Lingua francese ii (K02)

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/04
Lingua
Francese
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è rafforzare le competenze linguistiche, metalinguistiche e culturali relative allo spazio francofono. Saranno quindi presentati i principali strumenti linguistici e sociolinguistici teorici e applicati, necessari per analizzare le dinamiche linguistiche e sociolinguistiche in ambito interculturale.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti raggiungeranno competenze di comprensione e di comunicazione pari a un livello C1 (saranno in grado di comprendere testi complessi e di interagire in pubblico e di argomentare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Esercitazioni
1) La tecnica del compte-rendu d'écoute
Tali esercitazioni sono finalizzate all'apprendimento della tecnica del compte-rendu a partire dall'ascolto di un testo orale legato al mondo degli affari.
Gli studenti frequentanti che avranno superato la prova intermedia saranno esentati dalla prova scritta n. 2 dell'esame.


2) La dissertation
Le esercitazioni sono volte all'apprendimento della tecnica della dissertation écrite su argomenti di civiltà e su temi culturali.
Testo consigliato :
-Landes A., La dissertation de culture générale, Puf, Paris, 2007.
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova scritta (a) volta ad accertare le competenze linguistiche (livello C1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue) e di una prova orale (b) volta ad accertare le capacità linguistiche e la capacità di applicare gli strumenti teorico-applicativi del corso all'analisi di testi specifici.
Le prove sono entrambe obbligatorie.

a) prove scritte:

1 - dissertation (durata 2h30') - è consentito l'uso di ogni tipo di dizionario monolingue francese.

2 - compte-rendu d'écoute (durata 1h. 30'): produzione di un testo scritto di circa 300 parole a partire da una registrazione di circa 10' (2 ascolti) di un testo orale legato al mondo degli affari.



b) orale:
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze linguistiche e contenutistiche.

Ulteriori indicazioni saranno fornite sia durante il corso sia sul sito Ariel.
Unita' didattica 1
Programma
La prima unità didattica prevede l'analisi di articoli di stampa dedicati alla francofonia, alla lingua francese e alle sue varietà presenti nello spazio francofono.
Materiale di riferimento
- C. MOLINARI, La francophonie dans la presse, dispensa a cura del docente (Libreria di Mediazione, 2015).
- M.-A. PAVEAU, Les prédiscours. Sens, mémoire, cognition, Presses de la Sorbonne Nouvelle, Paris, 2006.
Unita' didattica 2
Programma
La seconda unità didattica approfondirà la problematica del plurilinguismo e delle dinamiche linguistiche che ne conseguono attraverso l'analisi di estratti letterari.
Materiale di riferimento
- Plurilinguismi e dinamiche linguistiche nel Québec e nelle Antille. Testi, dispensa a cura del docente (Libreria di Mediazione, 2012).
- C. MOLINARI, Parcours d'écritures francophones. Poser sa voix dans la langue de l'autre, L'Harmattan, Paris, 2005
Unita' didattica 3
Programma
La terza unità didattica., dedicata alla geopolitica della francofonia, presenterà le politiche linguistiche che caratterizzano lo spazio francofono.
Materiale di riferimento
- Les politiques linguistiques, dispensa a cura del docente (Libreria di Mediazione, 2015).
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Unita' didattica 1
Materiale di riferimento
Gli studenti non frequentanti prepareranno inoltre i seguenti volumi:
- S. MOIRAND, Les discours de la presse quotidienne: observer, analyser, comprendre, Puf, Paris, 2007.
- C. MOLINARI, Parcours d'écritures francophones. Poser sa voix dans la langue de l'autre, L'Harmattan, Paris, 2005.
- T. BULOT, P. BLANCHET, Une introduction à la sociolinguistique - Pour l'étude des dynamiques de la langue française dans le monde, Ed. des Archives Contemporaines, Paris, 2013.
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
Gli studenti non frequentanti prepareranno inoltre i seguenti volumi:
- S. MOIRAND, Les discours de la presse quotidienne: observer, analyser, comprendre, Puf, Paris, 2007.
- C. MOLINARI, Parcours d'écritures francophones. Poser sa voix dans la langue de l'autre, L'Harmattan, Paris, 2005.
- T. BULOT, P. BLANCHET, Une introduction à la sociolinguistique - Pour l'étude des dynamiques de la langue française dans le monde, Ed. des Archives Contemporaines, Paris, 2013.
Unita' didattica 3
Materiale di riferimento
Gli studenti non frequentanti prepareranno inoltre i seguenti volumi:
- S. MOIRAND, Les discours de la presse quotidienne: observer, analyser, comprendre, Puf, Paris, 2007.
- C. MOLINARI, Parcours d'écritures francophones. Poser sa voix dans la langue de l'autre, L'Harmattan, Paris, 2005.
- T. BULOT, P. BLANCHET, Une introduction à la sociolinguistique - Pour l'étude des dynamiques de la langue française dans le monde, Ed. des Archives Contemporaines, Paris, 2013.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 2
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 3
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
21/05 ore 11 in presenza e on line su appuntamento. Ricevimenti on line: team "Ricevimento Molinari" (codice: 70kgx3v). Chiedere appuntamento via mail e NON via Teams. Si prega di controllare sempre questo sito per eventuali cambiamenti.
1 piano st. 1038