Lingua francese 1

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/04
Lingua
Francese
Obiettivi formativi
Gli studenti raggiungeranno un livello linguistico corrispondente al livello B1 del QCER, anche se non completamente acquisito. Dovranno conoscere a livello teorico il sistema grafico e fonetico del francese con tutte le problematiche d'apprendimento che esso presenta. Dovranno inoltre sapere descrivere il proprio profilo linguistico.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A

Responsabile
Periodo
annuale

Informazioni sul programma
Argomento del corso (60 ore, 9 cfu): Suoni e grafie, parole e testi del francese contemporaneo.

Unità didattica A (30 ore): Suoni e grafie del francese contemporaneo [Prof. Monica Barsi]
Unità didattica B (30 ore): Parole e testi del francese contemporaneo [docente da definire]

Il corso è rivolto agli studenti di Lingue e Letterature Straniere. Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, e quindi gli studenti si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a luglio 2020.

Presentazione del corso
Il corso è rivolto agli studenti di lingua francese di ogni livello ed è suddiviso in due parti. Nella prima parte, l'attenzione sarà rivolta alla corrispondenza tra grafemi e fonemi e alla trascrizione grafica e fonetica di parole e frasi. Nella seconda parte, l'analisi linguistica riguarderà diverse tipologie testuali (brani narrativi estratti da romanzi moderni e contemporanei, pièces teatrali, poesie e articoli di giornale). In questo caso di ogni testo si esamineranno le peculiarità lessicali, le strutture morfosintattiche in ottica contrastiva e le principali strategie retoriche. Le due parti saranno verificate tramite una prova scritta. L'ultima parte del programma verte su un esercizio di auto-valutazione dei propri progressi e del livello linguistico raggiunto da illustrare oralmente tramite i descrittori della Scala Globale del Quadro Comune Europeo di Riferimento. (Gli studenti non frequentanti devono raggiungere in autonomia un livello linguistico corrispondente al B1 (in corso) del QCER).

Programma delle esercitazioni
1. Morfosintassi: interrogazione; negazione; numero e genere; articoli; partitivo; preposizioni; avverbi; aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi e indefiniti; pronomi personali; pronomi relativi; comparativi; principali legami di subordinazione; comparativa; verbi (Infinito; Indicativo - présent; passé composé; futur; imparfait - Imperativo - Forma Passiva; Riflessivi);
2. Lessico: studio del lessico fondamentale (competenza di circa 1500 vocaboli)
3. Avviamento all'espressione e comprensione orale e scritta

Prerequisiti
Nessuno per gli studenti frequentanti. Almeno tre anni di studio scolastico del francese per gli studenti non frequentanti.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Gli studenti avranno una conoscenza del sistema fonetico e fonologico del francese e un'esperienza diretta di analisi delle tipologie testuali.
Competenze: Gli obiettivi del corso prevedono il raggiungimento del livello B1 non ancora completo per tutte le attività linguistico-comunicative

Indicazioni bibliografiche

Corso
I contenuti e i materiali delle lezioni saranno pubblicati sul sito di Lingua francese 1 sulla piattaforma Ariel. Gli studenti avranno a disposizione la spiegazione delle parti teoriche e il corpus di testi analizzati. Il test finale, basato sulle lezioni pubblicate sul sito, è scritto. Può essere sostenuto durante le prove parziali (per gli studenti frequentanti) o durante l'appello scritto (per gli studenti non frequentanti). La presentazione del proprio profilo linguistico è la parte finale di tutto l'esame che deve necessariamente concludersi durante un appello orale.

Esercitazioni
La bibliografia relativa alle esercitazioni è la seguente:
Françoise Bidaud, Grammaire du français pour italophones, terza edizione, Torino, Utet, 2015
Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, troisième édition, Torino, Utet, 2016
Evelyne Siréjols, Vocabulaire en dialogues, Niveau débutant et intermédiaire, Cle International, 2011
Mini Bled, Conjugaison en poche, Hachette.
Il dizionario di riferimento è Le Trésor de la langue française informatisé (http://atilf.atilf.fr/)

Gli studenti principianti frequentanti e non frequentanti si riferiranno al seguente manuale per acquisire e rinforzare le basi necessarie per raggiungere il livello richiesto: Françoise Bidaud, Marie-Christine Grange, Jean-Pierre Seghi, Manuel de français. Corso di lingua francese. Livelli A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue, Hoepli, Milano, 2016.

Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante i corsi.

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Il programma per gli studenti non frequentanti non si differenzia da quello per frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a rivolgersi al docente per avere ulteriori informazioni prima di sostenere gli esami e possibilmente all'inizio dei corsi.

Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

27/07/2018
Prerequisiti
Esame scritto + orale:
Parte scritta: test grammaticale; test lessicale; dettato-traduzione; test sui contenuti del corso monografico (durante l'esame è consentito l'uso del dizionario solamente per la parte del test del corso monografico vertente sul testo).
Parte orale: prova di lessico e grammatica (non propedeutica allo scritto); presentazione del proprio profilo linguistico da svolgersi quando si sono superate tutte le prove scritte e orali.

Gli studenti frequentanti (non sono permesse più di due assenze per semestre) possono sostenere i test 'parziali' delle esercitazioni dopo ogni semestre; tali test parziali sostituiscono la parte scritta delle esercitazioni. Possono anche sostenere i due test del corso monografico nella prova parziale alla fine delle lezioni; tali test sostituiscono i test finali del corso monografico. Gli studenti non frequentanti devono sostenere la parte delle esercitazioni e del corso monografico da superare con prova scritta durante un appello dello scritto. Gli studenti frequentanti e non frequentanti sostengono nello stesso modo la parte orale delle esercitazioni e del corso monografico.

L'esame consiste nelle prove descritte allo scritto e all'orale, valutate in trentesimi. Il voto dell'esame di Lingua sarà unico e terrà conto dell'esito di tutte le prove. La prova scritta e quella orale, relative alla medesima annualità, possono essere sostenute in successione libera ma la parte orale del corso monografica è necessariamente conclusiva. La verbalizzazione avviene infatti al termine di quest'ultima parte dell'esame orale, cioè la presentazione del proprio profilo linguistico. Gli studenti possono prendere visione dei loro elaborati degli esami scritti di esercitazione presso lo studio dei Collaboratori ed Esperti Linguistici e del corso monografico presso il docente titolare.

Gli studenti che hanno conseguito una certificazione B1 e superiore oppure l'Esabac da non più di due anni devono sostenere unicamente la parte scritta e orale del corso monografico.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Barale Elisabetta, Barsi Monica Alessia

B

Responsabile
Periodo
annuale

Informazioni sul programma
Argomento del corso (60 ore, 9 cfu): Suoni e grafie, parole e testi del francese contemporaneo.

Unità didattica A (30 ore): Suoni e grafie del francese contemporaneo [Prof. Monica Barsi]
Unità didattica B (30 ore): Parole e testi del francese contemporaneo [docente da definire]

Il corso è rivolto agli studenti di Lingue e Letterature Straniere. Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, e quindi gli studenti si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a luglio 2020.

Presentazione del corso
Il corso è rivolto agli studenti di lingua francese di ogni livello ed è suddiviso in due parti. Nella prima parte, l'attenzione sarà rivolta alla corrispondenza tra grafemi e fonemi e alla trascrizione grafica e fonetica di parole e frasi. Nella seconda parte, l'analisi linguistica riguarderà diverse tipologie testuali (brani narrativi estratti da romanzi moderni e contemporanei, pièces teatrali, poesie e articoli di giornale). In questo caso di ogni testo si esamineranno le peculiarità lessicali, le strutture morfosintattiche in ottica contrastiva e le principali strategie retoriche. Le due parti saranno verificate tramite una prova scritta. L'ultima parte del programma verte su un esercizio di auto-valutazione dei propri progressi e del livello linguistico raggiunto da illustrare oralmente tramite i descrittori della Scala Globale del Quadro Comune Europeo di Riferimento. (Gli studenti non frequentanti devono raggiungere in autonomia un livello linguistico corrispondente al B1 (in corso) del QCER).

Programma delle esercitazioni
1. Morfosintassi: interrogazione; negazione; numero e genere; articoli; partitivo; preposizioni; avverbi; aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi e indefiniti; pronomi personali; pronomi relativi; comparativi; principali legami di subordinazione; comparativa; verbi (Infinito; Indicativo - présent; passé composé; futur; imparfait - Imperativo - Forma Passiva; Riflessivi);
2. Lessico: studio del lessico fondamentale (competenza di circa 1500 vocaboli)
3. Avviamento all'espressione e comprensione orale e scritta

Prerequisiti
Nessuno per gli studenti frequentanti. Almeno tre anni di studio scolastico del francese per gli studenti non frequentanti.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Gli studenti avranno una conoscenza del sistema fonetico e fonologico del francese e un'esperienza diretta di analisi delle tipologie testuali.
Competenze: Gli obiettivi del corso prevedono il raggiungimento del livello B1 non ancora completo per tutte le attività linguistico-comunicative
Indicazioni bibliografiche

Corso
I contenuti e i materiali delle lezioni saranno pubblicati sul sito di Lingua francese 1 sulla piattaforma Ariel. Gli studenti avranno a disposizione la spiegazione delle parti teoriche e il corpus di testi analizzati. Il test finale, basato sulle lezioni pubblicate sul sito, è scritto. Può essere sostenuto durante le prove parziali (per gli studenti frequentanti) o durante l'appello scritto (per gli studenti non frequentanti). La presentazione del proprio profilo linguistico è la parte finale di tutto l'esame che deve necessariamente concludersi durante un appello orale.

Esercitazioni
La bibliografia relativa alle esercitazioni è la seguente:
Françoise Bidaud, Grammaire du français pour italophones, terza edizione, Torino, Utet, 2015
Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, troisième édition, Torino, Utet, 2016
Evelyne Siréjols, Vocabulaire en dialogues, Niveau débutant et intermédiaire, Cle International, 2011
Mini Bled, Conjugaison en poche, Hachette.
Il dizionario di riferimento è Le Trésor de la langue française informatisé (http://atilf.atilf.fr/)

Gli studenti principianti frequentanti e non frequentanti si riferiranno al seguente manuale per acquisire e rinforzare le basi necessarie per raggiungere il livello richiesto: Françoise Bidaud, Marie-Christine Grange, Jean-Pierre Seghi, Manuel de français. Corso di lingua francese. Livelli A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue, Hoepli, Milano, 2016.

Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante i corsi.

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti non si differenzia da quello per frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a rivolgersi al docente per avere ulteriori informazioni prima di sostenere gli esami e possibilmente all'inizio dei corsi.

Gli studenti che hanno conseguito una certificazione B1 e superiore oppure l'Esabac da non più di due anni devono sostenere unicamente la parte scritta e orale del corso monografico.

Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

27/07/2018
Prerequisiti
Esame scritto + orale:
Parte scritta: test grammaticale; test lessicale; dettato-traduzione; test sui contenuti del corso monografico (durante l'esame è consentito l'uso del dizionario solamente per la parte del test del corso monografico vertente sul testo).
Parte orale: prova di lessico e grammatica (non propedeutica allo scritto); presentazione del proprio profilo linguistico da svolgersi quando si sono superate tutte le prove scritte e orali.

Gli studenti frequentanti (non sono permesse più di due assenze per semestre) possono sostenere i test 'parziali' delle esercitazioni dopo ogni semestre; tali test parziali sostituiscono la parte scritta delle esercitazioni. Possono anche sostenere i due test del corso monografico nella prova parziale alla fine delle lezioni; tali test sostituiscono i test finali del corso monografico. Gli studenti non frequentanti devono sostenere la parte delle esercitazioni e del corso monografico da superare con prova scritta durante un appello dello scritto. Gli studenti frequentanti e non frequentanti sostengono nello stesso modo la parte orale delle esercitazioni e del corso monografico.

L'esame consiste nelle prove descritte allo scritto e all'orale, valutate in trentesimi. Il voto dell'esame di Lingua sarà unico e terrà conto dell'esito di tutte le prove. La prova scritta e quella orale, relative alla medesima annualità, possono essere sostenute in successione libera ma la parte orale del corso monografica è necessariamente conclusiva. La verbalizzazione avviene infatti al termine di quest'ultima parte dell'esame orale, cioè la presentazione del proprio profilo linguistico. Gli studenti possono prendere visione dei loro elaborati degli esami scritti di esercitazione presso lo studio dei Collaboratori ed Esperti Linguistici e del corso monografico presso il docente titolare.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Barale Elisabetta, Barsi Monica Alessia
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento via mail in presenza o su Teams
Sezione di Francesistica - Piazza S. Alessandro 1