Lingua araba ii
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso prosegue il lavoro linguistico svolto durante il primo anno. A due moduli monografici, focalizzati sull'Arabo Standard Moderno (MSA) mutuati dalla prima annualità, si affiancherà un modulo specifico volto ad approfondire aspetti stilistici della lingua classica come retaggio culturale della modernità.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di comprendere, analizzare e discutere, sia oralmente sia per iscritto, testi complessi di tipologia differente. Capacità di analizzare, tradurre e discutere criticamente gli argomenti proposti.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Gli studenti sono pregati di consultare il sito Ariel del corso per ogni altra informazione riguardante il corso (orari di ricevimento, materiale integrativo, risultati esami, ecc.).
Propedeuticità
Per poter sostenere l'esame di Lingua Araba II è necessario aver superato l'esame di Lingua Araba I (scritto e orale).
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame di Lingua Araba II è necessario aver superato l'esame di Lingua Araba I (scritto e orale). È consigliabile una conoscenza basilare dell'inglese o del francese, perché parte della letteratura secondaria è in queste lingue.
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie. La prova scritta è volta a valutare le seguenti capacità:
- Tradurre dall'arabo all'italiano e viceversa un testo scritto mai visto;
- Tradurre dall'arabo all'italiano e sviluppare un'analisi critica di un brano tratto dai testi affrontati, focalizzando l'attenzione sull'aspetto linguistico e tematico;
- Produrre un testo in arabo su un argomento conosciuto.
La prova orale, a cui si è ammessi soltanto dopo aver superato lo scritto, prevede:
- verifica dell'acquisizione delle strutture linguistiche e della capacità di elaborazione delle stesse, attraverso la lettura, la traduzione e l'analisi di testi nuovi o affrontati durante il corso; lettura, traduzione ed analisi linguistico-letteraria dei testi discussi durante il corso;
- conversazione in lingua sugli argomenti trattati durante le esercitazioni.
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie. La prova scritta è volta a valutare le seguenti capacità:
- Tradurre dall'arabo all'italiano e viceversa un testo scritto mai visto;
- Tradurre dall'arabo all'italiano e sviluppare un'analisi critica di un brano tratto dai testi affrontati, focalizzando l'attenzione sull'aspetto linguistico e tematico;
- Produrre un testo in arabo su un argomento conosciuto.
La prova orale, a cui si è ammessi soltanto dopo aver superato lo scritto, prevede:
- verifica dell'acquisizione delle strutture linguistiche e della capacità di elaborazione delle stesse, attraverso la lettura, la traduzione e l'analisi di testi nuovi o affrontati durante il corso; lettura, traduzione ed analisi linguistico-letteraria dei testi discussi durante il corso;
- conversazione in lingua sugli argomenti trattati durante le esercitazioni.
Unita' didattica 1
Programma
Lingua araba e retaggio culturale: il turāth
L'unità didattica esaminerà vari generi della letteratura araba classica, analizzandone la struttura narrativa e gli aspetti linguistici e ponendo particolare attenzione sull'unità di base della prosa narrativa, il khabar. Si lavorerà prevalentemente sui testi, familiarizzandosi con gli strumenti di ricerca necessari alla comprensione e all'analisi critica e riflettendo sull'evoluzione del rapporto tra lingua classica e moderna.
L'unità didattica esaminerà vari generi della letteratura araba classica, analizzandone la struttura narrativa e gli aspetti linguistici e ponendo particolare attenzione sull'unità di base della prosa narrativa, il khabar. Si lavorerà prevalentemente sui testi, familiarizzandosi con gli strumenti di ricerca necessari alla comprensione e all'analisi critica e riflettendo sull'evoluzione del rapporto tra lingua classica e moderna.
Materiale di riferimento
Testi: Tutto il materiale primario in lingua araba sarà reso disponibile su Ariel.
Studi (la maggior parte sarà disponibile su Ariel):
- Kilito, Abdelfattah (1988). L'autore e i suoi doppi. Saggio sulla cultura araba classica, trad. Gianni Turchetta. Torino: Einaudi.
Un articolo a scelta tra:
- Ghersetti, Antonella (2006). "Parola parlata: convenzioni e tecniche di resa nella narrativa araba classica." Annali di Ca' Foscari, Serie Orientale 45: 71-92.
- Ghersetti, Antonella. "La Narratio Brevis Nella Letteratura Araba Classica: Tecniche Discorsive E Convenzioni Narrative." In: Raccontare nel Mediterraneo, a cura di Maria Grazia Profeti, 9-29. Firenze: Alinea, 2003.
- Kilpatrick, Hilary and Stefan Leder (1992). "Classical Arabic prose literature: a researcher's sketch map." Journal of Arabic Literature 23: 2-26.
- al-Qāḍī, Wadād (1995). "Biographical Dictionaries: Inner Structure and Cultural Significance." In The Book in the Islamic World: The Written Word and Communication in the Middle East, a cura di George N. Atiyeh. Albany: State University of New York Press for the Library of Congress.
Consigliati (reperibili nella biblioteca del Polo di Sesto)
Amaldi, Daniela. Storia Della Letteratura Araba Classica, Zanichelli, Bologna, 2004.
Capezzone, Leonardo (1998). La trasmissione del sapere nell'islam medievale. Roma: Jouvence.
Capezzone, Leonardo (2016). Medioevo arabo. Mondadori, cap 6.
Starkey, Paul, and Julie S. Meisami (2010). The Routledge Encyclopedia of Arabic Literature, Routledge, New York;London.
La pagina Ariel del corso contiene un "blog lezioni", aggiornato settimanalmente, in cui si descrive il contenuto delle singole lezioni e se ne forniscono i riferimenti bibliografici ed eventuale materiale aggiuntivo.
Studi (la maggior parte sarà disponibile su Ariel):
- Kilito, Abdelfattah (1988). L'autore e i suoi doppi. Saggio sulla cultura araba classica, trad. Gianni Turchetta. Torino: Einaudi.
Un articolo a scelta tra:
- Ghersetti, Antonella (2006). "Parola parlata: convenzioni e tecniche di resa nella narrativa araba classica." Annali di Ca' Foscari, Serie Orientale 45: 71-92.
- Ghersetti, Antonella. "La Narratio Brevis Nella Letteratura Araba Classica: Tecniche Discorsive E Convenzioni Narrative." In: Raccontare nel Mediterraneo, a cura di Maria Grazia Profeti, 9-29. Firenze: Alinea, 2003.
- Kilpatrick, Hilary and Stefan Leder (1992). "Classical Arabic prose literature: a researcher's sketch map." Journal of Arabic Literature 23: 2-26.
- al-Qāḍī, Wadād (1995). "Biographical Dictionaries: Inner Structure and Cultural Significance." In The Book in the Islamic World: The Written Word and Communication in the Middle East, a cura di George N. Atiyeh. Albany: State University of New York Press for the Library of Congress.
Consigliati (reperibili nella biblioteca del Polo di Sesto)
Amaldi, Daniela. Storia Della Letteratura Araba Classica, Zanichelli, Bologna, 2004.
Capezzone, Leonardo (1998). La trasmissione del sapere nell'islam medievale. Roma: Jouvence.
Capezzone, Leonardo (2016). Medioevo arabo. Mondadori, cap 6.
Starkey, Paul, and Julie S. Meisami (2010). The Routledge Encyclopedia of Arabic Literature, Routledge, New York;London.
La pagina Ariel del corso contiene un "blog lezioni", aggiornato settimanalmente, in cui si descrive il contenuto delle singole lezioni e se ne forniscono i riferimenti bibliografici ed eventuale materiale aggiuntivo.
Unita' didattica 2
Programma
La lingua letteraria
Questa unità didattica, mutuata dalla prima annualità, esamina il tema del viaggio quale esperienza di conoscenza del Sé e di incontro con l'Altro, attraverso lo spostamento volontario o forzato. Le fonti primarie saranno costituite da una selezione di romanzi e testi poetici contemporanei di area siro-palestinese. Con il supporto di saggi critici, gli studenti rifletteranno sulle scelte stilistiche dei diversi autori e sulla capacità della letteratura di esprimere istanze sia soggettive che comunitarie. Dal punto di vista linguistico, la lettura di brani in arabo consentirà di consolidare il lessico e alcune strutture morfosintattiche.
Questa unità didattica, mutuata dalla prima annualità, esamina il tema del viaggio quale esperienza di conoscenza del Sé e di incontro con l'Altro, attraverso lo spostamento volontario o forzato. Le fonti primarie saranno costituite da una selezione di romanzi e testi poetici contemporanei di area siro-palestinese. Con il supporto di saggi critici, gli studenti rifletteranno sulle scelte stilistiche dei diversi autori e sulla capacità della letteratura di esprimere istanze sia soggettive che comunitarie. Dal punto di vista linguistico, la lettura di brani in arabo consentirà di consolidare il lessico e alcune strutture morfosintattiche.
Materiale di riferimento
Tutto il materiale in lingua araba, così come la letteratura secondaria sottoelencata, sarà disponibile su Ariel. Inoltre, la pagina Ariel del corso contiene un "blog lezioni", aggiornato settimanalmente, in cui si descrive il contenuto delle singole lezioni e ne si forniscono i riferimenti bibliografici ed eventuale materiale aggiuntivo.
1. Casini Lorenzo, "Beyond Occidentalism: Europe and the Self in Present-day Arabic Narrative Discourse", EUI RSCAS Mediterranean Programme Series, 30/2008 (2008). http://cadmus.eui.eu/handle/1814/9367
2. Mohamed Naguib Assmaa, Representations of 'Home' from the Setting of 'Exile': Novels by Arab Migrant Writers (tesi di dottorato), University of Exeter, 2011, pp. 10-20 e pp.41-47.
3. Darwish Mahmud, Il giocatore d'azzardo (trad. Ramona Ciucani), Mesogea, Messina, 2015.
Lettura completa in italiano; lettura e analisi di alcune poesie in arabo (svolte in classe e indicate su Ariel)
4. PERCORSO 1
· Kanafani Ghassan, Uomini sotto il sole (trad. Isabella Camera D'Afflitto), Sellerio, Palermo, 1991, pp. 124 oppure Edizioni Lavoro, 2016, pp. 90.
· Kanafani Ghassan, Ritorno a Haifa (trad. Isabella Camera D'Afflitto), Edizioni Lavoro, 2003, pp. 64 (se in atre raccolte, solo questo racconto)
· Lettura completa in italiano; lettura e analisi di circa 15 pagine in arabo (svolte in classe o a scelta)
· Nicosia Aldo, Il romanzo egiziano al cinema, Carocci, Roma 2014, pp.53-63.
OPPURE PERCORSO 2
· Wannous Dima, Quelli che hanno paura (trad. Elisabetta Bartuli e Cristina Dozio), Baldini+Castoldi, Milano 2018, pp. 221.
· Lettura completa in italiano; lettura e analisi di circa 15 pagine in arabo (svolte in classe o a scelta)
· Censi Martina, Le corp dans le roman des écrivaines syriennes contemporaines: dire, écrire, inscrire la différence, Brill, Leiden & Boston 2016, pp. 19-35.
1. Casini Lorenzo, "Beyond Occidentalism: Europe and the Self in Present-day Arabic Narrative Discourse", EUI RSCAS Mediterranean Programme Series, 30/2008 (2008). http://cadmus.eui.eu/handle/1814/9367
2. Mohamed Naguib Assmaa, Representations of 'Home' from the Setting of 'Exile': Novels by Arab Migrant Writers (tesi di dottorato), University of Exeter, 2011, pp. 10-20 e pp.41-47.
3. Darwish Mahmud, Il giocatore d'azzardo (trad. Ramona Ciucani), Mesogea, Messina, 2015.
Lettura completa in italiano; lettura e analisi di alcune poesie in arabo (svolte in classe e indicate su Ariel)
4. PERCORSO 1
· Kanafani Ghassan, Uomini sotto il sole (trad. Isabella Camera D'Afflitto), Sellerio, Palermo, 1991, pp. 124 oppure Edizioni Lavoro, 2016, pp. 90.
· Kanafani Ghassan, Ritorno a Haifa (trad. Isabella Camera D'Afflitto), Edizioni Lavoro, 2003, pp. 64 (se in atre raccolte, solo questo racconto)
· Lettura completa in italiano; lettura e analisi di circa 15 pagine in arabo (svolte in classe o a scelta)
· Nicosia Aldo, Il romanzo egiziano al cinema, Carocci, Roma 2014, pp.53-63.
OPPURE PERCORSO 2
· Wannous Dima, Quelli che hanno paura (trad. Elisabetta Bartuli e Cristina Dozio), Baldini+Castoldi, Milano 2018, pp. 221.
· Lettura completa in italiano; lettura e analisi di circa 15 pagine in arabo (svolte in classe o a scelta)
· Censi Martina, Le corp dans le roman des écrivaines syriennes contemporaines: dire, écrire, inscrire la différence, Brill, Leiden & Boston 2016, pp. 19-35.
Unita' didattica 3
Programma
Percorsi linguistici e tipologie testuali (mutuata dalla prima annualità)
Saranno oggetto di lettura, analisi e discussione alcuni testi, sia scritti che orali, di livello intermedio-avanzato. La comprensione e la successiva rielaborazione del testo saranno accompagnate dallo studio delle strutture linguistiche, dall'ampliamento lessicale e dall'acquisizione di espressioni idiomatiche. Particolare attenzione sarà posta sulla strutturazione del discorso e l'uso dei connettori, al fine di realizzare testi dotati di coerenza e coesione (riassunto per la produzione scritta, esposizione e dibattito per la produzione orale). Parte delle esercitazioni per questo modulo saranno dedicate all'apprendimento di una variante dialettale.
Saranno oggetto di lettura, analisi e discussione alcuni testi, sia scritti che orali, di livello intermedio-avanzato. La comprensione e la successiva rielaborazione del testo saranno accompagnate dallo studio delle strutture linguistiche, dall'ampliamento lessicale e dall'acquisizione di espressioni idiomatiche. Particolare attenzione sarà posta sulla strutturazione del discorso e l'uso dei connettori, al fine di realizzare testi dotati di coerenza e coesione (riassunto per la produzione scritta, esposizione e dibattito per la produzione orale). Parte delle esercitazioni per questo modulo saranno dedicate all'apprendimento di una variante dialettale.
Materiale di riferimento
La pagina Ariel del corso contiene un "blog lezioni", aggiornato settimanalmente, in cui si descrive il contenuto delle singole lezioni e ne si forniscono i riferimenti bibliografici ed eventuale materiale aggiuntivo.
Manuale del corso
- Brustad, K., M. al-Batal, A. al-Tonsi, Al-Kitaab fii Ta'allum al-'Arabiyya (with DVD and Website Access Card). A Textbook for Intermediate Arabic: Part Two, Third Edition, Georgetown University Press, Washington D.C., 2014.
Consigliati
- Hassanein, A. Taher, al-Warraki, N. Naili, Adawāt al-rabṭ fī 'l-'arabiyya al-mu'āṣira, AUC Press, Il Cairo 2008.
- Ni'ma Fu'ād, Mulaḫḫaṣ qawā'id al-luġa al-'arabiyya. Marği' kāmil li-qawā'id al-naḥw wa 'l-ṣarf, al-Maktab al-'ilmī li 'l-ta'līf wa-li 'l-tarğama), Il Cairo.
- Veccia Vaglieri, L., M. Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba voll. I e II, Istituto per l'Oriente, Roma 2011.
- Salem A., Solimando C., Imparare l'arabo conversando, Carocci, Roma 2012.
- Lahlali M., Kesseiri R., Essential Skills in Arabic. From Intermediate to Advanced, Edinburgh University Press, Edinburgh 2018.
Dizionari
- Baldissera, E., Il dizionario di Arabo (italiano-arabo, arabo-italiano), Zanichelli, Bologna 2014.
- Traini, R., Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l'Oriente, Roma 1966 (varie ristampe).
- Tresso, C.M., Il Dizionario Arabo (italiano-arabo), Hoepli, Milano 2014.
- Wehr, H., Dictionary of Modern Written Arabic, edited by J. M. Cowan (arabo-inglese), 2002 (varie ristampe).
Manuale del corso
- Brustad, K., M. al-Batal, A. al-Tonsi, Al-Kitaab fii Ta'allum al-'Arabiyya (with DVD and Website Access Card). A Textbook for Intermediate Arabic: Part Two, Third Edition, Georgetown University Press, Washington D.C., 2014.
Consigliati
- Hassanein, A. Taher, al-Warraki, N. Naili, Adawāt al-rabṭ fī 'l-'arabiyya al-mu'āṣira, AUC Press, Il Cairo 2008.
- Ni'ma Fu'ād, Mulaḫḫaṣ qawā'id al-luġa al-'arabiyya. Marği' kāmil li-qawā'id al-naḥw wa 'l-ṣarf, al-Maktab al-'ilmī li 'l-ta'līf wa-li 'l-tarğama), Il Cairo.
- Veccia Vaglieri, L., M. Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba voll. I e II, Istituto per l'Oriente, Roma 2011.
- Salem A., Solimando C., Imparare l'arabo conversando, Carocci, Roma 2012.
- Lahlali M., Kesseiri R., Essential Skills in Arabic. From Intermediate to Advanced, Edinburgh University Press, Edinburgh 2018.
Dizionari
- Baldissera, E., Il dizionario di Arabo (italiano-arabo, arabo-italiano), Zanichelli, Bologna 2014.
- Traini, R., Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l'Oriente, Roma 1966 (varie ristampe).
- Tresso, C.M., Il Dizionario Arabo (italiano-arabo), Hoepli, Milano 2014.
- Wehr, H., Dictionary of Modern Written Arabic, edited by J. M. Cowan (arabo-inglese), 2002 (varie ristampe).
Prerequisiti
Non c'è un programma specifico per i non frequentanti. Si consiglia comunque di rivolgersi direttamente alla docente nell'orario di ricevimento per consigli sulla preparazione per l'esame.
Unita' didattica 1
Materiale di riferimento
Per poter preparare al meglio l'esame agli studenti non frequentanti gioverà in particolare leggere gli studi di approfondimento consigliati di volta in volta dal blog lezioni.
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
Gli studenti non frequentanti svolgeranno entrambi i percorsi del punto 4.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Osti Letizia
Unita' didattica 2
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Dozio Cristina
Unita' didattica 3
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Dozio Cristina
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì h10.30-12.30
studio 4012 o MS Teams, scrivere mail per prenotarsi
Ricevimento:
Lunedì 26/5 ore 14,30 SOLO ONLINE
piattaforma MS Teams, codice t0f2cal (a volte anche in presenza, studio 4012, secondo indicazioni sopra), SENZA APPUNTAMENTO SE NON ALTRIMENTI SPECIFICATO