Lingua francese i (K02)
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
IL corso si propone di approfondire alcuni aspetti della lingua francese contemporanea, prestando attenzione in particolare alla lingua orale e ai problemi connessi alla trasposizione dal francese orale allo scritto. La problematica della variazione sarà quindi ripresa in chiave geopolitica e sociolinguistica. L'obiettivo è che, alla fine del corso , gli studenti possano raggiungere il livello C1/ C2 ( quest' ultimo a livello di comprensione scritta e orale) del Quadro europeo di riferimento.
Risultati apprendimento attesi
Le competenze richieste, alla fine del corso, sono la capacità di comprensione della variazione in francese, in tutte le sue modalità ( diatopica, diastratica ,diafasica) sia a livello di comprensione scritta che orale e la capacità di interagire sia nella comunicazione scritta che orale a livello C1.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
annuale
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Esercitazioni (I e II semestre):
Sono principalmente mirate:
- all'approfondimento delle principali strutture morfosintattiche attraverso le "thème", traduzione dall'italiano al francese.
- alla preparazione della "note de synthèse" che consiste nella redazione di un testo coerente, articolato e personale in cui vengono esposte le idee essenziali di più documenti autentici relativi ad un argomento legato alla sfera sociale/culturale francese.
- alla preparazione del Diplôme de français des affaires C. La bibliografia sarà comunicata sulla piattaforma ariel prima dell'inizio del modulo.
Gli studenti che avranno frequentato le esercitazioni nella misura di almeno 2/3 delle lezioni e ottenuto un giudizio positivo alle prove intermedie, saranno esonerati dalle prove scritte dell'esame.
Indicazioni bibliografiche per le esercitazioni:
- AA.VV, Alter Ego 5, Hachette, 2010
- F. Bidaud, Nouvelle grammaire de français pour italophones, Utet Università, 2008
- F. Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, Utet Università, 2009
Nelle diverse sezioni della piattaforma ARIEL (sito unimi.it) è possibile trovare informazioni riguardanti orari dei corsi, ricevimenti, esami, conferenze, ecc.
Sono principalmente mirate:
- all'approfondimento delle principali strutture morfosintattiche attraverso le "thème", traduzione dall'italiano al francese.
- alla preparazione della "note de synthèse" che consiste nella redazione di un testo coerente, articolato e personale in cui vengono esposte le idee essenziali di più documenti autentici relativi ad un argomento legato alla sfera sociale/culturale francese.
- alla preparazione del Diplôme de français des affaires C. La bibliografia sarà comunicata sulla piattaforma ariel prima dell'inizio del modulo.
Gli studenti che avranno frequentato le esercitazioni nella misura di almeno 2/3 delle lezioni e ottenuto un giudizio positivo alle prove intermedie, saranno esonerati dalle prove scritte dell'esame.
Indicazioni bibliografiche per le esercitazioni:
- AA.VV, Alter Ego 5, Hachette, 2010
- F. Bidaud, Nouvelle grammaire de français pour italophones, Utet Università, 2008
- F. Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, Utet Università, 2009
Nelle diverse sezioni della piattaforma ARIEL (sito unimi.it) è possibile trovare informazioni riguardanti orari dei corsi, ricevimenti, esami, conferenze, ecc.
Prerequisiti
PROVE D'ESAME
- prove scritte:
- La note de synthèse (redazione di un testo personale, sia nella struttura sia nell'espressione, relativo ai dati e ai concetti essenziali espressi in più documenti)
- Le thème (traduzione di frasi dall'italiano verso il francese)
- Test de français des affaires C1.
- prova orale:
Analisi e commento in lingua francese degli argomenti del programma.
- prove scritte:
- La note de synthèse (redazione di un testo personale, sia nella struttura sia nell'espressione, relativo ai dati e ai concetti essenziali espressi in più documenti)
- Le thème (traduzione di frasi dall'italiano verso il francese)
- Test de français des affaires C1.
- prova orale:
Analisi e commento in lingua francese degli argomenti del programma.
Unita' didattica 1
Programma
Evolution et définition de l'argot: du XVIIe siècle à aujourd'hui.
La prima unità didattica ripercorrerà in chiave diacronica l'evoluzione dell'argot dal XVII secolo ad oggi.
La prima unità didattica ripercorrerà in chiave diacronica l'evoluzione dell'argot dal XVII secolo ad oggi.
Materiale di riferimento
- Documentazione distribuita durante il corso
- P. MERLE, Argot, verlan et tchatches, éditions Milan, Toulouse, 2006
- P. MERLE, Argot, verlan et tchatches, éditions Milan, Toulouse, 2006
Unita' didattica 2
Programma
La variation en français et le plurilinguisme.
La seconda unità didattica è finalizzata all'analisi delle strutture linguistiche che caratterizzano la conversazione spontanea: le variazioni diastratiche e diafasiche saranno studiate analizzando alcuni film francesi come "L'esquive" e "Entre les murs" mentre quella diatopica tramite alcune registrazioni audio.
Il modulo prevede anche una riflessione sulle condizioni necessarie per avvicinare i discenti anche al plurilinguismo.
La seconda unità didattica è finalizzata all'analisi delle strutture linguistiche che caratterizzano la conversazione spontanea: le variazioni diastratiche e diafasiche saranno studiate analizzando alcuni film francesi come "L'esquive" e "Entre les murs" mentre quella diatopica tramite alcune registrazioni audio.
Il modulo prevede anche una riflessione sulle condizioni necessarie per avvicinare i discenti anche al plurilinguismo.
Materiale di riferimento
- Documentazione distribuita durante il corso
- F. GADET, La variation sociale en français, Ophry, Paris, 2007
- M.-Ch. JULLION, P. CATTANI, Le lingue, le culture e la traduzione per la mediazione:prospettive didattiche e di ricerca/ les langues, les cultures et la traduction pour la médiation: perspectives d'enseignement et de recherche , L'Harmattan, Torino-Parigi,2014,(pp.7-21, 39-63,121-147, 179-246).
- F. GADET, La variation sociale en français, Ophry, Paris, 2007
- M.-Ch. JULLION, P. CATTANI, Le lingue, le culture e la traduzione per la mediazione:prospettive didattiche e di ricerca/ les langues, les cultures et la traduction pour la médiation: perspectives d'enseignement et de recherche , L'Harmattan, Torino-Parigi,2014,(pp.7-21, 39-63,121-147, 179-246).
Unita' didattica 3
Programma
Etude des variations diastratiques, diaphasiques et diatopiques en traduction
- Il modulo si pone come obiettivo principale l'analisi e la traduzione di testi dal francese all'italiano: le analisi pre-traduttive saranno incentrate sull'individuazione di elementi di variazione linguistica all'interno del testo di partenza e finalizzate all'applicazione di strategie traduttive funzionali sul piano discorsivo e comunicativo.
- Il modulo si pone come obiettivo principale l'analisi e la traduzione di testi dal francese all'italiano: le analisi pre-traduttive saranno incentrate sull'individuazione di elementi di variazione linguistica all'interno del testo di partenza e finalizzate all'applicazione di strategie traduttive funzionali sul piano discorsivo e comunicativo.
Materiale di riferimento
- Documentazione distribuita durante il corso
Unita' didattica 1
Materiale di riferimento
-P.MERLE, Argot, verlan et tchatches, éditions Milan, Toulouse, 2006.
Gli studenti non frequentanti, in sostituzione del materiale distribuito durante il corso della Prof.ssa Jullion, integreranno il programma con il seguente testo:
C. KERBRAT-ORECCHIONI, Les débats de l'entre-deux-tours pour les élections présidentielles françaises, L'Harmattan, Paris, 2017,pp. 7-32.
Gli studenti non frequentanti, in sostituzione del materiale distribuito durante il corso della Prof.ssa Jullion, integreranno il programma con il seguente testo:
C. KERBRAT-ORECCHIONI, Les débats de l'entre-deux-tours pour les élections présidentielles françaises, L'Harmattan, Paris, 2017,pp. 7-32.
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
- F. GADET, La variation sociale en français, Ophry, Paris, 2007
- M.-Ch. JULLION, P. CATTANI, Le lingue, le culture e la traduzione per la mediazione:prospettive didattiche e di ricerca/ les langues, les cultures et la traduction pour la médiation: perspectives d'enseignement et de recherche, L'Harmattan, Torino-Parigi,2014,(pp.7-21, 39-63,121-147, 179-246).
Gli studenti non frequentanti, in sostituzione del materiale distribuito durante il corso della Prof.ssa Jullion, integreranno il programma con il seguente testo:
C. KERBRAT-ORECCHIONI, Les débats de l'entre-deux-tours pour les élections présidentielles françaises, L'Harmattan, Paris, 2017,pp. 227-315.
- M.-Ch. JULLION, P. CATTANI, Le lingue, le culture e la traduzione per la mediazione:prospettive didattiche e di ricerca/ les langues, les cultures et la traduction pour la médiation: perspectives d'enseignement et de recherche, L'Harmattan, Torino-Parigi,2014,(pp.7-21, 39-63,121-147, 179-246).
Gli studenti non frequentanti, in sostituzione del materiale distribuito durante il corso della Prof.ssa Jullion, integreranno il programma con il seguente testo:
C. KERBRAT-ORECCHIONI, Les débats de l'entre-deux-tours pour les élections présidentielles françaises, L'Harmattan, Paris, 2017,pp. 227-315.
Unita' didattica 3
Materiale di riferimento
Gli studenti non frequentanti, in sostituzione del materiale distribuito durante il corso, integreranno il programma con i seguenti testi:
- H. TYNE, M. BILGER, P. CAPPEAU, E. GUERIN (dir.) La variation en question(s) Hommages à Françoise Gadet, GRAMM-R Etudes de Linguistique française Vol. 36, P.I.E Peter Lang, 2017,(pp.41-56, 211-235, 237-254, 291-300).
- H. TYNE, M. BILGER, P. CAPPEAU, E. GUERIN (dir.) La variation en question(s) Hommages à Françoise Gadet, GRAMM-R Etudes de Linguistique française Vol. 36, P.I.E Peter Lang, 2017,(pp.41-56, 211-235, 237-254, 291-300).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 2
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 3
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore