Lingua cinese ii
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso, della durata di 60 ore, è rivolto agli studenti con una conoscenza della lingua cinese acquisita durante quattro anni di studio universitario e intende migliorare le capacità di comunicazione orale e scritta, in modo corretto, attraverso esercizi, conversazioni e composizioni in lingua, consolidando la grammatica e fornendo la conoscenza delle figure retoriche e di vari tipi di espressioni fisse e di modo di dire in cinese.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le competenze di ascolto e di comprensione di articoli della stampa cinese senza difficoltà, e sapranno esprimere opinioni sia in forma orale che scritta, in modo corretto, raggiungendo le conoscenze richieste per poter partecipare all'esame di certificazione HKS Livello 5 (C1).
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Informazioni sul programma
Il corso, di durata annuale, è suddiviso in due semestri, e viene tenuto in lingua cinese. Mira a migliorare la capacità di comprensione di articoli e di saggi, sia in fase di lettura che di ascolto, e la capacità di scrivere correttamente un testo in cinese come commento a fenomeni sociali. Mira, inoltre, a formare la capacità di esprimere oralmente fatti o notizie.
Alle 60 ore di didattica frontale, da parte del docente titolare del corso, si affiancheranno 60 ore di esercitazioni integrative di lingua.
Dizionari
Han-ying cidian, A Chinese-English Dictionary (Third edition), Foreign Language Teaching and Research Press, Beijing, 2010
Xiandai hanyu Cidian (monolingua, VII edizione), Shangwu Yinshuguan, Beijing, 2016
Casacchia G., Bai Yukun, Dizionario cinese italiano, Cafoscarina, 2013
Zhao Xiuying, Il dizionario di Cinese (cinese-italiano, italiano-cinese), Zanichelli, Bologna, 2013
Alle 60 ore di didattica frontale, da parte del docente titolare del corso, si affiancheranno 60 ore di esercitazioni integrative di lingua.
Dizionari
Han-ying cidian, A Chinese-English Dictionary (Third edition), Foreign Language Teaching and Research Press, Beijing, 2010
Xiandai hanyu Cidian (monolingua, VII edizione), Shangwu Yinshuguan, Beijing, 2016
Casacchia G., Bai Yukun, Dizionario cinese italiano, Cafoscarina, 2013
Zhao Xiuying, Il dizionario di Cinese (cinese-italiano, italiano-cinese), Zanichelli, Bologna, 2013
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie.
La prova scritta punta alla comprensione dei testi in cinese studiati durante i due semestri e alla comprensione di due brani non studiati e scelti dai testi di Chinese Proficiency Test (HSK) Livello 5, alla composizione di un commento in cinese (con i dizionari cartacei).
Partendo dai contenuti della prova scritta, la discussione orale riguarda gli articoli e i saggi sugli argomenti trattati durante il corso.
La prova scritta punta alla comprensione dei testi in cinese studiati durante i due semestri e alla comprensione di due brani non studiati e scelti dai testi di Chinese Proficiency Test (HSK) Livello 5, alla composizione di un commento in cinese (con i dizionari cartacei).
Partendo dai contenuti della prova scritta, la discussione orale riguarda gli articoli e i saggi sugli argomenti trattati durante il corso.
Unita' didattica 1
Programma
Lettura e comprensione di articoli su vari temi (socio-economico-giuridici) in lingua cinese, a livello avanzato, scelti e indicati dal docente nel corso delle lezioni e pubblicati sulla piattaforma d'Ateneo Ariel.
Materiale di riferimento
I materiali di studio verranno indicati durante le lezioni e saranno pubblicati sulla piattaforma dedicata Ariel
Bulfoni C., De Troia P., Pedone V., Zhang T.B., Il cinese per il turismo, Hoepli, Milano, 2017.
Bulfoni C., De Troia P., Pedone V., Zhang T.B., Il cinese per il turismo, Hoepli, Milano, 2017.
Unita' didattica 2
Programma
Redazione di elaborati in lingua cinese, come compilazione di CV e corrispondenza, analisi e commenti ad avvenimenti o letture.
Materiale di riferimento
I materiali di studio verranno indicati durante le lezioni e saranno pubblicati sulla piattaforma dedicata Ariel
Bulfoni C., De Troia P., Pedone V., Zhang T.B., Il cinese per il turismo, Hoepli, Milano, 2017.
Bulfoni C., De Troia P., Pedone V., Zhang T.B., Il cinese per il turismo, Hoepli, Milano, 2017.
Unita' didattica 3
Programma
Esercizi grammaticali ed esercizi di ascolto (sulla base del Chinese Proficiency Test Livello 5).
Materiale di riferimento
I materiali di studio verranno indicati durante le lezioni e saranno pubblicati sulla piattaforma dedicata Ariel
Bulfoni C., De Troia P., Pedone V., Zhang T.B., Il cinese per il turismo, Hoepli, Milano, 2017.
Bulfoni C., De Troia P., Pedone V., Zhang T.B., Il cinese per il turismo, Hoepli, Milano, 2017.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 2
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 3
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Semestre II a.a 2024/25 : martedì 13.30~14.30(è preferbile inviare una email entro il giorno prima per prenotarsi)
Stanza 2059, Piazza Indro Montanelli, 1 - SESTO SAN GIOVANNI (MI)