Lingua egiziana
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Grammatica di Medio Egiziano livello avanzato e rudimenti di Neoegiziano e ieratico (40 ore; 6 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Lettura e analisi di testi in Medio Egiziano
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Rudimenti di Neoegiziano e di ieratico
Il corso è rivolto agli studenti delle classi di Laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità e in Archeologia. Studenti iscritti ad altre classi di Laurea magistrali possono sostenere l'esame utilizzando i crediti liberi.
Non è possibile sostenere l'esame per soli 3 crediti.
Presentazione del corso
Il corso si configura come un approfondimento delle conoscenze della lingua egiziana nella fase del Medio Egiziano e un apprendimento delle basi del Neoegiziano. Saranno presentate le tachigrafie che caratterizzarono la scrittura egiziana, con particolare riferimento allo ieratico del Nuovo Regno.
Nell'unità didattica A si approfondirà lo studio della grammatica del Medio Egiziano con lettura di testi. Nell'unità didattica B si forniranno i rudimenti di Neoegiziano e di ieratico con trascrizione e lettura di testi letterari e documentari.
Gli studenti che intendano chiedere la tesi magistrale in Lingua egiziana LM dovranno seguire anche il corso di Archeologia Egiziana LM.
Prerequisiti
Lo studente deve aver sostenuto l'esame di Egittologia compreso il modulo di lingua egiziana.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: al termine del corso lo studente acquisirà un'approfondita conoscenza della grammatica di Medio Egiziano così come dei rudimenti del Neoegiziano. Apprenderà, inoltre, i principi della trascrizione in geroglifico dei testi ieratici.
Capacità: lo studente saprà leggere e tradurre testi letterari e documentari in Medio Egiziano e conoscerà le principali trasformazioni morfologiche e sintattiche che interessarono la lingua egiziana durante il Nuovo Regno. Saprà inoltre trascrivere un testo dallo ieratico al geroglifico.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- Appunti delle lezioni e materiali forniti durante il corso
- J.P. ALLEN (third edition), Middle Egyptian. An Introduction to the Language and Culture of Hieroglyphics, Cambridge University Press, Cambridge, 2014.
Unità didattica B
- Appunti delle lezioni e materiali forniti durante il corso
Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
19/09/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Lettura e analisi di testi in Medio Egiziano
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Rudimenti di Neoegiziano e di ieratico
Il corso è rivolto agli studenti delle classi di Laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità e in Archeologia. Studenti iscritti ad altre classi di Laurea magistrali possono sostenere l'esame utilizzando i crediti liberi.
Non è possibile sostenere l'esame per soli 3 crediti.
Presentazione del corso
Il corso si configura come un approfondimento delle conoscenze della lingua egiziana nella fase del Medio Egiziano e un apprendimento delle basi del Neoegiziano. Saranno presentate le tachigrafie che caratterizzarono la scrittura egiziana, con particolare riferimento allo ieratico del Nuovo Regno.
Nell'unità didattica A si approfondirà lo studio della grammatica del Medio Egiziano con lettura di testi. Nell'unità didattica B si forniranno i rudimenti di Neoegiziano e di ieratico con trascrizione e lettura di testi letterari e documentari.
Gli studenti che intendano chiedere la tesi magistrale in Lingua egiziana LM dovranno seguire anche il corso di Archeologia Egiziana LM.
Prerequisiti
Lo studente deve aver sostenuto l'esame di Egittologia compreso il modulo di lingua egiziana.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: al termine del corso lo studente acquisirà un'approfondita conoscenza della grammatica di Medio Egiziano così come dei rudimenti del Neoegiziano. Apprenderà, inoltre, i principi della trascrizione in geroglifico dei testi ieratici.
Capacità: lo studente saprà leggere e tradurre testi letterari e documentari in Medio Egiziano e conoscerà le principali trasformazioni morfologiche e sintattiche che interessarono la lingua egiziana durante il Nuovo Regno. Saprà inoltre trascrivere un testo dallo ieratico al geroglifico.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- Appunti delle lezioni e materiali forniti durante il corso
- J.P. ALLEN (third edition), Middle Egyptian. An Introduction to the Language and Culture of Hieroglyphics, Cambridge University Press, Cambridge, 2014.
Unità didattica B
- Appunti delle lezioni e materiali forniti durante il corso
Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
19/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze di Medio Egiziano livello avanzato e dei rudimenti di Neoegiziano e Ieratico. La competenza è valutata sulla lettura dei testi analizzati a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-OR/02 - EGITTOLOGIA E CIVILTA COPTA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-OR/02 - EGITTOLOGIA E CIVILTA COPTA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore