriennes contemporaines: dire, écrire, inscrire la différence, Brill, Leiden & Boston 2016, pp. 19-35.
Unita' didattica 3
Programma
Percorsi linguistici e tipologie testuali
Saranno oggetto di lettura, analisi e discussione alcuni testi, sia scritti che orali, di livello intermedio-avanzato. La comprensione e la successiva rielaborazione del testo saranno accompagnate dallo studio delle strutture linguistiche, dall'ampliamento lessicale e dall'acquisizione di espressioni idiomatiche. Particolare attenzione sarà posta sulla strutturazione del discorso e l'uso dei connettori, al fine di realizzare testi dotati di coerenza e coesione (riassunto per la produzione scritta, esposizione e dibattito per la produzione orale). Parte delle esercitazioni per questo modulo saranno dedicate all'apprendimento di una variante dialettale.
Saranno oggetto di lettura, analisi e discussione alcuni testi, sia scritti che orali, di livello intermedio-avanzato. La comprensione e la successiva rielaborazione del testo saranno accompagnate dallo studio delle strutture linguistiche, dall'ampliamento lessicale e dall'acquisizione di espressioni idiomatiche. Particolare attenzione sarà posta sulla strutturazione del discorso e l'uso dei connettori, al fine di realizzare testi dotati di coerenza e coesione (riassunto per la produzione scritta, esposizione e dibattito per la produzione orale). Parte delle esercitazioni per questo modulo saranno dedicate all'apprendimento di una variante dialettale.
Materiale di riferimento
La pagina Ariel del corso contiene un "blog lezioni", aggiornato settimanalmente, in cui si descrive il contenuto delle singole lezioni e ne si forniscono i riferimenti bibliografici ed eventuale materiale aggiuntivo.
Manuale del corso
- Brustad, K., M. al-Batal, A. al-Tonsi, Al-Kitaab fii Ta'allum al-'Arabiyya (with DVD and Website Access Card). A Textbook for Intermediate Arabic: Part Two, Third Edition, Georgetown University Press, Washington D.C., 2014.
Consigliati
- Hassanein, A. Taher, al-Warraki, N. Naili, Adawāt al-rabṭ fī 'l-'arabiyya al-mu'āṣira, AUC Press, Il Cairo 2008.
- Ni'ma Fu'ād, Mulaḫḫaṣ qawā'id al-luġa al-'arabiyya. Marği' kāmil li-qawā'id al-naḥw wa 'l-ṣarf, al-Maktab al-'ilmī li 'l-ta'līf wa-li 'l-tarğama), Il Cairo.
- Veccia Vaglieri, L., M. Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba voll. I e II, Istituto per l'Oriente, Roma 2011.
- Salem A., Solimando C., Imparare l'arabo conversando, Carocci, Roma 2012.
- Lahlali M., Kesseiri R., Essential Skills in Arabic. From Intermediate to Advanced, Edinburgh University Press, Edinburgh 2018.
Dizionari
- Baldissera, E., Il dizionario di Arabo (italiano-arabo, arabo-italiano), Zanichelli, Bologna 2014.
- Traini, R., Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l'Oriente, Roma 1966 (varie ristampe).
- Tresso, C.M., Il Dizionario Arabo (italiano-arabo), Hoepli, Milano 2014.
- Wehr, H., Dictionary of Modern Written Arabic, edited by J. M. Cowan (arabo-inglese), 2002 (varie ristampe).
Manuale del corso
- Brustad, K., M. al-Batal, A. al-Tonsi, Al-Kitaab fii Ta'allum al-'Arabiyya (with DVD and Website Access Card). A Textbook for Intermediate Arabic: Part Two, Third Edition, Georgetown University Press, Washington D.C., 2014.
Consigliati
- Hassanein, A. Taher, al-Warraki, N. Naili, Adawāt al-rabṭ fī 'l-'arabiyya al-mu'āṣira, AUC Press, Il Cairo 2008.
- Ni'ma Fu'ād, Mulaḫḫaṣ qawā'id al-luġa al-'arabiyya. Marği' kāmil li-qawā'id al-naḥw wa 'l-ṣarf, al-Maktab al-'ilmī li 'l-ta'līf wa-li 'l-tarğama), Il Cairo.
- Veccia Vaglieri, L., M. Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba voll. I e II, Istituto per l'Oriente, Roma 2011.
- Salem A., Solimando C., Imparare l'arabo conversando, Carocci, Roma 2012.
- Lahlali M., Kesseiri R., Essential Skills in Arabic. From Intermediate to Advanced, Edinburgh University Press, Edinburgh 2018.
Dizionari
- Baldissera, E., Il dizionario di Arabo (italiano-arabo, arabo-italiano), Zanichelli, Bologna 2014.
- Traini, R., Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l'Oriente, Roma 1966 (varie ristampe).
- Tresso, C.M., Il Dizionario Arabo (italiano-arabo), Hoepli, Milano 2014.
- Wehr, H., Dictionary of Modern Written Arabic, edited by J. M. Cowan (arabo-inglese), 2002 (varie ristampe).
Unita' didattica 1
Programma
Non c'è un programma specifico per i non frequentanti. Si consiglia comunque di rivolgersi direttamente alla docente nell'orario di ricevimento per consigli sulla preparazione per l'esame.
Materiale di riferimento
Non c'è un programma specifico per i non frequentanti. Si consiglia comunque di rivolgersi direttamente alla docente nell'orario di ricevimento per consigli sulla preparazione per l'esame.
Unita' didattica 2
Programma
Non c'è un programma specifico per i non frequentanti, ma si veda il testo aggiuntivo nella sezione 'Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 2 per non frequentanti'.
Materiale di riferimento
Gli studenti non frequentanti svolgeranno entrambi i percorsi del punto 4.
Unita' didattica 3
Programma
Non c'è un programma specifico per i non frequentanti. Si consiglia comunque di rivolgersi direttamente alla docente nell'orario di ricevimento per consigli sulla preparazione per l'esame.
Materiale di riferimento
Non c'è un programma specifico per i non frequentanti. Si consiglia comunque di rivolgersi direttamente alla docente nell'orario di ricevimento per consigli sulla preparazione per l'esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 2
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 3
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì h10.30-12.30
studio 4012 o MS Teams, scrivere mail per prenotarsi