Lingua e cultura ebraica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della lingua ebraica e della cultura d'Israele tramite la trattazione di alcuni temi fondamentali, d'interesse tanto culturale quanto storico, sociale e politico, al fine di analizzare l'identità complessa e in continua evoluzione di questo Paese, il quale, com'è noto, svolge un ruolo essenziale nella realtà odierna.
Risultati apprendimento attesi
Il corso mira a fornire le basi per l'apprendimento della lingua ebraica, pertanto al termine delle lezioni lo studente sarà capace di comprendere e produrre semplici testi e dialoghi in ebraico. Per quanto concerne, invece, la parte più strettamente culturale, si richiederà la capacità di analizzare e di discutere criticamente gli argomenti proposti, nonché di commentare i brani letterari e cinematografici che saranno esaminati durante il corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della lingua ebraica e della cultura ebraica, in Israele e nella Diaspora, tramite la trattazione di alcuni temi fondamentali, di ambito tanto artistico-letterario quanto storico e sociale, in un percorso che dal passato giunge fino all'età contemporanea, per tratteggiare la sfaccettata identità di una cultura, quella ebraica, plurimillenaria e in continuo divenire.
Prerequisiti
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei temi trattati. Tuttavia, per facilitare la valutazione della parte linguistica, gli studenti frequentanti sosterranno una breve prova scritta consistente in alcuni esercizi sul modello di quelli che saranno affrontati in classe per tutta la durata del corso. In ogni caso, la prova scritta non fornirà un voto separato ma i suoi risultati saranno integrati a quelli del colloquio orale.
Unità didattica 1
Programma
Gerusalemme: leggende e memorie dalla città d'oro e di luce.
Gerusalemme ha, da sempre, un'importanza fondamentale nella tradizione ebraica. In questa unità didattica si prenderanno in esame testi letterari, musicali e cinematografici, che abbiano per tema Gerusalemme, al fine di ricostruire, secondo diversi angoli di prospettiva, lo sfaccettato e lunghissimo legame dell'ebraismo con questa città, anche in contatto con altre culture e civiltà, fino alla realtà odierna.
Gerusalemme ha, da sempre, un'importanza fondamentale nella tradizione ebraica. In questa unità didattica si prenderanno in esame testi letterari, musicali e cinematografici, che abbiano per tema Gerusalemme, al fine di ricostruire, secondo diversi angoli di prospettiva, lo sfaccettato e lunghissimo legame dell'ebraismo con questa città, anche in contatto con altre culture e civiltà, fino alla realtà odierna.
Materiale di riferimento
Il materiale necessario allo studio degli argomenti trattati nell'unità didattica 1 e alla preparazione dell'esame sarà distribuito durante le lezioni e caricato su Ariel. Agli studenti che desiderassero un testo di riferimento si consiglia:
Sara Kaminski, Maria Teresa Milano, Ebraico, Bologna, EDB, 2018.
Sara Kaminski, Maria Teresa Milano, Ebraico, Bologna, EDB, 2018.
Unità didattica 2
Programma
Un viaggio millenario alla scoperta dell'ebraismo.
L'unità didattica 2 è un'introduzione alla cultura ebraica. Le lezioni approfondiranno argomenti fondamentali della tradizione ebraica come le feste e lo Shabbat, i riti legati al ciclo della vita, le norme dell'alimentazione, la cucina, la musica, in un percorso che dal passato giunge all'età contemporanea. La trattazione di questi argomenti sarà supportata dalla lettura di alcuni brani tratti da importanti testi della letteratura ebraica e israeliana, ma si ricorrerà anche alla musica, al cinema, all'arte e al fumetto. I testi affrontati a lezione saranno presentati in (o accompagnati da) traduzione italiana.
L'unità didattica 2 è un'introduzione alla cultura ebraica. Le lezioni approfondiranno argomenti fondamentali della tradizione ebraica come le feste e lo Shabbat, i riti legati al ciclo della vita, le norme dell'alimentazione, la cucina, la musica, in un percorso che dal passato giunge all'età contemporanea. La trattazione di questi argomenti sarà supportata dalla lettura di alcuni brani tratti da importanti testi della letteratura ebraica e israeliana, ma si ricorrerà anche alla musica, al cinema, all'arte e al fumetto. I testi affrontati a lezione saranno presentati in (o accompagnati da) traduzione italiana.
Materiale di riferimento
Il materiale necessario allo studio degli argomenti trattati nell'unità didattica 2 e alla preparazione dell'esame sarà esclusivamente quello distribuito durante le lezioni, il quale sarà via via caricato su Ariel. I testi saranno tutti in traduzione italiana. Agli studenti che desiderassero un testo di riferimento si consiglia:
Philippe Haddad, L'ebraismo spiegato ai miei amici, trad. Vanna Lucattini Vogelmann, Firenze, Editrice La Giuntina, 2003.
Philippe Haddad, L'ebraismo spiegato ai miei amici, trad. Vanna Lucattini Vogelmann, Firenze, Editrice La Giuntina, 2003.
Unità didattica 3
Programma
Introduzione alla lingua ebraica.
Nella parte iniziale di questa unità didattica sarà dedicata una particolare attenzione all'alfabeto ebraico e alla relativa pronuncia, al fine di fornire gli strumenti necessari a un'agevole lettura dei primi testi proposti. Lo studio dell'alfabeto e delle vocali sarà suddiviso in tre parti, cosa che permetterà immediatamente di usare la lingua, tramite esercizi di lettura e apprendimento di vocaboli appartenenti al lessico di base. In seguito, si esamineranno aspetti più articolati della lingua, quali i generi e i numeri del sostantivo, i pronomi, le principali preposizioni e alcuni verbi
Nella parte iniziale di questa unità didattica sarà dedicata una particolare attenzione all'alfabeto ebraico e alla relativa pronuncia, al fine di fornire gli strumenti necessari a un'agevole lettura dei primi testi proposti. Lo studio dell'alfabeto e delle vocali sarà suddiviso in tre parti, cosa che permetterà immediatamente di usare la lingua, tramite esercizi di lettura e apprendimento di vocaboli appartenenti al lessico di base. In seguito, si esamineranno aspetti più articolati della lingua, quali i generi e i numeri del sostantivo, i pronomi, le principali preposizioni e alcuni verbi
Materiale di riferimento
Il materiale necessario allo studio degli argomenti trattati nell'unità didattica 3 e alla preparazione dell'esame sarà distribuito durante le lezioni e caricato su Ariel. Tuttavia, gli studenti che desiderassero un testo di riferimento possono scegliere tra:
Doron Mittler, Grammatica ebraica, Bologna, Zanichelli, 2000.
Pietro Magnanini - Pier Paolo Nava, Grammatica della lingua ebraica, Bologna, ESD, 2008.
Genya Nahmany Greppi, Grammatica ebraica, Milano, Vallardi, 2005.
Eliezer Tirkel, L'ebraico è facile, Editrice La Giuntina, Firenze, 2002 (acquistabile solo tramite il sito www.giuntina.it).
Alcuni links utili:
http://www.giuntina.it/Audio_Podcast/Lebraico__facile_Corso_per_principianti_4.html (audio del volume L'ebraico è facile)
http://www.ulpan.net/ (sito utile per l'apprendimento della lingua ebraica)
http://mikledet.net/ (tastiera ebraica virtuale)
http://www.morfix.co.il/ (dizionario online ebraico-inglese, inglese-ebraico)
http://www.akhlah.com/ (sito pensato per i bambini con materiale utile all'apprendimento della lingua ebraica)
Doron Mittler, Grammatica ebraica, Bologna, Zanichelli, 2000.
Pietro Magnanini - Pier Paolo Nava, Grammatica della lingua ebraica, Bologna, ESD, 2008.
Genya Nahmany Greppi, Grammatica ebraica, Milano, Vallardi, 2005.
Eliezer Tirkel, L'ebraico è facile, Editrice La Giuntina, Firenze, 2002 (acquistabile solo tramite il sito www.giuntina.it).
Alcuni links utili:
http://www.giuntina.it/Audio_Podcast/Lebraico__facile_Corso_per_principianti_4.html (audio del volume L'ebraico è facile)
http://www.ulpan.net/ (sito utile per l'apprendimento della lingua ebraica)
http://mikledet.net/ (tastiera ebraica virtuale)
http://www.morfix.co.il/ (dizionario online ebraico-inglese, inglese-ebraico)
http://www.akhlah.com/ (sito pensato per i bambini con materiale utile all'apprendimento della lingua ebraica)
Unità didattica 1
Materiale di riferimento
Il programma per gli studenti non frequentanti coincide con quello per gli studenti frequentanti. Per eventuali esigenze particolari sarà necessario un colloquio con il docente.
Unità didattica 2
Materiale di riferimento
Il programma per gli studenti non frequentanti coincide con quello per gli studenti frequentanti. Per eventuali esigenze particolari sarà necessario un colloquio con il docente.
Unità didattica 3
Materiale di riferimento
Il programma per gli studenti non frequentanti coincide con quello per gli studenti frequentanti. Per eventuali esigenze particolari sarà necessario un colloquio con il docente.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
L-OR/08 - EBRAICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Baricci Erica
Unità didattica 2
L-OR/08 - EBRAICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Baricci Erica
Unità didattica 3
L-OR/08 - EBRAICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Nahmany Genya