Lingua cinese i
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso mira a perfezionare la conoscenza del cinese contemporaneo scritto e parlato, attraverso l'analisi e la traduzione di testi selezionati e il completamento di esercizi. La lettura degli articoli di giornale proposti dal manuale si pone l'obiettivo di aiutare gli studenti a sviluppare una maggiore dimestichezza con il linguaggio dei giornali e consolidare la padronanza del linguaggio politico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine delle 120 ore di didattica frontale, gli studenti avranno sviluppato le seguenti abilità:
abilità di lettura e comprensione di articoli di giornale in lingua cinese;
abilità di traduzione di testi giornalistici dal cinese all'italiano;
abilità sufficienti per superare gli esami HSK, livello 4.
abilità di lettura e comprensione di articoli di giornale in lingua cinese;
abilità di traduzione di testi giornalistici dal cinese all'italiano;
abilità sufficienti per superare gli esami HSK, livello 4.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Dizionari consigliati
Han-ying cidian, A Chinese-English Dictionary (terza edizione), Foreign Language Teaching and Research Press, Beijing, 2010
Casacchia G., Bai Y., Dizionario Cinese-italiano, Cafoscarina, Venezia 2015
Xiandai Hanyu Cidian (monolingua, VII edizione), Shangwu yinshuguan, Beijing, 2012
Han-ying cidian, A Chinese-English Dictionary (terza edizione), Foreign Language Teaching and Research Press, Beijing, 2010
Casacchia G., Bai Y., Dizionario Cinese-italiano, Cafoscarina, Venezia 2015
Xiandai Hanyu Cidian (monolingua, VII edizione), Shangwu yinshuguan, Beijing, 2012
Prerequisiti
L'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie.
La prova scritta per gli studenti italiani prevede:
- soluzione di esercizi di tipo applicativo, aventi modalità, contenuti e difficoltà analoghi a quelli presenti all'interno delle unità 1-10 del libro di testo "Il cinese dei giornali";
- soluzione di esercizi di tipo applicativo, strutturati sul modello dell'esame HSK4 ma incentrati sui contenuti delle unità 1-10 del libro di testo "Il cinese dei giornali".
La discussione orale per gli studenti italiani si dividerà in due parti:
- Durante la prima parte, con il docente madrelingua, al candidato sarà chiesto di cimentarsi nella lettura di un brano tratto dal testo "Il cinese dei giornali", di spiegare alcune delle parole, rispondere alle domande del docente sui contenuti del brano e sostenere una breve conversazione in lingua su argomenti noti e già affrontati in classe.
- Nella seconda parte, con il docente italiano, al candidato sarà chiesto di cimentarsi nella traduzione in italiano di alcuni brani tratti da entrambi i libri di testo e individuare e spiegare alcune strutture grammaticali presenti all'interno dei brani.
La prova scritta per gli studenti cinesi prevede:
- traduzione dal cinese all'italiano di un brano tratto dai libri di testo;
- traduzione dall'italiano al cinese di parte di un articolo di giornale.
La discussione orale per gli studenti cinesi prevede solo il colloquio con il docente italiano: al candidato sarà chiesto di cimentarsi nella traduzione in italiano di alcuni brani tratti dai libri di testo, rispondendo a domande in italiano sui contenuti dei brani e nella traduzione in cinese di brani tratti dalle schede di cultura presenti all'interno unità 1-10 del libro di testo "Il cinese dei giornali".
Il risultato complessivo dell'esame scaturirà da una media dei risultati ottenuti nelle due tipologie di accertamento, scritto e orale. La prova scritta è la medesima sia per gli studenti frequentati sia per i non frequentati e così quella orale, con l'unica differenza che la conversazione orale per gli studenti non frequentati consterà di un maggior numero di quesiti.
La prova scritta per gli studenti italiani prevede:
- soluzione di esercizi di tipo applicativo, aventi modalità, contenuti e difficoltà analoghi a quelli presenti all'interno delle unità 1-10 del libro di testo "Il cinese dei giornali";
- soluzione di esercizi di tipo applicativo, strutturati sul modello dell'esame HSK4 ma incentrati sui contenuti delle unità 1-10 del libro di testo "Il cinese dei giornali".
La discussione orale per gli studenti italiani si dividerà in due parti:
- Durante la prima parte, con il docente madrelingua, al candidato sarà chiesto di cimentarsi nella lettura di un brano tratto dal testo "Il cinese dei giornali", di spiegare alcune delle parole, rispondere alle domande del docente sui contenuti del brano e sostenere una breve conversazione in lingua su argomenti noti e già affrontati in classe.
- Nella seconda parte, con il docente italiano, al candidato sarà chiesto di cimentarsi nella traduzione in italiano di alcuni brani tratti da entrambi i libri di testo e individuare e spiegare alcune strutture grammaticali presenti all'interno dei brani.
La prova scritta per gli studenti cinesi prevede:
- traduzione dal cinese all'italiano di un brano tratto dai libri di testo;
- traduzione dall'italiano al cinese di parte di un articolo di giornale.
La discussione orale per gli studenti cinesi prevede solo il colloquio con il docente italiano: al candidato sarà chiesto di cimentarsi nella traduzione in italiano di alcuni brani tratti dai libri di testo, rispondendo a domande in italiano sui contenuti dei brani e nella traduzione in cinese di brani tratti dalle schede di cultura presenti all'interno unità 1-10 del libro di testo "Il cinese dei giornali".
Il risultato complessivo dell'esame scaturirà da una media dei risultati ottenuti nelle due tipologie di accertamento, scritto e orale. La prova scritta è la medesima sia per gli studenti frequentati sia per i non frequentati e così quella orale, con l'unica differenza che la conversazione orale per gli studenti non frequentati consterà di un maggior numero di quesiti.
Unita' didattica 1
Programma
Letture ed esercizi grammaticali, di conversazione e traduzione di articoli selezionati dal libro di testo Il cinese dei giornali e dal manuale Materiali per lo studio della lingua cinese.
Saranno svolte le unità didattiche 1-3 del libro di testo Il cinese dei giornali e altri materiali forniti dal docente sulla piattaforma Ariel.
Saranno svolte le unità didattiche 1-3 del libro di testo Il cinese dei giornali e altri materiali forniti dal docente sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Paolo De Troia, Il cinese dei giornali, Milano, Hoepli, 2013.
Ulteriori materiali forniti dal docente sulla piattaforma Ariel.
Ulteriori materiali forniti dal docente sulla piattaforma Ariel.
Unita' didattica 2
Programma
Letture ed esercizi grammaticali, di conversazione e traduzione di articoli selezionati dal libro di testo Il cinese dei giornali e dal manuale Materiali per lo studio della lingua cinese.
Saranno svolte le unità didattiche 4-7 (eccetto la 5) del libro di testo Il cinese dei giornali e altri materiali forniti dal docente sulla piattaforma Ariel.
Saranno svolte le unità didattiche 4-7 (eccetto la 5) del libro di testo Il cinese dei giornali e altri materiali forniti dal docente sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Paolo De Troia, Il cinese dei giornali, Milano, Hoepli, 2013.
Ulteriori materiali forniti dal docente sulla piattaforma Ariel.
Ulteriori materiali forniti dal docente sulla piattaforma Ariel.
Unita' didattica 3
Programma
Letture ed esercizi grammaticali, di conversazione e traduzione di articoli selezionati dal libro di testo Il cinese dei giornali e dal manuale Materiali per lo studio della lingua cinese.
Saranno svolte le unità didattiche 8-10 del libro di testo Il cinese dei giornali e altri materiali forniti dal docente sulla piattaforma Ariel.
Alle 60 ore di didattica frontale da parte del docente titolare del corso si affiancheranno 60 ore di esercitazioni integrative di Lingua che verteranno anche sulla preparazione all'HSK 4.
Saranno svolte le unità didattiche 8-10 del libro di testo Il cinese dei giornali e altri materiali forniti dal docente sulla piattaforma Ariel.
Alle 60 ore di didattica frontale da parte del docente titolare del corso si affiancheranno 60 ore di esercitazioni integrative di Lingua che verteranno anche sulla preparazione all'HSK 4.
Materiale di riferimento
Paolo De Troia, Il cinese dei giornali, Milano, Hoepli, 2013.
Ulteriori materiali forniti dal docente sulla piattaforma Ariel.
Ulteriori materiali forniti dal docente sulla piattaforma Ariel.
Prerequisiti
L'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie.
La prova scritta per gli studenti italiani prevede:
- soluzione di esercizi di tipo applicativo, aventi modalità, contenuti e difficoltà analoghi a quelli presenti all'interno delle unità 1-10 del libro di testo "Il cinese dei giornali";
- soluzione di esercizi di tipo applicativo, strutturati sul modello dell'esame HSK4 ma incentrati sui contenuti delle unità 1-10 del libro di testo "Il cinese dei giornali".
La discussione orale per gli studenti italiani si dividerà in due parti:
- Durante la prima parte, con il docente madrelingua, al candidato sarà chiesto di cimentarsi nella lettura di un brano tratto dal testo "Il cinese dei giornali", di spiegare alcune delle parole, rispondere alle domande del docente sui contenuti del brano e sostenere una breve conversazione in lingua su argomenti noti e già affrontati in classe.
- Nella seconda parte, con il docente italiano, al candidato sarà chiesto di cimentarsi nella traduzione in italiano di alcuni brani tratti da entrambi i libri di testo e individuare e spiegare alcune strutture grammaticali presenti all'interno dei brani.
La prova scritta per gli studenti cinesi prevede:
- traduzione dal cinese all'italiano di un brano tratto dai libri di testo;
- traduzione dall'italiano al cinese di parte di un articolo di giornale.
La discussione orale per gli studenti cinesi prevede solo il colloquio con il docente italiano: al candidato sarà chiesto di cimentarsi nella traduzione in italiano di alcuni brani tratti dai libri di testo, rispondendo a domande in italiano sui contenuti dei brani e nella traduzione in cinese di brani tratti dalle schede di cultura presenti all'interno unità 1-10 del libro di testo "Il cinese dei giornali".
Il risultato complessivo dell'esame scaturirà da una media dei risultati ottenuti nelle due tipologie di accertamento, scritto e orale. La prova scritta è la medesima sia per gli studenti frequentati sia per i non frequentati e così quella orale, con l'unica differenza che la conversazione orale per gli studenti non frequentati consterà di un maggior numero di quesiti.
La prova scritta per gli studenti italiani prevede:
- soluzione di esercizi di tipo applicativo, aventi modalità, contenuti e difficoltà analoghi a quelli presenti all'interno delle unità 1-10 del libro di testo "Il cinese dei giornali";
- soluzione di esercizi di tipo applicativo, strutturati sul modello dell'esame HSK4 ma incentrati sui contenuti delle unità 1-10 del libro di testo "Il cinese dei giornali".
La discussione orale per gli studenti italiani si dividerà in due parti:
- Durante la prima parte, con il docente madrelingua, al candidato sarà chiesto di cimentarsi nella lettura di un brano tratto dal testo "Il cinese dei giornali", di spiegare alcune delle parole, rispondere alle domande del docente sui contenuti del brano e sostenere una breve conversazione in lingua su argomenti noti e già affrontati in classe.
- Nella seconda parte, con il docente italiano, al candidato sarà chiesto di cimentarsi nella traduzione in italiano di alcuni brani tratti da entrambi i libri di testo e individuare e spiegare alcune strutture grammaticali presenti all'interno dei brani.
La prova scritta per gli studenti cinesi prevede:
- traduzione dal cinese all'italiano di un brano tratto dai libri di testo;
- traduzione dall'italiano al cinese di parte di un articolo di giornale.
La discussione orale per gli studenti cinesi prevede solo il colloquio con il docente italiano: al candidato sarà chiesto di cimentarsi nella traduzione in italiano di alcuni brani tratti dai libri di testo, rispondendo a domande in italiano sui contenuti dei brani e nella traduzione in cinese di brani tratti dalle schede di cultura presenti all'interno unità 1-10 del libro di testo "Il cinese dei giornali".
Il risultato complessivo dell'esame scaturirà da una media dei risultati ottenuti nelle due tipologie di accertamento, scritto e orale. La prova scritta è la medesima sia per gli studenti frequentati sia per i non frequentati e così quella orale, con l'unica differenza che la conversazione orale per gli studenti non frequentati consterà di un maggior numero di quesiti.
Unita' didattica 1
Materiale di riferimento
Paolo De Troia, Il cinese dei giornali, Milano, Hoepli, 2013.
Ulteriori materiali forniti dal docente sulla piattaforma Ariel.
Ulteriori materiali forniti dal docente sulla piattaforma Ariel.
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
Paolo De Troia, Il cinese dei giornali, Milano, Hoepli, 2013.
Ulteriori materiali forniti dal docente sulla piattaforma Ariel.
Ulteriori materiali forniti dal docente sulla piattaforma Ariel.
Unita' didattica 3
Materiale di riferimento
Paolo De Troia, Il cinese dei giornali, Milano, Hoepli, 2013.
Ulteriori materiali forniti dal docente sulla piattaforma Ariel.
Ulteriori materiali forniti dal docente sulla piattaforma Ariel.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Mottura Bettina Marta Rosa
Unita' didattica 2
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Mottura Bettina Marta Rosa
Unita' didattica 3
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Lupano Emma
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 21/5 ore 9-12, martedì 27/5 ore 9-12.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)