Lingua inglese

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Nel contesto disciplinare del corso di laurea in Comunicazione e Società, l'insegnamento di Lingua Inglese si propone di consolidare ed espandere le competenze linguistiche di base - in particolare la conoscenza grammaticale, l'uso di lessico appropriato ai contesti d'uso e le abilità di lettura - alla luce dei potenziali sbocchi professionali dei futuri laureati in vari settori della comunicazione pubblica e privata e della possibilità di proseguire gli studi in corsi di laurea magistrale, nazionali ed internazionali.
In questa prospettiva, il programma del corso investiga l'ambito del discorso dei media, sia tradizionali che nuovi, nella convinzione che i testi mediatici rappresentino, per generi e linguaggi, un'area di grande attualità ove maturare le nuove competenze critiche e linguistiche richieste dalle contemporanee pratiche di significazione.
Il livello di uscita è il B2 del CEFR (Quadro Comune Europeo di riferimento).
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
MODULO 1
New Media Literacies
Il discorso dei media. Definizione di multimodalità. Strategie verbali e visive nei testi mediatici. Nuovi generi digitali e social networks.
Revisione grammaticale, consolidamento ed espansione lessicale, uso delle strutture linguistiche.

MODULO 2
Place Branding
Il secondo modulo analizzerà i discorsi e le pratiche del place branding, introducendo al contempo la terminologia essenziale di settore ed operando la revisione e il consolidamento delle strutture della lingua.

MODULO 3
Tourism 2.0
Il modulo dedicherà speciale attenzione alla comunicazione turistica sul web attraverso i nuovi formati digitali, introducendo il lessico specialistico ed operando la revisione e il consolidamento delle strutture della lingua.
Informazioni sul programma
A fini orientativi del livello di partenza, è possibile eseguire un test online tra i test di autovalutazione disponibili sul portale di ateneo dedicato alla didattica online (ARIEL) nella sezione Mirror 2.0 (Lingua Inglese B1 e B2).
All'inizio delle lezioni è richiesta l'iscrizione al corso tramite SIFA.
Prerequisiti
Prerequisiti: Conoscenza della lingua inglese di livello lower-intermediate (B1).
Modalità d'esame:
L'esame è scritto e si svolge interamente a computer.
Consiste in una prova di conoscenza degli argomenti trattati nel programma del corso ufficiale.
I soli studenti frequentanti avranno la possibilità di anticipare la prova informatizzata alla fine del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Attività su piattaforma di e-learning.
Materiale di riferimento
MODULO 1
1. Paganoni, Maria Cristina (2012). Online Branding from Hybrid Ads to Corporate Tweets. In Campagna, Sandra / Garzone, Giuliana / Ilie, Cornelia / Rowley-Jolivet, Elizabeth (eds) Evolving Genres in Web-mediated Communication. Bern: Peter Lang, 311-330.

MODULO 2
1. Anholt, Simon (2008). Place Branding: Is It Marketing, or Isn't It?. Place Branding and Public Diplomacy, 4,10, 1-6.
2. Paganoni, Maria Cristina (2015). City Branding and New Media: Linguistic Perspectives, Discursive Strategies and Multimodality. Basingstoke and New York: Palgrave Macmillan.

MODULO 3
1. Paganoni, Maria Cristina (2016). Travel Blogs and Lists of Suggestions. In Garzone, Giuliana / Heaney, Dermot / Riboni, Giorgia (eds), LSP Research and Translation across Languages and Cultures. Newcastle Upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 395-411.
2. Paganoni, Maria Cristina (2017). 'A Luxury You Can Afford': High-End Tourism in Travel Blog Discourse. In Gotti, Maurizio / Maci, Stefania / Sala, Michele (eds) Ways of Seeing, Ways of Being: Representing the Voices of Tourism. Bern: Peter Lang, 179-196.
3. Paganoni, Maria Cristina (2017). Chinese Travel Blogs in English: A Cross-Cultural Discursive Perspective. In Bulfoni, Clara / Lupano, Emma / Mottura, Bettina (eds) Sguardi sull'Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino. Milano: LED, 313-329.

Inoltre:
Tutti i materiali didattici che saranno resi disponibili sul sito http://ariel.unimi.it al link del Corso di Lingua Inglese per Comunicazione e Società.

PER LA REVISIONE LINGUISTICA

Ballard, Kim (any edition), Frameworks of English: Introducing Language Structures, Basingstoke and London, Palgrave Macmillan.
Vince, Michael (2014). First Certificate Language Practice.Student Book Pack with Key (5th Edition). Oxford: Macmillan Education.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Come per i frequentanti.
Prerequisiti
Il programma d'esame è lo stesso.
Materiale di riferimento
Come per i frequentanti.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
prossimo ricevimento il 28/04; per prenotarsi e i dettagli usare il form: https://forms.office.com/e/ziu5QreFvv
Personal meeting space su Teams / stanza 4013
Ricevimento:
martedì pomeriggio, previo appuntamento via email.
Studio 4013/Teams